If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
beh adattati cmq ecco, ci sono esercizi dove andare a cedimento è poco gravoso sia per il fisico che per l'snc (es. curl o che ne so, lento avanti, trazioni) e sono poco pericolosi, altri (stacco, panca, squat ecc...) richiedono + esperienza e magari uno spotter pronto e sveglio
Quando si parla di buffer e di stress al snc spesso lo si fa all'interno di un programma che prevede una frequenza d'allenamento dell'alzata maggiore rispetto a quella settimanale (tipici gli allenamenti per la forza), se assumiamo questa ipotesi secondo me il lento avanti a cedimento muscolare (non tecnico) è molto pericoloso perchè rischia alla lunga di compromettere gli allenamenti successivi non solo del lento ma anche della panca.
Poi ovviamente se il cedimento avviene una settimana si e quattro no, non succede niente
Quando si parla di buffer e di stress al snc spesso lo si fa all'interno di un programma che prevede una frequenza d'allenamento dell'alzata maggiore rispetto a quella settimanale (tipici gli allenamenti per la forza), se assumiamo questa ipotesi secondo me il lento avanti a cedimento muscolare (non tecnico) è molto pericoloso perchè rischia alla lunga di compromettere gli allenamenti successivi non solo del lento ma anche della panca.
Poi ovviamente se il cedimento avviene una settimana si e quattro no, non succede niente
quindi in genere è bene rimandare il più a lungo possibile il cedimento, quando ci si allena in multifrequenza? Ovvero: partire leggeri e incrementare , ma arrivando ad un cedimento nell'ultima serie solo dopo svariati incrementi.
Il dubbio mi viene ora, perchè non m'ero mai allenato seriamente in multifrequenza. Solitamente tiravo a cedimento ogni ultima serie dei vari esercizi (in monofrequenza). Ora (in multi) leggo che tutti consigliano di partire tranquilli e di incrementare senza esagerare, senza arrivare a cedimento nei fondamentali, altrimenti si compromette l'allenamento successivo.
Quando si parla di buffer e di stress al snc spesso lo si fa all'interno di un programma che prevede una frequenza d'allenamento dell'alzata maggiore rispetto a quella settimanale (tipici gli allenamenti per la forza), se assumiamo questa ipotesi secondo me il lento avanti a cedimento muscolare (non tecnico) è molto pericoloso perchè rischia alla lunga di compromettere gli allenamenti successivi non solo del lento ma anche della panca.
Poi ovviamente se il cedimento avviene una settimana si e quattro no, non succede niente
stiamo parlando in generale, non in riferimento a programmi specifici ecc... cedere al lento avanti è ben piu' sicuro che farlo allo squat...al lento non spingi + il bilanciere e il gioco finisce li', alle trazioni non chiudi la rip e bona, alla panca con manubri cedi e fai cadere i manubri... allo squat è già diverso...e lo sai, non è necessario distinguere di nuovo.
Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?
Originariamente Scritto da Perineo
vi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?
Originariamente Scritto da Spratix
C'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
Fai da te - Il tagliando
Originariamente Scritto da erstef
Che ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
Disagio alimentare & logistica bidibolder
Originariamente Scritto da Gianludlc17
se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
Estetica rulez
Originariamente Scritto da 22darklord23
la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie
stiamo parlando in generale, non in riferimento a programmi specifici ecc... cedere al lento avanti è ben piu' sicuro che farlo allo squat...al lento non spingi + il bilanciere e il gioco finisce li', alle trazioni non chiudi la rip e bona, alla panca con manubri cedi e fai cadere i manubri... allo squat è già diverso...e lo sai, non è necessario distinguere di nuovo.
Ve beh allo squat se si cede si poggia sulle barre del rack allo stesso modo
Comunque ritornando IT l'allenamento va visto globalmente, in alcuni contesti si può raggiungere il cedimento del lento mentre in altri no
l'allenamento corretto è alternanza di cedimento e buffer.
la seduta di allenamento singola può vertere su uno di questi metodi, dipende dal preparatore stabilirne le modalità d'uso.
puoi avere sedute, mi pare anche l'ultima di manx, in cui il buffer iniziale serve da "rampa di lancio" per il cedimento finale.........
