consiglio per tendinite!!!

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Ribosio80
    Bodyweb Senior
    • Oct 2003
    • 8257
    • 226
    • 51
    • dalle nubi
    • Send PM

    #16
    Originariamente Scritto da Armando
    Un'esperienza sola non equivale alla realtà dei fatti, evitiamo di diffondere pessimismo riguardo uno "sciocco" problema muscolare.

    effettivamente........


    certo non è una cazzata, bisogna stare attenti, ma sono i classici dolori di routine di sportivi....

    Commenta

    • Steel77
      Administrator
      • Feb 2002
      • 73604
      • 2,385
      • 2,948
      • Italy [IT]
      • Send PM

      #17
      armando quali sono gli esercizi +utili(a parte quelli x la cuffia) e quelli da evitare x chi ha sofferto di questi problemi?

      Commenta

      • movimentinsoul
        Bodyweb Member
        • Mar 2005
        • 80
        • 0
        • 0
        • Send PM

        #18
        Originariamente Scritto da Ribosio80
        effettivamente........


        certo non è una cazzata, bisogna stare attenti, ma sono i classici dolori di routine di sportivi....
        perche' anche yu hai sofferto??e per quanto tyempo................
        X armando:quando alterno caldo e freddo il caldo come lo faccio???intendi temperatura ambiente??

        Commenta

        • sham
          Bodyweb Advanced
          • Dec 2002
          • 362
          • 0
          • 0
          • Send PM

          #19
          Originariamente Scritto da Ribosio80
          effettivamente........


          certo non è una cazzata, bisogna stare attenti, ma sono i classici dolori di routine di sportivi....
          Io sono del 72 ..ho dovuto (in pratica ) smettere..i pesi che posso maneggiare sono sono un terzo di quelli che potrei usare se stessi bene con le spalle.

          Diciamo che fino a 28 anni i fastidi erano sopportabili ..dopo i 30 si sono aggravati e cronicizzati.
          A 18 anni mi ero fatto male ma dopo 6 mesi di sosta, ero in pratica guarito.

          Semplicemente gli anni passano e dopo i 30 il fisico inizia a cambiare, è più fragile , specie se hai fatto sport tutta la vita e non sei un Carnera.

          Commenta

          • donnata
            Bodyweb Member
            • Jul 2005
            • 55
            • 0
            • 0
            • Send PM

            #20
            sovraccarico funzionale

            la sindrome della tendinite alla spalla, o meglio alla cuffia dei rotatori e dovuta, come tutte le altre, ad uno scompenso delle forza che agiscono su una articolazione. la spalla è l'articolazione più mobile del corpo, e quindi anche la più vulnerabile. sono i muscoli, oltre ai legamenti, a tenere in sede la testa dell'omero nella cavità glenoidea.
            la cuffia dei rotatori extraruota il braccio, mentre il pettorale ed il dorsale lo intraruotano. devi sospendere gli esercizi per petto e dorso e curare l'extrarotazione su tutti e tre i piani di lavoro della spalla fino a riequilibrare le forze che agiscono su di essa.
            ricorda che anche le aperture laterali compromettono la stabilità della spalla. inoltre il sovraspinoso allontana il braccio dal corpo, quindi lavora nel movimento delle aperture.
            secondo me hai bisogno almeno di 40 giorni di lavoro specifico nel potenziamento degli extrarotatori sui tre piani di lavoro e streching di petto e dorso. sicuramente l'esercizio scatenante il dolore è la panca con bilanciere: dovresti rivedere la tecnica, specialmente con carichi alti, forse porti il bilanciere troppo verso il collo durante la discesa, senza accorgertene.
            non sottovalutare il problema: se cronicizza avrai tra i peggiori problemi della tua vita e sicuramente i tuoi allenamenti ne risentiranno se non dovrai abbandonarli per sempre.

            Commenta

            • movimentinsoul
              Bodyweb Member
              • Mar 2005
              • 80
              • 0
              • 0
              • Send PM

              #21
              Originariamente Scritto da donnata
              la sindrome della tendinite alla spalla, o meglio alla cuffia dei rotatori e dovuta, come tutte le altre, ad uno scompenso delle forza che agiscono su una articolazione. la spalla è l'articolazione più mobile del corpo, e quindi anche la più vulnerabile. sono i muscoli, oltre ai legamenti, a tenere in sede la testa dell'omero nella cavità glenoidea.
              la cuffia dei rotatori extraruota il braccio, mentre il pettorale ed il dorsale lo intraruotano. devi sospendere gli esercizi per petto e dorso e curare l'extrarotazione su tutti e tre i piani di lavoro della spalla fino a riequilibrare le forze che agiscono su di essa.
              ricorda che anche le aperture laterali compromettono la stabilità della spalla. inoltre il sovraspinoso allontana il braccio dal corpo, quindi lavora nel movimento delle aperture.
              secondo me hai bisogno almeno di 40 giorni di lavoro specifico nel potenziamento degli extrarotatori sui tre piani di lavoro e streching di petto e dorso. sicuramente l'esercizio scatenante il dolore è la panca con bilanciere: dovresti rivedere la tecnica, specialmente con carichi alti, forse porti il bilanciere troppo verso il collo durante la discesa, senza accorgertene.
              non sottovalutare il problema: se cronicizza avrai tra i peggiori problemi della tua vita e sicuramente i tuoi allenamenti ne risentiranno se non dovrai abbandonarli per sempre.
              o mio dio...nn lo dire......ti prego!!quali sarebbero questi esercizi che hai detto tu?esempio....

              Commenta

              • donnata
                Bodyweb Member
                • Jul 2005
                • 55
                • 0
                • 0
                • Send PM

                #22
                esercizi cuffia

                sono molto semplici, apparentemente inutili, ma fondamentali per una spalla sana.
                prima di cominciare effettua questo test. stando in piedi, piega il braccio a 90°, con l'avambraccio parallelo al terreno e il gomito vicino al fianco e ruota il braccio verso l'esterno come una bandiera. osserva fino a che punto puoi extraruotare il braccio, aprendo l'angolo. se arrivi a 90°, cioè con l'avambraccio in linea con gli addominali allora hai una buona forza degli extrarotatori ed una buona elasticità di dorsali e pettorali, ed il lavoro sarà più semplice. se non riesci a raggiungere i 45° allora i tuoi dorsali e pettorali sono notevolmente corti e i rotatori molto deboli.
                comincia con esercizi di allungamento per dorsali e pettorali: 2-3 serie di allungamento per braccio, prima con 15-20" di allungamento, poi fino a 30-45". ricorda ti tenere il palmo della mano verso l'alto durante lo stretching. non molleggiare o eseagerare durante l'allungamento.
                fai un pò di riscaldamento prima dello stretching: circonduzioni delle braccia, movimenti a corpo libero.
                ripeti lo stretching 2-3 volte al giorno, in tutto durerà 15' al massimo il lavoro. solo dopo che sei in grado di fare 45" di streching senza eccessiva tensione per tre serie per entrambi i muscoli comincerai a fare questi esercizi di potenziamento. ci vorranno 7-10 gg al max.
                procurati manubri da 500gr fino a 4 kg con incrementi di 500 gr. anche quelli piccoli colorati per l'aerobica che usano le ragazze andranno benissimo. non preoccuparti se dopo lo stretching la tua apertura extra rotaoria non è ancora migliorata: ti manca la forza.

                primo esercizio: sdraiati su una panca o per terra, di lato. afferra un manubrio di 500gr, piega il gomito a 90°, con il braccio aderente al fianco, ruota il braccio verso l'esterno, fino alla massima apertura. non molleggiare. non arrivare al limite. non cercare il dolore o il bruciore. non ti è allenamento è riabilitazione. fermati a 10 rip, max 12. il primo giorno fai 2 serie. cerca di arrivare a 3-4 per 12 rip. stesso peso.
                quando la tua forza aumenterà e sarai diventato resistente aumenta il carico molto lentamente fino a 4 kg. dovrebbe essere sufficiente. penso ci vorranno due settimane di lavoro.

