esecuzione panca piana inside...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • DORIAN
    Wanna dance mod
    • Jan 2006
    • 35808
    • 1,446
    • 724
    • milano
    • Send PM

    #16
    il carico ai fini ipertrofici e' solo il mezzo....
    Marco anche cn carichi non importantissimi cn svariate e differenti tecniche si puo' ricercare e ottenere l'ipertrofia che e' lo scopo principe del nostro sport...a livello prestazionale nn a tutti interessano grossi carchi nei multiarticolari...
    Un esempio?
    Star che ha 2 cambe FANTASTICHE e le allena cn 70-90kg di squat...Questo perche' la tecnica,le slow,i lock e la tc oltre ai tuoi su citati stripping-rest pause-sxs hanno priorizzato lo sviluppo e le forme e non il carico..
    Ma nn vedo il problema se poi i risultati allo specchio ci soddisfano...
    L'alzata alla panca difatti nn per forza va eseguita da pl e ti garantisco che l'80% dei BB difatti amatoriali e non non la eseguono in questa maniera.
    sigpic

    Commenta

    • phoenixxx
      Bodyweb Senior
      • Apr 2007
      • 9033
      • 478
      • 253
      • ROMA
      • Send PM

      #17
      ma la discesa non tende troppo verso la parte finale del petto/sterno? fra un pò si tocca lo stomaco. io scendo all'altezza di mezzo petto, insomma più indietro del capezzolo verso il collo.

      Commenta

      • Marco pl
        Bodyweb Senior
        • Apr 2007
        • 10355
        • 516
        • 289
        • Palermo
        • Send PM

        #18
        Originariamente Scritto da DORIAN Visualizza Messaggio
        il carico ai fini ipertrofici e' solo il mezzo....
        Marco anche cn carichi non importantissimi cn svariate e differenti tecniche si puo' ricercare e ottenere l'ipertrofia che e' lo scopo principe del nostro sport...a livello prestazionale nn a tutti interessano grossi carchi nei multiarticolari...
        Un esempio?
        Star che ha 2 cambe FANTASTICHE e le allena cn 70-90kg di squat...Questo perche' la tecnica,le slow,i lock e la tc oltre ai tuoi su citati stripping-rest pause-sxs hanno priorizzato lo sviluppo e le forme e non il carico..
        Ma nn vedo il problema se poi i risultati allo specchio ci soddisfano...
        L'alzata alla panca difatti nn per forza va eseguita da pl e ti garantisco che l'80% dei BB difatti amatoriali e non non la eseguono in questa maniera.
        Tolta "l'integrazione" non credo che certe tecniche avrebbero lo stesso effetto. D'altra parte se Cutler che è enorme fa stacco con 200kg per una decina di rep e Coleman usava un centinaio di kg in più ed è lo stesso enorme, non vedo quale possa essere l'influenza dell'allenamento sotto certe condizioni.

        E' chiaro che in relazione alle condizioni esterne l'importanza e la struttura dell'allenamento cambia parecchio. I carichi bassi e il pompaggio hanno il vantaggio di ridurre gli infortuni, cosa a cui i pro per vari motivi sono molto più soggetti. Capisci bene che se Yates si strappa il bicipite con 180kg di rematore @150kg di peso e Dimas fa il record olimpico nel C&J con 213kg a pesando molto meno, una differenza ci deve essere. Non che Dimas sia stato pulito tutto l'hanno, è chiaro, ma le quantità evidentemente sono molto diverse.
        IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
        CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
        LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

        Commenta

        • Marco pl
          Bodyweb Senior
          • Apr 2007
          • 10355
          • 516
          • 289
          • Palermo
          • Send PM

          #19
          Originariamente Scritto da phoenixxx Visualizza Messaggio
          ma la discesa non tende troppo verso la parte finale del petto/sterno? fra un pò si tocca lo stomaco. io scendo all'altezza di mezzo petto, insomma più indietro del capezzolo verso il collo.
          E' così che va fatta. Il bilanciere deve toccare molto in basso, perché l'apertura ottimale dei gomiti è di 45-60 gradi rispetto al busto.
          IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
          CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
          LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

          Commenta

          • DORIAN
            Wanna dance mod
            • Jan 2006
            • 35808
            • 1,446
            • 724
            • milano
            • Send PM

            #20
            Originariamente Scritto da Marco pl Visualizza Messaggio
            Tolta "l'integrazione" non credo che certe tecniche avrebbero lo stesso effetto. D'altra parte se Cutler che è enorme fa stacco con 200kg per una decina di rep e Coleman usava un centinaio di kg in più ed è lo stesso enorme, non vedo quale possa essere l'influenza dell'allenamento sotto certe condizioni.

            E' chiaro che in relazione alle condizioni esterne l'importanza e la struttura dell'allenamento cambia parecchio. I carichi bassi e il pompaggio hanno il vantaggio di ridurre gli infortuni, cosa a cui i pro per vari motivi sono molto più soggetti. Capisci bene che se Yates si strappa il bicipite con 180kg di rematore @150kg di peso e Dimas fa il record olimpico nel C&J con 213kg a pesando molto meno, una differenza ci deve essere. Non che Dimas sia stato pulito tutto l'hanno, è chiaro, ma le quantità evidentemente sono molto diverse.
            Senti marco io ti voglio anche bene ma che esempi sono Coleman e Cutler su'...bisogna ragionare su soggetti "NORMALI" non su pro...
            Le tecniche d'allenamento sono fondamentali,OVVIO E NN SOTTOVALUTO IL CARICO allenante quello che voglio sottolineare che questi balla poco se un soggetto di 80 kg ha 120kg o 100kg di massimale su panca.
            sigpic

            Commenta

            • Beppe76
              Bodyweb Advanced
              • Jul 2009
              • 179
              • 4
              • 3
              • Pavia provincia
              • Send PM

              #21
              Da quando ho aggiustato la tecnica di panca,anche se ancora non perfetta, i miei carichi sono molto migliorati.Ora io sono un principiante però sono 3 anni che mi alleno e ad ascoltare l'istruttore di sala che mi faceva ammazzare di panca con i piedi in sù e aperture ai cavi i miei carchi erano bloccati da più di 1 anno.
              E' bastato migliorare la tecnica per incrementare i carichi e di conseguenza ho ottenuto maggior ipertrofia in quanto la tensione sul muscolo è fondamentale ai fini ipertrofici.
              Il mio diario:http://www.bodyweb.com/forums/blogs-...ml#post5218588

              Commenta

              • jeghe
                Bodyweb Advanced
                • Aug 2007
                • 2316
                • 295
                • 788
                • Send PM

                #22
                Originariamente Scritto da DORIAN Visualizza Messaggio
                il carico ai fini ipertrofici e' solo il mezzo....
                Marco anche cn carichi non importantissimi cn svariate e differenti tecniche si puo' ricercare e ottenere l'ipertrofia che e' lo scopo principe del nostro sport...a livello prestazionale nn a tutti interessano grossi carchi nei multiarticolari...
                Un esempio?
                Star che ha 2 cambe FANTASTICHE e le allena cn 70-90kg di squat...Questo perche' la tecnica,le slow,i lock e la tc oltre ai tuoi su citati stripping-rest pause-sxs hanno priorizzato lo sviluppo e le forme e non il carico..
                Ma nn vedo il problema se poi i risultati allo specchio ci soddisfano...
                L'alzata alla panca difatti nn per forza va eseguita da pl e ti garantisco che l'80% dei BB difatti amatoriali e non non la eseguono in questa maniera.
                da incorniciare!

                Commenta

                • Marco pl
                  Bodyweb Senior
                  • Apr 2007
                  • 10355
                  • 516
                  • 289
                  • Palermo
                  • Send PM

                  #23
                  Originariamente Scritto da DORIAN Visualizza Messaggio
                  Senti marco io ti voglio anche bene ma che esempi sono Coleman e Cutler su'...bisogna ragionare su soggetti "NORMALI" non su pro...
                  Le tecniche d'allenamento sono fondamentali,OVVIO E NN SOTTOVALUTO IL CARICO allenante quello che voglio sottolineare che questi balla poco se un soggetto di 80 kg ha 120kg o 100kg di massimale su panca.

                  Quindi non bisogna proporre metodiche di allenamento da pro a chi non lo è. Non mi riferisco a te in particolare, ma la maggior parte degli utenti delle palestre fanno petto e bicipiti il lunedì e lavorano con 70kg di panca per 6-8 ripetizioni, di la metà aiutate dallo spotter che incita. E questo per anni.
                  Prendi un qualsiasi ragazzo che pratica il PLing o WLing seguito da un preparatore competente e gia in un anno i risultati sono doppi di quello di un palestrato medio, persino il WLer (la panca non è un alzata da gara di questo sport) solelverà di più di panca e arà dei migliori pettorali. Ciò accade perchè si usano metodiche di allenamento adatte al livello dell'alteta. Chi fa solo 70kg di panca, deve fare solo panca fin quando non usa 100 e più kg. Se poi è grosso lo stesso malgrado i carichi bassi, qualche dubbio viene.


