niente medioevo infatti, ho sempre creduto che la mia docente di archeologia medievale (nonchè archeologia cristiana, pensa cosa uno deve subire per la laurea
) che propinava la tesi revisionista del medioevo luminoso spacciasse queste teorie per sollevarsi dal complesso verso l'arte classica.
L'unico medioevo che aprezzo dal punto di vista letterario è quello pretesco, delle faide cittadine, delle lotte di religione. Vanno bene i cronachisti fiorentini, va bene perfino Umberto Eco. E Dante, vabbè storia a parte.
Chopin è tragico, sofferente e scrive quasi solo per pianoforte (non dimenticare i miei trascorsi), rientra bene nel prototipo romantico infelice. Chi non sopporto proprio, ma già lo sai, è il tuo amico Wolfgango con quela sua facilità irritante a scrivere melodie. Non si regge proprio
![Face4](https://www.bodyweb.com/core/images/smilies/face4.gif)
L'unico medioevo che aprezzo dal punto di vista letterario è quello pretesco, delle faide cittadine, delle lotte di religione. Vanno bene i cronachisti fiorentini, va bene perfino Umberto Eco. E Dante, vabbè storia a parte.
Chopin è tragico, sofferente e scrive quasi solo per pianoforte (non dimenticare i miei trascorsi), rientra bene nel prototipo romantico infelice. Chi non sopporto proprio, ma già lo sai, è il tuo amico Wolfgango con quela sua facilità irritante a scrivere melodie. Non si regge proprio
![Sogghigno](https://www.bodyweb.com/core/images/smilies/asd.gif)