Enrico, conosco abbastanza bene la tua preparazione ( anche perchè l'ho potuta appurare da molto vicino ), ed hai un'esperienza di powerlifter decisamente superiore alla mia.
Ma credimi se ti dico che conosco abbastanza bene.. molti tipi di allenamento e molte applicazioni teoriche e pratiche. Innanzitutto perchè sono laureato in educazione fisica e ho dovuto praticare ( volente o dolente ) diversi tipi di sport fra cui : nuoto, basket, pallavolo, cento metri, salto in alto, lancio del peso, ginnastica artistica e attrezzistica ( anelli, parallele, capriole etc ). Certamente.. non che all'isef queste cose si facciano in modo paragonabile a come le farebbe un agonista ma.. le ho in ogni caso fatte e studiate a fondo. ( Nonchè discusso agli esami ). Pensa che la mia tesi di laurea era sul nuoto.. fai un pò te eppure ero giù culturista da 10 anni. Ovviamente non dico ste cose per essere sborone, di gente preparata ce n'è tanta e in questo ambito non si finisce mai di apprendere. Ma almeno per quanto mi riguarda non è questione di partito preso.
Semplicemente non credo nell'efficacia di talune cose. Per quanto riguarda la preparazione fisica generale sono daccordo con te ma forse ti stupirò. Non faccio mai saltelli ed altri esercizi di pliometria, non li ho mai ritenuti indispensabili per un culturista e non credo lo siano neppure per un powerlifter.
Non dico che siano inutili, ma sicuramente sopravvalutati. Mettendo da parte il BB dove ( mi perdonino i culturisti ) la tecnica di per sè non è eccessivamente complicata. Molti addirittura riescono ad ottenere encomiabili progressi anche con applicazione di biomeccanica sbagliata ( esempio lampante è il cheating ) o in ogni caso adatta alla loro struttura muscolo scheletrica - perchè alla fine dei conti quel che conta è l'aspetto del muscolo, poi il modo in cui riesci ad ottenerlo non è importantissimo, o meglio dovrebbe esserlo per la salvaguardia della spina dorsale e delle articolazioni ma.. non è che ai giudici questo interessi molto. Ho visto gente vincere i mondiali con l'ernia e questo è abbastanza x capire cosa cerco di dire -
Nel PL esistono aspetti tecnici un tantinello più complessi perchè l'atleta deve mettere in atto una prestazione molto più simile a quella degli sport di potenza pura abbinata alla velocità ( tipo i 100 e i 200m ) nonchè una serie di accorgimenti puramente "corporei" per riuscire meglio nell'alzata. Ora se ad un PL interessa ottenere velocità e potenza perchè nn potenziarla con i nostri movimenti tipici?
Gli scatti, i balzi etc sono senza dubbio fruttuosissimi per ottenere forza veloce ed esplosiva ma a lungo andare ( sopratutto in soggetti pesanti ) possono creare microtraumi alle articolazioni ed altri tipi di problemi. Vedrei molto più sensato il potenziamento fatto con esercizi culturistici atti a migliorare tutte le zone impegnate nelle alzate da gara con carichi anche abbastanza impegnativi. I PL sono senza dubbio molto forti nei movimenti da gara ( ed in quelli di assistenza tipo chessò , box squat, pin pull, lockout etc ) ma sovente peccano negli esercizi tipicamente culturistici e non è una cosa positiva. Secondo me molti dovrebbero impegnarsi un pò di più anche nell'eseguire croci pesanti, rematori, esercizi di isolamento vari etc. A mio avviso le alzate di gara possono solo beneficiarne.
Anche io conosco un paio di trucchetti che potrebbero farti rimpiangere il box squat
Ma credimi se ti dico che conosco abbastanza bene.. molti tipi di allenamento e molte applicazioni teoriche e pratiche. Innanzitutto perchè sono laureato in educazione fisica e ho dovuto praticare ( volente o dolente ) diversi tipi di sport fra cui : nuoto, basket, pallavolo, cento metri, salto in alto, lancio del peso, ginnastica artistica e attrezzistica ( anelli, parallele, capriole etc ). Certamente.. non che all'isef queste cose si facciano in modo paragonabile a come le farebbe un agonista ma.. le ho in ogni caso fatte e studiate a fondo. ( Nonchè discusso agli esami ). Pensa che la mia tesi di laurea era sul nuoto.. fai un pò te eppure ero giù culturista da 10 anni. Ovviamente non dico ste cose per essere sborone, di gente preparata ce n'è tanta e in questo ambito non si finisce mai di apprendere. Ma almeno per quanto mi riguarda non è questione di partito preso.
Semplicemente non credo nell'efficacia di talune cose. Per quanto riguarda la preparazione fisica generale sono daccordo con te ma forse ti stupirò. Non faccio mai saltelli ed altri esercizi di pliometria, non li ho mai ritenuti indispensabili per un culturista e non credo lo siano neppure per un powerlifter.
Non dico che siano inutili, ma sicuramente sopravvalutati. Mettendo da parte il BB dove ( mi perdonino i culturisti ) la tecnica di per sè non è eccessivamente complicata. Molti addirittura riescono ad ottenere encomiabili progressi anche con applicazione di biomeccanica sbagliata ( esempio lampante è il cheating ) o in ogni caso adatta alla loro struttura muscolo scheletrica - perchè alla fine dei conti quel che conta è l'aspetto del muscolo, poi il modo in cui riesci ad ottenerlo non è importantissimo, o meglio dovrebbe esserlo per la salvaguardia della spina dorsale e delle articolazioni ma.. non è che ai giudici questo interessi molto. Ho visto gente vincere i mondiali con l'ernia e questo è abbastanza x capire cosa cerco di dire -
Nel PL esistono aspetti tecnici un tantinello più complessi perchè l'atleta deve mettere in atto una prestazione molto più simile a quella degli sport di potenza pura abbinata alla velocità ( tipo i 100 e i 200m ) nonchè una serie di accorgimenti puramente "corporei" per riuscire meglio nell'alzata. Ora se ad un PL interessa ottenere velocità e potenza perchè nn potenziarla con i nostri movimenti tipici?
Gli scatti, i balzi etc sono senza dubbio fruttuosissimi per ottenere forza veloce ed esplosiva ma a lungo andare ( sopratutto in soggetti pesanti ) possono creare microtraumi alle articolazioni ed altri tipi di problemi. Vedrei molto più sensato il potenziamento fatto con esercizi culturistici atti a migliorare tutte le zone impegnate nelle alzate da gara con carichi anche abbastanza impegnativi. I PL sono senza dubbio molto forti nei movimenti da gara ( ed in quelli di assistenza tipo chessò , box squat, pin pull, lockout etc ) ma sovente peccano negli esercizi tipicamente culturistici e non è una cosa positiva. Secondo me molti dovrebbero impegnarsi un pò di più anche nell'eseguire croci pesanti, rematori, esercizi di isolamento vari etc. A mio avviso le alzate di gara possono solo beneficiarne.
Anche io conosco un paio di trucchetti che potrebbero farti rimpiangere il box squat
Commenta