Foto del copione

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • +39
    Bodyweb Advanced
    • Apr 2007
    • 548
    • 51
    • 0
    • Send PM

    #91
    Originariamente Scritto da Joe GILLIAM Visualizza Messaggio
    Grazie nat, tvb e ti desidero, lo sai...
    Personalmente io mi sentirei di consigliare a tutti una tecnica "abbastanza PL", almeno per quanto riguarda i "normali", inteso come "quelli che non gareggiano nel BB" (nessuna allusione ad argomenti vietati dal regolamento, sia chiaro).
    E chiaro poi che per atleti che sono o che vogliono diventare dei campioni del BB, come quelli che allena marrrko, tante altre varianti posso e devono trovare la loro utilita...ma per persone come noi, imho, una panca PL da risultati nettamente migliori, il resto son finezze (piu o meno utili a seconda dello scopo, ma non indispensabili).
    Quando parlo di tecnica "abbastanza PL" intendo una tecnica di panca personalizzata che permetta di spingere nel miglior modo possibile e che integri un minimo di arco lombare (nulla di estremo insomma).
    condivido in tutto.

    Commenta

    • marrrko
      Bodyweb Member
      • Oct 2010
      • 38
      • 7
      • 0
      • Send PM

      #92
      Originariamente Scritto da andrea3485 Visualizza Messaggio
      mi chiedevo se a fini ipertrofici su soggetto natural tu valutassi più utile mantenere una sola metodologia di esecuzione ( pl ma con presa abbastanza larga...un ibrido insomma) e cercare miglioramenti continui e lenti sul carico o se per te è utile anche variare l'esecuzione a costo di avere una frenata sul percorso di crescita del carico (dovuta a nuova posizione, periodo di taratura del carico etc)...
      ai fini ipertrofici esiste la distruzione e la rigenerazione della fibra stop, che poi avvenga con un determinato stile di esecuzione o un altro, poco conta, di certo per come la penso io in base agli anni, la panca , lo stacco, lo squat, ma la panca in prmis, per un discorso di di tipologia di movimento , sono esercizi che devono offrire oltre al lavoro diretto sulle fibre, anche un certo impatto neurologico e ormonale, non a caso lo squat e lo stacco specialmente vengono anche chiamati esercizi anabolici, quindi stare li a fare 10-15 ripetizioni lente e controllate, su questi esercizi ne limita i benefici sopra descritti, cosa diversa invece è per esercizi di isolamento come possono essere ad esempio le croci se parliamo di pettorale, dove si prevede un moviemnto di apertura ben piu ampio della panca, e li ovviamente vige la regola del buon senso di tenere un esecuzione precisa e controllata senza strattonare, e senza movimento esplosivo, per curare anche i benefici che ne derivano dal buon allungamento che viene fatto in questo esercizio
      quindi morale spingi con forza sulla panca ,(ma attento sempre a non strafare troppo), e cura l'esecuzione degli esercizi di apertura,

      adesso però mi fermoqui perchè non voglio "sporcare" come si dice in gergo forumistico l'argomento aperto dall amico , che tratta di foto, e non di allenamento
      poi con piacere ne riparleremo nelle sezioni oppurtune

      Commenta

      • NaturalHardCore
        Utente sopra la media
        • Jul 2008
        • 4953
        • 609
        • 319
        • Pianella (PE) Conan Gym user
        • Send PM

        #93
        Originariamente Scritto da marrrko Visualizza Messaggio
        ai fini ipertrofici esiste la distruzione e la rigenerazione della fibra stop, che poi avvenga con un determinato stile di esecuzione o un altro, poco conta, di certo per come la penso io in base agli anni, la panca , lo stacco, lo squat, ma la panca in prmis, per un discorso di di tipologia di movimento , sono esercizi che devono offrire oltre al lavoro diretto sulle fibre, anche un certo impatto neurologico e ormonale, non a caso lo squat e lo stacco specialmente vengono anche chiamati esercizi anabolici, quindi stare li a fare 10-15 ripetizioni lente e controllate, su questi esercizi ne limita i benefici sopra descritti, cosa diversa invece è per esercizi di isolamento come possono essere ad esempio le croci se parliamo di pettorale, dove si prevede un moviemnto di apertura ben piu ampio della panca, e li ovviamente vige la regola del buon senso di tenere un esecuzione precisa e controllata senza strattonare, e senza movimento esplosivo, per curare anche i benefici che ne derivano dal buon allungamento che viene fatto in questo esercizio
        quindi morale spingi con forza sulla panca ,(ma attento sempre a non strafare troppo), e cura l'esecuzione degli esercizi di apertura,

        adesso però mi fermoqui perchè non voglio "sporcare" come si dice in gergo forumistico l'argomento aperto dall amico , che tratta di foto, e non di allenamento
        poi con piacere ne riparleremo nelle sezioni oppurtune
        In sezione allenamento c'è una discussione sui richiami di un esercizio nelle split settimanali. Sarebbe interessante un tuo intervento vista la tua esperienza.
        Ciao Manuel, bodyweb non sarà mai più la stessa!

        Commenta

        • +39
          Bodyweb Advanced
          • Apr 2007
          • 548
          • 51
          • 0
          • Send PM

          #94
          A proposito del modo di trovare una tecnica o un set-up, il più possibile personalizzato per le spinte su panca, come suggerito da joe, volevo dare un consiglio, a tutti i novizi o a chi non ha ancora trovato un buon feeling con questo esercizio: ipotizzate di dover spingere un auto che non vuol saperne di partire; pensate alla posizione che assumereste per ottimizzare al massimo la spinta.. larghezza braccia, angolo delle braccia rispetto al corpo, posizione delle scapole.. ecco ora provate ad impostare questo stesso "set-up" durante l'esecuzione del tanto amato/odiato esercizio.. vedrete che tutto sarà più naturale e soprattutto più "facile"!

          Commenta

          • Joe GILLIAM
            Bodyweb Senior
            • Dec 2007
            • 2884
            • 376
            • 408
            • Send PM

            #95
            Ne approfitto per aggiungere il video della nuova tecnica di stacco, che e finalmente pronta: il "Giga-Roulé"
            Nulla di che come performance in se, ma sono abbastanza contento della tecnica...sperando che stavolta sia quella definitiva...
            1x226,6kg con la mia barra IPF-feticcia

            Auf YouTube findest du die angesagtesten Videos und Tracks. Außerdem kannst du eigene Inhalte hochladen und mit Freunden oder gleich der ganzen Welt teilen.

            Commenta

            • torment86
              Bodyweb Member
              • Mar 2011
              • 22
              • 3
              • 1
              • Send PM

              #96
              alla faccia del niente di che
              cmq fisico pauroso!

              Commenta

              • PaBloS94
                Bodyweb Senior
                • May 2010
                • 5108
                • 425
                • 413
                • •°o.O PaBloS94 O.o°•
                • Send PM

                #97
                Molto buona la tecnica Joe, 226,6kg sono da Complimenti
                ISSA Certified

                Instagram

                Updates Bodybuilders

                Commenta

                • marrrko
                  Bodyweb Member
                  • Oct 2010
                  • 38
                  • 7
                  • 0
                  • Send PM

                  #98
                  Originariamente Scritto da Joe GILLIAM Visualizza Messaggio
                  Ne approfitto per aggiungere il video della nuova tecnica di stacco, che e finalmente pronta: il "Giga-Roulé"
                  Nulla di che come performance in se, ma sono abbastanza contento della tecnica...sperando che stavolta sia quella definitiva...
                  1x226,6kg con la mia barra IPF-feticcia

                  http://www.youtube.com/watch?v=1dCu1GBd2OM

                  sbaglio o vedo un attrezzatura stile power ranger agli stinchi ehhehe, me lo ha fatto notare mio figlio

                  mi piacerebbe che mi spiegassi il motivo dell rolling del bilancere, sull esecuzione , dello stacco nulla da dire, , e mi complimento per lo spessore muscolare, degno solo di un vero appassionato di esercizi di potenza.

                  però i 226 kg, per uno come te , in base a quello che mi a riferito zanna , sono una passeggiata

                  Commenta

                  • Joe GILLIAM
                    Bodyweb Senior
                    • Dec 2007
                    • 2884
                    • 376
                    • 408
                    • Send PM

                    #99
                    Originariamente Scritto da marrrko Visualizza Messaggio
                    sbaglio o vedo un attrezzatura stile power ranger agli stinchi ehhehe, me lo ha fatto notare mio figlio

                    mi piacerebbe che mi spiegassi il motivo dell rolling del bilancere, sull esecuzione , dello stacco nulla da dire, , e mi complimento per lo spessore muscolare, degno solo di un vero appassionato di esercizi di potenza.

                    però i 226 kg, per uno come te , in base a quello che mi a riferito zanna , sono una passeggiata
                    I power rangers
                    No, mi fascio gli stinchi per non sbraciolarmi oni volta...malgrado cio...ieri la fasciatura di sinistra mi e scesa senza che me ne accorgessi e mi son fatto lo stinco a sangue lostesso...
                    Il rolling mi permette di spostare il peso sui talloni senza perdere l'equilibrio (se noti, sposto il peso sui talloni giusto prima di cominciare il rolling), in piu, cosi facendo, riesco a staccare con la barra ad una distanza ottimale dal corpo.
                    Si si e vero...ma non me la sentivo di mettere di piu...pensa che, dal 18 ottobre (grosso strappo al femorale destro), e la prima volta che supero i 220 allo stacco...d'altra parte l'unico scopo dei miei allenamenti fino a ieri e stato "la tecnica" (lavorando con i pesi della chicco).
                    La barra di ieri e da vedere come un punto d'arrivo (o quasi, perche e ancora da perfezionare) in termini di tecnica ma solo come un'inizio a livello di carico...ehm...almeno si spera...

                    Commenta

                    • marrrko
                      Bodyweb Member
                      • Oct 2010
                      • 38
                      • 7
                      • 0
                      • Send PM

                      bhe si in effetti era gusto per scherzarci su sui parastinchi, per quel che riguarda il rolling la vedo cmq una manovra piutosto pericolosa ,soprattutto se si va su con il carico.

                      si mi diceva zanna che hai avuto questo strappo al femorale, cmq sia vedrai che recupererai molto presto , è successa la stessa cosa a un atelta interno della mia palestra, che però se l e strappato facendo i polpacci pensa un po, , polpaccio e femorale , stop per quasi due mesi, ma in meno di 1 mese e mezzo è ritornato ai 260 kg di stacco,
                      come d'accordo con davide ti aspetto in palestra da me, quando sarte in zona, è sempre un piacere per me è il mio socio , avere a che fare con atleti completi che amano l allenamento di sacrificio

                      Commenta

                      • Socio
                        Bodyweb Advanced
                        • Nov 2002
                        • 27638
                        • 1,520
                        • 1,651
                        • Lotta ai panzoni storpi
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da Joe GILLIAM Visualizza Messaggio
                        Ne approfitto per aggiungere il video della nuova tecnica di stacco, che e finalmente pronta: il "Giga-Roulé"
                        Nulla di che come performance in se, ma sono abbastanza contento della tecnica...sperando che stavolta sia quella definitiva...
                        1x226,6kg con la mia barra IPF-feticcia
                        Ah ah ah ah Joe sei grosso da sembrare finto ... enorme davvero.. complimenti
                        Alvaro si è messo a piangere.... niente firma quindi!

                        Originariamente Scritto da Steel77
                        però quando la moderazione ti fa comodo segnali come un pazzo eh? vergognati, buffone.

                        Commenta

                        • cla89
                          Bodyweb Senior
                          • May 2008
                          • 3801
                          • 572
                          • 779
                          • Send PM




                          scusa joe, ma cosa cambia fra queste due tecniche di stacco? al mio occhio totalmente inesperto sembrano molto simili, solo che naturalmente una è più impegnativa dell'altra quindi la sporchi maggiormente, sei praticamente tornato alle origini?

                          Commenta

                          • Joe GILLIAM
                            Bodyweb Senior
                            • Dec 2007
                            • 2884
                            • 376
                            • 408
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da marrrko Visualizza Messaggio
                            bhe si in effetti era gusto per scherzarci su sui parastinchi (e io che mi ero presa paura ), per quel che riguarda il rolling la vedo cmq una manovra piutosto pericolosa ,soprattutto se si va su con il carico.

                            si mi diceva zanna che hai avuto questo strappo al femorale, cmq sia vedrai che recupererai molto presto , è successa la stessa cosa a un atelta interno della mia palestra, che però se l e strappato facendo i polpacci pensa un po, , polpaccio e femorale , stop per quasi due mesi, ma in meno di 1 mese e mezzo è ritornato ai 260 kg di stacco,
                            come d'accordo con davide ti aspetto in palestra da me, quando sarte in zona, è sempre un piacere per me è il mio socio , avere a che fare con atleti completi che amano l allenamento di sacrificio
                            Beh si...oddio...c'e anche da dire che c'e strappo e strappo (e credimi, ho alle spalle un'enorme bagaglio in quanto a strappi: una diecina di importanza maggiore + una dozzina abbondante di piu piccoli )...comunque dai per questa volta e andata anche benino...a livello estetico (bb) poi, il femorale destro sembra migliorato moltissimo (mi si e strappata la parte alta che si e riattaccata piu in bassa il che lo fa sembrare molto piu grosso di prima...poi mettero anche una foto)...a livello di "handicap" l'unico problema e che appunto una parte del muscolo si e accorciata e tira parecchio...comunque nulla che non si possa "guarire" con un po' di stretching (cosa che sto facendo ).
                            Un grosso strappo al femorale facendo i polpacci mi suona piuttostro strano...magari si era strappato solo il polpaccio e poi, stando sdraiato, il sangue e colato verso l'alto facendo sembrare "toccato" anche il femorale...boh...comunque se mi dici che e cosi per me e cosi...non voglio assolutamente mettere in dubbio cio che hai detto, era solo per sottilineare il "carattere" poco usuale di tale infortunio (poi bisogna vedere anche come faceva i polpacci).
                            Ti ringrazio per l'invito, ne sono onorato

                            Originariamente Scritto da Socio Visualizza Messaggio
                            Ah ah ah ah Joe sei grosso da sembrare finto ... enorme davvero.. complimenti
                            Grazie Sò...
                            Originariamente Scritto da cla89 Visualizza Messaggio
                            http://www.youtube.com/watch?v=9gLPY...el_video_title


                            scusa joe, ma cosa cambia fra queste due tecniche di stacco? al mio occhio totalmente inesperto sembrano molto simili, solo che naturalmente una è più impegnativa dell'altra quindi la sporchi maggiormente, sei praticamente tornato alle origini?
                            Bella domanda cla...e ti dico gia che hai ragione, sono effettivamente tornato alle origini.
                            Perche ? Beh...ai "tempi d'oro" (periodo del video che hai postato) utilizzavo la famigerata tecnica del "roulé" (quella del video), tecnica ispirata (ma non identica, lo so) da quella del "Metal Viking".
                            In quel periodo sono arrivato al top nello stacco, fino ad un 1x320kg raw (solo cinta) che purtroppo non ho filmato (quindi le prove si fermano al video dei 310 che hai postato) e, cosa piu sorprendente, senza mai farmi male, diciamo che lo stacco era il mio "movimento fortunato". (ad eccezione di un grosso strappo al femorale sinistro -che mi ci ha lasciato un buco- avvenuto durante un wo di stacco a gambe tese partendo dal rack e che quindi non considero "pertinente" nel nostro caso).
                            Dopo il grosso infortunio al pettorale destro del 2005, e quindi dopo uno stop forzato anche nello stacco che andava alla grande, decisi di cambiare la tecnica per passare ad una versione "piu ortodossa" dello stesso movimento...anche io, come detto da marrrko, vedo rischioso questo fatto del rolling.
                            Da quando ho smesso il rolling, gli infortuni ai femorali sono stati all'ordine del giorno, fino all'ultimo grosso strappo del 18 ottobre.
                            A questo punto ho deciso di questo "ritorno alle origini", quindi ho ripreso il "roulé" o l'ho leggermente modificato (perfezionato, spero).
                            Non mi metto a svagellare del "perche" di questa assenza di infortuni con il "roulé" perche senno ci faccio notte (elucubri alla potenza 7).
                            Adesso ti dico quali sono/ dovrebbero essere le differenze tra il "roulé" e il "giga-roulé"...

                            ---------- Post added at 18:01:27 ---------- Previous post was at 17:56:45 ----------

                            Roulé:
                            Auf YouTube findest du die angesagtesten Videos und Tracks. Außerdem kannst du eigene Inhalte hochladen und mit Freunden oder gleich der ganzen Welt teilen.

                            Giga-Roulé:


                            Differenze: (non obbligatoriamente che ci sono ma che, nella mia testa, ci dovrebbero essere)
                            1) Il nome
                            2) Il "baricentro": nel primo caso faccio il rolling, butto le ginocchia in avanti e tiro. Quando inizio a tirare sono sbilanciato in avanti, il peso/la forza non e ancora sui talloni, passi sui talloni (il mitico "spingi coi piedi" di Enrico") solo in seguito, dopo aver alzato il culo schienando (ed e li che comincia ad alzarsi la barra) -scrivo a memoria e non guardando il video-.
                            Per essere ancora piu preciso, se mi ricordo bene, il peso passa sui talloni quando inizio il rolling, poi quando mi abbasso per dare l'impulsione mando le ginocchia in avanti (e il "peso" ripassa in avanti") poi inizio a staccare, alzo il culo, piego la schiena, ritrasferisco il "peso" sui talloni e la barra si alza.
                            Nella vecchia tecnica, "mentalmente" e tutta una cosa istintiva: penso solo a fare il rolling e quando la barra mi arriva " aportata di stacco" piego le gambe, do uno strattone e tiro.
                            Con il giga-roulé, trasferisco il peso sui talloni, faccio il rolling, mentre la barra si avvicina raddrizzo la schiena (sforzandomi di mantenere il peso sui talloni), piego un po' le gambe (questa volta quindi senza buttare la ginocchia in avanti) e stacco dritto (con il peso gia nel "punto giusto") o almeno cosi dovrebbe essere (nella mia mente malata ).
                            3) Nel video non si vede ma la vecchia tecnica comprendeva un doppio rolling, prima in avanti il piu possibile (come per "stretcharmi" aumentando l'amplitudine potenziale del secondo rolling), poi in dietro per avvicinarmi la barra; nella versione giga, un solo rolling, mi concentro sul baricentro.
                            4) La prima e, come gia detto una tecnica "istintiva" (anche se con svariate considerazione tecnica alla base, ma tiro in modo istintivo, "abbbestia"); la seconda e una tecnica piu "tecnica" diciamo.
                            5) Nella vecchia versione non cercavo di tirare con la schiena dritta (nel senso che schienavo, non che volevo stare a schiena storta eh), proprio per essere piu "dinamico" nel movimento, cercavo di fare uno scatto di schiena (oltre che di gambe) per staccare la barra dal suolo...adesso cerco di fare la prima parte del movimento "di gambe", "spingendo coi piedi"...
                            Spero sia comprensibile come risposta...poi chiaramente restano elucubri...
                            Adesso mi rimangono comunque da perfezionare alcuni dettagli....poi c'e sempre da vedre se, con carichi piu importanti, le modifiche apportate saranno "viables"
                            Last edited by Joe GILLIAM; 14-03-2011, 18:22:58.

                            Commenta

                            • marrrko
                              Bodyweb Member
                              • Oct 2010
                              • 38
                              • 7
                              • 0
                              • Send PM

                              [QUOTE=Joe GILLIAM;6695565]Beh si...oddio...c'e anche da dire che c'e strappo e strappo (e credimi, ho alle spalle un'enorme bagaglio in quanto a strappi: una diecina di importanza maggiore + una dozzina abbondante di piu piccoli )...comunque dai per questa volta e andata anche benino...a livello estetico (bb) poi, il femorale destro sembra migliorato moltissimo (mi si e strappata la parte alta che si e riattaccata piu in bassa il che lo fa sembrare molto piu grosso di prima...poi mettero anche una foto)...a livello di "handicap" l'unico problema e che appunto una parte del muscolo si e accorciata e tira parecchio...comunque nulla che non si possa "guarire" con un po' di stretching (cosa che sto facendo ).
                              Un grosso strappo al femorale facendo i polpacci mi suona piuttostro strano...magari si era strappato solo il polpaccio e poi, stando sdraiato, il sangue e colato verso l'alto facendo sembrare "toccato" anche il femorale...boh...comunque se mi dici che e cosi per me e cosi...non voglio assolutamente mettere in dubbio cio che hai detto, era solo per sottilineare il "carattere" poco usuale di tale infortunio (poi bisogna vedere anche come faceva i polpacci).
                              Ti ringrazio per l'invito, ne sono onorato


                              si in effetti strano ma vero, doppio strappo a livello del polpaccio e del femorale proprio nella parte piu bassa , diagnosticato da ecografia ovviamente, strappo di grado leggero , intendiamoci, però 1 mese e mezzo di stop, che gli ha fatto anche bene, visto che stava tirando da un bel po, molte volte gli infortuni,sono i segnali che lanciail corpo, per farci mollare il passo, troppa gente non comprende l importanza del recupero e dello scarico, ovviamente per chi carica si intende, quelli che muovono solo il sangue ovviamente non ne han bisogno

                              allora vi aspetto da me per un bell allenamento

                              Commenta

                              • Sime
                                Bodyweb Advanced
                                • May 2007
                                • 480
                                • 17
                                • 6
                                • Lucca
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da paoLo! Visualizza Messaggio
                                che ***** ti mangi il plutonio come sgarro?

                                disumano
                                ahahah mi piscio addosso!
                                "...Dare un calcio alla ragione, e fare spazio all'impossibile..."

                                Commenta

                                Working...
                                X