Sintesi aerobica extramitocondriale di ATP
La disponibilità di energia è cruciale per il sostentamento di qualsiasi processo biologico e l'ATP è il trasferente di energia chimica universale. Da circa 60 anni si ritiene che i mitocondri detengano l' "esclusiva" della sintesi aerobica dell'ATP (legata al consumo di O2) ma, grazie alle ricerche effettuate recentemente nel Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di Genova, si è scoperto che altre strutture, p.e. del sistema nervoso, sono in grado di respirare e produrre ATP, anche meglio dei mitocondri. Pertanto, anche alla luce: i) di avvincenti riscontri evoluzionistici; ii) delle misure sperimentali che evidenziano una modesta capacità di produzione dell'ATP da parte dei mitocondri; iii) della effettiva produzione aerobica globale di ATP nella cellula, nasce e si rafforza l'ipotesi che il processo di sintesi aerobica dell'ATP sia localizzato in altre sedi oltre a quella "classica" mitocondriale. Questa nuova concezione di pluralità e versatilità delle sedi di sintesi dell'ATP apre nuovi scenari nella comprensione di processi sino ad oggi poco chiari sotto il profilo energetico (p.e. la visione e la conduzione nervosa), misteriosi (p.e. il sonno) e consente di formulare nuove ipotesi sulle cause (in larga parte ignote) delle malattie mitocondriali e di molte malattie neurodegenerative.
Università degli Studi di Genova - Eventi
La disponibilità di energia è cruciale per il sostentamento di qualsiasi processo biologico e l'ATP è il trasferente di energia chimica universale. Da circa 60 anni si ritiene che i mitocondri detengano l' "esclusiva" della sintesi aerobica dell'ATP (legata al consumo di O2) ma, grazie alle ricerche effettuate recentemente nel Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di Genova, si è scoperto che altre strutture, p.e. del sistema nervoso, sono in grado di respirare e produrre ATP, anche meglio dei mitocondri. Pertanto, anche alla luce: i) di avvincenti riscontri evoluzionistici; ii) delle misure sperimentali che evidenziano una modesta capacità di produzione dell'ATP da parte dei mitocondri; iii) della effettiva produzione aerobica globale di ATP nella cellula, nasce e si rafforza l'ipotesi che il processo di sintesi aerobica dell'ATP sia localizzato in altre sedi oltre a quella "classica" mitocondriale. Questa nuova concezione di pluralità e versatilità delle sedi di sintesi dell'ATP apre nuovi scenari nella comprensione di processi sino ad oggi poco chiari sotto il profilo energetico (p.e. la visione e la conduzione nervosa), misteriosi (p.e. il sonno) e consente di formulare nuove ipotesi sulle cause (in larga parte ignote) delle malattie mitocondriali e di molte malattie neurodegenerative.
Università degli Studi di Genova - Eventi
Commenta