Magna e spigni,sei ancora secco.
dopo quasi un anno di allenamento e 13 kg puliti..
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da marco78 Visualizza MessaggioChev anche io sono hardgainer. Ho fatto quelle analisi ed era tutto nella norma, ma il cortisolo no...
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Chevelle Visualizza MessaggioEra altino? Era solo una mia curiosità per verificare se ci fosse una stretta correlazione tra difficoltà di crescita muscolare e livelli di cortisolo elevati.
Cmq non sono un VERO hardgainer, perchè sono basso...
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Adam Visualizza Messaggiovisto che sono ignorante in materia mi potresti dire qualcosa su questo cortisolo?
La parte più utile a noi:
"l'attività catabolica del cortisolo nei muscoli dà alcuni spunti su come alcuni integratori alimentari possono aiutare a risparmiare la muscolatura inibendo il catabolismo. Sappiamo che il cortisolo riduce le riserve proteiche del corpo in tutti i tessuti eccetto che nel fegato. Questo accade tramite diversi meccanismi, incluso una riduzione della sintesi dell'RNA cellulare, il quale è essenziale per la proteinosintesi. Il cortisolo agisce esattamente al contrario degli steroidi anabolizzanti, i quali incrementano la sintesi proteica aumentando l'RNA. Il cortisolo mobilizza gli aminoacidi dai muscoli per trasportarli al fegato, dove subiscono un processo chiamato gluconeogenesi, il quale porta a una produzione maggiore di cortisolo. Sebbene ciò sia necessario e vitale per rifornire l'organismo di una rapida risorsa di energia durante severi stress, riduce anche la muscolatura. L'insulina si oppone al cortisolo nell'azione, da un'alta attività stressante promuove il dominio del cortisolo sull'insulina.
Studi recenti mostrano che consumare carboidrati e proteine immediatamente dopo un allenamento, stimola il rilascio di insulina e determina una potente smorzata per il cortisolo. La dose efficace di carboidrati per ottenere questo effetto è di un grammo per kilogrammo di peso corporeo assunti immediatamente dopo l'allenamento ed ancora un'ora dopo. Aggiungere almeno 50 grammi di proteine aiuta a massimizzare il rilascio di insulina.
Il cortisolo sembra promuovere la sintesi di una sostenza proteino-degradante chiamata ubiquitina, la quale disgrega la muscolatura. "
Preso da: http://www.olympian.it/on/51_9.cfm
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da marco78 Visualizza MessaggioNo. Il cortisolo è l'unico parametro che non ho rilevato. Tutti gli altri erano nella norma.
Cmq non sono un VERO hardgainer, perchè sono basso...
Dal 2002 ad oggi (4 anni) sono passato da 98 kg a 122 kg senza assumere farmaci e mi alleno per la forza, in maniera molto blanda, da alcuni mesi (non mi sono riempito di grasso passando da 98 a 122 kg).
A me basta poco per mettere peso. Attualmente assumo circa 2200 calorie giornaliere e sembra che il mio corpo risponda benissimo. Ora la mia dieta è bassa di carbo (altrimenti ingrasso) e elevata di proteine.
Misurato il cortisolo e l' insulina e ho scoperto che il cortisolo è molto "basso" anche se nel range ottimale, mentre ho un' ottima risposta all' insulina. Analizzati anche gli ormoni tiroidei e funzionano come degli orologi svizzeri
Al primo dicembre mi sottopongo ad un esame ormonale per conoscere i seguenti valori:
GH, LH, ACTH, estradioloLast edited by Ospite; 27-10-2006, 11:42:48.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Chevelle Visualizza Messaggiohttp://www.my-personaltrainer.it/cortisolo.htm
La parte più utile a noi:
"l'attività catabolica del cortisolo nei muscoli dà alcuni spunti su come alcuni integratori alimentari possono aiutare a risparmiare la muscolatura inibendo il catabolismo. Sappiamo che il cortisolo riduce le riserve proteiche del corpo in tutti i tessuti eccetto che nel fegato. Questo accade tramite diversi meccanismi, incluso una riduzione della sintesi dell'RNA cellulare, il quale è essenziale per la proteinosintesi. Il cortisolo agisce esattamente al contrario degli steroidi anabolizzanti, i quali incrementano la sintesi proteica aumentando l'RNA. Il cortisolo mobilizza gli aminoacidi dai muscoli per trasportarli al fegato, dove subiscono un processo chiamato gluconeogenesi, il quale porta a una produzione maggiore di cortisolo. Sebbene ciò sia necessario e vitale per rifornire l'organismo di una rapida risorsa di energia durante severi stress, riduce anche la muscolatura. L'insulina si oppone al cortisolo nell'azione, da un'alta attività stressante promuove il dominio del cortisolo sull'insulina.
Studi recenti mostrano che consumare carboidrati e proteine immediatamente dopo un allenamento, stimola il rilascio di insulina e determina una potente smorzata per il cortisolo. La dose efficace di carboidrati per ottenere questo effetto è di un grammo per kilogrammo di peso corporeo assunti immediatamente dopo l'allenamento ed ancora un'ora dopo. Aggiungere almeno 50 grammi di proteine aiuta a massimizzare il rilascio di insulina.
Il cortisolo sembra promuovere la sintesi di una sostenza proteino-degradante chiamata ubiquitina, la quale disgrega la muscolatura. "
Preso da: http://www.olympian.it/on/51_9.cfmhttp://www.youtube.com/watch?v=yjPKP3Y5ZT8
sigpic
"Avrei potuto ucciderli tutti, avrei potuto uccidere anche te. In città la legge sei tu, qui sono io! Lascia perdere; lasciami stare o scateno una guerra che neanche te la sogni! "
Commenta
-
Commenta