Originariamente Scritto da altars_of_madness
Visualizza Messaggio
Credo che la diffusione e (l'iniziale) successo di Oltre Brawn sia da addebitare a più fattori.
Innanzitutto l'antesignano di O.B. (Brawn) è uscito in un periodo (inizio anni 90) in cui sul mercato erano presenti pochi libri sul bb, tra l'altro poco pubblicizzati anche tra gli "addetti ai lavori", quindi ha avuto vita facile per "piazzarsi".
Inoltre, a quei tempi, internet non era diffuso come oggi, ed anche i forum di bb latitavano, ricordo che c'era solo it.sport.palestra , dove il libro veniva osannato, quindi vi erano poche fonti dalle quali attingere informazioni sul materiale cartaceo esistente.
Mettiamoci anche il fatto che sicuramente buona parte dei lettori del libro, che hanno poi messo in pratica questo sistema di allenamento, provenivano da voluminosissime sessioni weideriane, e quindi si trovavano in una condizione di sovrallenamento cronico. Questi, una volta applicate le secolari (nel senso del tempo) sessioni McRobertiane, saranno riusciti ad uscire dallo stallo, e quindi giù commenti strapositivi per zio McBob, accontentandosi poi dei risultati raggiunti e perseverando sulla stessa strada quando il sistema iniziava a mostrare i suoi limiti (basso volume).
Shakerate bene il tutto, ed ecco che il buon McBob è riuscito a piazzare la stoccata vincente.
Oltre brawn è stato il primo libro che ho letto, e non capendo io all'epoca un ***** di bb (non è che la situazione adesso sia tanto migliorata eh!), lo trovai a dir poco illuminante.
Poi vabbè, una volta letti i vari Poliquin, Cianti, Bosco & co. , ho lasciato il libro di McBob a prender polvere sullo scaffale.
Gradirei ricevere le opinioni in merito dell'ill.mo cugino nonchè dell'esimio bigshow77 (prefisso 666 per chi chiama da fuori Sardegna

Leave a comment: