If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Salve a tutti. Spero di essere nella sezione giusta.
Sto cercando un po di studi seri sull'utilizzo dei dolcificanti comunemente piu utilizzati.
Ne esistono e sapreste indirizzarmi, grazie
Salve a tutti. Spero di essere nella sezione giusta.
Sto cercando un po di studi seri sull'utilizzo dei dolcificanti comunemente piu utilizzati.
Ne esistono e sapreste indirizzarmi, grazie
Dovresti essere un po' più specifico nella richiesta, indicando almeno l'oggetto degli studi.
Ad ogni modo ti suggerisco una ricerca preliminare su google-scholar, che va a pescare tra i database di articoli accademici:
Mit Google Scholar können Sie ganz einfach nach wissenschaftlicher Literatur suchen. Sie können nicht nur viele verschiedene Fachrichtungen, sondern auch unterschiedliche Quellen auswählen, wie beispielsweise Fachartikel, Diplom- und Doktorarbeiten, Bücher, Zusammenfassungen oder Gerichtsgutachten.
Grazie
Quello che cerco è sulla solita diatriba se i dolcificanti fanno o non fanno male. Più volte mi sono trovato a parlare con gente che sostiene la dannosità dei dolcificanti, in alcuni casi anche studenti di medicina, per cui volevo una volta per tutte analizzare per bene la questione in modo anche da poter fornire, in entrambi i sensi, un eventuale seria documentazione.
Grazie
Quello che cerco è sulla solita diatriba se i dolcificanti fanno o non fanno male. Più volte mi sono trovato a parlare con gente che sostiene la dannosità dei dolcificanti, in alcuni casi anche studenti di medicina, per cui volevo una volta per tutte analizzare per bene la questione in modo anche da poter fornire, in entrambi i sensi, un eventuale seria documentazione.
Grazie ancora
Chiaramente il discorso dipende da dolcificante a dolcificante.
Non so come te la cavi con l'inglese, ma ti segnalo questo link del BMJ (British Medical Journal) sull'aspartame. E' del 2004 e ha il carattere di review, pur essendo un editoriale. Non è particolarmente datato, ma può essere utile per farsi un'idea e come punto di partenza (ti consiglio di approfondire ulteriormente tramite i riferimenti bibliografici).
The sweetener has been demonised unfairly in sections of the press and several websites
The European population of 375 million consumes about 2000 tonnes annually of aspartame (NutraSweet, Canderel) an artificial sweetener, which contains two amino acids—aspartic acid and phenylalanine.1 It is 180-200 times sweeter than sucrose, and almost half a million extra tonnes of sugar would therefore be needed to generate the same sweetness. Was the world screaming for all this sweetness, and what has it done to us? Anyone searching the web on aspartame, launched in 1981 by Monsanto, the manufacturer of NutraSweet, will find a vast catalogue of frightening personal accounts attributing multiple health disasters to exposure to aspartame.1 Although no orchestrated public outcry about aspartame has taken place, much sensationalist journalism has been published mostly on websites (for example, www.holisticmed.com/aspartame). In contrast, aspartame marketing implies that it embodies a healthy way of life and avoids obesity. Are these claims of hazards and benefits supported by evidence?
Evidence does not support links between aspartame and cancer, hair loss, depression, dementia, behavioural disturbances, or any of the other conditions appearing in websites. Agencies …
Chiaramente il discorso dipende da dolcificante a dolcificante.
Non so come te la cavi con l'inglese, ma ti segnalo questo link del BMJ (British Medical Journal) sull'aspartame. E' del 2004 e ha il carattere di review, pur essendo un editoriale. Non è particolarmente datato, ma può essere utile per farsi un'idea e come punto di partenza (ti consiglio di approfondire ulteriormente tramite i riferimenti bibliografici).
Chiaramente il discorso dipende da dolcificante a dolcificante.
Non so come te la cavi con l'inglese, ma ti segnalo questo link del BMJ (British Medical Journal) sull'aspartame. E' del 2004 e ha il carattere di review, pur essendo un editoriale. Non è particolarmente datato, ma può essere utile per farsi un'idea e come punto di partenza (ti consiglio di approfondire ulteriormente tramite i riferimenti bibliografici).
Ottimo Rrticolo..quindi, come ho sempre saputo, l aspartame e' forse il più criticato sul mercato, ma anche il dolcificante più economico sul mercato, che ha portato le altre aziende concorrenti, a spargere voci infondate sulla sua tossicita
Ingegnere biochimico
Tecnologo alimentare
Nutrizionista sportivo
Zone Consultant
Personal trainer
Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
Consulente FIT, FIGC e WKF
Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta