La Forza....unica Risorsa Del Natural?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Marco pl
    Bodyweb Senior
    • Apr 2007
    • 10355
    • 516
    • 289
    • Palermo
    • Send PM

    #16
    Originariamente Scritto da REACCIAIO Visualizza Messaggio
    si di certo lo stacco a 20 e deleterio....

    cmq io mi alleno anche secondo le teorie di tozzi mcrobert adattate a me.....

    poi come si fa' a dire che non sono allenamenti di forza....marcopl

    e forse meglio un buon 5x10 per quattro esercizi?

    dai raga......
    Per la forza si eseguono allenamenti brevi, frequenti e bufferati, poi vengono aggiunti i complementari da massa. Si fa esattamente il contrario di quanto suggerito da Tozzi e Mc Robert.

    Brevi perchè si eseguono generalmente pochi set su 1 solo esercizio. Poi però il lavoro di assistenza da massa prende parecchio tempo. Certo se poi si deve indossare la maglia anche i tempi di allenamento per la forza si allungano ulteriormente. Dopo un certo livello allenarsi per meno di 90' è utopia.

    Frequenti perchè il sistema nervoso impara un dato schema motorio solo se lo stimolo viene fornito con frequenza sufficiente a non farglielo dimenticare. Si parla minimo di 2 volte a settimana per esercizio allenato da forza.

    Bufferati per non stressare il sistema nervoso allungando il tempi di recupero e permettere così di allenarsi con frequenza sufficientemente elevata.
    IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
    CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
    LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

    Commenta

    • REACCIAIO
      Bodyweb Advanced

      • Jun 2008
      • 295
      • 3
      • 0
      • Messina
      • Send PM

      #17
      Originariamente Scritto da Marco pl Visualizza Messaggio
      Per la forza si eseguono allenamenti brevi, frequenti e bufferati, poi vengono aggiunti i complementari da massa. Si fa esattamente il contrario di quanto suggerito da Tozzi e Mc Robert.

      Brevi perchè si eseguono generalmente pochi set su 1 solo esercizio. Poi però il lavoro di assistenza da massa prende parecchio tempo. Certo se poi si deve indossare la maglia anche i tempi di allenamento per la forza si allungano ulteriormente. Dopo un certo livello allenarsi per meno di 90' è utopia.

      Frequenti perchè il sistema nervoso impara un dato schema motorio solo se lo stimolo viene fornito con frequenza sufficiente a non farglielo dimenticare. Si parla minimo di 2 volte a settimana per esercizio allenato da forza.

      Bufferati per non stressare il sistema nervoso allungando il tempi di recupero e permettere così di allenarsi con frequenza sufficientemente elevata.
      scusami quindi secondo te cio' che dicono stuart e tozzi sono per il 50% cavolate....

      io non dico di eseguire per intero cio' che dicono loro ma non nego il fatto che seguo alcune loro teorie che sono fondatissime...magari strutturate su sistemi molto infrequenti.....ma non puoi dire che molte delle loro cose non servono....

      è vero che un' esercizio, al fine della forza deve essere allenato non oltre le 72 ore circa e qui siamo daccordo....cosa che, secondo le loro teorie a maggior rag. di tozzi non esiste proprio...

      cmq i loro rest pause le loro mezze rip, i loro abbinamenti muscolari....non sono da sottovalutare...

      c'e' pur sempre qualcosa che va' modificato ma i concetti sono quelli....forse i termini di forza si possono estrapolare con più convinzione da poliquin che è un buon preparatore....

      ma alla fine se vengono adattati certi principi a cio' che va' bene per te, e sopratutto se ne trovi miglioramenti allora sei sulla strada giusta e continua cosi'.....

      hai dato mai una bella occhiata ai loro wo? cosa secondo te non va'?
      dici pure cosi' ne prendo spunto per i miei wo....
      _.:ReAcCiAo:._
      Cronos Powerlifting Club Messina
      sigpic

      Commenta

      • Marco pl
        Bodyweb Senior
        • Apr 2007
        • 10355
        • 516
        • 289
        • Palermo
        • Send PM

        #18
        Nessun PLer si allenano con metodiche BII.
        Basta andare su un forum dedicato e leggere i diari.

