guarda io non sono un bber sono un rugbysta perciò non me ne frega un ***** del fisico hauahauaha
Il Vero Master Wallace
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da mikysurf09si chiama GH amico, GH
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da mikysurf09guarda io non sono un bber sono un rugbysta perciò non me ne frega un ***** del fisico hauahauaha
il mio parere? su master nn lo do (per i motivi su detti), sul BB: nn distinguo natural da dopato, nn l'ho mai fatto e mai lo farò ... nn sopporto chi usa la chirurgia per il BB
ovviamente nn consiglierò mai ne appoggerò chi usando farmaci rischia se pur minimamente la salute
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da laplacenon ho mai leccato il culo a nessuno in vita mia,a parte le mie ex..
Commenta
-
-
<TABLE cellSpacing=10 width="106%" border=0><TBODY><TR><TD width="84%" colSpan=3><?XML:NAMESPACE PREFIX = O /><O:P></O:P>
ecco così vado sul sicuro sicuramente cio preso hahauah
I - CLASSI DI SOSTANZE VIETATE<O:P> </O:P>
A. Stimolanti
Le sostanze vietate della classe (A) includono i seguenti esempi:
amineptina , amifenazolo, amfetamina, bromantan, caffeina*, carfedon, cocaina, efedrina**, formoterolo *** , fencamfamina, mesocarbo, pentetrazolo, pipradolo, salbutamolo***, salmeterolo***, terbutalina ***, .... e sostanze affini
* Per quanto attiene alla caffeina, un campione viene ritenuto positivo se la concentrazione nell'urina risulta superiore ai 12 microgrammi per millilitro.
** Per quanto riguarda la catina, un campione viene ritenuto positivo se la concentrazione nell'urina risulta superiore a 5 microgrammi per millilitro. Per l'efedrina e la metilefedrina, un campione viene ritenuto positivo se la concentrazione nell'urina risulta superiore a 10 microgrammi per millilitro. Per quanto riguarda fenilpropanolamina e pseudoefedrina, un campione viene ritenuto positivo se la concentrazione nell'urina risulta superiore a 25 microgrammi per millilitro.
***Consentiti soltanto se somministrati per inalazione allo scopo di prevenire e/o curare l'asma e l'asma indotta da esercizio. Il medico di squadra o uno specialista in malattie respiratorie dovranno comunicare per iscritto, secondo le modalità stabilite da ciascuna Federazione e nel rispetto della normativa sulla riservatezza dei dati personali, alla autorità federale competente la presenza di asma e/o di asma indotta da esercizio.
NOTA: Tutti i preparati a base di imidazolo sono consentiti per uso topico I vasocostrittori possono essere somministrati assieme ad anestetici locali. I preparati per uso topico (ad es. per via nasale, oftalmologica e rettale) contenenti adrenalina e fenilefrina sono consentiti.
</TD></TR><TR><TD width="84%" colSpan=3>B. Narcotici<O:P> </O:P>
Le sostanze vietate della classe (B) includono i seguenti esempi:
Le sostanze vietate della classe (B) includono i seguenti esempi:
buprenorfina, destromoramide, diamorfina (eroina), metadone, morfina, pentazocina, petidina ..... e sostanze affini
NOTA: E' consentito l'impiego di codeina, destrometorfano, destropropossifene, diidrocodeina, difenossilato, etilmorfina, folcodina , propossifene e tramadolo.
</TD></TR><TR><TD width="84%" colSpan=3>C. Agenti anabolizzanti<O:P> </O:P>
Le sostanze vietate della classe (C) includono i seguenti esempi:
1. Steroidi anabolizzanti androgeni
a) clostebol, fluossimesterone, metandienone, metenolone, nandrolone, 19-norandrostenediolo, 19-norandrostenedione, ossandrolone, stanozololo …. e sostanze affini
b) androstenediolo, androstenedione, deidroepiandrosterone (DHEA), diidrotestosterone, testosterone* …. e sostanze affini
Le informazioni risultanti dall'esecuzione di profili metabolici e/o le misurazioni dei rapporti isotopici possono essere utilizzate per pervenire a conclusioni definitive.
La presenza di un rapporto Testosterone (T)/Epitestosterone (E) superiore a sei (6) a uno (1), nel campione di urina di un atleta costituisce violazione, salvo nel caso in cui esistano le prove che tale rapporto sia dovuto a condizioni fisiologiche o patologiche, quali la bassa escrezione di epitestosterone, la presenza di tumori producenti androgeni, deficit enzimatici.
Qualora il rapporto T/E risulti superiore a 6, le autorità competenti hanno l'obbligo di condurre degli accertamenti prima che il campione venga dichiarato positivo. A tale proposito verrà redatta una relazione scritta completa che comprenda un'analisi dei tests precedenti, di quelli successivi ed eventuali risultati di indagini endocrine. Nel caso in cui non siano disponibili i risultati dei tests precedenti, l'atleta interessato sarà sottoposto ad un esame senza preavviso almeno una volta al mese per un periodo di tre mesi. I risultati di questi esami svolti dovranno essere inseriti nella relazione. In assenza di collaborazione all'esecuzione di tali accertamenti, il risultato verrà considerato positivo.
2. Beta-2 agonisti
Bambuterolo, clenbuterolo, fenoterolo, formoterolo*, reproterolo, salbutamolo*, salmeterolo , terbutalina* ....... e sostanze affini
* Uso consentito per via inalatoria, come descritto al punto (I.A)
Per quanto riguarda il salbutamolo, considerato nella categoria degli agenti anabolizzanti, un campione viene ritenuto positivo se la concentrazione nell'urina risulta superiore a 1000 nanogrammi per millilitro.
</TD></TR><TR><TD width="67%" colSpan=3>D. Diuretici<O:P> </O:P>
Le sostanze vietate della classe (D) includono i seguenti esempi:
acetazolamide, acido etacrinico, bumetanide, clortalidone, furosemide, idroclorotiazide, mannitolo *, mersalil, spironolattone, triamterene ....... e sostanze affini
* Uso vietato per iniezione endovenosa.
</TD><TD width="4%"></TD><TD width="29%"></TD></TR><TR><TD width="84%" colSpan=3>E. Ormoni peptidici, sostanze ad azione mimetica e analoghi<O:P> </O:P>Le sostanze vietate della classe (E) includono gli esempi seguenti ed i relativi analoghi, nonché le sostanze ad azione mimetica:
1. Gonadotropina corionica (hCG ) esclusivamente per gli uomini;
2. Gonadotropine ipofisarie e di sintesi esclusivamente per gli uomini;
3. Corticotropine (ACTH, tetracosactide)
4. Ormone della crescita (hGH)
5. Fattore di crescita insulino-simile (IGF-1)
e tutti i rispettivi "fattori di rilascio" e loro analoghi
6. Eritropoietina (EPO)
7. Insulina:
uso consentito soltanto per il trattamento di atleti affetti da forme, dichiarate, di diabete insulino-dipendente. E' necessaria la comunicazione scritta rilasciata da un endocrinologo o da un medico di squadra attestante la condizione di diabete insulino-dipendente da trasmettere secondo le modalità stabilite da ciascuna Federazione e nel rispetto della normativa sulla riservatezza dei dati personali alla autorità federale competente.
La presenza di una concentrazione anomala di ormone endogeno appartenente alla classe (E) o dei suoi marcatori diagnostici nelle urine di un atleta costituisce un'infrazione, a meno che non sia stato comprovato in via definitiva che il fenomeno è dovuto esclusivamente ad una condizione fisiologica o patologica.
</TD></TR><TR><TD width="84%" colSpan=3>II - PRATICHE VIETATE<O:P> </O:P> I seguenti metodi sono proibiti:
1. Doping ematico: consiste nella somministrazione di sangue, globuli rossi e/o emoderivati all'atleta, procedura che può essere preceduta da un prelievo di sangue sull'atleta che continua l'allenamento in uno stato di insufficienza ematica.