Concordo con Manx per quanto riguarda il cedimento. Farlo alle trazioni (benchè non sia un esercizio demenziale) è una cosa, farlo allo squat significa provare a farsi male.
Dorian non è la stessa cosa, perchè nelle trazioni può capitare che quando stai per arrivare a cedimento ti "ingobbisci" e non succede niente, con lo squat può capitare che schieni e facendo oggi, domani e dopodomani, stai sicuro che dopo qualche tempo ne paghi le conseguenze.
l'allenamento corretto è alternanza di cedimento e buffer.
la seduta di allenamento singola può vertere su uno di questi metodi, dipende dal preparatore stabilirne le modalità d'uso.
puoi avere sedute, mi pare anche l'ultima di manx, in cui il buffer iniziale serve da "rampa di lancio" per il cedimento finale.........
si' esatto, l'abbiamo fatto alla lat machine in stripping per i primi 4-5 scarichi e poi a cedimento totale.
Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?
Originariamente Scritto da Perineo
vi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?
Originariamente Scritto da Spratix
C'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
Fai da te - Il tagliando
Originariamente Scritto da erstef
Che ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
Disagio alimentare & logistica bidibolder
Originariamente Scritto da Gianludlc17
se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
Estetica rulez
Originariamente Scritto da 22darklord23
la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie
Da quando ho non piu' di mezz'ora 3 volte a settimana quando va bene per allenarmi, a cedimento ci faccio anche la doccia, praticamente. Psicologicamente e' molto pesante, ma con 3-4 serie massimo per gruppo muscolare (tranne squat che faccio con un minimo di buffer in ss con la pressa a stracedimento) sono devastato.
Ve beh allo squat se si cede si poggia sulle barre del rack allo stesso modo
Comunque ritornando IT l'allenamento va visto globalmente, in alcuni contesti si può raggiungere il cedimento del lento mentre in altri no
Tecnicamente sarebbe da definire "fallimento dell'alzata", più che cedimento.
Al di sotto delle 6-8 reps, a mio avviso, non vi è cedimento muscolare ma puro e semplice affaticamento neurale, con conseguente perdita di setting, etc.
Dei tre movimenti composti, l'unico sul quale, a mio avviso, è attuabile il cedimento, è la panca.
ho la sensazione che il cedimento sia allenante come la forza.
in che senso menez?
io quando facevo l heavy duty e facevo cedimento estremo con tante tecniche intensive sono diventato così bravo da cuocermi in una sola serie ed essere incapace di fare la seconda....la forza aumentava leggermente nel senso che sentivo il carico + leggero..però non cambiavano nè i kg sul bilancere nè facevo rip in +..dopo un pò ho stallato..diciamo dopo un mese e mezzo /due
occorre forse conoscere a fondo il "proprio cedimento".
tralasciamo il consueto dire e le frasi solite sul cedimento, non dico per questo errate sia chiaro.
dunque analizziamo da vicino il cedimento.
Ansicora cita un "cedimento estremo", frutto di una tensione massimale indotta da un carico elevato, correggimi qui perchè provo a indovinare, ottenuta in forse 20-30".
ok?
però si può raggiungere un cedimento anche in tempi minori, mettiamo 10", oppure in 40" o in 1 minuto o in quanto si voglia.
alla luce di quanto dico quindi ecco che il cedimento può essere ottenuto in una forbice di tut compresa tra 10" sino a 1 minuto per chi ha interesse a sfruttare questa metodica per l'ipertrofia.
se quindi il muscolo esaurisce le sue energie in un determinato tempo, allora questo tempo sarà correlato direttamente al carico in uso.
da qui una diversificazione di quanto cerchiamo con il cedimento.
un cedimento ottenuto in un tempo molto basso è esclusivamente a carico di fibre potenti e ottenuto con un impegno massimale del snc, i carichi sono massimali o quasimassimali.
un cedimento compreso tra 20 e 30" sposta l'impegno muscolare verso un intervento di fibre a carattere misto (non mi dilungo sulla questione glocolitiche/lattacide ecc ecc perchè genera confusione) con carichi in uso submassimali con un impegno nervoso inferiore (si parla di scariche) e con un intervento "rotatorio" delle fibre.
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta