Annuncio

Collapse
No announcement yet.

per gli sport è meglio il powerlifting o la classica palestra?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    per gli sport è meglio il powerlifting o la classica palestra?

    ciao ho una domanda da proporvi, nata da una discussione fra amici gioni fa.
    per gli sport (tipo rugby, football americano, atletica, boxe ecc...) è meglio il pl o la palestra?
    io sostengo che il primo sia un allenamento migliore perchè basato sulla forza, infatti ho sentito dire che gli sportivi fanno molto squat stacco e addirittura alcuni (soprattutto americani) fanno esercizi che nelle classiche palestre neanche sanno cosa sono, tipo sollevare pneumatici da trattore!

    poi volevo sapere se in italia esistono delle palestre esclisivamente per il pl, dove ci sia un istruttore valido che non dice fai lo squat al multipower...

    #2
    io penso sia meglio per chi fa uno sport un allenamento simile al pl ... non proprio pl, con qualcosa da palestra...


    ad esempio lavorare di fondamentali pesanti... lavorare la forza esplosiva e la forza massima... e poi magari ci sta qualche serie pompante, ma in linea di massima sempre nei fondamentali...


    attendiamo risposte dai piu' esperti..

    domanda interessante comunque

    Commenta


      #3
      ma sai dipende sempre da chi ti segue alla fine. Dire un allenamento da PL o da BB o da quello che vuoi quando i pesi non sono l'attività principale, conta poco e niente. Se c'è un preparatore atletico competente, squat, panca, stacchi, lento avanti, slanci, ols et simili, te li inserisce nel programma. Poi bisogna vedere come esegui gli esercizi e le individualità e priorità di ciascuno. E' chiaro che un allenamento mirato alla forza è più proficuo che uno a pompaggio, ma quello che conta è come viene inserito a supporto dell'attività principale.
      My Videos: www.youtube.com/profile?user=EnricoPL
      IronPaolo's blog:http://snipurl.com/2vztj

      Commenta


        #4
        è da un mese e mezzo che mi sono iscritto in una palestra ma non sono seguito da nessuno e ho paura di fare male gli esercizi (non ho mai fato pesi prima)
        faccio questa scheda:
        A
        squat 5x5
        panca piana 5x5
        rematore con bilanciere 5x5
        B
        stacco 5x5
        lento avanti in piedi 5x5
        trazioni alla sbarra 5x5
        faccio 3 giorni alla settimana sempre alternando A B A. B A B...

        Commenta


          #5
          l allenamento coi pesi se non è fine a se stesso abbisogna di periodi di trasformazione,per fruttare totalmente le capacità(più forza,più potenza,velocità e volendo anche resistenza,dipende da cosa uno ha voluto allenare)dategli dal lavoro con i pesi,poi se si guarda la prestazione,tanto per fare un esempio su me che pratico arti marziali,un curl bicipite 3 per 20 tipico del culturismo non mi serve molto,mentre una girata al petto migliora la potenza,la sinergia tra i muscoli,quindi mi risulta molto più utile..per farla breve il bodybuilding giustamente si basa sull impatto visivo,quindi può benissimo non essere prestativo per gli sport,l allenamento di forza e potenza è sicuramente più mirato alla prestazione,quindi come dice enrico la preparazione e gli allenamenti con i pesi vanno ben studiati in base alla nostra attività principale..

          Commenta


            #6
            l allenamento che hai postato mi sembra un bill starr per principianti..non è malaccio,ha me non dispiace..scusa la domanda,non ho capito..tu quale altro sport fai?

            Commenta


              #7
              l'allenamento và ciclizzato, in una periodizzazione efficace vi sono:
              - periodi di adattamento anatomico (che possono essere svolti in palestra a circuit training, a corpo libero, in full body ecc)
              - periodi di ipertrofia piu o meno prolungati in base al modello prestativo del tuo sport (a un lanciatore servirà molta piu massa muscolare che a un calciatore o pallavolista... un rugbysta sicuramente ne farà piu di un battitore di baseball e cosi via)
              - periodi di sviluppo della forza massima con trasformazione in potenza (esprimere molto lavoro in un unità di tempo ristretta)

              quindi ci si allena in pompaggio A VOLTE, ci si allena da PL A VOLTE, ci si allena come un fighetto fitness altre volte! sicuramente c'è da ricordare che in qualsiasi sport uno dei fattori fondamentali se non il fondamentale in assoluto è la forza (di tutti i tipi) assieme o addirittura ancora prima della tecnica... quindi i carichi alti vanno utilizzati e la forza deve essere a prescindere l'obiettivo del macrociclo da perseguire
              FACEBOOK - BLOG
              CONSULENZA GRATUITA
              Dimagrire 10kg in 28 giorni? CLICK
              Corpo pieno di tossine? CLICK

              Commenta


                #8
                io faccio boxe ma vorrei provare a settembre football americano.
                non capisco come vanno alternati i periodi però, e poi vorrei sapere se ci sono delle palestre da pl in sicilia, qua da me non c'è neanche il rack...

