Foto stuart macrobert!

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • corlis1
    Cialis abuser
    • Jun 2004
    • 7902
    • 209
    • 220
    • Cairo
    • Send PM

    #61
    Originariamente Scritto da Eagle Visualizza Messaggio
    l'allenamento deve essere "giusto",

    I parametri di intensita', frequenza e volume ogniuno se li trova col tempo.

    Vanno adattati alla fase in cui si e' (eta', dieta, altri impegni e stress, integratori, altro eventualemente), e bisogna imparare a "giocarci" un po' in modo da creare di cicli e bicicli che permettano di stuzzicare la supercompensazione.

    Non e' detto che alzare piu' peso, fare piu' serie o piu' spesso sia meglio. A volte non lo e'.

    Di fatto pero', come scrisse una volta qui' Simones, il bb e' una manipolazione alimentare.

    Uno si puo' allenare benissimo (?), ma se non gioca con la dieta fara' venir fuori i muscoli che piu' o meno gia' ha sotto la ciccia poca o tanta che sia, e poi li rimane. Potra' diventare piu' forte grazie alla tecnica, coordinazione, etc ... piu' resistente grazie ai vari adattamenti, all'abitudine a sopportare acidosi locali e sistemiche, ma non diventa piu' grosso.


    Eagle
    quello che tu dici riporta alla luce una mia vecchia discussione , sul fatto di quanto la dieta sia importante , e fui ampiamente deriso...
    Perle !!!

    Commenta

    • gagan
      Bodyweb Advanced
      • Nov 2006
      • 1981
      • 234
      • 16
      • pisa
      • Send PM

      #62
      Originariamente Scritto da Eagle Visualizza Messaggio
      perfetto, pero' e' stato osservato che modifcando la dieta, integrando o peggio, SENZA allenarsi, si ottengono risultati migliori che non toccando la dieta ed allenandosi ...

      Ovvio che il massimo e' armonizzare il tutto.

      Perio', ad esempio, se la dieta non e' adatta, tirare in palestra puo' anche essere controproducente, induci uno stato di catabolismo che NON recuperi, e rimpicciolisci / ti indebolisci.

      Eagle

      sono daccordo al 100%, io odio le ipocaloriche aggressive...si rischia il crash se non si è veramente abili, meglio agire sul tipo di nutrienti e i tempi di nutrimento che sulle calorie in modo aggressivo...se non si ha una gara ovviamente...ho avuto sempre migliori risutati con deficit calorici mai superiori alle 500cal...rispetto alla mia normalità. (non vado mai sotto il basale..penso che i danni si facciano quando si va sotto tale livello)
      con questo approccio ho notato che posso allenarmi sempre allo stesso modo e allo stesso tempo migliorare la composizione corporea...
      ma i miei obbiettivi sono quelli di restare sotto gli 82,5 e sopra i 78kg, e aumentare la forza...

      non saprei, ma se volessi aumentare di peso, che so per arrivare a 90kg con la stessa bf, avrei lo stesso approccio aumentando poco le calorie max 500cal rispetto alla norma e vedere come va...magari sbaglio...
      sigpic

      Commenta

      • Eagle
        Bodyweb Member
        • Dec 2001
        • 12720
        • 467
        • 38
        • Send PM

        #63
        Originariamente Scritto da corlis1 Visualizza Messaggio
        sono in parte daccordo e in parte no , ovvero nessuno credo intenda dire che due full a settiaman siano sbagliate , io stesso adoro le full , ma l'errore e' definire questa una sola via di uscita.
        molto spesso chi propone questi allenamenti lo fa dicendo o cosi o la via oscura , beh sicneramente credo sia una esagerazione.
        se come dici tu il problema e' il recupero ( che poi e' tutto da vedere) ,perche' non allenarsi ogni 20 giorni'? o perche' non farlo ogni 15? capisci che e' contro ogni pensiero umano. per vive mangi tutti i giorni , per abbronzarti vi piu volte al sole , per studiare e passare 1 esame non studi 1 volta sola , vedi questi sono solo esempi, di come la continuita' serva a cambiare qualcosa.
        mc roberts tutto sommato non dice cose errate , cosi come mentzer stesso non le diceva, ma la verita' quale e'? io TROVO sia molto piu razionale periodizzare che fossilizzarsi su questi dogmi del breve infrequente etc, ma se ci pensi e 'una cosa abbastanza ovvia . chi corre nuota o fa altri sport non si chiedera' mai quanto poco devo allenarmi , ma quanto devo allenarmi. e perche' noi dovremmo essere cosi speciali
        All'allenamento come ad ogni altra cosa ci si puo' approccioare per lo meno da due strade apparentemente opposte.

        In realta' spesso poi convergono sulla stessa conclusione.

        approccio 1 - quale e' il minimo di allenamento per avere i migliori risultati? Nella ricerca del massimo risultato col minimo sforzo, il che comprende anche sforzo articolare, economico, di tempo, etc etc ... non solo fatica in palestra.

        approccio 2 - quanto "tanto" posso allenarmi prima di superallenarmi? Nell'ipotesi che di piu' e meglio, fino ad un certo punto. E trovare quel punto.

        Secondo me non c'e' molta differenza nella soluzione tra questi due approcci, ovvero alla fine arrivi piu' o meno allo stesso volume/frequenza/intensita'.

        Che, come detto, dipendono IN GRAN PARTE (ma non al 100%) da altre condizioni di vita e salute dell'atleta.


        Eagle

        Eagle
        Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

        NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
        kluca64@yahoo.com

        Commenta

        • simones
          Bodyweb Senior
          • Jun 2002
          • 3728
          • 137
          • 51
          • altoadige
          • Send PM

          #64
          Originariamente Scritto da corlis1 Visualizza Messaggio
          sono in parte daccordo e in parte no , ovvero nessuno credo intenda dire che due full a settiaman siano sbagliate , io stesso adoro le full , ma l'errore e' definire questa una sola via di uscita.
          molto spesso chi propone questi allenamenti lo fa dicendo o cosi o la via oscura , beh sicneramente credo sia una esagerazione.
          se come dici tu il problema e' il recupero ( che poi e' tutto da vedere) ,perche' non allenarsi ogni 20 giorni'? o perche' non farlo ogni 15? capisci che e' contro ogni pensiero umano. per vive mangi tutti i giorni , per abbronzarti vi piu volte al sole , per studiare e passare 1 esame non studi 1 volta sola , vedi questi sono solo esempi, di come la continuita' serva a cambiare qualcosa.
          mc roberts tutto sommato non dice cose errate , cosi come mentzer stesso non le diceva, ma la verita' quale e'? io TROVO sia molto piu razionale periodizzare che fossilizzarsi su questi dogmi del breve infrequente etc, ma se ci pensi e 'una cosa abbastanza ovvia . chi corre nuota o fa altri sport non si chiedera' mai quanto poco devo allenarmi , ma quanto devo allenarmi. e perche' noi dovremmo essere cosi speciali

          raramente mc roberto propone due full.
          anche io ciclicizzo ma in fondo una forma di ciclicizzazione la propone anche mcrobert.
          ora io non so se tu abbia letto i suoi libri.
          io non divinizzo mc robert ma non lo liquido neanche in due secondi
          in ogni caso se parliamo di ciclicizzazione vi sono forme superiori.

          per inciso:di quanto tu suppino io ho la certezza.l'alimentazione è un fattore più potente rispetto l'allenamento.
          "Nulla è gratuito in questo basso mondo. Tutto si sconta, il bene come il male, presto o tardi si paga. Il bene è necessariamente molto più caro."

          L.F.Celine

          Commenta

          • simones
            Bodyweb Senior
            • Jun 2002
            • 3728
            • 137
            • 51
            • altoadige
            • Send PM

            #65
            Originariamente Scritto da Eagle Visualizza Messaggio
            All'allenamento come ad ogni altra cosa ci si puo' approccioare per lo meno da due strade apparentemente opposte.

            In realta' spesso poi convergono sulla stessa conclusione.

            approccio 1 - quale e' il minimo di allenamento per avere i migliori risultati? Nella ricerca del massimo risultato col minimo sforzo, il che comprende anche sforzo articolare, economico, di tempo, etc etc ... non solo fatica in palestra.

            approccio 2 - quanto "tanto" posso allenarmi prima di superallenarmi? Nell'ipotesi che di piu' e meglio, fino ad un certo punto. E trovare quel punto.

            Secondo me non c'e' molta differenza nella soluzione tra questi due approcci, ovvero alla fine arrivi piu' o meno allo stesso volume/frequenza/intensita'.

            Che, come detto, dipendono IN GRAN PARTE (ma non al 100%) da altre condizioni di vita e salute dell'atleta.


            Eagle

            Eagle

            un'analisi corretta.
            a me sembra semplice ad esempio
            "Nulla è gratuito in questo basso mondo. Tutto si sconta, il bene come il male, presto o tardi si paga. Il bene è necessariamente molto più caro."

            L.F.Celine

            Commenta

            • Eagle
              Bodyweb Member
              • Dec 2001
              • 12720
              • 467
              • 38
              • Send PM

              #66
              Mentzer mi sembra di ricordare che considerasse l'allenamento come una medicina, da prendere in dosi molto regolate.

              E l'approccio era ovviamente del tipo 1: se ottengo risultati allenandomi con una serie ogni 5 gg, perche' ne dovrei fare 2?

              Uno ovviamente prova a farne 2, ma se non ottieni piu' che facendone 1, perche' farlo?

              Se ottieni di piu' allora proverai a fare 3, e cosi via.

              A me sembra sensato come approccio, molto salvaguardante per tutto il resto.

              Questo senza tener conto degli altri fattori, perche' con una dieta ed integrazione e 9 ore di sonno per notte posso magari farne 5 di serie, mentre se mangio e dormo meno puo' essere che 1-2 siano il massimo che sopporto.
              Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

              NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
              kluca64@yahoo.com

              Commenta

              • master wallace
                Bodyweb Senior
                • Sep 2005
                • 29591
                • 874
                • 7
                • Send PM

                #67
                Originariamente Scritto da Eagle Visualizza Messaggio
                Ma McR non propone un allenamento breve ogni 9 gg, almeno non quello che io ho letto.

                2 full body piuttosto che una split AB a settimana e' il minimo che propone. Se uno ce la fa ed ha tempo ed energie propone anche l'ABA BAB. ovvero 3 x week.

                E parla solo dei pesi, con wo di ora-ore e mezza.

                Mettici poi un paio di sedute di aerobica.

                Come ha scritto Simones, anche io quando niente sembra funzionare, sara' che sono spesso troppo stanco o solo proprio una **** di base, torno a 2-3 wo x week, relativamente brevi, neanche con tutte le serie tirate come invece propone Tozzi e, spesso, McR, e le cose si riaggiunstano.

                Se parli di bb agonisti che si allenano di piu', sono d'accordo.
                Ma i libri di McR e Tozzi, secondo me, sono da leggersi come rivolti a persone normali, che hanno intenzione di dedicare un po' di tempo alla palestra e alla dieta, me senza passare tutte le sere a sollevare pesi per ore.

                e per questo tipo di individui, che tra l'altro sono poi la maggior parte dei frequentatori di palestre, le loro proposte funzionano.
                Almeno secondo me.

                Lo stesso Master, che tanto si dice contrario, mi sembra che alla fine della festa si alleni 3 volte a settimana con i pesi ... capirai che alto volume, alta frequenza rispetto a chi propone fino a 4 wo a settimana come Tozzi.

                Certo che se la discussione e' che 3 volte a settimana per 75 minuti e' da poveri pirla mentre 3 volte a settimana per 90 minuti e' da veri uomini, allora ha ragione Master

                Eagle
                Ehi, Eagle. .io mi alleno tre volte a settimana . .e' vero . , l'allenamento dura due ore e mezzo a volte tre. .le serie sono tante credi. .
                contatto face book
                roberto moroni

                Commenta

                • simones
                  Bodyweb Senior
                  • Jun 2002
                  • 3728
                  • 137
                  • 51
                  • altoadige
                  • Send PM

                  #68
                  Originariamente Scritto da master wallace Visualizza Messaggio
                  Ehi, Eagle. .io mi alleno tre volte a settimana . .e' vero . , l'allenamento dura due ore e mezzo a volte tre. .le serie sono tante credi. .


                  molto bene
                  "Nulla è gratuito in questo basso mondo. Tutto si sconta, il bene come il male, presto o tardi si paga. Il bene è necessariamente molto più caro."

                  L.F.Celine

                  Commenta

                  • master wallace
                    Bodyweb Senior
                    • Sep 2005
                    • 29591
                    • 874
                    • 7
                    • Send PM

                    #69
                    Originariamente Scritto da simones Visualizza Messaggio
                    allora io nel mio piccolo mi alleno da un pò.
                    non sarò mai un campione,questo l'ho capito da parecchio.
                    ora arriva master e dice la dedizione l'integrazione ecc.....ma intanto non è un campione neppure lui,vabbeh,master mi è comunque simpatico.


                    di mentzer ho letto tutto e non condivido nulla.
                    l'approccio di mcrobert è in effetti estremamente semplicistico e questo può essere un difetto.
                    tuttavia il messaggio che lancia all'utente medio,ossia al 99% di coloro che frequentano una palestra,è sostanzialmente corretto.

                    mcrobert consiglia esercizi fondamentali fino allo sviluppo di un carico decente ed un volume ADATTO alle specifiche capacità di recupero.
                    il recupero è un paramentro estremamente individuale e dipende da numerosi fattori,genetica e stile di vita in primis.

                    il mio è un caso emblematico.
                    ho postato diverse foto in massa ed in definizione.
                    ora peso un 90ina scarsa su 184cm,addome visibile in toto anche se non squartato,niente adipe localizzato.
                    il tutto su di una struttura decente.

                    il fattore che limita il recupero nel mio specifico caso è l'alimentazione.
                    oltre un tot di calorie che mi sono necessarie per crescere il mio sistema digestivo va in panne.
                    è un fattore limitante grave ee di conseguenza devo limare l'allenamento per consentirmi di recuperare.
                    la dedizione spesso non è sufficente.
                    occorre un approccio razionale che tenga conto delle esigenze dell'atleta.
                    mc roberto in molti casi vi ha azzeccato.
                    Se per campione intendi uno che dal lato agonistico ha toccato i vertici mondiali. ..be'. .ne io ne nessuno qui dentro ( a parte Seccarecci e pochissimi altri. .) possono fregiarsi di tale titolo. .ergo. .
                    contatto face book
                    roberto moroni

                    Commenta

                    • master wallace
                      Bodyweb Senior
                      • Sep 2005
                      • 29591
                      • 874
                      • 7
                      • Send PM

                      #70
                      Originariamente Scritto da Eagle Visualizza Messaggio
                      Mentzer mi sembra di ricordare che considerasse l'allenamento come una medicina, da prendere in dosi molto regolate.

                      E l'approccio era ovviamente del tipo 1: se ottengo risultati allenandomi con una serie ogni 5 gg, perche' ne dovrei fare 2?

                      Uno ovviamente prova a farne 2, ma se non ottieni piu' che facendone 1, perche' farlo?

                      Se ottieni di piu' allora proverai a fare 3, e cosi via.

                      A me sembra sensato come approccio, molto salvaguardante per tutto il resto.

                      Questo senza tener conto degli altri fattori, perche' con una dieta ed integrazione e 9 ore di sonno per notte posso magari farne 5 di serie, mentre se mangio e dormo meno puo' essere che 1-2 siano il massimo che sopporto.
                      Che significa ..non sopporto? da cosa lo valuti. .?
                      contatto face book
                      roberto moroni

                      Commenta

                      • Eagle
                        Bodyweb Member
                        • Dec 2001
                        • 12720
                        • 467
                        • 38
                        • Send PM

                        #71
                        Originariamente Scritto da master wallace Visualizza Messaggio
                        Che significa ..non sopporto? da cosa lo valuti. .?
                        1 - rendi poco, i carichi in allenameno calano;

                        2 - magari ce la fai (per un po') a mantenere i carichi, ma ti sembrano piu' pesanti, fai il tirplo della fatica, hai meno pump, le sensazioni sono negative, di fatica che ti consuma;

                        3 - le misure non aumentano, e se inisiti si riducono;

                        4 - spesso e voentieri mi tornano fuori o si aciuscono i miei problemi articolari alla schiena e spalle.


                        A me basta e avanza per poter concludere che non lo sopporto.



                        Eagle
                        Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

                        NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
                        kluca64@yahoo.com

                        Commenta

                        • Eagle
                          Bodyweb Member
                          • Dec 2001
                          • 12720
                          • 467
                          • 38
                          • Send PM

                          #72
                          Originariamente Scritto da master wallace Visualizza Messaggio
                          Ehi, Eagle. .io mi alleno tre volte a settimana . .e' vero . , l'allenamento dura due ore e mezzo a volte tre. .le serie sono tante credi. .
                          Al di la' di questo ammetterai che persone che dedicano tutto il tempo che dedichi tu al bb non sono la media dei frequentatori delle palestre.

                          E spero che tu concordi sul fatto che si puo' avere un fisico piu' che decente anche dedicando 3-4 fine pomeriggi all'attivita' fisica, tra pesi, aerobica, strething e quanaltro.

                          Oltre tutto per alcuni questi tempi sono il massimo da cui traggono qualche profitto, oltre sarebbe troppo.
                          Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

                          NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
                          kluca64@yahoo.com

                          Commenta

                          • Cl4ud
                            Bodyweb Senior
                            • Mar 2008
                            • 2531
                            • 573
                            • 1,077
                            • Ceppaloni
                            • Send PM

                            #73
                            io sono un estimatore dei 5 wo /settimana (1 muscolo/day) ma credo di essere l'unico ad averlo praticato/praticare (nelle sezioni tecniche preposte non v'e' ombra di 5 split)
                            sono quindi sicuro che almeno su questa pratica allenante siete ambedue detrattori
                            Cl4ud

                            Commenta

                            • Eagle
                              Bodyweb Member
                              • Dec 2001
                              • 12720
                              • 467
                              • 38
                              • Send PM

                              #74
                              Originariamente Scritto da Cl4ud Visualizza Messaggio
                              io sono un estimatore dei 5 wo /settimana (1 muscolo/day) ma credo di essere l'unico ad averlo praticato/praticare (nelle sezioni tecniche preposte non v'e' ombra di 5 split)
                              sono quindi sicuro che almeno su questa pratica allenante siete ambedue detrattori
                              detrattori?

                              Se tu ti trovi meglio cosi che con altre frequenze, buon per te!

                              per me sarebbe troppo, devo dire che la frequenza migliore e' di 2-3 per week, in alcuni periodi anche 4, ma in quel caso allenamenti brevi di oretta massimo, e non tutte le serie tirate al 100%.

                              Pero' io personalmente mi reputo sfigato per il bb, e per lo sport in generale.
                              Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

                              NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
                              kluca64@yahoo.com

                              Commenta

                              • corlis1
                                Cialis abuser
                                • Jun 2004
                                • 7902
                                • 209
                                • 220
                                • Cairo
                                • Send PM

                                #75
                                Originariamente Scritto da simones Visualizza Messaggio
                                raramente mc roberto propone due full.
                                anche io ciclicizzo ma in fondo una forma di ciclicizzazione la propone anche mcrobert.
                                ora io non so se tu abbia letto i suoi libri.
                                io non divinizzo mc robert ma non lo liquido neanche in due secondi
                                in ogni caso se parliamo di ciclicizzazione vi sono forme superiori.

                                per inciso:di quanto tu suppino io ho la certezza.l'alimentazione è un fattore più potente rispetto l'allenamento.


                                su questo sono daccordissimo e lo ripetero' sempre!

                                la ciclizzazione di cui parlo io prevede programmi precisi ma credo che andiamo un po' OT
                                Perle !!!

                                Commenta

                                Working...
                                X