Originariamente Scritto da FabioPower
leggete e riflettete
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da FabioPowerspero che hai capito che il nostro sport differenzia moltissimo dal b.b. ecco perchè non critico i vostri giudizi in relazione all'articolo.-
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da PowerEnricoperchè la pesistica dovrebbe essere diversa dagli altri sport?
poi dipende pero' te cosa intendi per alto livello...se per te fare 250kg di squat a 82kg è alto livello be ti posso dire che ci si arriva tranquillamente con allenamenti studiati, ma non dopo il primo anno. I miei primi 250 di squat li ho fatti a 90kg dopo 7 anni di PL, ora gareggio nei 100 e il mio record personale è 280. Nella mia categria a livello internazionale (ad alto livello) siamo sui 380/400.
Ciao
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da La lamaquesto era quello che volevo sentire,mi rincuora il fatto che sono risultati raggiungibili anche se con tanto tempo...ma se passassi dal BB alla pesistica,qualcosa ho di guadagnato che nn sono proprio un neofita con i pesi??
Ciao
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da La lamaanche se sono due sport differenti la biomeccanica del fisico è sempre uguale!sigpic
www.powerliftingitalia-fipl.it
www.sslaziopl.it
teaching of the rewarded school of bench press of beautiful tower nun of Rome
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da La lamasi ma alla fine nn ho capito,nel senso che cambiando l'esecuzione cambia anche la sicurezza dell'esercizio?sigpic
www.powerliftingitalia-fipl.it
www.sslaziopl.it
teaching of the rewarded school of bench press of beautiful tower nun of Rome
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da mikysurf09una cosa per power enrico...l esecuzione dello squat di un BB è diversa da quella di un PL o è uguale?_?
C'è cmq un mio articolo che scrissi qualche tempo fa per it.sport.palestra sull'esecuzione corretta dello squat (PL) che fabio ha postato fisso anche qua sul forum: http://web.tiscali.it/it.sport.pales...oli/squat.html
Ciao
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da FabioPowerforse non ci capiamo bene, l'esecuzione degli esercizi di PL , percio' squat panca e stacco si differenzia molto dalla normale esecuzione di questi movimenti da BB,esempio la nostra panca come impugnatura, postura del corpo e movimento e diversa da quella che vedi fare da un culturista che fà bench, per la sicurezza, abbiamo un pieno controllo del peso in quanto siamo impostati per la massima stabilità del corpo in relazione al peso sollevato.-
Commenta
-
-
Ecco la risposta alla mia mail del dott. D.V.
Dunque Silvio,comprendo il suo dissenso al mio studio kinesiologico ma purtroppo l’anatomia funzionale della zona lombare segue delle regole molto rigide,se sbagli sei spacciato.Rispondo seguendo la sua email.Non comprendo perché fa’ riferimento alla facoltà di scienze motorie,se legge il mio breve profilo potrà capire che sono quasi trent’anni che lavoro nel mondo del fitness senza aver mai saltato un anno.Ho esperienza nell’uso delle macchine isotoniche,sono stato forse uno dei primi clienti della ditta Technogym era il 1985,continuo ad allenarmi con i pesi liberi,ho 46 anni e godo di ottima salute e ottimi livelli ormonali,se vuole legga la mia tesi di laurea nell’indice “doping”;ma mi è d’obbligo indirizzare i miei alunni e i miei clienti verso il benessere fisico senza stressare o tentare di non rovinare una schiena che,erniata,comporta una cascata di problemi sia di tipo patologico,dolori,blocchi e incapacità funzionale,sia di ordine economico per le esose spese mediche.Mi scrive di over 60 che praticano pesanti stacchi con una forma fisica invidiabile,ci credo e dico che è nella prassi delle cose,così come conosco un signore di 83 anni compiuti che fuma,quando non ha molta voglia,40-50 sigarette al giorno,altrimenti diventano oltre 70.E’ in salute ma non per questo possiamo dire che il fumo non faccia malissimo.Lei probabilmente è molto giovane e comprendo la sua sana ribellione ma tenga conto che la gente normale non ha bisogno di praticare esercizi con i pesi per “sperare di non farsi male”.Ho chiacchierato a lungo con un primario neurochirurgo che si occupa di operare le ernie discali e mi ha chiaramente detto che sono in forte aumento le ernie da sovraccarico sportivo.Se vuole legga gli altri due lavori che completano quella che la mia esperienza e i miei studi mi hanno portato a definire “i massacratori fisici”;consideri che lo stacco oltre ad essere molto complesso nella esecuzione biomeccanica e completamente inutile,mentre è fondamentale per i praticanti il suo sport che devono eseguire il movimento specifico nelle gare,ma in ogni altro sport lo sviluppo della forza con questi esercizi è controproducente.Concludo con una precisazione,la mia analisi kinesiologica si riferisce allo stacco praticato dai body builder,come può osservare dalle foto nel testo,credo che la dinamica dello stacco nel powerlifting sia differente e certamente migliore.Le auguro di completare i suoi studi e avere un ottimo futuro nel mondo sportivo.Saluti D.V.