2. Somministrazione di trasportatori artificiali di ossigeno o di sostituti del plasma.
3. Manipolazioni farmacologiche, chimiche e fisiche.
III. CLASSI DI SOSTANZE VIETATE IN DETERMINATE CONDIZIONI<O:P> </O:P>
<O:P> </O:P>
A. Alcool<O:P> </O:P>
Le Federazioni Sportive indicheranno nella Convenzione da stipulare con la FMSI la richiesta eventuale di condurre analisi per l'individuazione dell'etanolo. Le analisi per l'individuazione dell'etanolo dovranno essere obbligatoriamente condotte se così previsto dalla Federazione Sportiva Internazionale di appartenenza. B. Cannabinoidi<O:P> </O:P>
Saranno condotte analisi per l'individuazione di cannabinoidi (ad es. Marijuana, Hashish). In occasione dei Giochi Olimpici, saranno svolti controlli per il rilevamento di cannabinoidi. La concentrazione nelle urine di 11-nor-delta-9-tetraidrocannabinolo-9-acido carbossilico (carbossi-THC), in misura maggiore di 15 nanogrammi per millilitro, configura un caso di doping. C. Anestetici locali<O:P> </O:P>
L'uso di anestetici locali tramite iniezione è consentito nel rispetto delle seguenti condizioni:
a) possibilità di somministrare bupivacaina, lidocaina, mepivacaina, procaina, e sostanze affini ma non cocaina. Gli agenti vasocostrittori (ad es. adrenalina) potranno essere utilizzati unitamente ad anestetici locali;
b) possibilità di effettuare soltanto iniezioni locali od intra-articolari;
c) soltanto quando esista una giustificazione medica.
Ove la Federazione non sancisca l'obbligo di deposito della notifica preventiva, copia della idonea giustificazione medica dovrà essere consegnata all'ispettore medico incaricato del prelievo perché sia inserita nella busta contenente il verbale di prelievo, in conformità alle vigenti disposizioni regolamentari. In mancanza, gli accertamenti del caso saranno svolti dall'Ufficio di Procura Antidoping del CONI. D. Glicocorticoidi<O:P> </O:P>
L'uso sistemico dei glicocorticoidi è vietato nei casi in cui questi ultimi vengano somministrati per via orale, rettale o attraverso iniezione endovenosa o intramuscolare. In caso di necessità medica, sono consentite iniezioni locali ed intra-articolari di glicocorticoidi.
Ove la Federazione non sancisca l'obbligo di deposito della notifica preventiva, copia della idonea giustificazione medica dovrà essere consegnata all'ispettore medico incaricato del prelievo perché sia inserita nella busta contenente il verbale di prelievo, in conformità alle vigenti disposizioni regolamentari. In mancanza, gli accertamenti del caso saranno svolti dall'Ufficio di Procura Antidoping del CONI.<O:P> </O:P>
E. Beta-bloccanti<O:P> </O:P>
Le sostanze vietate della classe (E) includono i seguenti esempi:
acebutololo, alprenololo, atenololo, labetalolo, metoprololo, nadololo, oxprenololo, propranololo, sotalolo ....... e sostanze affini
Le Federazioni Sportive indicheranno nella Convenzione da stipulare con la FMSI la richiesta eventuale di condurre analisi per l'individuazione di Beta-bloccanti. Le analisi per l'individuazione dei Beta-bloccanti dovranno essere obbligatoriamente condotte se così previsto dalla Federazione Sportiva Internazionale di appartenenza. <O:P> </O:P>
Concentrazioni urinarie al di sopra delle quali i laboratori accreditati dal CIO sono tenuti a comunicare i riscontri relativi a specifiche sostanze
</TD></TR><TR><TD width="84%" colSpan=3>CAFFEINA<O:P> </O:P>> 12 microgrammi/millilitro<O:P> </O:P>
CARBOSSI-THC<O:P> </O:P>
> 15 nanogrammi/millilitro<O:P> </O:P>
CATINA<O:P> </O:P>
> 5 microgrammi/millilitro<O:P> </O:P>
EFEDRINA<O:P> </O:P>
> 10 microgrammi/millilitro<O:P> </O:P>
EPITESTOSTERONE<O:P> </O:P>
> 200 nanogrammi/millilitro<O:P> </O:P>
METILEFEDRINA<O:P> </O:P>
> 10 microgrammi/millilitro<O:P> </O:P>
MORFINA<O:P> </O:P>
> 1 microgrammi/millilitro<O:P> </O:P>
19-NORANDROSTERONE<O:P> </O:P>
> 2 nanogrammi/millilitro per gli uomini<O:P> </O:P>
19-NORANDROSTERONE<O:P> </O:P>
> 5 nanogrammi/millilitro per le donne<O:P> </O:P>
FENILPROPANOLAMINA<O:P> </O:P>
> 25 microgrammi/millilitro<O:P> </O:P>
PSEUDOEFEDRINA<O:P> </O:P>
> 25 microgrammi/millilitro<O:P> </O:P>
SALBUTAMOLO
(come stimolante)
(come agente anabolizzante)<O:P> </O:P>
> 100 nanogrammi/millilitro
> 1000 nanogrammi/millilitro<O:P> </O:P>
RAPPORTO T/E > 6<O:P> </O:P>
IV. CONTROLLI AL DI FUORI DELLE COMPETIZIONI<O:P> </O:P>
<O:P> </O:P>
I controlli effettuati al di fuori delle competizioni hanno come unico obiettivo quello di svelare le sostanze proibite appartenenti alla classe I.C (agenti anabolizzanti), I.D (diuretici), I.E (ormoni peptidici, sostanze ad azione mimetica ed analoghi) ed alla classe II (metodi proibiti).<O:P> </O:P>
ELENCO DEGLI ESEMPI DI SOSTANZE VIETATE<O:P> </O:P>
STIMOLANTI<O:P> </O:P>
amfepramone, amfetamina, amifenazolo, amineptina, bambuterolo, bromantan, bupropione, caffeina, carfedon, catina, cocaina, cropropamide, crotetamide, efedrina, eptaminolo, etamivan, etilamfetamina, etilefrina, fencamfamina, fenetillina, fenfluramina, fendimetrazina, fentermina, fenilefrina, fenilpropanolamina, foledrina, formoterolo, mefenorex, mefentermina, mesocarbo, metamfetamina, metilenediossiamfetamina, metilefedrina, metilfenidato, metossifenamina, niketamide, norfenfluramina, paraidrossiamfetamina, pemolina, pentetrazolo, pipradolo, prolintano, propilesedrina, pseudoefedrina, reproterolo, salbutamolo, salmeterolo, selegilina, stricnina, terbutalina.<O:P> </O:P>
NARCOTICI<O:P> </O:P>
buprenorfina, destromoramide, diamorfina (eroina), idrocodone, metadone, morfina, pentazocina, petidina..<O:P> </O:P>
AGENTI ANABOLIZZANTI<O:P> </O:P>
androstenediolo, androstenedione, bambuterolo, boldenone, clenbuterolo, clostebol, danazolo, deidroclormetiltestosterone, deidroepiandrosterone (DHEA), diidrotestosterone, drostanolone, fenoterolo, fluossimesterone, formebolone, formoterolo, gestrinone, mesterolone, metandienone, metenolone, metandriolo, metiltestosterone, mibolerone, nandrolone, 19-norandrostenediolo, 19-norandrostenedione, noretandrolone, ossandrolone, ossimetolone, ossimesterone, reproterolo, salbutamolo, salmeterolo, stanozololo, terbutalina, testosterone, trenbolone.<O:P> </O:P>
DIURETICI<O:P> </O:P>
acetazolamide, acido etacrinico, bendroflumetiazide, bumetamide, canrenone, clortalidone, furosemide, idroclorotiazide, indapamide, mannitolo (per iniezione endovenosa), mersalile, spironolattone, triamterene.<O:P> </O:P>
AGENTI MASCHERANTI<O:P> </O:P>
bromantan, diuretici (vedi sopra), epitestosterone, probenecid.<O:P> </O:P>
ORMONI PEPTIDICI, SOSTANZE AD AZIONE MIMETICA E ANALOGHI eeritropoietina (EPO), ACTH, hCG*, hGH, insulina, LH*, clomifene*, ciclofenil*, tamoxifene* , inibitori dell'aromatasi *
* sostanze vietate esclusivamente negli uomini<O:P> </O:P>
BETA-BLOCCANTI<O:P> </O:P>
acebutololo, alprenololo, atenololo, betassololo, bisoprololo, bunololo, carteololo, celiprololo, esmololo, labetalolo, levobunololo, metipranololo, metoprololo, nadololo, oxprenololo, pindololo, propranololo, sotalolo, timololo. </TD></TR></TBODY></TABLE>
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da mikysurf09<TABLE cellSpacing=10 width="106%" border=0><TBODY><TR><TD width="84%" colSpan=3><?XML:NAMESPACE PREFIX = O /><O:P></O:P>
ecco così vado sul sicuro sicuramente cio preso hahauah
I - CLASSI DI SOSTANZE VIETATE<O:P> </O:P>
A. Stimolanti
Le sostanze vietate della classe (A) includono i seguenti esempi:
amineptina , amifenazolo, amfetamina, bromantan, caffeina*, carfedon, cocaina, efedrina**, formoterolo *** , fencamfamina, mesocarbo, pentetrazolo, pipradolo, salbutamolo***, salmeterolo***, terbutalina ***, .... e sostanze affini
* Per quanto attiene alla caffeina, un campione viene ritenuto positivo se la concentrazione nell'urina risulta superiore ai 12 microgrammi per millilitro.
** Per quanto riguarda la catina, un campione viene ritenuto positivo se la concentrazione nell'urina risulta superiore a 5 microgrammi per millilitro. Per l'efedrina e la metilefedrina, un campione viene ritenuto positivo se la concentrazione nell'urina risulta superiore a 10 microgrammi per millilitro. Per quanto riguarda fenilpropanolamina e pseudoefedrina, un campione viene ritenuto positivo se la concentrazione nell'urina risulta superiore a 25 microgrammi per millilitro.
***Consentiti soltanto se somministrati per inalazione allo scopo di prevenire e/o curare l'asma e l'asma indotta da esercizio. Il medico di squadra o uno specialista in malattie respiratorie dovranno comunicare per iscritto, secondo le modalità stabilite da ciascuna Federazione e nel rispetto della normativa sulla riservatezza dei dati personali, alla autorità federale competente la presenza di asma e/o di asma indotta da esercizio.
NOTA: Tutti i preparati a base di imidazolo sono consentiti per uso topico I vasocostrittori possono essere somministrati assieme ad anestetici locali. I preparati per uso topico (ad es. per via nasale, oftalmologica e rettale) contenenti adrenalina e fenilefrina sono consentiti.
</TD></TR><TR><TD width="84%" colSpan=3>B. Narcotici<O:P> </O:P>
Le sostanze vietate della classe (B) includono i seguenti esempi:
Le sostanze vietate della classe (B) includono i seguenti esempi:
buprenorfina, destromoramide, diamorfina (eroina), metadone, morfina, pentazocina, petidina ..... e sostanze affini
NOTA: E' consentito l'impiego di codeina, destrometorfano, destropropossifene, diidrocodeina, difenossilato, etilmorfina, folcodina , propossifene e tramadolo.
</TD></TR><TR><TD width="84%" colSpan=3>C. Agenti anabolizzanti<O:P> </O:P>
Le sostanze vietate della classe (C) includono i seguenti esempi:
1. Steroidi anabolizzanti androgeni
a) clostebol, fluossimesterone, metandienone, metenolone, nandrolone, 19-norandrostenediolo, 19-norandrostenedione, ossandrolone, stanozololo …. e sostanze affini
b) androstenediolo, androstenedione, deidroepiandrosterone (DHEA), diidrotestosterone, testosterone* …. e sostanze affini
Le informazioni risultanti dall'esecuzione di profili metabolici e/o le misurazioni dei rapporti isotopici possono essere utilizzate per pervenire a conclusioni definitive.
La presenza di un rapporto Testosterone (T)/Epitestosterone (E) superiore a sei (6) a uno (1), nel campione di urina di un atleta costituisce violazione, salvo nel caso in cui esistano le prove che tale rapporto sia dovuto a condizioni fisiologiche o patologiche, quali la bassa escrezione di epitestosterone, la presenza di tumori producenti androgeni, deficit enzimatici.
Qualora il rapporto T/E risulti superiore a 6, le autorità competenti hanno l'obbligo di condurre degli accertamenti prima che il campione venga dichiarato positivo. A tale proposito verrà redatta una relazione scritta completa che comprenda un'analisi dei tests precedenti, di quelli successivi ed eventuali risultati di indagini endocrine. Nel caso in cui non siano disponibili i risultati dei tests precedenti, l'atleta interessato sarà sottoposto ad un esame senza preavviso almeno una volta al mese per un periodo di tre mesi. I risultati di questi esami svolti dovranno essere inseriti nella relazione. In assenza di collaborazione all'esecuzione di tali accertamenti, il risultato verrà considerato positivo.
2. Beta-2 agonisti
Bambuterolo, clenbuterolo, fenoterolo, formoterolo*, reproterolo, salbutamolo*, salmeterolo , terbutalina* ....... e sostanze affini
* Uso consentito per via inalatoria, come descritto al punto (I.A)
Per quanto riguarda il salbutamolo, considerato nella categoria degli agenti anabolizzanti, un campione viene ritenuto positivo se la concentrazione nell'urina risulta superiore a 1000 nanogrammi per millilitro.
</TD></TR><TR><TD width="67%" colSpan=3>D. Diuretici<O:P> </O:P>
Le sostanze vietate della classe (D) includono i seguenti esempi:
acetazolamide, acido etacrinico, bumetanide, clortalidone, furosemide, idroclorotiazide, mannitolo *, mersalil, spironolattone, triamterene ....... e sostanze affini
* Uso vietato per iniezione endovenosa.
</TD><TD width="4%"></TD><TD width="29%"></TD></TR><TR><TD width="84%" colSpan=3>E. Ormoni peptidici, sostanze ad azione mimetica e analoghi<O:P> </O:P>Le sostanze vietate della classe (E) includono gli esempi seguenti ed i relativi analoghi, nonché le sostanze ad azione mimetica:
1. Gonadotropina corionica (hCG ) esclusivamente per gli uomini;
2. Gonadotropine ipofisarie e di sintesi esclusivamente per gli uomini;
3. Corticotropine (ACTH, tetracosactide)
4. Ormone della crescita (hGH)
5. Fattore di crescita insulino-simile (IGF-1)
e tutti i rispettivi "fattori di rilascio" e loro analoghi
6. Eritropoietina (EPO)
7. Insulina:
uso consentito soltanto per il trattamento di atleti affetti da forme, dichiarate, di diabete insulino-dipendente. E' necessaria la comunicazione scritta rilasciata da un endocrinologo o da un medico di squadra attestante la condizione di diabete insulino-dipendente da trasmettere secondo le modalità stabilite da ciascuna Federazione e nel rispetto della normativa sulla riservatezza dei dati personali alla autorità federale competente.
La presenza di una concentrazione anomala di ormone endogeno appartenente alla classe (E) o dei suoi marcatori diagnostici nelle urine di un atleta costituisce un'infrazione, a meno che non sia stato comprovato in via definitiva che il fenomeno è dovuto esclusivamente ad una condizione fisiologica o patologica.
</TD></TR><TR><TD width="84%" colSpan=3>II - PRATICHE VIETATE<O:P> </O:P> I seguenti metodi sono proibiti:
1. Doping ematico: consiste nella somministrazione di sangue, globuli rossi e/o emoderivati all'atleta, procedura che può essere preceduta da un prelievo di sangue sull'atleta che continua l'allenamento in uno stato di insufficienza ematica.
2. Somministrazione di trasportatori artificiali di ossigeno o di sostituti del plasma.
3. Manipolazioni farmacologiche, chimiche e fisiche.
III. CLASSI DI SOSTANZE VIETATE IN DETERMINATE CONDIZIONI<O:P> </O:P>
<O:P> </O:P>
A. Alcool<O:P> </O:P>
Le Federazioni Sportive indicheranno nella Convenzione da stipulare con la FMSI la richiesta eventuale di condurre analisi per l'individuazione dell'etanolo. Le analisi per l'individuazione dell'etanolo dovranno essere obbligatoriamente condotte se così previsto dalla Federazione Sportiva Internazionale di appartenenza. B. Cannabinoidi<O:P> </O:P>
Saranno condotte analisi per l'individuazione di cannabinoidi (ad es. Marijuana, Hashish). In occasione dei Giochi Olimpici, saranno svolti controlli per il rilevamento di cannabinoidi. La concentrazione nelle urine di 11-nor-delta-9-tetraidrocannabinolo-9-acido carbossilico (carbossi-THC), in misura maggiore di 15 nanogrammi per millilitro, configura un caso di doping. C. Anestetici locali<O:P> </O:P>
L'uso di anestetici locali tramite iniezione è consentito nel rispetto delle seguenti condizioni:
a) possibilità di somministrare bupivacaina, lidocaina, mepivacaina, procaina, e sostanze affini ma non cocaina. Gli agenti vasocostrittori (ad es. adrenalina) potranno essere utilizzati unitamente ad anestetici locali;
b) possibilità di effettuare soltanto iniezioni locali od intra-articolari;
c) soltanto quando esista una giustificazione medica.
