If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
quello che secondo me a molti di voi nn e' chiaro,preparazioni a parte e' che il 90% di voi recupera piu' tempo di quanto tiene il muscolo sottotensione...e allora la vedo grigia a migliorare...qualcuno lo fa(parlo dei tipo di w.o.)e migliora(genetica e circostanze)la maggiorparte no...cominciate a controllare i carichi e a percepire il bruciore muscolare...
quello che secondo me a molti di voi nn e' chiaro,preparazioni a parte e' che il 90% di voi recupera piu' tempo di quanto tiene il muscolo sottotensione...e allora la vedo grigia a migliorare...qualcuno lo fa(parlo dei tipo di w.o.)e migliora(genetica e circostanze)la maggiorparte no...cominciate a controllare i carichi e a percepire il bruciore muscolare...
Mi sento di quotarti, anche se con riserva.
Ci sono alcuni movimenti sui quali bisogna caricare e cercare l'affaticamento sistemico, a mio avviso; specialmente in determinati cicli d'allenamento.
Se sto cercando di accumulare volume (per poi, magari, trasformarlo in intensità/densità), potrò anche evitare di "concentrarmi" ad ogni esercizio sulla congestione.
Il tutto poi, chiaramente, è relativo agli obiettivi.
A mio modestissimo parere, se si ha intenzione di accumulare (con conseguenze, purtroppo, inevitabili), bisogna allenarsi in maniera piuttosto "essenziale", puntando il tutto sul riposo (poca frequenza, volume discreto, altà intensità, intesa come tonnellaggio complessivo) e sul surplus calorico e di nutrienti.
quoto, ma io ritengo sia impossibile che si allenasse solo così, specialmente guardando anche la foto che ho postato nel primo post
siamo alla solita storia...continui a ritenere che i bber nascondano il loro vero allenamento...e che in realtà si allenino dando la preferenza al "carico"...ma vogliamo capire che pling e bbing sono due discipline completamente differenti, prima di tutto a partire dall'allenamento? Stai a vedere che i pro fanno un 4x3 di piana con 3 minuti di recupero...siamo seri su...e soprattutto, se si sostiene una cosa, si portino almeno prove concrete, altrimenti si parla sul nulla. Nubret non si allenava così? OK, come dove e quando?
siamo alla solita storia...continui a ritenere che i bber nascondano il loro vero allenamento...e che in realtà si allenino dando la preferenza al "carico"...ma vogliamo capire che pling e bbing sono due discipline completamente differenti, prima di tutto a partire dall'allenamento? Stai a vedere che i pro fanno un 4x3 di piana con 3 minuti di recupero...siamo seri su...e soprattutto, se si sostiene una cosa, si portino almeno prove concrete, altrimenti si parla sul nulla. Nubret non si allenava così? OK, come dove e quando?
Non si parla di pro ma di atleti amatori, il più delle volte principanti (se sei principiante devi lavorare sulle basi, che sono le stesse per tutti gli sport dove si usano i pesi per la preparazione).
4x3#3' non c'entra niente con un allenamento da PLing.
comunque dovete togliervi dalla testa che il concetto di pumping sia necessariamente legato a bassi carichi e alte reps e che usare bassi carichi rispetto al potenziale massimo significhi non far lavorare il muscolo o battere la fiacca.
tutto sia riassume in un solo e banale concetto, alto peso alte rep
Alvaro si è messo a piangere.... niente firma quindi!
Originariamente Scritto da Steel77
però quando la moderazione ti fa comodo segnali come un pazzo eh? vergognati, buffone.
quello che secondo me a molti di voi nn e' chiaro,preparazioni a parte e' che il 90% di voi recupera piu' tempo di quanto tiene il muscolo sottotensione...e allora la vedo grigia a migliorare...qualcuno lo fa(parlo dei tipo di w.o.)e migliora(genetica e circostanze)la maggiorparte no...cominciate a controllare i carichi e a percepire il bruciore muscolare...
Alvaro si è messo a piangere.... niente firma quindi!
Originariamente Scritto da Steel77
però quando la moderazione ti fa comodo segnali come un pazzo eh? vergognati, buffone.
Non si parla di pro ma di atleti amatori, il più delle volte principanti (se sei principiante devi lavorare sulle basi, che sono le stesse per tutti gli sport dove si usano i pesi per la preparazione).
4x3#3' non c'entra niente con un allenamento da PLing.
ma nubret sarebbe un amatore? Ovvio che non c'entra, era solo per semplificare la questione e rispondere all'autore del thread.
quello che secondo me a molti di voi nn e' chiaro,preparazioni a parte e' che il 90% di voi recupera piu' tempo di quanto tiene il muscolo sottotensione...e allora la vedo grigia a migliorare...qualcuno lo fa(parlo dei tipo di w.o.)e migliora(genetica e circostanze)la maggiorparte no...cominciate a controllare i carichi e a percepire il bruciore muscolare...
