Buon Giorno a tutti i lettori di questo forum.
Mi chiamo Giovanni Blasi, ho 34 anni e lavoro in una palestra romana. Scrivo questo post, sperando di non disturbare, per chiedere un amichevole consiglio a coloro che, per esperienza pratica o teorica, conoscono cio di cui parlo. Allora, nell'allenare un ragazzo di 19 anni, ottimo fisico, perfetto per lo squat, un po meno forse per lo stacco (fisico tozzo ma incredibilmente forte di gambe), volevo fargli provare il metodo korte. come certamente saprete, questo metodo, utilizzato dai migliori sollevatori germanici, si basa su due distinte fasi, una ad alto volume e una a ridottissimo, la prima per aumentare massa e coordinazione in preparazione alla seconda che realmente aumenta la forza massimale. Ora, nello scrivere un prototipo di scheda per questa seconda fase, bastata su 3 fullbody cicliche, cioè che comprendano sempre le 3 alzate di base nel canonico 3x3 e ciclizzando la monoserie per ogni alzata e aggiungendo assistenze che non comprendano il gruppo che ha eseguito la monoserie, mi è venuto un atroce dubbio: non sarebbe forse piu produttivo iniziare con un west side per un siffatto ragazzo? ma nello stesso modo, il sistema nervoso centrale non ne sarebbe maggiormente affaticato con questo metodo, inficiando così il recupero? insomma, quale metodo può risultare secondo voi piu adatto in questa situazione? Ringraziando sentitamente per la cordiale attenzione, colgo l'occasione per porre
Cordiali Saluti
Giovanni Blasi
Mi chiamo Giovanni Blasi, ho 34 anni e lavoro in una palestra romana. Scrivo questo post, sperando di non disturbare, per chiedere un amichevole consiglio a coloro che, per esperienza pratica o teorica, conoscono cio di cui parlo. Allora, nell'allenare un ragazzo di 19 anni, ottimo fisico, perfetto per lo squat, un po meno forse per lo stacco (fisico tozzo ma incredibilmente forte di gambe), volevo fargli provare il metodo korte. come certamente saprete, questo metodo, utilizzato dai migliori sollevatori germanici, si basa su due distinte fasi, una ad alto volume e una a ridottissimo, la prima per aumentare massa e coordinazione in preparazione alla seconda che realmente aumenta la forza massimale. Ora, nello scrivere un prototipo di scheda per questa seconda fase, bastata su 3 fullbody cicliche, cioè che comprendano sempre le 3 alzate di base nel canonico 3x3 e ciclizzando la monoserie per ogni alzata e aggiungendo assistenze che non comprendano il gruppo che ha eseguito la monoserie, mi è venuto un atroce dubbio: non sarebbe forse piu produttivo iniziare con un west side per un siffatto ragazzo? ma nello stesso modo, il sistema nervoso centrale non ne sarebbe maggiormente affaticato con questo metodo, inficiando così il recupero? insomma, quale metodo può risultare secondo voi piu adatto in questa situazione? Ringraziando sentitamente per la cordiale attenzione, colgo l'occasione per porre
Cordiali Saluti
Giovanni Blasi
Commenta