Deltaplano: dopo l'oro mondiale, Ploner vince il titolo italiano

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Sergio
    Administrator
    • May 1999
    • 88267
    • 2,232
    • 2,957
    • United States [US]
    • Florida
    • Send PM

    Deltaplano: dopo l'oro mondiale, Ploner vince il titolo italiano

    Estate d'oro per Alessandro Ploner, 33 anni, di San Cassiano (Bolzano): dopo
    la conquista del titolo mondiale il mese scorso in Francia, non poteva
    mancare quello italiano a Tizzano in Val di Parma.
    Al seguito, nell'ordine, gli altri azzurri e campioni del mondo a squadre:
    Elio Cataldi di Vittorio Veneto (Treviso), il trentino Christian Ciech e
    Davide Guiducci di Reggio Emilia.
    Nella gara riservata ai deltaplani versione Ala Rigida vittoria di Daniele
    Bindi (Pistoia), su Gorio Mandozzi (Macerata) e Carlo Bertacchi (Bologna).
    Le classifiche finali sono la somma di quattro prove disputate in otto
    giorni su percorsi tra i 73 ed i 104 km, distanze di tutto rispetto per
    mezzi che volano sfruttando le correnti d'aria ascensionali e superano i 120
    kmh.
    Le altre prove sono state annullate a causa del vento da ovest che, per la
    morfologia del sito, non avrebbe garantito la necessaria sicurezza ai 42
    piloti in gara, pattuglia femminile compresa. Per lo stesso motivo niente
    lancio di paracadutisti, inserito tra i numerosi eventi collaterali insieme
    al volo di ultraleggeri, deltaplani a motore ed aeromodelli presso
    l'atterraggio ufficiale di Torrechiara, comune di Langhirano, frazione nota
    per l'imponente castello quattrocentesco.
    Organizzati dall'associazione Emilia in Volo con centro operativo presso il
    circolo "Paglia" a Tizzano, i piloti decollavano da Costa Grande sul monte
    Caio (1.584 m). Toccavano vari punti dell'Appennino parmense e modenese,
    quali i monti Marmagna (1.852 m), Alpesigola (1642 m), Navert (1654 m) e
    Cimone (2.165 m, maggiore rilievo dell'Appennino settentrionale), prima di
    raggiungere l'atterraggio, con sorvolo di località come il lago Ballano,
    Albazzano, Felino ed altre.
    Laborioso il recupero di chi non riusciva ad arrivare in volo a Torrechiara,
    come nel caso di una manche conclusa con il rientro della navetta solo alle
    due di notte.
    Ultimo atto presso il Foroboario di Langhirano: Luca Basso, presidente della
    FIVL, ha consegnato i premi ai vincitori di questa disciplina prossima a
    festeggiare il mezzo secolo, cioè da quando negli anni '60 l'australiano
    Bill Moyes spiccava il primo volo su un rudimentale deltaplano al traino di
    un motoscafo e che continua ad appassionare gente comune e vip, quali gli
    attori Ewan McGregor e Nicolas Cage.

    Gustavo Vitali - Ufficio Stampa FIVL - Federazione Italiana Volo Libero
    | Home - vitali.stampa (AT) fivl.it - 335 5852431
    skype: gustavo.vitali

    foto:
    Gustavo Vitali servizio ufficio stampa comunicazione web

    per informazioni sul CAMPIONATO ITALIANO DELTAPLANO contattare
    05211852791 - info (AT) emiliainvolo.it -
    [EIV] CAMPIONATO ITALIANO DELTAPLANO 2009

    per informazioni sul TEAM AZZURRO CAMPIONE DEL MONDO contattare:
    Flavio Tebaldi - 339 3472910 - flavio.tebaldi (AT) alice.it
    flafly63 (AT) gmail.com - http://www.flafly.net
    File Allegati



Working...
X