Molto spesso si trovano schede con percentuali da utilizzare, o semplicemente a volte si è curiosi di sapere a quanto corrisponda il proprio massimale. Ho trovato due metodi che permettono di calcolare in modo approssimativo il proprio massimale per non dover arrivare per forza a testarlo di persona.
Se si vuole calcolare il massimale con il 5 RM ci sono due calcoli:
Nel caso dei muscoli della parte superiore del corpo il calcolo sarebbe:
(5RM x 1,13)+0.6
Per i muscoli della parte inferiore
(5RM x 1.09)+14.25
Con i miei pesi funziona, poi boh
naturalmente è un calcolo approssimativo, non preciso al grammo!
Per quanto riguarda il 6RM ho trovato un calcolo che con i miei di pesi ha azzeccato al 100%. Il 6RM, cioè il peso con cui si possono fare al massimo 6 ripetizioni è esattamente l'85% del 1RM.
basta quindi una proporzione.
6RM:85%= x : 100% con x=1RM
Su di me ad esempio:
faccio 6RM su panca con poco più di 86 e l'1RM viene 102, cioè il mio vero massimale. Idem per stacco e squat...
Funziona solo su di me?
Se si vuole calcolare il massimale con il 5 RM ci sono due calcoli:
Nel caso dei muscoli della parte superiore del corpo il calcolo sarebbe:
(5RM x 1,13)+0.6
Per i muscoli della parte inferiore
(5RM x 1.09)+14.25
Con i miei pesi funziona, poi boh

Per quanto riguarda il 6RM ho trovato un calcolo che con i miei di pesi ha azzeccato al 100%. Il 6RM, cioè il peso con cui si possono fare al massimo 6 ripetizioni è esattamente l'85% del 1RM.
basta quindi una proporzione.
6RM:85%= x : 100% con x=1RM
Su di me ad esempio:
faccio 6RM su panca con poco più di 86 e l'1RM viene 102, cioè il mio vero massimale. Idem per stacco e squat...
Funziona solo su di me?
Commenta