Originariamente Scritto da bboy18
Perché a 15 anni bisogna godersi la vita , il divertimento , la spensieratezza ,
perché il fattore socializzazione deve accompagnare la fase puberale e adolescenziale in particolar modo e lo sport (…di squadra ) in questo ne è un punto saldo
perché le cartilagini , le giunture e la compattezza ossea ancora non è un punto saldo dell’organismo
perché l’ormone che sostiene l’adattamento muscolo scheletrico ancora non ha raggiunto la sua stabilità ,
perché ancora la capacità di tollerare l’acidosi muscolare è di circa il 35 % in meno rispetto che l’età adulta
perché a quest’età un lavoro sulle capacità coordinative è molto utile , molto più di un lavoro basato sull’incremento delle capacità di natura energetica che cmq non le ho escluse e non vanno escluse dal processo di allenamento ,
perché il carico motorio nell’età evolutiva deve avvalersi del principio della multilateralità dovendo essere pertanto sia di tipo generale quindi che miri a sviluppare una base motoria e sia mirato ovvero allo sviluppo del gesto e delle abilità sportive proprie.
… perché è questa l’idea che ho maturato dalla mia esperienza con i pesi iniziata molto presto (e non volevo sentire ragione) e dalle mie letture
ribadisco per la terza volta (meglio abbondare) che sono le MIE considerazioni e i MIEI consigli
<o ="">
</o>
saluti
perché il fattore socializzazione deve accompagnare la fase puberale e adolescenziale in particolar modo e lo sport (…di squadra ) in questo ne è un punto saldo
perché le cartilagini , le giunture e la compattezza ossea ancora non è un punto saldo dell’organismo
perché l’ormone che sostiene l’adattamento muscolo scheletrico ancora non ha raggiunto la sua stabilità ,
perché ancora la capacità di tollerare l’acidosi muscolare è di circa il 35 % in meno rispetto che l’età adulta
perché a quest’età un lavoro sulle capacità coordinative è molto utile , molto più di un lavoro basato sull’incremento delle capacità di natura energetica che cmq non le ho escluse e non vanno escluse dal processo di allenamento ,
perché il carico motorio nell’età evolutiva deve avvalersi del principio della multilateralità dovendo essere pertanto sia di tipo generale quindi che miri a sviluppare una base motoria e sia mirato ovvero allo sviluppo del gesto e delle abilità sportive proprie.
… perché è questa l’idea che ho maturato dalla mia esperienza con i pesi iniziata molto presto (e non volevo sentire ragione) e dalle mie letture
ribadisco per la terza volta (meglio abbondare) che sono le MIE considerazioni e i MIEI consigli
<o ="">


saluti
Commenta