Allora sono scomparso per un pò, ho continuato nella mia pratica di shiatsu, yoga e training autogeno, seppur in maniera travagliata.
A chi mi ha scritto in privato con estrema fiducia, per ricevere consigli sul modo di migliorare la propria postura mi sento di dare un unico consiglio sensato.
SE AVETE PROBLEMI DI POSTURA, SMETTETELA COL BODY BUILDING, ANCHE SE FATE STRETCHING RALLENTERA' I VOSTRI PROGRESSI E SE NON LI RALLENTA IMPORRA' UNO STATO TENSIONALE A LIVELLO MUSCOLARE ATTO AD AGGRAVARE LA SITUAZIONE!
Vorrei solo spiegare del perchè del mio consiglio, ricordando che io non sono un medico, ma solo un cifotico che ha sperimentato su sè stesso le cose di cui adesso parla.
Se avete problemi di postura, questi si ripercuotono inevitalbilmente con il tempo sulla struttura e sulle funzioni corporee. ualcuno dirà che non è vero ma di fatto:
1)O è troppo giovane per accusarne i disagi
2) Il suo sistema è in equilibrio e i sensori deputati a tali rivelazioni (propricettori e nocicettori) oramai non rilevano più il disaggio
Detto questo, è probabile che facendo body building la situazione sembra migliorata leggermente, ma è invece a dispetto di quello che si vede a occhio nudo, peggiorata! Pensate alle ossa che non hanno una loro capacità di portanza, la quale dipende solo dai muscoli (almeno a livello anatomico e non fisiologico). se prendete la struttura e ci mettete due molle di lato a fare da tirante( ad esempio una davanti e una indietro) otterrete che la molla a maggiore coeficiente elastico tenderà a tirare la strutta verso di se, ponendo sta struttura in equilibrio con assenza di tensione per la struttura. Adesso immaginate che l'altra molla risulti più forte di botto, un equilibrio strrutturale verrebbe meno (e nel corpo umano cosa più grave fisiologico). Questo è quello che succede se un cifotico si mette a fare pesi, detto più o meno per sommi capi. Pensate che un cfotico propriamente detto ha la catena muscolare del collo e dell'addomme perennemente accorciata, dove c'è molta tensione, facendo esercizi di body building per il dorso e peggio per il petto e l'addome, crea si una sorte di miglioramento per la stessa, ma lo stato tensionale che si genera è terribile, talmente terribile da generare variazioni fisiologiche talvota anche abbastanza vistose (insonnia, stitichezza, stanchezza generalizzata, difficcoltà respiratorie, ecc...), il risultato è che il corpo tenderà a minimizzare la tensione e la cifosi peggiorerà di botto, con terribili mal di schiena dovuti al fatto che le fascie sono state extrallungate a botta di tensione che si è scaricata a livello fasciale.
Inoltre non è vero che aumentando la muscolatura la cifosi diminuisce, questo è assilutamente FALSO!!! Ho visto persone magrissime e alte che avevano una postura ineccepibile, ed altre molto muscolose avere una postura pessima. Quello che decide nella cifosi non è la quantità dei muscoli ma la qualità!!! Se i muscoli sono o ipertonici o ipotonici, ne puoi avere quanti vuoi o cercare di metterne quanti ne vuoi, non cambierà nulla anzi potrebbe peggiorare il problema.
Se si vuol migliorare la postura allungando i muscoli, non si può fare body building che per antoinomasia i muscoli li accorcia, quindi se volete cercare di avere una bella postura eliminate i pesi dalle vostre routine!!!! L'unica cosa da fare stretching decompensato (e non quello analitico che è utile nel riscaldamento ma non per correggere il problema) e shiatsu che scioglie al pari di un massaggio connettivale i punti in tensione o da energia ai punti con poca di tensione.
A tal proposito voglio consigliare un libro che se pur economico è molto utile a dispetto delle centinai di bibbie scritte sullo shiatsu e sullo yoga:
Shiatsu + Stretching di Toru Namikoshi.
A chi storce il naso sulla scietificità dello Shiatsu, posso dire che lo shiatsu riprende principi della medicina cinese, la quale pur non essendo rigorosa a sviluppato le sue conoscenze non su un piano puramente anatomico, ma strettamente funzionale. Inoltre esorto a fare un paragone tra i meridiani propri della medicina cinese e dello shiatsu e le catene muscolari presentate dalla mezieres, noterete che sono entrambi modelli di una descrizione dello stesso fenomeno anatomico e funzionale.
Con il tempo sarà il vostro corpo a dirvi come procedere a dispetto di qualsivoglia modello descrittivo della realtà.
Infine a mio parere è utile coadiuvare il tutto con esercizi di training autogeno, specialmente quelli inferiori in quanto:
1) Aiuta ad aumentare la percezione del proprio corpo e a sentire materialmente le parti del corpo in tensione (vedrete che sorpresa sentire un braccio totalmente fermo in tensione)
2)Diminuisce la tensione generale del corpo permettendo un effetto più incisivo sui muscoli stesso da parte dello shiatsu e dello yoga.
IL quadrinomio training autogeno + shiatsu + hatha yoga + respirazione se seguito con devozione produrrà nel corso di pochi anni risultati insperati ( bastano 2 sedutre di training al giorni di 10 - 20 minuti e 20 - 30 di shiatsu + stretching, il che paragonata a 45 -120 minuti di palestra si può tranquillamente accettare).
Termino dicendo che se fate bodybuilding potete scordarvi di una postura buona.
A voi la palla...
A chi mi ha scritto in privato con estrema fiducia, per ricevere consigli sul modo di migliorare la propria postura mi sento di dare un unico consiglio sensato.
SE AVETE PROBLEMI DI POSTURA, SMETTETELA COL BODY BUILDING, ANCHE SE FATE STRETCHING RALLENTERA' I VOSTRI PROGRESSI E SE NON LI RALLENTA IMPORRA' UNO STATO TENSIONALE A LIVELLO MUSCOLARE ATTO AD AGGRAVARE LA SITUAZIONE!
Vorrei solo spiegare del perchè del mio consiglio, ricordando che io non sono un medico, ma solo un cifotico che ha sperimentato su sè stesso le cose di cui adesso parla.
Se avete problemi di postura, questi si ripercuotono inevitalbilmente con il tempo sulla struttura e sulle funzioni corporee. ualcuno dirà che non è vero ma di fatto:
1)O è troppo giovane per accusarne i disagi
2) Il suo sistema è in equilibrio e i sensori deputati a tali rivelazioni (propricettori e nocicettori) oramai non rilevano più il disaggio
Detto questo, è probabile che facendo body building la situazione sembra migliorata leggermente, ma è invece a dispetto di quello che si vede a occhio nudo, peggiorata! Pensate alle ossa che non hanno una loro capacità di portanza, la quale dipende solo dai muscoli (almeno a livello anatomico e non fisiologico). se prendete la struttura e ci mettete due molle di lato a fare da tirante( ad esempio una davanti e una indietro) otterrete che la molla a maggiore coeficiente elastico tenderà a tirare la strutta verso di se, ponendo sta struttura in equilibrio con assenza di tensione per la struttura. Adesso immaginate che l'altra molla risulti più forte di botto, un equilibrio strrutturale verrebbe meno (e nel corpo umano cosa più grave fisiologico). Questo è quello che succede se un cifotico si mette a fare pesi, detto più o meno per sommi capi. Pensate che un cfotico propriamente detto ha la catena muscolare del collo e dell'addomme perennemente accorciata, dove c'è molta tensione, facendo esercizi di body building per il dorso e peggio per il petto e l'addome, crea si una sorte di miglioramento per la stessa, ma lo stato tensionale che si genera è terribile, talmente terribile da generare variazioni fisiologiche talvota anche abbastanza vistose (insonnia, stitichezza, stanchezza generalizzata, difficcoltà respiratorie, ecc...), il risultato è che il corpo tenderà a minimizzare la tensione e la cifosi peggiorerà di botto, con terribili mal di schiena dovuti al fatto che le fascie sono state extrallungate a botta di tensione che si è scaricata a livello fasciale.
Inoltre non è vero che aumentando la muscolatura la cifosi diminuisce, questo è assilutamente FALSO!!! Ho visto persone magrissime e alte che avevano una postura ineccepibile, ed altre molto muscolose avere una postura pessima. Quello che decide nella cifosi non è la quantità dei muscoli ma la qualità!!! Se i muscoli sono o ipertonici o ipotonici, ne puoi avere quanti vuoi o cercare di metterne quanti ne vuoi, non cambierà nulla anzi potrebbe peggiorare il problema.
Se si vuol migliorare la postura allungando i muscoli, non si può fare body building che per antoinomasia i muscoli li accorcia, quindi se volete cercare di avere una bella postura eliminate i pesi dalle vostre routine!!!! L'unica cosa da fare stretching decompensato (e non quello analitico che è utile nel riscaldamento ma non per correggere il problema) e shiatsu che scioglie al pari di un massaggio connettivale i punti in tensione o da energia ai punti con poca di tensione.
A tal proposito voglio consigliare un libro che se pur economico è molto utile a dispetto delle centinai di bibbie scritte sullo shiatsu e sullo yoga:
Shiatsu + Stretching di Toru Namikoshi.
A chi storce il naso sulla scietificità dello Shiatsu, posso dire che lo shiatsu riprende principi della medicina cinese, la quale pur non essendo rigorosa a sviluppato le sue conoscenze non su un piano puramente anatomico, ma strettamente funzionale. Inoltre esorto a fare un paragone tra i meridiani propri della medicina cinese e dello shiatsu e le catene muscolari presentate dalla mezieres, noterete che sono entrambi modelli di una descrizione dello stesso fenomeno anatomico e funzionale.
Con il tempo sarà il vostro corpo a dirvi come procedere a dispetto di qualsivoglia modello descrittivo della realtà.
Infine a mio parere è utile coadiuvare il tutto con esercizi di training autogeno, specialmente quelli inferiori in quanto:
1) Aiuta ad aumentare la percezione del proprio corpo e a sentire materialmente le parti del corpo in tensione (vedrete che sorpresa sentire un braccio totalmente fermo in tensione)
2)Diminuisce la tensione generale del corpo permettendo un effetto più incisivo sui muscoli stesso da parte dello shiatsu e dello yoga.
IL quadrinomio training autogeno + shiatsu + hatha yoga + respirazione se seguito con devozione produrrà nel corso di pochi anni risultati insperati ( bastano 2 sedutre di training al giorni di 10 - 20 minuti e 20 - 30 di shiatsu + stretching, il che paragonata a 45 -120 minuti di palestra si può tranquillamente accettare).
Termino dicendo che se fate bodybuilding potete scordarvi di una postura buona.
A voi la palla...
Commenta