Ove la Federazione non sancisca l'obbligo di deposito della notifica preventiva, copia della idonea giustificazione medica dovrà essere consegnata all'ispettore medico incaricato del prelievo perché sia inserita nella busta contenente il verbale di prelievo, in conformità alle vigenti disposizioni regolamentari. In mancanza, gli accertamenti del caso saranno svolti dall'Ufficio di Procura Antidoping del CONI. D. Glicocorticoidi<O:P> </O:P>
L'uso sistemico dei glicocorticoidi è vietato nei casi in cui questi ultimi vengano somministrati per via orale, rettale o attraverso iniezione endovenosa o intramuscolare. In caso di necessità medica, sono consentite iniezioni locali ed intra-articolari di glicocorticoidi.
Ove la Federazione non sancisca l'obbligo di deposito della notifica preventiva, copia della idonea giustificazione medica dovrà essere consegnata all'ispettore medico incaricato del prelievo perché sia inserita nella busta contenente il verbale di prelievo, in conformità alle vigenti disposizioni regolamentari. In mancanza, gli accertamenti del caso saranno svolti dall'Ufficio di Procura Antidoping del CONI.<O:P> </O:P>
E. Beta-bloccanti<O:P> </O:P>
Le sostanze vietate della classe (E) includono i seguenti esempi:
acebutololo, alprenololo, atenololo, labetalolo, metoprololo, nadololo, oxprenololo, propranololo, sotalolo ....... e sostanze affini
Le Federazioni Sportive indicheranno nella Convenzione da stipulare con la FMSI la richiesta eventuale di condurre analisi per l'individuazione di Beta-bloccanti. Le analisi per l'individuazione dei Beta-bloccanti dovranno essere obbligatoriamente condotte se così previsto dalla Federazione Sportiva Internazionale di appartenenza. <O:P> </O:P>
Concentrazioni urinarie al di sopra delle quali i laboratori accreditati dal CIO sono tenuti a comunicare i riscontri relativi a specifiche sostanze
</TD></TR><TR><TD width="84%" colSpan=3>CAFFEINA<O:P> </O:P>> 12 microgrammi/millilitro<O:P> </O:P>
CARBOSSI-THC<O:P> </O:P>
> 15 nanogrammi/millilitro<O:P> </O:P>
CATINA<O:P> </O:P>
> 5 microgrammi/millilitro<O:P> </O:P>
EFEDRINA<O:P> </O:P>
> 10 microgrammi/millilitro<O:P> </O:P>
EPITESTOSTERONE<O:P> </O:P>
> 200 nanogrammi/millilitro<O:P> </O:P>
METILEFEDRINA<O:P> </O:P>
> 10 microgrammi/millilitro<O:P> </O:P>
MORFINA<O:P> </O:P>
> 1 microgrammi/millilitro<O:P> </O:P>
19-NORANDROSTERONE<O:P> </O:P>
> 2 nanogrammi/millilitro per gli uomini<O:P> </O:P>
19-NORANDROSTERONE<O:P> </O:P>
> 5 nanogrammi/millilitro per le donne<O:P> </O:P>
FENILPROPANOLAMINA<O:P> </O:P>
> 25 microgrammi/millilitro<O:P> </O:P>
PSEUDOEFEDRINA<O:P> </O:P>
> 25 microgrammi/millilitro<O:P> </O:P>
SALBUTAMOLO
(come stimolante)
(come agente anabolizzante)<O:P> </O:P>
> 100 nanogrammi/millilitro
> 1000 nanogrammi/millilitro<O:P> </O:P>
RAPPORTO T/E > 6<O:P> </O:P>
IV. CONTROLLI AL DI FUORI DELLE COMPETIZIONI<O:P> </O:P>
<O:P> </O:P>
I controlli effettuati al di fuori delle competizioni hanno come unico obiettivo quello di svelare le sostanze proibite appartenenti alla classe I.C (agenti anabolizzanti), I.D (diuretici), I.E (ormoni peptidici, sostanze ad azione mimetica ed analoghi) ed alla classe II (metodi proibiti).<O:P> </O:P>
ELENCO DEGLI ESEMPI DI SOSTANZE VIETATE<O:P> </O:P>
STIMOLANTI<O:P> </O:P>
amfepramone, amfetamina, amifenazolo, amineptina, bambuterolo, bromantan, bupropione, caffeina, carfedon, catina, cocaina, cropropamide, crotetamide, efedrina, eptaminolo, etamivan, etilamfetamina, etilefrina, fencamfamina, fenetillina, fenfluramina, fendimetrazina, fentermina, fenilefrina, fenilpropanolamina, foledrina, formoterolo, mefenorex, mefentermina, mesocarbo, metamfetamina, metilenediossiamfetamina, metilefedrina, metilfenidato, metossifenamina, niketamide, norfenfluramina, paraidrossiamfetamina, pemolina, pentetrazolo, pipradolo, prolintano, propilesedrina, pseudoefedrina, reproterolo, salbutamolo, salmeterolo, selegilina, stricnina, terbutalina.<O:P> </O:P>
NARCOTICI<O:P> </O:P>
buprenorfina, destromoramide, diamorfina (eroina), idrocodone, metadone, morfina, pentazocina, petidina..<O:P> </O:P>
AGENTI ANABOLIZZANTI<O:P> </O:P>
androstenediolo, androstenedione, bambuterolo, boldenone, clenbuterolo, clostebol, danazolo, deidroclormetiltestosterone, deidroepiandrosterone (DHEA), diidrotestosterone, drostanolone, fenoterolo, fluossimesterone, formebolone, formoterolo, gestrinone, mesterolone, metandienone, metenolone, metandriolo, metiltestosterone, mibolerone, nandrolone, 19-norandrostenediolo, 19-norandrostenedione, noretandrolone, ossandrolone, ossimetolone, ossimesterone, reproterolo, salbutamolo, salmeterolo, stanozololo, terbutalina, testosterone, trenbolone.<O:P> </O:P>
DIURETICI<O:P> </O:P>
acetazolamide, acido etacrinico, bendroflumetiazide, bumetamide, canrenone, clortalidone, furosemide, idroclorotiazide, indapamide, mannitolo (per iniezione endovenosa), mersalile, spironolattone, triamterene.<O:P> </O:P>
AGENTI MASCHERANTI<O:P> </O:P>
bromantan, diuretici (vedi sopra), epitestosterone, probenecid.<O:P> </O:P>
ORMONI PEPTIDICI, SOSTANZE AD AZIONE MIMETICA E ANALOGHI eeritropoietina (EPO), ACTH, hCG*, hGH, insulina, LH*, clomifene*, ciclofenil*, tamoxifene* , inibitori dell'aromatasi *
* sostanze vietate esclusivamente negli uomini<O:P> </O:P>
BETA-BLOCCANTI<O:P> </O:P>
acebutololo, alprenololo, atenololo, betassololo, bisoprololo, bunololo, carteololo, celiprololo, esmololo, labetalolo, levobunololo, metipranololo, metoprololo, nadololo, oxprenololo, pindololo, propranololo, sotalolo, timololo. </TD></TR></TBODY></TABLE>
caxxoni coem qua ... mai
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Adamma perchè, cè la sezione dopping? dovè?
Bho, un tempo era libera per tutti...
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da RUAHHHnon lo so, ci sono capitato per sbaglio una volta (spostarono un topic ed io c'ero dentro) e me la misi nei preferiti ma dopo ci ho trovato una pass.
Bho, un tempo era libera per tutti...
mi dici la passOriginariamente Scritto da DR. MORTEUn cervello limitato contiene una quantità illimitata di idiozie.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Adamma perchè non la rendete visibile a tutti?
e cmq non la vedo neppure in main
Commenta
-
Commenta