        Quello che non va delle loro metodiche è il basso volume e l'elevata intensità, oltre che la bassa frequenza.

        Il corpo e il sistema nervoso si abituano prima al volume che all'intensità.
        Basta fare un esempio tra 2 progressioni. Qual'è secondo te la più efficiente?

        A
        Si fanno 5 set pesanti a singole e ogni volta che si riesce ad aseguire un 3x1 con il carico massimo usato si incrementa di 5-10kg e si ripete la progressione. Allenamenti di questo tipo 2 volte a settimana.

        B
        Si fanno singole a salire e si incrementa il carico di 1kg per lato ad ogni allenamento, Allenamenti di questo tipo una volta a settimana.
        IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
        CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
        LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

        Commenta

        • PowerEnrico
          Bodyweb Advanced
          • Oct 2002
          • 1960
          • 80
          • 31
          • Roma
          • Send PM

          #19
          Originariamente Scritto da REACCIAIO Visualizza Messaggio
          scusami quindi secondo te cio' che dicono stuart e tozzi sono per il 50% cavolate....
          non sono cavolate, è bodybuilding.
          L'allenamento della forza negli sport prestativi si basa su principi completamente diversi. In genere un allenamento mirato al pl non può essere BIIO, semmai BIFO (dove la F sta per frequente) e non è preso minimamente in considerazione, se non ciclizzato, l'esaurimento muscolare. Gli sport di prestazione hanno necessità diverse dal BB.
          My Videos: www.youtube.com/profile?user=EnricoPL
          IronPaolo's blog:http://snipurl.com/2vztj

          Commenta

          • REACCIAIO
            Bodyweb Advanced

            • Jun 2008
            • 295
            • 3
            • 0
            • Messina
            • Send PM

            #20
            Originariamente Scritto da PowerEnrico Visualizza Messaggio
            non sono cavolate, è bodybuilding.
            L'allenamento della forza negli sport prestativi si basa su principi completamente diversi. In genere un allenamento mirato al pl non può essere BIIO, semmai BIFO (dove la F sta per frequente) e non è preso minimamente in considerazione, se non ciclizzato, l'esaurimento muscolare. Gli sport di prestazione hanno necessità diverse dal BB.
            ok capito il concetto grazie......
            _.:ReAcCiAo:._
            Cronos Powerlifting Club Messina
            sigpic

            Commenta

            • olimpo
              Bodyweb Member
              • Nov 2007
              • 12
              • 0
              • 0
              • agrigento
              • Send PM

              #21
              Se posso dire la mia... attualmente mi sto preparando per il trofeo bertoletti e sto trovando ottimi risultanti lavorando due volte la settimana la panca con 6 serie di cui 3 x6 rip al 70% e 3x20 rip al 55% aumentando ogni settimana due kg alle serie da 6 !! niente acido lattico e minch. se funziona! i complementari una volta la settimana

              Commenta

              • BIGSHOW77
                Padre Karras user
                • Aug 2006
                • 8917
                • 578
                • 1,064
                • sopra la panca assieme alla capra
                • Send PM

                #22
                [quote=Deadlift;3874336]anche Tozzi diceva una cosa del genere..quote]ma tu lo stai ancora a sentire quello la ?

                lo sanno pure i muri che la ciclizzazione lineare fa di x sè acqua e x il bbing è ancora meno adatta.
                io stesso che ho praticato sport agonistico non ne ho mai fatta, se non fare altro in estate o nei periodi lontani dalle gare.
                poi questa cosa degli anabolizzanti der nadural bodibildi....insomma, l'allenamento della forza altera momentaneamente l'SNC, quindi tornando a range %rm da massa trovi + facile spremere qualche ripetizione in + con i carichi precedenti oppure aumenti sensibilmente i carichi, ma non con le metodiche del biio che allenano non la forza MA LO SFORZO, mentre invece il modo migliore x fare forza è adottare un sistema a buffer-x esperienza personale: tu fai il tuo bravo allenamento di massa mettiamo con 8 ripetizioni ok ? adesso x un mesetto usi il carico relativo che ti permette di fare 4 ripetizioni, ma diciamo che ne fai solo 3-sarebbe meglio farne 2-dopo questo mese,causa l'essersi abituati ad aver maneggiato carichi molto + pesanti,i carichi precedenti ti risultano decisamente meno impegnativi, ergo puoi allenarti meglio in regime di massa.

                allo stesso tempo sarebbe da pazzi passare di botto da un periodo di impiego del proprio 10 %rm ad un periodo in cui si usa il proprio 4 %rm
                poi devi tenere in conto che anche durante la forza devi restare abituato a range + lunghi di ripetizioni, quindi magari l'ideale x il bbing sarebbero cicli ibridi forza-massa a volte nettamente sbilanciati verso la forza ed altre volte nettamente sbilanciati a favore della massa, in questo modo la ciclizzazione sarebbe sia coniugata che semilineare


                imo
                Last edited by BIGSHOW77; 16-07-2008, 15:33:01.
                That's much too vulgar a display of power, Karras.

                Commenta

                • Marco pl
                  Bodyweb Senior
                  • Apr 2007
                  • 10355
                  • 516
                  • 289
                  • Palermo
                  • Send PM

                  #23
                  Originariamente Scritto da olimpo Visualizza Messaggio
                  Se posso dire la mia... attualmente mi sto preparando per il trofeo bertoletti e sto trovando ottimi risultanti lavorando due volte la settimana la panca con 6 serie di cui 3 x6 rip al 70% e 3x20 rip al 55% aumentando ogni settimana due kg alle serie da 6 !! niente acido lattico e minch. se funziona! i complementari una volta la settimana
                  Ma con carichi così bassi non perdi confidenza con percentuali più alte?
                  IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
                  CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
                  LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

                  Commenta

                  • Marco pl
                    Bodyweb Senior
                    • Apr 2007
                    • 10355
                    • 516
                    • 289
                    • Palermo
                    • Send PM

                    #24
                    [quote=BIGSHOW77;3904475]
                    Originariamente Scritto da Deadlift Visualizza Messaggio
                    anche Tozzi diceva una cosa del genere..quote]ma tu lo stai ancora a sentire quello la ?

                    lo sanno pure i muri che la ciclizzazione lineare fa di x sè acqua e x il bbing è ancora meno adatta.
                    io stesso che ho praticato sport agonistico non ne ho mai fatta, se non fare altro in estate o nei periodi lontani dalle gare.
                    poi questa cosa degli anabolizzanti der nadural bodibildi....insomma, l'allenamento della forza altera momentaneamente l'SNC, quindi tornando a range %rm da massa trovi + facile spremere qualche ripetizione in + con i carichi precedenti oppure aumenti sensibilmente i carichi, ma non con le metodiche del biio che allenano non la forza MA LO SFORZO, mentre invece il modo migliore x fare forza è adottare un sistema a buffer-x esperienza personale: tu fai il tuo bravo allenamento di massa mettiamo con 8 ripetizioni ok ? adesso x un mesetto usi il carico relativo che ti permette di fare 4 ripetizioni, ma diciamo che ne fai solo 3-sarebbe meglio farne 2-dopo questo mese,causa l'essersi abituati ad aver maneggiato carichi molto + pesanti,i carichi precedenti ti risultano decisamente meno impegnativi, ergo puoi allenarti meglio in regime di massa.

                    allo stesso tempo sarebbe da pazzi passare di botto da un periodo di impiego del proprio 10 %rm ad un periodo in cui si usa il proprio 4 %rm
                    poi devi tenere in conto che anche durante la forza devi restare abituato a range + lunghi di ripetizioni, quindi magari l'ideale x il bbing sarebbero cicli ibridi forza-massa a volte nettamente sbilanciati verso la forza ed altre volte nettamente sbilanciati a favore della massa, in questo modo la ciclizzazione sarebbe sia coniugata che semilineare


                    imo

                    La penso esattamente come te, parola per parola.
                    IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
                    CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
                    LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

                    Commenta

                    • MikaelPROBass
                      Inattivo
                      • Feb 2007
                      • 11422
                      • 575
                      • 511
                      • Send PM

                      #25
                      in merito a quanto da voi esposto che ne pensate di un allenamento tipo i 10x10 del german volume training?

