If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Grazie per le risposte il mio fastidio è anke una difficoltà tecnica ad eseguire l'esercizio, mi sento impacciato nei movimenti ed il peso sembra ancora più pesante; il mio dubbio è anke il modo in cui indossare la cintura forse sbaglio tirandola troppo?la posizione esatta è quella di coprire la regione lombare L3-L4? sono proprio i massimali ke vorrei fare senza cintura...utopia folle o possibile scelta? scusate la mia "curiosità" ma in questo campo di tecnica Pw sono niubbo! l'utilizzo di cinghie e ganci, io sono contrario e preferisco soffrire con la presa "natural" , che ne pensate? se uso questi tutori il mio massimale cresce di molto, più o meno qualche esempio... è una curiosità
Nuovamente THX!
P.S. Grazie Giorgio per le considerazioni sul mio sito, ke devo aggiornare urgentemente ...sono rimasto un pò poketto sul web e devo ritornare alla grande, ho tanta roba al fuoco per preparae appetitosi piatti!!!!
Scusi ma lei è un medico e nn sa quale è l' utilizzo corretto della cintura?
La cintura non deve servire per proteggere direttamente la zona lombare, ma indirettamente; gonfiando d'aria lo stomaco e indurendo gli addominali, si crea una maggiore pressione endotoracica che permette una maggiore stabilità del tronco durante il movimento. (Manovra di Valsalva)
Scusi ma lei è un medico e nn sa quale è l' utilizzo corretto della cintura?
La cintura non deve servire per proteggere direttamente la zona lombare, ma indirettamente; gonfiando d'aria lo stomaco e indurendo gli addominali, si crea una maggiore pressione endotoracica che permette una maggiore stabilità del tronco durante il movimento. (Manovra di Valsalva)
valsalva prepara un cd a mestiere e sparamelo sulla panca ne ho bisogno! grazie bro!
Tutto e' discutibile ma ....vi prego....non mi toccate Zatsiorsky!!!!!!Bisognerebbe studiarlo a memoria come le tabelline.
Baci a tutti . Ci vediamo a Trento e approfitto per fare a tutti gli atleti un grande in BOCCA AL.........BILANCIERE e agli organizzatori un buon lavoro.
Non so cosa rispondere perchè non conosco i primi 5....
Datemi del tempo mi documento e poi ti faccio sapere e poi il paragone non è proponibile io non sono uno studioso ne saprei scrivere un libro di qualsiasi genere fosse comunque ora che me lo hai detto ci provo...
Comunque ora mi sovviene qualcosa Tate è quello che scrive su Testosterone ..qualcosa, Simmons è quello della palestra dove non so quanti fanno 400 di squat ...gà già.....Bompa se non erro è un allenatore dell'est forse Rumeno scappato in occid. dopo la caduta del muro... L'ultimo invece non è un attore del Dottor Zivago ?
continui a non capire il succo del discorso, ed il sarcasmo cosi forzato non ti fa fare bella figura. Tate, Simmons e tutti quelli del westside, sono dopati fino al midollo per loro stessa ammissione. I principi che sono alla base del loro metodo di allenamento sono appunto "principi" e come tali applicabili (nei limiti del possibile) a qualsiasi atleta. Gli studi sulla forza (seri) vengono sempre fatti su campioni diversi di atleti; quando i principi applicati danno risultati ad entrambe le categorie si puo' ragionavolmente dire che il metodo che si sta utilizzando è valido (questo minimizzando il tutto).
Dal momento che parole tue:
Originariamente Scritto da Giorgio Delfino
Quindi sai benissimo che poveri sfigati come noi che magari lavorano, si stressano, hanno un figlio piccolo che la notte piange, si alimentano da schifo perchè gli orari sono ridottissimi e altro ...devono per forsa di cosa seguire strade ben diverse.
sappi che siamo tutti poveri sfigati che lavorano, che hanno problemi familiari e che allo stesso tempo si allenano, si fanno i viaggi di 10 ore in macchina per fare le gare, e si sono presi anche la bega di fare da arbitro di pedana. Magari io non debbo fasciare nessuno della mia squadra (per fortuna), ma il giorno prima insieme ad altri quattro stronzi, mi sono scaricato un camion di materiale perchè tutto sia pronto per l'evento.
Natural M. ha fatto una domanda, io ho solo cercato di essere gentile indirizzandolo a quelli che reputo buoni spunti per farsi un'idea di allenamento per la forza.
Ciao
continui a non capire il succo del discorso, ed il sarcasmo cosi forzato non ti fa fare bella figura. Tate, Simmons e tutti quelli del westside, sono dopati fino al midollo per loro stessa ammissione. I principi che sono alla base del loro metodo di allenamento sono appunto "principi" e come tali applicabili (nei limiti del possibile) a qualsiasi atleta. Gli studi sulla forza (seri) vengono sempre fatti su campioni diversi di atleti; quando i principi applicati danno risultati ad entrambe le categorie si puo' ragionavolmente dire che il metodo che si sta utilizzando è valido (questo minimizzando il tutto).
Dal momento che parole tue:
sappi che siamo tutti poveri sfigati che lavorano, che hanno problemi familiari e che allo stesso tempo si allenano, si fanno i viaggi di 10 ore in macchina per fare le gare, e si sono presi anche la bega di fare da arbitro di pedana. Magari io non debbo fasciare nessuno della mia squadra (per fortuna), ma il giorno prima insieme ad altri quattro stronzi, mi sono scaricato un camion di materiale perchè tutto sia pronto per l'evento.