Quindi consigli di lavorare con recuperi minori al tempo sotto tensione?
Quello, chi più chi meno, se lo fanno tutti, credo.
E' che, chiaramente, prendendo "alla lettera" quello che dice Dorian, dovremmo fare quasi solo stripping.
E così, inevitabilmente, i carichi crolleranno.
Io ricordo un post di Komadina in cui diceva, letteralmente, di fare in modo che i carichi siano sempre costanti (o, in costante crescita), dal momento che se cominciano a calare (chiaramente, sui movimenti composti), è sintomo del fatto che anche la muscolatura (ceteris paribus) sta calando.
io non sarei così selettivo sull'abbinamento univoco fra tecnica e movimento.
in tutti i movimenti si può fare tutto. spingere carichi che non si è in grado si utilizzare correttamente o essere perseveranti nel voler usare sempre il massimo carico possibile non porta a buoni risultati nel lungo periodo. lo sforzo massimo secondo me deve essere limitato, selettivo e concentrato.
recentemente ho fatto un allenamento che per molti qui sarebbe normale (sempre carichi alti, controllo medio, sforzo massimo in termini di sollevamento): il giorno dopo era come se non mi fossi allenato. e allora ci credo che anche senza buona dieta, riposo sufficiente, si riescono a fare 4-5 split e poi ci si sente sottoallenati.
Come se chi lavorasse nel modo esattamente opposto non se lo facesse
Si ragazzi, credo che prendere alla lettera il consiglio di Dorian sia eccessivo.. Però spesso vediamo fare serie da 15sec intervallate da 3 minuti di recupero..
Alvaro si è messo a piangere.... niente firma quindi!
Originariamente Scritto da Steel77
però quando la moderazione ti fa comodo segnali come un pazzo eh? vergognati, buffone.
Si ragazzi, credo che prendere alla lettera il consiglio di Dorian sia eccessivo.. Però spesso vediamo fare serie da 15sec intervallate da 3 minuti di recupero..
Prendi ad esempio un allenamento che prevede 6 triple all'80% di squat, le serie durano forse anche meno di 15 secondi però i 3 minuti di recuperi sono adeguati al tipo di allenamento.
Infatti attendo chiarimenti di Dorian per quanto ha detto
io non sarei così selettivo sull'abbinamento univoco fra tecnica e movimento.
in tutti i movimenti si può fare tutto. spingere carichi che non si è in grado si utilizzare correttamente o essere perseveranti nel voler usare sempre il massimo carico possibile non porta a buoni risultati nel lungo periodo. lo sforzo massimo secondo me deve essere limitato, selettivo e concentrato.
recentemente ho fatto un allenamento che per molti qui sarebbe normale (sempre carichi alti, controllo medio, sforzo massimo in termini di sollevamento): il giorno dopo era come se non mi fossi allenato. e allora ci credo che anche senza buona dieta, riposo sufficiente, si riescono a fare 4-5 split e poi ci si sente sottoallenati.
Dico una banalità, ma è chiaro che, in circostanze simili, non è il "giorno dopo", la discriminante tra un buon allenamento ed una perdita di tempo.
Se cerco di incrementare i carichi - che non significa ciclo di forza, sia ben chiaro - e di mantenere un certo tonnellaggio unito ad un volume di lavoro dignitoso, il lavoro, per così dire, si dipana sul medio-lungo periodo.
Leggo sempre più spesso, nei diari, di gente che dice "oggi mi vedo uno schifo", oppure "oggi sono in forma strepitosa", ed io mi chiedo, rispetto a che cosa.
Se mi preparo per una gara, controllo il peso tutti i giorni e contraggo ogni mattina e sono ossessionato dalla forma prossimale della mia muscolatura.
Ma se sto cercando di accumulare (e se si vuole "crescere", è inevitabile) o, più semplicemente, di tentare un percorso che non dura 3-4 settimane, allora io cercherei di basarmi più che sulle sensazioni a caldo, su quelle "a freddo", ovvero successive a settimane di dieta (pulita e sostenuta) e di affaticamento accumulato (con conseguenti scarichi).
I bruciori, la resistenza lattacida, la congestione, non è difficile ottenerli, se si ha una minima conoscenza dei movimenti, specie quelli monoarticolari.
Ma il tutto, spesso, si risolve in uno scarico di carboidrati ed in una sensazione di pump davanti allo specchio.
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta