Utilizzo Del Metodo Simmons O Del Korte

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • GiovanniBlasi_IFBB
    Bodyweb Member
    • Jan 2005
    • 21
    • 0
    • 0
    • Send PM

    Utilizzo Del Metodo Simmons O Del Korte

    Buon Giorno a tutti i lettori di questo forum.
    Mi chiamo Giovanni Blasi, ho 34 anni e lavoro in una palestra romana. Scrivo questo post, sperando di non disturbare, per chiedere un amichevole consiglio a coloro che, per esperienza pratica o teorica, conoscono cio di cui parlo. Allora, nell'allenare un ragazzo di 19 anni, ottimo fisico, perfetto per lo squat, un po meno forse per lo stacco (fisico tozzo ma incredibilmente forte di gambe), volevo fargli provare il metodo korte. come certamente saprete, questo metodo, utilizzato dai migliori sollevatori germanici, si basa su due distinte fasi, una ad alto volume e una a ridottissimo, la prima per aumentare massa e coordinazione in preparazione alla seconda che realmente aumenta la forza massimale. Ora, nello scrivere un prototipo di scheda per questa seconda fase, bastata su 3 fullbody cicliche, cioè che comprendano sempre le 3 alzate di base nel canonico 3x3 e ciclizzando la monoserie per ogni alzata e aggiungendo assistenze che non comprendano il gruppo che ha eseguito la monoserie, mi è venuto un atroce dubbio: non sarebbe forse piu produttivo iniziare con un west side per un siffatto ragazzo? ma nello stesso modo, il sistema nervoso centrale non ne sarebbe maggiormente affaticato con questo metodo, inficiando così il recupero? insomma, quale metodo può risultare secondo voi piu adatto in questa situazione? Ringraziando sentitamente per la cordiale attenzione, colgo l'occasione per porre
    Cordiali Saluti
    Giovanni Blasi
  • Sergio
    Administrator
    • May 1999
    • 88260
    • 2,231
    • 2,951
    • United States [US]
    • Florida
    • Send PM

    #2
    Disturbare ?

    Così ad occhio e croce abbiamo solo da imparare da lei mi sembra



    Commenta

    • PowerEnrico
      Bodyweb Advanced
      • Oct 2002
      • 1960
      • 80
      • 31
      • Roma
      • Send PM

      #3
      Originariamente Scritto da GiovanniBlasi_IFBB
      Buon Giorno a tutti i lettori di questo forum.
      Mi chiamo Giovanni Blasi, ho 34 anni e lavoro in una palestra romana. Scrivo questo post, sperando di non disturbare, per chiedere un amichevole consiglio a coloro che, per esperienza pratica o teorica, conoscono cio di cui parlo. Allora, nell'allenare un ragazzo di 19 anni, ottimo fisico, perfetto per lo squat, un po meno forse per lo stacco (fisico tozzo ma incredibilmente forte di gambe), volevo fargli provare il metodo korte. come certamente saprete, questo metodo, utilizzato dai migliori sollevatori germanici, si basa su due distinte fasi, una ad alto volume e una a ridottissimo, la prima per aumentare massa e coordinazione in preparazione alla seconda che realmente aumenta la forza massimale. Ora, nello scrivere un prototipo di scheda per questa seconda fase, bastata su 3 fullbody cicliche, cioè che comprendano sempre le 3 alzate di base nel canonico 3x3 e ciclizzando la monoserie per ogni alzata e aggiungendo assistenze che non comprendano il gruppo che ha eseguito la monoserie, mi è venuto un atroce dubbio: non sarebbe forse piu produttivo iniziare con un west side per un siffatto ragazzo? ma nello stesso modo, il sistema nervoso centrale non ne sarebbe maggiormente affaticato con questo metodo, inficiando così il recupero? insomma, quale metodo può risultare secondo voi piu adatto in questa situazione? Ringraziando sentitamente per la cordiale attenzione, colgo l'occasione per porre
      Cordiali Saluti
      Giovanni Blasi
      io adotto il sistema coniugato di Simmons (westside) ed ho ottimi risultati, devo pero' essere onesto e sottolineare che ci sono approdato dopo diversi anni di allenamento basati su periodizzazioni lineari classiche, piu vicine alla scuola classica est europea.
      Il mio parere è che il westside, pur potendo essere praticato a qualsiasi livello, non sortisce gli stessi effetti su atleti con poca anzianita' di allenamento. Non si tratta tanto di stress eccesivo del snc, quanto piu' di una mancanza dello stesso di fornire risposte adeguate principalmente per mancaza di coordinazione e corretta tecnica di esecuzione degli esercizi cardine.
      Come ben saprai il fulcro di un sistema coniugato è l'alternanza di sessioni DE (dinamiche) a sessioni ME (massimali); sbagliare la tecnica in esercizi base come box squat, GM, o la mancanza di preparzione del snc ad un allenamento con resistenze (bands/catene/weight releaser), puo incidere sul risultato finale.
      Essendo l'atleta decisamente giovane, direi che un approccio al korte porterà cmq dei buoni risultati e gettera' le basi per poi affrontare un lavoro piu' specifico e dettagliato come il coniugato misto.
      Un consiglio che mi sento di darti, visto che anche nel korte è previsto il box squat, è quello di far tirare il tuo atleta di stacco con tecnica sumo; l'incremento dei max nel primo esercizio si trosforma quasi immediatamente in un aumento del secondo.
      Ciao
      My Videos: www.youtube.com/profile?user=EnricoPL
      IronPaolo's blog:http://snipurl.com/2vztj