                  Chi ha 100kg di massimale fa un 4x10 con 65kg, chi ha 120 usa 80kg. Direi che la differenza c'è.
                  IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
                  CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
                  LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

                  Commenta

                  • DORIAN
                    Wanna dance mod
                    • Jan 2006
                    • 35808
                    • 1,446
                    • 724
                    • milano
                    • Send PM

                    #24
                    Originariamente Scritto da Marco pl Visualizza Messaggio
                    Quindi non bisogna proporre metodiche di allenamento da pro a chi non lo è. Non mi riferisco a te in particolare, ma la maggior parte degli utenti delle palestre fanno petto e bicipiti il lunedì e lavorano con 70kg di panca per 6-8 ripetizioni, di la metà aiutate dallo spotter che incita. E questo per anni.
                    Prendi un qualsiasi ragazzo che pratica il PLing o WLing seguito da un preparatore competente e gia in un anno i risultati sono doppi di quello di un palestrato medio, persino il WLer (la panca non è un alzata da gara di questo sport) solelverà di più di panca e arà dei migliori pettorali. Ciò accade perchè si usano metodiche di allenamento adatte al livello dell'alteta. Chi fa solo 70kg di panca, deve fare solo panca fin quando non usa 100 e più kg. Se poi è grosso lo stesso malgrado i carichi bassi, qualche dubbio viene.


                    Chi ha 100kg di massimale fa un 4x10 con 65kg, chi ha 120 usa 80kg. Direi che la differenza c'è.
                    Non ci siamo capiti..
                    le metodiche vanno ben contestualizzate e i carichi hanno una loro importanza che rimane cmq marginale ai fini ipertrofici se si e' in grado di reclutare al massimo le fibre muscolari interessate...
                    Ti assicuro Marco che chi ha 120kg di massimale nn e' assolutamente detto abbia dei pettorali o tricipiti migliori di chi ne ha 100 di kg...e' cosi' da sempre perche' entrano in ausa catene cinetiche favorevoli e sfavorevoli,genetica,postura,predisposizione e mille altre variabili..
                    Il mio discorso cmq nn va a contrastare il tuo al 100% solo che vorrei porre l'enfasi maggiormente su altri aspetti quali le corrette esecuzioni,la dieta e i protocolli d'allenamento che giocano un ruolo SUPERIORE al carico allenante...
                    ps
                    come ben sai cmq anche io lavoro e faccio lavorare TUTTI cn periodi di forza durante l'anno nn fraintendermi solo che do la dovuta importanza a tale perdiodo...
                    sigpic

                    Commenta

                    • PrinceRiky
                      Bodyweb Senior
                      • Apr 2008
                      • 40284
                      • 1,549
                      • 895
                      • Send PM

                      #25
                      fare bbing è anche decidere di seguire movimenti non fisiologici (ed a volte difficili da gestire e potenzialmente maggiormente dannosi rispetto agli altri) per ricercare obiettivi diversi dal puro sollevamento del massimo carico, quindi coinvolgere più fibre in assoluto serve, ma è solo una delle tante possibilità

                      Commenta

                      • phoenixxx
                        Bodyweb Senior
                        • Apr 2007
                        • 9033
                        • 478
                        • 253
                        • ROMA
                        • Send PM

                        #26
                        Originariamente Scritto da Marco pl Visualizza Messaggio
                        E' così che va fatta. Il bilanciere deve toccare molto in basso, perché l'apertura ottimale dei gomiti è di 45-60 gradi rispetto al busto.
                        se la faccio così non sento lavorare bene il petto. per me l'ideale è un paio di cm sopra i capezzoli.

                        Commenta

                        • phoenixxx
                          Bodyweb Senior
                          • Apr 2007
                          • 9033
                          • 478
                          • 253
                          • ROMA
                          • Send PM

                          #27
                          Originariamente Scritto da DORIAN Visualizza Messaggio
                          il carico ai fini ipertrofici e' solo il mezzo....
                          Marco anche cn carichi non importantissimi cn svariate e differenti tecniche si puo' ricercare e ottenere l'ipertrofia che e' lo scopo principe del nostro sport...a livello prestazionale nn a tutti interessano grossi carchi nei multiarticolari...
                          Un esempio?
                          Star che ha 2 cambe FANTASTICHE e le allena cn 70-90kg di squat...Questo perche' la tecnica,le slow,i lock e la tc oltre ai tuoi su citati stripping-rest pause-sxs hanno priorizzato lo sviluppo e le forme e non il carico..
                          Ma nn vedo il problema se poi i risultati allo specchio ci soddisfano...
                          L'alzata alla panca difatti nn per forza va eseguita da pl e ti garantisco che l'80% dei BB difatti amatoriali e non non la eseguono in questa maniera.
                          come non quotarti. anche con carichi bassi o tecniche non da PL, se si riesce ad aver pieno controllo delle esecuzioni, in special modo nelle negative magari eseguite lentamente, l'ipertrofia può tranquillamente svincolarsi dai grandi carichi e dalle esecuzioni da PL che hanno lo scopo di utilizzare ogni parte del corpo per ottenere il massimo sollevamento. vedi piedi impuntati, schiene inarcate etc.