                Commenta


                  #9
                  Originariamente Scritto da quark Visualizza Messaggio
                  io faccio boxe ma vorrei provare a settembre football americano.
                  non capisco come vanno alternati i periodi però, e poi vorrei sapere se ci sono delle palestre da pl in sicilia, qua da me non c'è neanche il rack...
                  per la boxe l'enfasi deve essere sull'ipertrofia e lo sviluppo di forza massima/potenza.
                  gareggi? i periodi vanno alternati perchè la peak condition non può essere mantenuta a lungo e bisogna farla coincidere con le gare se si vuole ottenere buoni risultati... se non gareggi allora cambia tutto, ti puoi allenare sempre per la forza/potenza e con un'alimentazione controllata l'ipertrofia lentamente viene anch'essa.
                  gli esercizi su cui concentrarsi sono quelli base del powerlifting con un ritmo esplosivo e controllato non lenti e pompanti come nel bodybuilding, abbinare parecchia pliometria a basso impatto e ogni tanto quella ad alto impatto (non piu di 1xweek e non sempre)... cmq dipende tutto da come ti allena il maestro di boxe non si possono programmare le sedute in palestra senza sapere quali tipi di allenamento si fanno al corso e sopratutto quanto allenamento si fà... in teoria dovrebbe essere l'istruttore di boxe stesso a preparare le sedute di palestra per la forza
                  FACEBOOK - BLOG
                  CONSULENZA GRATUITA
                  Dimagrire 10kg in 28 giorni? CLICK
                  Corpo pieno di tossine? CLICK

                  Commenta


                    #10
                    non gareggio, faccio boxe da alcuni mesi ma da giugno a settembre dato che mi trasferisco in paese la lascio.
                    il maestro non fa delle schede di pesi, anzi a lui non garbano molto ma io tanto non dovendo gareggiare non mi interessa rientrare nella categoria più bassa di peso.
                    sono alto 1.84 e peso 70kg, vorrei arrivare a 80.
                    tu dato che mi sembri preparato puoi spiegarmi meglio cosa devo fare?
                    io intanto ti dico come è strutturato l'allenamento di boxe:

                    30 minuti circa di corsa con strecthing dinamico, salti e scatti.
                    circa 250 flessioni a serie da 20 e da 10
                    strecthing statico
                    circa 400 addominali a serie da 25 con pochissimo recupero

                    dopo un mezz'ora di sacco o sparring leggero.
                    infine 5 minuti di corda.

                    benomale l'allenamento è sempre questo, cambia solo qualcosa (tipo a volte si salta uno sopra l'altro, a volte si fanno dei circuiti coi pesetti ecc...)
                    mi allenavo 3 volte la settimana ma a ottobre quando ricomincio potrei fare 2 sedute di boxe e 3 di pesi

                    Commenta


                      #11
                      secondo me ti bastano 2 sedute di pesi in full body, 1 esercizio per gruppo muscolare 3 serie ognuno facendo da 6 a 12 rip, cedimento solo all'ultima serie.
                      addominali inutile che li alleni con i pesi perchè tanto li sovralleni gia a boxe non avrai ipertrofia visto che cerchi la resistenza, per il petto con tutti quei piegamenti potrai avere problemi quindi cerca di non arrivare con i doms al petto alla lezione di boxe.
                      le braccia puoi anche non allenarle, anzi i primi tempi sarebbe meglio non allenarle proprio perchè a boxe le alleni gia parecchio (e con i multiarticolari facendo pesi)
                      FACEBOOK - BLOG
                      CONSULENZA GRATUITA
                      Dimagrire 10kg in 28 giorni? CLICK
                      Corpo pieno di tossine? CLICK

                      Commenta


                        #12
                        Negli articoli dedicati al powerlifting su Cultura Fisica spesso si parla degli esercizi del pl come migliore soluzione per lo sport...

                        Commenta

                        Working...
                        X
                        😀
                        🥰
                        🤢
                        😎
                        😡
                        👍
                        👎