      Commenta

      • FabioPower
        Bodyweb Senior
        • Sep 2004
        • 2094
        • 18
        • 29
        • ROMA
        • Send PM

        #4
        Originariamente Scritto da PowerEnrico
        io adotto il sistema coniugato di Simmons (westside) ed ho ottimi risultati, devo pero' essere onesto e sottolineare che ci sono approdato dopo diversi anni di allenamento basati su periodizzazioni lineari classiche, piu vicine alla scuola classica est europea.
        Il mio parere è che il westside, pur potendo essere praticato a qualsiasi livello, non sortisce gli stessi effetti su atleti con poca anzianita' di allenamento. Non si tratta tanto di stress eccesivo del snc, quanto piu' di una mancanza dello stesso di fornire risposte adeguate principalmente per mancaza di coordinazione e corretta tecnica di esecuzione degli esercizi cardine.
        Come ben saprai il fulcro di un sistema coniugato è l'alternanza di sessioni DE (dinamiche) a sessioni ME (massimali); sbagliare la tecnica in esercizi base come box squat, GM, o la mancanza di preparzione del snc ad un allenamento con resistenze (bands/catene/weight releaser), puo incidere sul risultato finale.
        Essendo l'atleta decisamente giovane, direi che un approccio al korte porterà cmq dei buoni risultati e gettera' le basi per poi affrontare un lavoro piu' specifico e dettagliato come il coniugato misto.
        Un consiglio che mi sento di darti, visto che anche nel korte è previsto il box squat, è quello di far tirare il tuo atleta di stacco con tecnica sumo; l'incremento dei max nel primo esercizio si trosforma quasi immediatamente in un aumento del secondo.
        Ciao
        enri, che io ricordo il korte non comprende esercizi complementari a differenza del westside? se è cosi su un atleta giovane il coniugato non è meglio?
        sigpic

        www.powerliftingitalia-fipl.it
        www.sslaziopl.it

        teaching of the rewarded school of bench press of beautiful tower nun of Rome

        Commenta

        • PowerEnrico
          Bodyweb Advanced
          • Oct 2002
          • 1960
          • 80
          • 31
          • Roma
          • Send PM

          #5
          Originariamente Scritto da FabioPower
          enri, che io ricordo il korte non comprende esercizi complementari a differenza del westside? se è cosi su un atleta giovane il coniugato non è meglio?
          non mi sembra, ma cmq il punto come spiegato sopra non è quello. D'altra parte ne te, ne io, ne anto, ne nessuna delle persone che si allena con noi ha cominciato direttamente con un metodo coniugato misto; ci siamo arrivati dopo un certo numero di anni e di kili sulle spalle.
          ciao
          My Videos: www.youtube.com/profile?user=EnricoPL
          IronPaolo's blog:http://snipurl.com/2vztj

          Commenta

          • FabioPower
            Bodyweb Senior
            • Sep 2004
            • 2094
            • 18
            • 29
            • ROMA
            • Send PM