                          Commenta

                          • Marco pl
                            Bodyweb Senior
                            • Apr 2007
                            • 10355
                            • 516
                            • 289
                            • Palermo
                            • Send PM

                            #28
                            Originariamente Scritto da DORIAN Visualizza Messaggio
                            Non ci siamo capiti..
                            le metodiche vanno ben contestualizzate e i carichi hanno una loro importanza che rimane cmq marginale ai fini ipertrofici se si e' in grado di reclutare al massimo le fibre muscolari interessate...
                            Ti assicuro Marco che chi ha 120kg di massimale nn e' assolutamente detto abbia dei pettorali o tricipiti migliori di chi ne ha 100 di kg...e' cosi' da sempre perche' entrano in ausa catene cinetiche favorevoli e sfavorevoli,genetica,postura,predisposizione e mille altre variabili..
                            Il mio discorso cmq nn va a contrastare il tuo al 100% solo che vorrei porre l'enfasi maggiormente su altri aspetti quali le corrette esecuzioni,la dieta e i protocolli d'allenamento che giocano un ruolo SUPERIORE al carico allenante...
                            ps
                            come ben sai cmq anche io lavoro e faccio lavorare TUTTI cn periodi di forza durante l'anno nn fraintendermi solo che do la dovuta importanza a tale perdiodo...
                            Chi ha 120kg di massimale su panca è un buon intermedio e se ha fatto le cose bene, ha fatto tanto lavoro lattacido e ne sta ancora facendo. Quindi indubbiamente avrà dei buoni pettorali.

                            Il lavoro lattacido è fondamentale anche nei lavori di forza, sopratutto a livello intermedi quando si deve raggiungere la propria categoria di peso.
                            Non si deve pensare che il PLer lavori solo sopra l'80% e che il BBer lavori solo sotto l'80. Chi fa così ho è avanzato e si sta specializzando, o è principiante e non ha capito niente di come dovrebbero fare le cose.

                            Tra individui diversi è possibile che sia un livello di ipertrofia diverso anche con la stessa forza e la stessa resistenza lattacida, ma lo stesso individuo che fa il 4x10 con 80kg avrà più massa di quando usava 65kg.

                            Capisco che può non sembrare, ma io non sono contro le metodiche del BBing ai fini del BBing, anzi è giusto che ogni sport abbia la sua specificità, però critico il fatto che metodiche avanzate vengano usate da principianti. E su questo possiamo essere d'accordo tutti. Un super set panca manubri croci manubri, mi sta bene se i carichi sono di 40 e 20kg per una decina di ripetizioni, non se sono di 30 e 15kg fatti pure male.

                            Quello che non ci mette d'accordo è la definizione di principiante. Per me un ragazzo con 100kg di panca e 130 di squat è stato appena svezzato visto che questi sono carichi fisiologici da raggiungere in un anno di allenamento fatto bene se non si è sfigati geneticamente. Uno che è portato dopo un anno fa 130 di panca e 170 di squat, ma rimane sempre principiante o poco più perchè per lui questi sono carichi facili dovuti alla genetica più che all'allenamento.
                            IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
                            CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
                            LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

                            Commenta

                            • Marco pl
                              Bodyweb Senior
                              • Apr 2007
                              • 10355
                              • 516
                              • 289
                              • Palermo
                              • Send PM

                              #29
                              Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggio
                              fare bbing è anche decidere di seguire movimenti non fisiologici (ed a volte difficili da gestire e potenzialmente maggiormente dannosi rispetto agli altri) per ricercare obiettivi diversi dal puro sollevamento del massimo carico, quindi coinvolgere più fibre in assoluto serve, ma è solo una delle tante possibilità
                              Se mi fai l'esempio del curl con cheating va bene. Se mi fai l'esempio dello squat sopra il parallelo non va bene.
                              IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
                              CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
                              LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

                              Commenta

                              • Marco pl
                                Bodyweb Senior
                                • Apr 2007
                                • 10355
                                • 516
                                • 289
                                • Palermo
                                • Send PM

                                #30
                                Originariamente Scritto da phoenixxx Visualizza Messaggio
                                se la faccio così non sento lavorare bene il petto. per me l'ideale è un paio di cm sopra i capezzoli.
                                E' normale che non senti lavorare il petto se non hai feeling con l'alzata, lavoraci 6 mesi e poi ne riparliamo.
                                IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
                                CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
                                LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

                                Commenta

                                Working...
                                X