Commenta
-
-
Ecco la mia nuova risposta alla sua:
Salve e grazie per la sua considerazione. Ho fatto riferimento alla facoltà di Scienze Motorie perchè leggendo il suo profilo ho visto che ha conseguito quel corso di laurea e quindi, come quasi tutti i laureati, ha una concezione sportiva che non prevede l'utilizzo di carichi muscolari liberi volti a sviluppare forza.
Nella materia di Teoria e Metodologia dell'Allenamento, ad esempio, il Prof. ha basato gran parte delle sue lezioni sul funzionamento delle macchine tipo technogym, ma nemmeno una sull'esecuzione degli esercizi migliori per lo sviluppo della forza. Questa è una cosa molto grave perchè allontana il futuro mondo sportivo dalla vera cultura fisica.
E' inutile negarlo, l'utilizzo delle macchine, soprattutto quelle dotate del meccanismo "cam", tranne che per principianti, non portano nessun risultato sia in termini di forza che di massa muscolare, ma anzi, per un atleta intermedio sono addirittura controproducenti, visto l' innaturalezza del movimento e quindi inadeguatezza verso qualunque gesto sportivo.
Secondo me definire lo stacco, o altri esercizi che mettono in gioco la bassa schiena, come fa lei, sarebbe un po' come dire che nel rugby la mischia o i placcaggi non devono essere fatti, nel calcio non ci devono essere più contatti, nel nuoto non si deve più nuotare a dorso, ecc. Questo a mio avviso porta si a una maggiore prevenzione degli infortuni, ma anche a un'allontanamento dal vero ideale di atleta che deve esprimere forza, resistenza e coraggio.
Tengo a dirle un'altra cosa: sono d'accordo con lei che la forza che permette di sviluppare lo Stacco è inutile, per non tutti, ma molti sport. Questo se viene allenata la forza massimale, che in sport di velocità rallenta l'esecuzione del gesto; ma se viene allenata la forza dinamica, questa risulterà nettamente vantaggiosa per qualsiasi sport che richieda velocità. Non sto dicendo questo solo a riguardo dello Stacco ma di tutti gli esercizi che ho elencato nella precedente mail.
Ad esempio Ben Johnson, nella sua preparazione eseguiva di norma Squat dinamici anche con 400 kg appoggiati sulle spalle, certo il soggetto è stato un fenomeno della genetica e della "chimica", ma non credo che a quel livello sia l'unico.
Nel Powerlifting l' esecuzione dello stacco non ha niente a che vedere con l' esecuzione nel Bodybuilding, ma se per questo nemmeno la Panca e lo Squat. Nel Powerlifting il gesto è compiuto per esprimere la massima forza, mentre ne Bodybuilding è solo per l' ipertrofia muscolare.
Nel Powerlifting lo stacco puo' essere eseguito normale o "sumo" (con le mani all'interno delle gambe); c'è sempre un coinvolgimento grandissimo dei muscoli delle cosce e del bacino che sicuramente porta a un "minore" sforzo della bassa schiena, che nella fase di partenza dal basso non si trova mai in ipercifosi, ma addirittura in leggera iperlordosi. Comunque la bassa schiena fortissima, costruita con estensioni pesantissime e Goodmorning con busto a 90° anche con oltre il doppio peso corporeo, sono la base per un Powerlifter.
Credo che se un medico sportivo o un ortopedico, che non siano del settore specifico, venissero a vedere una delle nostre competizioni ci rimarrebbero sul posto.
Il sito internet ufficiale della FIP/L (Federazione Italiana Powerlifting) è: www.powerliftingitalia-fipl.it
La ringrazio per i suoi incoraggiamenti e le auguro un ottimo futuro nel mondo sportivo anche a lei.
Commenta
-
-
sigpic
www.powerliftingitalia-fipl.it
www.sslaziopl.it
teaching of the rewarded school of bench press of beautiful tower nun of Rome
Commenta
-
Commenta