            #6
            Originariamente Scritto da PowerEnrico
            non mi sembra, ma cmq il punto come spiegato sopra non è quello. D'altra parte ne te, ne io, ne anto, ne nessuna delle persone che si allena con noi ha cominciato direttamente con un metodo coniugato misto; ci siamo arrivati dopo un certo numero di anni e di kili sulle spalle.
            ciao
            l'avevo letto su un'articolo di buzzichelli su olympian,infatti l'avevo preso con le molle!
            sigpic

            www.powerliftingitalia-fipl.it
            www.sslaziopl.it

            teaching of the rewarded school of bench press of beautiful tower nun of Rome

            Commenta

            • Chevelle
              • 0
              • 0
              • Send PM

              #7
              Come mai Ardus non è molto convinto del Korte? Ho sentito che ci sono delle varianti sul Korte...qualcuno l' ha mai provato?

              Commenta

              • °°sOmOja°°
                Bodyweb Advanced
                • Oct 2004
                • 459
                • 14
                • 3
                • Messina
                • Send PM

                #8
                beh,nn sono un esperto..
                ma credo che il korte sia eccessivamente protettivo x il sistema nervoso..
                oltretutto trovo che la mancanza di assistenze ed il volume troppo basso siano inadatti ad un principiante.

                una cosa nn capisco, hai detto che il ragazzo ha un fisico tozzo ed incridibilmente forte di gambe...xkè nn dovrebbe essere portato x gli stacchi?
                train for strength and size will follow
                (Dave Tate)

                .. i miei video sul tubo
                http://www.youtube.com/user/s0m0ja

                Commenta

                • °°sOmOja°°
                  Bodyweb Advanced
                  • Oct 2004
                  • 459
                  • 14
                  • 3
                  • Messina
                  • Send PM

                  #9
                  Originariamente Scritto da Chevelle
                  Come mai Ardus non è molto convinto del Korte? Ho sentito che ci sono delle varianti sul Korte...qualcuno l' ha mai provato?
                  beh, certo corv...ehm, chevelle, se adattato a modo, potrebbe anche andare bene, in effetti eseguire le 3 alzate fondamentali 3 volte alla settimana sarebbe l'ideale x ki, ancora inesperto, dovesse perfezionare la tecnica.
                  train for strength and size will follow
                  (Dave Tate)

                  .. i miei video sul tubo
                  http://www.youtube.com/user/s0m0ja

                  Commenta

                  • Chevelle
                    • 0
                    • 0
                    • Send PM

                    #10
                    Weee...pure te da queste parti?

                    Concordo sulla tecnica. Mi sto rendendo conto che è fondamentale ed i carichi vanno su

                    Commenta

                    • °°sOmOja°°
                      Bodyweb Advanced
                      • Oct 2004
                      • 459
                      • 14
                      • 3
                      • Messina
                      • Send PM

                      #11
                      Originariamente Scritto da Chevelle
                      Weee...pure te da queste parti?

                      Concordo sulla tecnica. Mi sto rendendo conto che è fondamentale ed i carichi vanno su
                      eh..infatti..sto imparando ad eseguire gli stacchi..oggi sto a 150kg! (su 74kg) pian pianino!!..oltretutto con i sumo tiro di + (sono 1.65cm e le gambe sn il mio punto forte)..ma x ora mi concentro sui classici.
                      train for strength and size will follow
                      (Dave Tate)

                      .. i miei video sul tubo
                      http://www.youtube.com/user/s0m0ja

                      Commenta

                      • FabioPower
                        Bodyweb Senior
                        • Sep 2004
                        • 2094
                        • 18
                        • 29
                        • ROMA
                        • Send PM

                        #12
                        Originariamente Scritto da °°sOmOj@°°
                        eh..infatti..sto imparando ad eseguire gli stacchi..oggi sto a 150kg! (su 74kg) pian pianino!!..oltretutto con i sumo tiro di + (sono 1.65cm e le gambe sn il mio punto forte)..ma x ora mi concentro sui classici.
                        io non so' come ti alleni, pero' se ti trovi bene sumo, quando fai un allenamento esplosivo di stacco convenzionale es. 6x2 con un 50% 60 % del carico, alla fine della sesta,prova dei massimalini effettuandolo pero' in sumo,il bilanciere vola.-
                        sigpic

