Per molti internet è l'occasione del riscatto per cui si costruiscono identità parallele, che però non li aiuta ad integrare le varie parti della personalità che sentono quasi estranee.
Questo però non fa che accentuare la senzazione di scollamento e rende le loro vitre più tristi e improduttive.
Per altri è un facilitatore, perché permette loro di superare la timidezza e il blocco dovuto ai segnali non verbali che attraverso il web è più facile occultare (ma non del tutto). Ma perché questo avvenga ci vuole intelligenza e buon senso.
Al di là di questo, è il mezzo stesso che deforma la comunicazione.
Voglio dire: se parli al telefono con qualcuno hai la sua voce alterata. Non perché lui stesso voglia alterarla. Ugualmente comunicare tramine internet modifica lo stile comunicativo necesariamente.
Questo però non fa che accentuare la senzazione di scollamento e rende le loro vitre più tristi e improduttive.
Per altri è un facilitatore, perché permette loro di superare la timidezza e il blocco dovuto ai segnali non verbali che attraverso il web è più facile occultare (ma non del tutto). Ma perché questo avvenga ci vuole intelligenza e buon senso.
Al di là di questo, è il mezzo stesso che deforma la comunicazione.
Voglio dire: se parli al telefono con qualcuno hai la sua voce alterata. Non perché lui stesso voglia alterarla. Ugualmente comunicare tramine internet modifica lo stile comunicativo necesariamente.
Commenta