                      Commenta

                      • Marco pl
                        Bodyweb Senior
                        • Apr 2007
                        • 10355
                        • 516
                        • 289
                        • Palermo
                        • Send PM

                        #26
                        Lo inserirei in un contesto dove si allena un gruppo 3 volte a settimana alternando allenamenti lattacidi e allenamenti pesanti.

                        Per esempio:

                        Pesante
                        5x5 #120'' tanto cedimento

                        Lattacido
                        10x10 #60'' tanto bruciore a partire dal 7° set circa

                        Cmq non centra niente con il Pling.
                        IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
                        CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
                        LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

                        Commenta

                        • marcokrt 1984
                          MAD GENIUS
                          • Jul 2006
                          • 3411
                          • 395
                          • 534
                          • Send PM

                          #27
                          Originariamente Scritto da MikaelPROBass Visualizza Messaggio
                          in merito a quanto da voi esposto che ne pensate di un allenamento tipo i 10x10 del german volume training?
                          Sinceramente eviterei proprio

                          Commenta

                          • olimpo
                            Bodyweb Member
                            • Nov 2007
                            • 12
                            • 0
                            • 0
                            • agrigento
                            • Send PM

                            #28
                            lavorare con carichi al 70% non mi toglie la confidenza con i carichi massimali, (sinceramente lo pensavo anch'io ma non è così ) non vado mai oltre il 70%, solamente prima di una competizione faccio delle mezze con maglia arrivando al 110% del max teorico. il bello di questa preparazione è che non stressi oltre modo le articolazioni della spalla nonostante in un mese sollevi una cosa come 50/60tonnellate!! del resto la teoria è acqua fresca sono i mumeri in gara che fanno la storia....

                            Commenta

                            • REACCIAIO
                              Bodyweb Advanced

                              • Jun 2008
                              • 295
                              • 3
                              • 0
                              • Messina
                              • Send PM

                              #29
                              Originariamente Scritto da marcokrt 1984 Visualizza Messaggio
                              Sinceramente eviterei proprio
                              lo eviterei anche io
                              _.:ReAcCiAo:._
                              Cronos Powerlifting Club Messina
                              sigpic

                              Commenta

                              • REACCIAIO
                                Bodyweb Advanced

                                • Jun 2008
                                • 295
                                • 3
                                • 0
                                • Messina
                                • Send PM

                                #30
                                anche io mi sto preparando per gli italiani di biathlon....

                                al momento perr la panca mi preparo con tre sedute settimanali di panca con cinque serie a seduta 5x6 - 5x4 - 5x2 rispettivamente il lunediì merc e vener....

                                con tricipiti un esercizio due volte settimanali
                                dorsali una volta ma con due esercizi
                                spalle una volta con un'esercizio
                                e cuffia rotatori due volte con un'esercizio....

                                per le serie mi baso sulle 3/4
                                non mi baso sulle ripetizioni ma sui carichi progressivi ma solitamente siamo sulle 6/8

                                stesso programma delle ulteme gare che ho gfatto dove in 5 mesi ho aumentato il mio massimale di 20 kg...

                                momentaneamente sono sui 69 kg. ed alzo 130 circa....

                                credo di arrivare sui 67/68 con un massimale di 130/134

                                buon lavoro a tutti
                                _.:ReAcCiAo:._
                                Cronos Powerlifting Club Messina
                                sigpic

                                Commenta

                                Working...
                                X