                        www.powerliftingitalia-fipl.it
                        www.sslaziopl.it

                        teaching of the rewarded school of bench press of beautiful tower nun of Rome

                        Commenta

                        • °°sOmOja°°
                          Bodyweb Advanced
                          • Oct 2004
                          • 459
                          • 14
                          • 3
                          • Messina
                          • Send PM

                          #13
                          Originariamente Scritto da FabioPower
                          io non so' come ti alleni, pero' se ti trovi bene sumo, quando fai un allenamento esplosivo di stacco convenzionale es. 6x2 con un 50% 60 % del carico, alla fine della sesta,prova dei massimalini effettuandolo pero' in sumo,il bilanciere vola.-
                          hmm..ok..proverò!
                          il dinamic effort dead lift ce l'ho tra qualche giorno..vediamo un pò come me la passo.
                          train for strength and size will follow
                          (Dave Tate)

                          .. i miei video sul tubo
                          http://www.youtube.com/user/s0m0ja

                          Commenta

                          • Mario64
                            Bodyweb Member
                            • Nov 2004
                            • 89
                            • 0
                            • 0
                            • Send PM

                            #14
                            per i principianti è meglio il Korte

                            in quanto sono costretti a concentrarsi sulle alzate, ed ha un andamento ciclico semplice e continuo. è un metodo con il quale si può andare avanti anche anni senza problemi, e magari variando le alzate quando si è off season (squat frontale al posto dello squat, girate al posto degli stacchi, etc.).

                            Il metodo Simmons è molto buono, ma solo dopo che si è acquisita una bella esperienza di pedana, un'ottima tolleranza al lavoro, e solo dopo che si sono individuati degli stalli e delle precise lacune, che possono essere risolti proprio grazie ai complementari studiati ad hoc.
                            ..Almeno, così la vedo io.
                            Ciao

                            Commenta

                            • Ardus
                              Bodyweb Member
                              • Jun 2004
                              • 80
                              • 0
                              • 0
                              • Pordenone
                              • Send PM

                              #15
                              Originariamente Scritto da PowerEnrico
                              io adotto il sistema coniugato di Simmons (westside) ed ho ottimi risultati, devo pero' essere onesto e sottolineare che ci sono approdato dopo diversi anni di allenamento basati su periodizzazioni lineari classiche, piu vicine alla scuola classica est europea.
                              Il mio parere è che il westside, pur potendo essere praticato a qualsiasi livello, non sortisce gli stessi effetti su atleti con poca anzianita' di allenamento. Non si tratta tanto di stress eccesivo del snc, quanto piu' di una mancanza dello stesso di fornire risposte adeguate principalmente per mancaza di coordinazione e corretta tecnica di esecuzione degli esercizi cardine.
                              Come ben saprai il fulcro di un sistema coniugato è l'alternanza di sessioni DE (dinamiche) a sessioni ME (massimali); sbagliare la tecnica in esercizi base come box squat, GM, o la mancanza di preparzione del snc ad un allenamento con resistenze (bands/catene/weight releaser), puo incidere sul risultato finale.
                              Essendo l'atleta decisamente giovane, direi che un approccio al korte porterà cmq dei buoni risultati e gettera' le basi per poi affrontare un lavoro piu' specifico e dettagliato come il coniugato misto.
                              Un consiglio che mi sento di darti, visto che anche nel korte è previsto il box squat, è quello di far tirare il tuo atleta di stacco con tecnica sumo; l'incremento dei max nel primo esercizio si trosforma quasi immediatamente in un aumento del secondo.
                              Ciao
                              A dire il vero la periodizzazione lineare classica é detta anche "WESTERN periodization"...quindi non é propriamente est europea eh...infatti il coniugato é stato ideato proprio dal prof. Verkhosciansky che ,come suggerisce il nome, é dell'est europa. In seguito il metodo é stato ripreso da Simmons che vi ha apportato sostanziali modifiche.
                              Inoltre il metodo Westside é detto "metodo coniugato" e non "metodo coniugato misto", infatti quest'ultimo é una rielaborazione di Carlo Buzzichelli che ha abbinato al coniugato la periodizzazione "cibernetica" di Siff e qualche elemento di periodizzazione classica (da questa unione di metodi deriva il termine "misto") per poter adattare tale tipo di allenamento per la forza alla preparazione dei calciatori.

                              Saluti
                              Ardus
                              :devil: NON SERVIAM!:devil:

                              www.ardusonstrength.it The New Site!

                              Commenta

                              Working...
                              X