sintesi aerobica extramitocondriale di ATP

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • odisseo
    Bodyweb Senior
    • Oct 2008
    • 4878
    • 248
    • 161
    • Send PM

    sintesi aerobica extramitocondriale di ATP

    Sintesi aerobica extramitocondriale di ATP

    La disponibilità di energia è cruciale per il sostentamento di qualsiasi processo biologico e l'ATP è il trasferente di energia chimica universale. Da circa 60 anni si ritiene che i mitocondri detengano l' "esclusiva" della sintesi aerobica dell'ATP (legata al consumo di O2) ma, grazie alle ricerche effettuate recentemente nel Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di Genova, si è scoperto che altre strutture, p.e. del sistema nervoso, sono in grado di respirare e produrre ATP, anche meglio dei mitocondri. Pertanto, anche alla luce: i) di avvincenti riscontri evoluzionistici; ii) delle misure sperimentali che evidenziano una modesta capacità di produzione dell'ATP da parte dei mitocondri; iii) della effettiva produzione aerobica globale di ATP nella cellula, nasce e si rafforza l'ipotesi che il processo di sintesi aerobica dell'ATP sia localizzato in altre sedi oltre a quella "classica" mitocondriale. Questa nuova concezione di pluralità e versatilità delle sedi di sintesi dell'ATP apre nuovi scenari nella comprensione di processi sino ad oggi poco chiari sotto il profilo energetico (p.e. la visione e la conduzione nervosa), misteriosi (p.e. il sonno) e consente di formulare nuove ipotesi sulle cause (in larga parte ignote) delle malattie mitocondriali e di molte malattie neurodegenerative.


    Università degli Studi di Genova - Eventi
    "
    Voi potete mentire a voi stesso, a quei servi che stanno con voi. Ma scappare, però, non potrete giammai, perché là, vi sta guardando Notre Dame"
  • richard
    scientific mode
    • May 2006
    • 19924
    • 381
    • 414
    • Send PM

    #2
    Molto interessante e, tra l'altro, il riferimento è piuttosto recente.
    Parla di altre strutture biologiche, oltre ai mitocondri, per la produzione di ATP, localizzate principalmente a livello di sistema nervoso.
    Tenendo conto che il cervello è l'organo metabolicamente più attivo (il sistema muscolare è invece tra i meno attivi, almeno in condizioni standard), non stupisce che in tale sede la produzione di ATP possa prevedere canali alternativi privilegiati e più efficienti.
    Non resta che aspettare gli sviluppi di queste nuove frontiere.

    Commenta

    Working...
    X