Natural M. ha fatto una domanda, io ho solo cercato di essere gentile indirizzandolo a quelli che reputo buoni spunti per farsi un'idea di allenamento per la forza.
Ciao
Enrì un po' di tempo l'ho trovato ed ecco la risposta .
Io a Nat non ho detto categoricamente di non andare a vedere i siti del powerlifting da te consigliati, ho detto che non ho testi da consigliare aggiungendo che gli avrebbero creato confusione so anche che visitando il suo sito sempre che sia farina del suo sacco ha un ottima preparazione specifica in materia e sicuramente conosce gli autori da te citati che al di là del mio sarcasmo ritengo vadano letti come del resto tutti noi amanti di sport facciamo, magari non soffermandoci soltanto su ciò che riguarda lo sviluppo della forza. Del resto tutti noi prendiamo molti spunti dalle letture specifiche e dalle conoscenze per poi interpretarle ognuno alla propria maniera ed adattandole di conseguenza.
Nat vuole imparare a fare bene lo stacco cosa che già fa ma non sa se è stà sbagliando ... al momento e ritorno a dire la mia opinione i libri li lascierei stare considerato come la pensa (molto simile a me) e dato ch'è difficile imparare ad andare in bicicletta leggendo un libro gli ho detto che gli mando un video della gara di stacco dove può farsi un idea migliore e questa potrebbe essere soltanto una prima tappa . L'ho invitato anche a fare un allenamento con noi appunto per veder se possibile dal vivo come si allena e altro..
Tu dagli i tuoi consigli e indicagli i libri che vuoi poi sarà a lui scegliere di fare quello che vuole.
Per quanto riguarda il tuo impegno in FIPL è indiscutibile, so benissimo l'enorme impegno che metti in federazione e nel mantenere vivo e aggiornato il sito e di questo te ne siamo tutti grati.
Scusi ma lei è un medico e nn sa quale è l' utilizzo corretto della cintura?
La cintura non deve servire per proteggere direttamente la zona lombare, ma indirettamente; gonfiando d'aria lo stomaco e indurendo gli addominali, si crea una maggiore pressione endotoracica che permette una maggiore stabilità del tronco durante il movimento. (Manovra di Valsalva)
certo ke conosco i meccanismi e nn sono proprio quelli da te (dai diamoci tutti del tu siamo fratelloni del Ferro!) ciytati; la cintura protegge "la zona" lombare perkè crea una continuità "artificiale" con la portio addominale un vero e proprio ponte... nn gonfia proprio nulla, al massimo aumenta la IAP (pressione intraaddominale) anke di 100-150 cmH2O... l'aumento della pressione intratoracica spero sia il minimo ed indispensabile perkè nn stabilizzerebbe nulla (la gabbia toracica ha un'elasticità relativa) anzi potrebbe far partire un antipatico pneumotorace (evento cmq descritto in letteratura).... la manovra di Valsava è semplicemente una espirazione forzata a glottide chiusa una manovra ke personalmente tendo a "smorzare" per evitare rischi come il PNX, ed un stratosferico picco ipertensivo (cmq parafisiologico durante il sollevamento pesi ...si arriva anche a 270-300 mmmHg!!!)....insomma con la teoria me la cavicchio un poketto, il dubbio è nella pratica o cmq nelle abitudini dato ke nn sono un amante della cintura sintetica ma della nostra cintura naturale ecco il perkè delle mie domande!
Grazie per i consigli di PowerEnrico e Giorgio, li metterò in pratica entrambi qualsiasi consiglio è ben accetto sono niubbo e voglio crescere tecnicamente.... nuovamente THX!
Grazie per i consigli di PowerEnrico e Giorgio, li metterò in pratica entrambi qualsiasi consiglio è ben accetto sono niubbo e voglio crescere tecnicamente.... nuovamente THX!
certo ke conosco i meccanismi e nn sono proprio quelli da te (dai diamoci tutti del tu siamo fratelloni del Ferro!) ciytati;
quello che intende silvio è che la cinta da il massimo del risultato se si effettua una respirazione diaframmatica; ovviamente tutto cio' solo con l'utilizzo di carichi sub massimali, nella prova dei test massimali o in gara. Allenarsi senza cinta contribuisce a sviluppare la naturale cintura potenziando i muscoli stabilizzatori.
Non c'è un modo "migliore" per indossarla, come ha detto giorgio dipende dalla conformazione dell' atleta; fai del prove, il consiglio che mi sento di darti è di utilizzare una cinta specifica per il PL: è un altro pianeta, te ne accorgi anche se sei niubbio...
Ciao
quelle della olympian vanno molto bene, mi sembra siano un cinquantino. altrimenti devi andare su Inzer ma il costo sale, la qualità è pressapoco la stessa. Prendi quelle con la cinghia non con la leva.
Ciao
quelle della olympian vanno molto bene, mi sembra siano un cinquantino. altrimenti devi andare su Inzer ma il costo sale, la qualità è pressapoco la stessa. Prendi quelle con la cinghia non con la leva.
Ciao
grazie enrì!
train for strength and size will follow (Dave Tate)
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta