Originariamente Scritto da ettorefff
Visualizza Messaggio
da qualche parte c'è anche la mia teoria sui dip...non ricordo dove ..
vabè cmq..a parte le solite cose di routine:
scapole addotte
presa larga a piacere (nei limiti del piacere ovviamente)
cerco di spiegarmi... bisogna focalizzare nella mente il fatto di avere fra le mani un bilanciere molle,piegabile....
se invece pensi che il bilanciere sia duro c'è la tendenza a congiungere le mani nella fase di risalita...cosa che ti porta ad effettuare uno sforzo indiretto inutile dato che nel momento in cui le mani vogliono toccarsi si trovano a stringere una cosa non piegabile (o non fisarmonicabile ,fammi passare il termine)...
è proprio questo il problema... le braccia vogliono chiudere una cosa non chiudibile ma tu devi dare loro la sensazione che questo fatto assurdo si possa fare...
l'illusione di poter piegare il bilanciere la dai facendo in modo che siano i polsi a dirigere la situazione...
per farti capire meglio:
immagina di reggerti vicino al manico della ringhiera di un balcone...
le tue mani sono ferme,non possono muoversi dalla posizione che fa presa col balcone... eppure le tue braccia possono chiudersi verso l'interno... questo avviene perchè polso e mano non sono fissi ma li divide l'articolazione....
inoltre ti accorgi che mentre chiudi le braccia puoi anche contrarre il petto... bingo..!!
nella fase di discesa invece devi fissare nella mente che le fasce del petto fungono da freno ....
immagina anche se non avessimo il petto cosa accadrebbe... le braccia si farebbero carico di tutto il peso del bilanciere...ma noi è proprio questo cio' che vogliamo evitare... annullare l'uso delle braccia!!
devi scendere lentamente sentendo il peso sulle fasce del petto in modo costante...devi scendere fino a toccare leggermente la pelle...
se,durante la discesa,ti accorgi che la sensazione provata sul petto comincia a ridursi vuol dire che stai andando troppo veloce o che il peso è tamente grande che la sola forza del petto non riesce da sola a contrastare la tensione della forza peso ch scorre lungo le fasce muscolari...
lo so che è un casino da leggere...ma da spiegare è peggio ...

Commenta