                secondo esercizio: non cominciare questo esercizio se non sei riuscito a fare i 4 kg sdraiato. riprendi il manubrio di 500 gr. da in piedi, piega il gomito a 90°, alza il braccio come se finissi una rip di alzate laterali, e ruota il braccio alzando il manubrio, tenendo il braccio fermo, leggermente più basso della linea della spalla. se senti dolore continua con l'esercizio da sdraiato e lascia stare il resto che ho consigliato. puoi anche appoggiare il gomito sullo schienale di una panca. cerca di arrivare ai 4 kg. penso altre 2-3 settimane. questa variante è molto dura, perchè mette il braccio nella stessa posizione di quando fai la panca piana.

                terzo esercizio: puoi alternarlo con la seconda variante. dovrebbe essere più semplice. fai come il secondo esercizio, solo che il braccio è davanti a te, stessa linea della spalla. stessa progressione di carico.

                in queta fase lascia stare la panca piana, croci, distensioni manubri, lat machine, rematore, od altro per petto o dorso. devi assolutamente recuperare la forza dei muscoli antagonisti del petto e dorso. al massimo puoi fare qualche serie di piegamenti a terra senza spingere al massimo, impugantura larghezza spalle. niente lavoro diretto delle spalle. solo gambe: no squat o stacco, pressa, leg extension o leg curl.

                dopo 35-40 gg di questo lavoro, la tua cuffia dei rotatori sarà pronta ad essere allenata: fino ad ora hai solo fatto la base. da oggi il lavoro di extrarotazione deve essere parte integrante della tua scheda di allenamento.

                secondo me devi ridurre del 30-40% il carico su panca e rivedere la tecnica di esecuzione: devi assicurarti che il bilanciere sia sotto i capezzoli quando tocchi il torace, e durante la spinta devi portarlo in direzione degli occhi.
                se facevi il lento dietro eliminalo per il lento avanti: molto più sicuro per le spalle.
                non so fino a quando potrai aumentare il carico sulla extrarotazione da sdraiato: penso che il tuo obiettivo sia 6 kg. io alleno regolarmente la cuffia dei rotatori con 6 kg, 2 serie da 10-12 ripetizioni da 5 anni e non ho più avuto problemi.

                metti da parte il tuo ego che sbufferà e brontolerà perchè non vorrà lasciare gli allenamenti per i giorni che serviranno a riabilitare la spalla. l'allenamento può aspettare qualche settimana.

                buon lavoro e facci sapere come va.

                Commenta

                • movimentinsoul
                  Bodyweb Member
                  • Mar 2005
                  • 80
                  • 0
                  • 0
                  • Send PM

                  #23
                  Originariamente Scritto da donnata
                  sono molto semplici, apparentemente inutili, ma fondamentali per una spalla sana.
                  prima di cominciare effettua questo test. stando in piedi, piega il braccio a 90°, con l'avambraccio parallelo al terreno e il gomito vicino al fianco e ruota il braccio verso l'esterno come una bandiera. osserva fino a che punto puoi extraruotare il braccio, aprendo l'angolo. se arrivi a 90°, cioè con l'avambraccio in linea con gli addominali allora hai una buona forza degli extrarotatori ed una buona elasticità di dorsali e pettorali, ed il lavoro sarà più semplice. se non riesci a raggiungere i 45° allora i tuoi dorsali e pettorali sono notevolmente corti e i rotatori molto deboli.
                  comincia con esercizi di allungamento per dorsali e pettorali: 2-3 serie di allungamento per braccio, prima con 15-20" di allungamento, poi fino a 30-45". ricorda ti tenere il palmo della mano verso l'alto durante lo stretching. non molleggiare o eseagerare durante l'allungamento.
                  fai un pò di riscaldamento prima dello stretching: circonduzioni delle braccia, movimenti a corpo libero.

                  ripeti lo stretching 2-3 volte al giorno, in tutto durerà 15' al massimo il lavoro. solo dopo che sei in grado di fare 45" di streching senza eccessiva tensione per tre serie per entrambi i muscoli comincerai a fare questi esercizi di potenziamento. ci vorranno 7-10 gg al max.
                  procurati manubri da 500gr fino a 4 kg con incrementi di 500 gr. anche quelli piccoli colorati per l'aerobica che usano le ragazze andranno benissimo. non preoccuparti se dopo lo stretching la tua apertura extra rotaoria non è ancora migliorata: ti manca la forza.

                  primo esercizio: sdraiati su una panca o per terra, di lato. afferra un manubrio di 500gr, piega il gomito a 90°, con il braccio aderente al fianco, ruota il braccio verso l'esterno, fino alla massima apertura. non molleggiare. non arrivare al limite. non cercare il dolore o il bruciore. non ti è allenamento è riabilitazione. fermati a 10 rip, max 12. il primo giorno fai 2 serie. cerca di arrivare a 3-4 per 12 rip. stesso peso.
                  quando la tua forza aumenterà e sarai diventato resistente aumenta il carico molto lentamente fino a 4 kg. dovrebbe essere sufficiente. penso ci vorranno due settimane di lavoro.

                  secondo esercizio: non cominciare questo esercizio se non sei riuscito a fare i 4 kg sdraiato. riprendi il manubrio di 500 gr. da in piedi, piega il gomito a 90°, alza il braccio come se finissi una rip di alzate laterali, e ruota il braccio alzando il manubrio, tenendo il braccio fermo, leggermente più basso della linea della spalla. se senti dolore continua con l'esercizio da sdraiato e lascia stare il resto che ho consigliato. puoi anche appoggiare il gomito sullo schienale di una panca. cerca di arrivare ai 4 kg. penso altre 2-3 settimane. questa variante è molto dura, perchè mette il braccio nella stessa posizione di quando fai la panca piana.

                  terzo esercizio: puoi alternarlo con la seconda variante. dovrebbe essere più semplice. fai come il secondo esercizio, solo che il braccio è davanti a te, stessa linea della spalla. stessa progressione di carico.

                  in queta fase lascia stare la panca piana, croci, distensioni manubri, lat machine, rematore, od altro per petto o dorso. devi assolutamente recuperare la forza dei muscoli antagonisti del petto e dorso. al massimo puoi fare qualche serie di piegamenti a terra senza spingere al massimo, impugantura larghezza spalle. niente lavoro diretto delle spalle. solo gambe: no squat o stacco, pressa, leg extension o leg curl.

                  dopo 35-40 gg di questo lavoro, la tua cuffia dei rotatori sarà pronta ad essere allenata: fino ad ora hai solo fatto la base. da oggi il lavoro di extrarotazione deve essere parte integrante della tua scheda di allenamento.

                  secondo me devi ridurre del 30-40% il carico su panca e rivedere la tecnica di esecuzione: devi assicurarti che il bilanciere sia sotto i capezzoli quando tocchi il torace, e durante la spinta devi portarlo in direzione degli occhi.
                  se facevi il lento dietro eliminalo per il lento avanti: molto più sicuro per le spalle.
                  non so fino a quando potrai aumentare il carico sulla extrarotazione da sdraiato: penso che il tuo obiettivo sia 6 kg. io alleno regolarmente la cuffia dei rotatori con 6 kg, 2 serie da 10-12 ripetizioni da 5 anni e non ho più avuto problemi.

                  metti da parte il tuo ego che sbufferà e brontolerà perchè non vorrà lasciare gli allenamenti per i giorni che serviranno a riabilitare la spalla. l'allenamento può aspettare qualche settimana.

                  buon lavoro e facci sapere come va.
                  grazie...ma sei fisioterapista??

                  Commenta

                  • donnata
                    Bodyweb Member
                    • Jul 2005
                    • 55
                    • 0
                    • 0
                    • Send PM

                    #24
                    no, sono diplomato isef, e ho avuto la fortuna di approfondire alcune tematiche come questa. spero ti possano servire i miei consigli. se ti rendi conto di non migliorare dopo qualche settimana, è meglio consultare uno specialista. la cronicizzazione della tendinite provoca microcalcificazioni, periartrite ed artrite conclamata.

                    ciao.

                    Commenta

                    • movimentinsoul
                      Bodyweb Member
                      • Mar 2005
                      • 80
                      • 0
                      • 0
                      • Send PM

                      #25
                      Originariamente Scritto da donnata
                      no, sono diplomato isef, e ho avuto la fortuna di approfondire alcune tematiche come questa. spero ti possano servire i miei consigli. se ti rendi conto di non migliorare dopo qualche settimana, è meglio consultare uno specialista. la cronicizzazione della tendinite provoca microcalcificazioni, periartrite ed artrite conclamata.

                      ciao.
                      quindi anche se il dolore e' diminuito rispetto a 1 mese fa...e' un danno se vado in vacanza adesso e sto fermo...anche perche di medici decenti in questo periodo....

                      Commenta

                      • donnata
                        Bodyweb Member
                        • Jul 2005
                        • 55
                        • 0
                        • 0
                        • Send PM

                        #26
                        andare in vacanza farà respirare le tue spalle e la tua mente dal fragore del ferro che sbatte....

                        ma non pensare di saltare la riabilitazione al tuo ritorno. gli scompensi muscolari si risolvono solo migliorando gli anelli deboli.

                        io sposo la visione olistica del nostro corpo: non siamo la semplice somma di pettorali, bicipiti, tricipiti, quadricipiti, ecc... ma un'unità che migliora, peggiora, cresce e si rafforza come tale. all'interno di una catena muscolare, l'anello debole lavorerà sempre meno degli altri, continuando a perdere forza, elasticità, ecc...

                        se non miglioriamo la parte debole, questa continuerà a rallentare i risultati, infortunandosi continuamente (cronicizzazione) o completamente (lesione completa)

                        una cosa importante: hai mai avuto infortuni alla spalla dolorante? per esempio caduta sulla spalla o a mano aperta davanti o dietro il corpo? qualche lussazione o altro?

                        Commenta

                        • movimentinsoul
                          Bodyweb Member
                          • Mar 2005
                          • 80
                          • 0
                          • 0
                          • Send PM

                          #27
                          no.........ma sei un poeta...e grazie per quello che stai facendo x me....accetto altri mille consigli da te!!!!pero si tratta di un mese senza iniziare riabilitazione mica e' assai??
                          Last edited by movimentinsoul; 21-07-2005, 00:49:26.

                          Commenta

                          • donnata
                            Bodyweb Member
                            • Jul 2005
                            • 55
                            • 0
                            • 0
                            • Send PM

                            #28
                            no no, la pausa ti fara passare il dolore e l'infiammazione, ma lo scompenso muscolare rimarrà

                            Commenta

                            • sham
                              Bodyweb Advanced
                              • Dec 2002
                              • 362
                              • 0
                              • 0
                              • Send PM

                              #29
                              Ho notato che , appoggiando il gomito al fianco ,riesco a portare indietro il braccio , al max a 70 -80 gradi, non a 90 , eppure alleno il sottospinoso e il deltoide posteriore regolarmente,

                              Commenta

                              • marco9999
                                Bodyweb Member
                                • Dec 2004
                                • 504
                                • 1
                                • 0
                                • Send PM

                                #30
                                per chi sa rispondere..............ma la tendinite se e' di origine traumatica si cura in maniera diversa???

                                Commenta

                                Working...
                                X