If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Per ora mi segno, per non perdere la discussione, ma con più calma vorrei intervenire per dirti la mia dopo aver letto attentamente tutti gli altri.
Ti seguo da tanto e per ora approssimativamente concordo con Zane (non ho letto con estrema attenzione), se non sbaglio tempo fa discutemmo su un tuo "diario" per la situazione fianchi-massa-cardio senza arrivare a niente.
no..per il petto io utilizzi altri schemi..perchè cmq è un mio punto di forza..
lui avendo il petto indietro..sarebbe un errore farlo iniziare con la panca..che non da uno stimolo fortisimo nella zona pettorale..quindi molto meglio un bel pre-affaticamento essensziale per i muscoli carenti
ciao zane...ti senti di suggerire questo schema a chiunque abbia il petto indietro?io per dirti sono in questa situazione...anche a causa delle scapole
Per ora mi segno, per non perdere la discussione, ma con più calma vorrei intervenire per dirti la mia dopo aver letto attentamente tutti gli altri.
Ti seguo da tanto e per ora approssimativamente concordo con Zane (non ho letto con estrema attenzione), se non sbaglio tempo fa discutemmo su un tuo "diario" per la situazione fianchi-massa-cardio senza arrivare a niente.
A presto.
io i consigli per togliere i fianchi glieli avevo dati..
ciao zane...ti senti di suggerire questo schema a chiunque abbia il petto indietro?io per dirti sono in questa situazione...anche a causa delle scapole
no...lo schema no..ma la formula di non mettere la panca come primo si la cosiglierei a tutti
quindi panca dopo le spinte su panca e su inclinata?tenendo 8 rep per i primi 2 esercizi e più pesanti per la panca ma rep 4-6?
ma dipende..se sei neofita 3 serie di pre affaticamento bastano ed avanzano..direi croci su piana poi piana vera e spinte su inclinata ottimo work out...si la piana sulle 10 reps con movimento scapolare
ma dipende..se sei neofita 3 serie di pre affaticamento bastano ed avanzano..direi croci su piana poi piana vera e spinte su inclinata ottimo work out...si la piana sulle 10 reps con movimento scapolare
non sono proprio neofita ma mi mancano le "finezze" come il preaffaticamento e il movimento scapolare...che indubbiamente però fanno la differenza
quindi farei spinte su piana,su inclinata,panca (4-6 per continuare a spingere bene)e croci...
potrebbe andare?
non sono proprio neofita ma mi mancano le "finezze" come il preaffaticamento e il movimento scapolare...che indubbiamente però fanno la differenza
quindi farei spinte su piana,su inclinata,panca (4-6 per continuare a spingere bene)e croci...
potrebbe andare?
prova così: sup serie 2*6/15 spinte piana/ croci piana super slow le croci..adottai questo identico scema 3 anni fa ed il petto ringraziò
"Avrei potuto ucciderli tutti, avrei potuto uccidere anche te. In città la legge sei tu, qui sono io! Lascia perdere; lasciami stare o scateno una guerra che neanche te la sogni! "
la ciclizzazione ed il timing dei carbs sono i due parametri per una massa corretta...probabilmente sarà più facile che l'utente di bb medio abbia le pro mediamente giuste ed i grassi necessari..ma sui carbs ed il loro timing sbaglia il più delle volte
quindi ciclizzare quest'ultimi e tenere una glicemia fissa durante la giornata è fondamentale..usare poi lo strumento del cardio( magari prima di un giorno di riposo) cnsene notevolissimi vantaggi che in una definizione( intendo cmq estrema) non da più nelle stesse modalità--
il fattore che mi piace più dell'attività cardiovascolare è la resistenza insulinica che provoca al nostro organismo....io realmente mi sento più attivo ed efficiente il giorno che la mattina ho fatto cardio
la ciclizzazione ed il timing dei carbs sono i due parametri per una massa corretta...probabilmente sarà più facile che l'utente di bb medio abbia le pro mediamente giuste ed i grassi necessari..ma sui carbs ed il loro timing sbaglia il più delle volte
quindi ciclizzare quest'ultimi e tenere una glicemia fissa durante la giornata è fondamentale..usare poi lo strumento del cardio( magari prima di un giorno di riposo) cnsene notevolissimi vantaggi che in una definizione( intendo cmq estrema) non da più nelle stesse modalità--
il fattore che mi piace più dell'attività cardiovascolare è la resistenza insulinica che provoca al nostro organismo....io realmente mi sento più attivo ed efficiente il giorno che la mattina ho fatto cardio
quindi diciamo che consigli nei periodi in cui i carbo sono alti di fare cardio a digiuno al mattino
corretto?
"Avrei potuto ucciderli tutti, avrei potuto uccidere anche te. In città la legge sei tu, qui sono io! Lascia perdere; lasciami stare o scateno una guerra che neanche te la sogni! "
grazie anke a voi 2 ragazzi
x rispondere a sid nsomma...vado di alti e bassi nn sto ancora BENE del tutto...ogni tanto esce qualcosa di nuovo si può dire ke qst 2009 è iniziato veramente da fare skifo
mio diario : https://www.bodyweb.com/threads/2538...iario!/page322
Dr.h.c. Wellness Studies / Posturologo esperto in posturologia funzionale / Studente di Osteopatia e Scienze Motorie / Master in Kistructural Osteopathic Method / Personal Trainer ISSA/Corrective Exercise Specialist ISSA/Nutrition Specialist -
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta