se arrivi al parallelo è comunque completo.
Esecuzione squat
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da cla89 Visualizza Messaggioma difatti sta fissa dello scendere sotto il parallelo non so a cosa sia dovuta.
tanto per capirci in palestra da me fanno squat con carichi bassissimi e non arrivano neanche lontanamente vicini al parallelo per qusto di loro non mi fido di sicuro
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da IronMan89 Visualizza Messaggioio ti dico che da buon neofita ho letto un pò di discussioni tra cui i post di IronPaolo, seguo i consgli di chi mi segue (dorian00) e ho sempre saputo che uno squat completo è buono se fatto soltto il parallelo in quanto coinvolge meglio i glutei nella risalita (correggetmi se sbaglio) purtroppo rimane questo problema della perdita di lordosi
tanto per capirci in palestra da me fanno squat con carichi bassissimi e non arrivano neanche lontanamente vicini al parallelo per qusto di loro non mi fido di sicuro
- hai una struttura adatta all'accosciata tecnica
- hai, appunto, una tecnica consolidata
Ciò che conta, non è tanto scendere al di sotto del parallelo (con carichi consistenti e ripetizioni molto basse, da un punto di vista dell'ipertrofia, è completamente inutile), quando controllare il movimento lungo tutta la sua durata ed essere consapevoli del fatto che i muscoli che sono maggiormente in tensione non sono i quadricipiti, ma femori, glutei (in misura minore), retto dell'addome e lombari.
Tutt'altra cosa è tenere un range di reps tra le 6 e le 8; lì il discorso cambia notevolmente.Lonely roses slowly wither and die
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da naoto Visualizza MessaggioLo squat, a mio avviso, è efficace se:
- hai una struttura adatta all'accosciata tecnica
- hai, appunto, una tecnica consolidata
Ciò che conta, non è tanto scendere al di sotto del parallelo (con carichi consistenti e ripetizioni molto basse, da un punto di vista dell'ipertrofia, è completamente inutile), quando controllare il movimento lungo tutta la sua durata ed essere consapevoli del fatto che i muscoli che sono maggiormente in tensione non sono i quadricipiti, ma femori, glutei (in misura minore), retto dell'addome e lombari.
Tutt'altra cosa è tenere un range di reps tra le 6 e le 8; lì il discorso cambia notevolmente.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da naoto Visualizza MessaggioLo squat, a mio avviso, è efficace se:
- hai una struttura adatta all'accosciata tecnica
- hai, appunto, una tecnica consolidata
Ciò che conta, non è tanto scendere al di sotto del parallelo (con carichi consistenti e ripetizioni molto basse, da un punto di vista dell'ipertrofia, è completamente inutile), quando controllare il movimento lungo tutta la sua durata ed essere consapevoli del fatto che i muscoli che sono maggiormente in tensione non sono i quadricipiti, ma femori, glutei (in misura minore), retto dell'addome e lombari.
Tutt'altra cosa è tenere un range di reps tra le 6 e le 8; lì il discorso cambia notevolmente.
se non si era capito il mio obiettivo non è prettamente il PL e quindi l'esecuzione perfetta e maniacale dell'esercizio, ma lo sviluppo dell'ipertrofia
ovviamente però avendo imparato da poco il movimento dello squat vorrei poterlo fare nella maniera più giusta e anche più sicura
in questa ottica, avete altri consigli particolari ???
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da cla89 Visualizza Messaggioil gluteo lavora in ogni caso, ciò che è davvero importante per chiamarlo in causa è portarlo in fase di allungamento assieme al femorale (vedi GM).
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da IronMan89 Visualizza Messaggioin che senso in allungamento ???
Commenta
-
Commenta