Mi alleno con discreti risultati da circa 7 mesi.
Ho sfruttato sino ad oggi un paio di programmi di allenamento tutti basati su 3-4 serie per esercizio, 3 esercizi per muscolo, due muscoli per sessione di allenamento e cinque sedute a settimana. Ogni serie presentava mediamente 12-14 ripetizioni.
Recentemente ho adottato un nuovo programma, portando a 4-5 le serie per esercizio, 3-4 esercizi per muscolo, un solo muscolo per sessione e sempre cinque sedute a settimana. (intensificando il cardio-training)
Non avendo un obiettivo primario fra forza e massa, ha senso eseguire sempre (per ogni muscolo, in ogni seduta) serie "a scalare" (15 rep per il riscaldamento, 12 la prima serie, 10 la seconda, 8-6 per terza e quarta) aumentando progressivamente il peso? Oppure dovrei necessariamente alternare schede forza a schede massa?
Grazie
Marco
Ho sfruttato sino ad oggi un paio di programmi di allenamento tutti basati su 3-4 serie per esercizio, 3 esercizi per muscolo, due muscoli per sessione di allenamento e cinque sedute a settimana. Ogni serie presentava mediamente 12-14 ripetizioni.
Recentemente ho adottato un nuovo programma, portando a 4-5 le serie per esercizio, 3-4 esercizi per muscolo, un solo muscolo per sessione e sempre cinque sedute a settimana. (intensificando il cardio-training)
Non avendo un obiettivo primario fra forza e massa, ha senso eseguire sempre (per ogni muscolo, in ogni seduta) serie "a scalare" (15 rep per il riscaldamento, 12 la prima serie, 10 la seconda, 8-6 per terza e quarta) aumentando progressivamente il peso? Oppure dovrei necessariamente alternare schede forza a schede massa?
Grazie
Marco
Commenta