Biathlon Atletico

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Viareggio
    Bodyweb Advanced
    • Nov 2005
    • 70
    • 6
    • 7
    • Send PM

    #16
    Originariamente Scritto da °°sOmOj@°°
    allenare la panca SEMPRE E SOLO 1 volta a settimana è un pò poco per un atleta di forza.
    ritengo tu possa applicare con successo il sistema coniugato (nn necessariamente westside) per allenare la panca.. e non solo.
    le schede che ho visto prevedono una sessione max effort ed una dinamica, ma sonno per atleti che preparano tre tipi di sollevamenti (e che hanno una tecnica buona, al contrario della mia)

    potrei fare 3-4 sessioni per la panca ed il resto dedicarlo alla corsa
    evitando di fare esattamente lo stesso esercizio complementare due volte di seguito?

    intanto che aspetto che il vicepresidente mi mandi degli articoli a riguardo mi concentrero' sull'esecuzione se non voglio fare figure meschine!

    Commenta

    • rossillo
      Bodyweb Member
      • Aug 2007
      • 4
      • 0
      • 0
      • Send PM

      #17
      saluti a tutti

      Colgo l'occasione per salutare tutti i facenti parte del forum, in quanto e' la prima volta che intervengo.
      Per quanto riguarda l'argomento biathlon atletico, avendone vinto uno della fipcf a livello junior qualche anno fa, penso di poter dire a Viareggio (anche se con due anni di ritardo) che il modo migliore per avvicinarsi a questa disciplina e' quello di iniziare a correre! Sembra una frase scontata, ma la verita' sta tutta qui; solo sfiancandoti per qualche chilometro puoi scoprire se questo puo' davvero essere il tuo sport, perche' non immagini neanche cosa significa una corsa di 3200 metri al massimo delle possibilita', ti assicuro che e' roba da infarto.
      Se allora vedrai che fa per te, cerca di ricordare che stiamo parlando di 3200 metri, quindi di una distanza ne' troppo corta ma neanche troppo lunga, devi riuscire a creare un buon mix di resistenza per i primi 2500 metri con uno sprint finale piuttosto impegnativo; considera che si tratta di 8 giri di pista e che 12-13 minuti sono gia' un tempo piu' che rispettoso, quindi devi riuscire a fare una media di circa 90 secondi a giro.
      Per quanto riguarda la panca, a livello senior si puo' iniziare a ragionare con pesi sopra i 100 chili, incrementa quindi la tua potenza con serie di poche ripetizioni con carichi pari a 80-90% del tuo attuale massimale.
      Dato che sono in ritardo di due anni, spero di averti gia' incontrato in qualche gara, se no buona fortuna

      Commenta

      • Viareggio
        Bodyweb Advanced
        • Nov 2005
        • 70
        • 6
        • 7
        • Send PM

        #18
        Ti ringrazio, purtroppo. pur continuando ad allenarmi non ho ancora partecipato ad una gara... il biathlon non e' uno sport nel quale sia molto facile trovare una squadra.
        Per quanto riguarda la corsa, devo dire che mi piace - e' per questo che mi sono interessato alla disciplina.
        Posso sapere dove abiti e a quale squadra sei iscritto?

        Commenta

        • Tonymusante
          Bodyweb Advanced
          • Jun 2007
          • 109
          • 12
          • 6
          • Roma
          • Send PM

          #19
          Leggo soltanto ora, grazie agli ultimi post, questo vecchio 3D.
          Sono io il Giovanni D'Alessandro di cui parlava l'amico Giorgio "Delfino", soltanto che all'epoca.....non ero utente del forum .
          Come forse già saprete, la FIPCF organizza il proprio Campionato di Biathlon sabato 29 settembre a Galatone (LE).
          In Toscana vi sono diverse società affiliate alla FIPCF; tra le tante, conosco personalmente l'ALARBAR di Vecchiano (PI) e la squadra della Polizia di Livorno; un'altra squadra toscana (parlo per l'utente di Viareggio) sempre presente nel biathlon è a Castiglion Fiorentino.
          Per quanto riguarda la FIBAt, abbiamo recentemente apportato delle modifiche a livello statutario e, conseguentemente, di calendario.
          Prossimamente, tra le varie attività di seminari e corsi, è in programma l'ormai "classico" trofeo Center Line di bench press: gara promozionale open che dovrebbe svolgersi nel mese di novembre, con il regolamento scaricabile dal sito FIBAt nella sezione "regol. bench press" e le solite sontuose premiazioni.
          A presto ogni ragguaglio. Per ora un saluto a tutti e resto a disposizione.

          Commenta

          • PELLICO
            Bodyweb Member
            • Jul 2007
            • 444
            • 38
            • 0
            • Send PM

            #20
            Biatlon vecchio amore e' un po' di anni che non ne faccio.Tony sei ancora in contatto con Norcini?

            Commenta

            • Tonymusante
              Bodyweb Advanced
              • Jun 2007
              • 109
              • 12
              • 6
              • Roma
              • Send PM

              #21
              Ciao Stefano,
              purtroppo no, ho perso i contatti con Nino da qualche anno. Era un bell'esempio di atleta fatto in casa con passione e dedizione; un agonista amatore ma pur sempre di alto livello amatoriale. Aveva scoperto tardi i pesi e, tuttavia, era riuscito ad arrivare a 110 kg. di panca raw col fermo su soli 62 di BW ma... correndo nel contempo i 5000 in pista sotto i 17'.
              Il suo tallone d'achille era ironicamente proprio....il tendine di Achille! Ha subito un paio di interventi chirurgici al tendine dopo i quali ha praticamente smesso.
              Aveva anche un'"insana" passione nella quale mi coinvolse occasionalmente:
              una volta ero ospite suo a Genova e avevamo deciso di farci un allenamento di corsa. Io credevo che mi portasse al campo sportivo o, in alternativa, su qualche percorso erboso o al più cittadino.
              Niente di tutto ciò: mi trascinò per h.1.40' in un circuito sterrato di sassi e crepacci lungo dei sentieri di collina che dominavano la città dall'alto. Mi spiegò trattarsi della strada dei castelli che lui, in perfetta solitudine, era capace di percorrere a 4'30"/km fino a 2 ore, 2 o 3 volte a settimana.
              Per seguirlo ho rischiato distorsioni e cadute e gli inviavo sonore maledizioni ad ogni buca in cui inciampavo e per ogni cane che sentivo latrare dietro di me.
              Devo ammettere però che il paesaggio (che in quel momento avevo poca voglia di apprezzare) era di un raro solitario fascino di natura e lontana civiltà.
              Temo che questi allenamenti particolari abbiano inciso parecchio sui suoi tendini già provati dalle chiodate in pista!
              Resta comunque uno splendido ricordo di un bel week end con una persona sportiva e generosa.


              So che ormai il tuo livello di specializzazione nella panca non ti consente di prepararti e partecipare al biathlon; del resto la stessa decisione l'ho presa io da circa un anno, anche per amministrare meglio le energie nel tempo a disposizione e con gli anni incalzanti.
              Tuttavia, come FIBAt, organizziamo con una certa periodicità gare di bench press e l'anno scorso abbiamo avuto, a Roma, 80 partecipanti; mi farebbe piacere vederti come atleta e special guest in una di queste occasioni anche come promozione ed esempio per i ragazzi e neofiti che si affacciano alla specialità.
              Un caro saluto
              Originariamente Scritto da PELLICO Visualizza Messaggio
              Biatlon vecchio amore e' un po' di anni che non ne faccio.Tony sei ancora in contatto con Norcini?


              Commenta

              • PELLICO
                Bodyweb Member
                • Jul 2007
                • 444
                • 38
                • 0
                • Send PM

                #22
                Anche io non sento nino da un po' ma penso di contattarlo al + presto ,ti faro' sapere. In quel percorso io una volta ci sono finito di sotto con la mountan bike e devo ringraziare un albero a cui mi sono appeso.Ciao a presto.

                Commenta

                • Enimol
                  Bodyweb Member
                  • Nov 2007
                  • 227
                  • 3
                  • 6
                  • Send PM

                  #23
                  Sento parlare per la prima volta di questa disciplina e sono molto incuriosito. Per anni ho praticato uno sport, il rugby, che unisce la forza espolosiva alla resistenza, e mi piacerebbe mettermi in gioco in questo campo.

                  Io sono di Napoli, per caso sapete indicarmi qualche squadra nella mia città, o un sito in cui possa trovare un elenco di tutte le società?

                  E, già che ci sono, per curiosità, che valori fanno più o meno nelle due discipline i senior? E gli under21?

                  Commenta

                  • Tonymusante
                    Bodyweb Advanced
                    • Jun 2007
                    • 109
                    • 12
                    • 6
                    • Roma
                    • Send PM

                    #24
                    Originariamente Scritto da Enimol Visualizza Messaggio
                    Sento parlare per la prima volta di questa disciplina e sono molto incuriosito. Per anni ho praticato uno sport, il rugby, che unisce la forza espolosiva alla resistenza, e mi piacerebbe mettermi in gioco in questo campo.

                    Io sono di Napoli, per caso sapete indicarmi qualche squadra nella mia città, o un sito in cui possa trovare un elenco di tutte le società?

                    E, già che ci sono, per curiosità, che valori fanno più o meno nelle due discipline i senior? E gli under21?



                    Guarda è difficile oggi parlare di valori di categorie o classi di età perchè il movimento è molto frastagliato e le situazioni sono del tutto diverse da gara a gara.
                    Chiaramente a livello assoluto il vincitore è atleta in grado di sollevare quasi sempre almeno il doppio del proprio peso corporeo su bench press (senza attrezzatura specifica) e correre più che dignitosamente sulle 2 miglia o anche 5000 mt. Stiamo però parlando di prestazioni assolute che riguardano solitamente non più di 5 o 6 atleti in Italia; a livello giovanile la situazione è molto meno elevata così come - più in generale - per molte manifestazioni locali.
                    Per quanto riguarda il calendario gare, la FIPCF (CONI) organizza ogni anno una manifestazione nazionale che definiscono, per statuto, Campionato Italiano con cospicua partecipazione da tutte le regioni ma anche procedure regolamentari alquanto aleatorie; per loro si tratta quasi di una kermesse, non rientrando il biathlon nel programma olimpico o, comunque, in un circuito internazionale.
                    Tuttavia rimane una manifestazione di ampio respiro che si svolge normalmente tra settembre ed ottobre e per la quale devi tesserarti presso una società affiliata FIPCF. Trovi il calendario e l'elenco delle palestre loro affiliate sul sito federale www.fipcf.it

                    La FIBAt - che rappresento - nasce come federazione di biathlon atletico e, pur avendo da quest'anno parzialmente mutato i propri orizzonti ed obiettivi, tuttora organizza ogni anno una manifestazione di biathlon atletico con procedure regolamentari sicuramente più consone a garantire un adeguato livello tecnico. Puoi trovare ogni sorta di notizie e curiosità sulla storia del biathlon sul sito www.fibat.it alle sezioni storia, classifiche, regolamenti.

                    Per quanto infine concerne le palestre praticanti, aldilà della pura e semplice affiliazione, nella zona di Napoli puoi contattare a Pozzuoli la POPEYE CLUB sita in via Monteruscello chiedendo di Francesco Cacciapuoti (uno dei più forti biathleti italiani) facendo tranquillamente il mio nome (Giovanni D'Alessandro).

                    Saluti.

                    Commenta

                    Working...
                    X