Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cuffia rotatori

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Cuffia rotatori

    Sapete dirmi se gli esercizi per la cuffia dei rotatori vanno fatti dopo o durante il periodo in cui fa male. E' meglio lasciar passare l'infiammazione e poi fare gli esercizi o gli esercizi contribuiscono a far passare l'infiammazione?

    Grazie. Ciao

    #2
    credo che nel periodo di dolore acuto vadano evitati.poi si può incominciare a farli,ma con molta cautela(nel farli se avverti fastidio ok,ma se è dolore no.)cmq aspetta il parere di armando,NM,o joe

    Commenta


      #3
      non fanno passare l'infiammazione,ma tonificano i muscoli della cuffia,che evidentemente sono infiammati perche essendo depotenziati anno lavorato male e si sono "ROVINATI".
      Di solito si crea uno sbilancio muscolare che porta a dei difetti di postura che si riperquotono sull'allenamento con i pesi,ti consiglieranno di smettere con manubri e bilanceri.
      Io, ho avuto e ho lo stesso problema,non e' facile conviverci e una vera soluzione se il danno e' cronico non ce',ti diranno fai mantenimento,oppure fai fisioterapia,o addirittura operati.la scelta sta' a te,comunque se il dano ce' gli esercizi per la cuffia sono la base prima di ogni allenamento,ed e' meglio se ti convinci che dovrai farli per sempre.

      Commenta


        #4
        Io avevo dolore alla spalla sinistra. Nn ho mai smesso di allenarmi, ma ho inserito gli esercizi per la cuffia prima di ogni allenamento. Il dolore è passato nel giro di due settimane.. ma attenzione, nn avevo dolore durante l'esecuzione degli esercizi per la cuffia!!!
        Cmq come dice Steel, aspetta i consigli degli esperti
        Alvaro si è messo a piangere.... niente firma quindi!

        Originariamente Scritto da Steel77
        però quando la moderazione ti fa comodo segnali come un pazzo eh? vergognati, buffone.

        Commenta


          #5
          se non ti fa male nei giorni di non allenamento con pesi piccolissimi (2-4 kili) fare
          rotazioni esterne 2x12 lentissime e 2x12 rotazioni interne (i giorni di allenamento non fare esercizi che sforzano le spalle, di qualsiasi tipo) falli sempre fino alla morte ti giovano.....hai dolori dove? trapezi?
          se ti fa male dipende dalla cronicita se sono dolori permanenti ad ogni movimento....o che ne so la sera non puoi neppure dormire sulla spalla in questione...rmn computerizzata ecografie....hai dolori di cervicale? cmq sono domande inutili perche se ti fa male assai vai dal medico sono necessari test funzionali da uno specialista.......... se è una cosa passeggiera aspetta che ti passano soli in qualche sett incomincia poi piano piano con gli esercizi detti sopra....e non li abbandonare mai!

          Commenta


            #6
            Grazie per i consigli

            Ho paura che difficilmente se ne andranno, mi sa che ci dovrò convivere. Cmq per precisare a chi me l'ha chiesto, il dolore è in corrispondenza dell'innesto del braccio\spalla e poi si sposta un po' verso il deltoide e giù fino quasi alla mano.
            Mi fa male solo quando alzo il braccio oltre 45°.

            Commenta


              #7
              Originariamente Scritto da markone
              non fanno passare l'infiammazione,ma tonificano i muscoli della cuffia,che evidentemente sono infiammati perche essendo depotenziati anno lavorato male e si sono "ROVINATI".
              Di solito si crea uno sbilancio muscolare che porta a dei difetti di postura che si riperquotono sull'allenamento con i pesi,ti consiglieranno di smettere con manubri e bilanceri.
              Io, ho avuto e ho lo stesso problema,non e' facile conviverci e una vera soluzione se il danno e' cronico non ce',ti diranno fai mantenimento,oppure fai fisioterapia,o addirittura operati.la scelta sta' a te,comunque se il dano ce' gli esercizi per la cuffia sono la base prima di ogni allenamento,ed e' meglio se ti convinci che dovrai farli per sempre.
              Il danno può essere "riparato", dipende a chi ti rivolgi...in Italia la comunità medica e paramedica è indietro anni luce nei trattamenti dei tessuti molli non invasive rispetto ad altre realtà europee ed oltreoceano.

              Tornando al problema, il primo step è RICE per 24 ore.
              Riposo
              Ghiaccio
              Compressione (in questo caso non è facile per un non addetto ai lavori)
              Elevazione

              L'uso di un FANS topico e orale è indicato.

              Il secondo step è l'applicazione locale di caldo o alternanza caldo/freddo, varie applicazioni nell'arco di 24 ore.

              Il terzo step equivale a ripristinare la flessibilità dei muscoli intre ed extrarotatori dell'omero, 1 settimana, lavorare ogni giorno, anche due volte al giorno.

              Il quarto step è il potenziamento, esercizi per la cuffia per intederci, 2 settimane, 2-3 sedute settimanali, accompagnate da richiami per la flessibilità.

              Se dopo questo periodo di tempo non si notano cambiamenti, contattare un medico per una diagnosi ed esame ecografico.

              In seguito contattare un terapista che tratti squilibri-miofasciali.

              Forme di autotrattamento, come trigger point ed agopressione possono essere di aiuto.
              Kinesiologia Sportiva
              www.armandovinci.com

              NEW->www.kinesiologiasportiva.com<-NEW

              Commenta


                #8
                Grazie Armando, vista la tua competenza ne approffito...
                Scusa l'ignoranza ma cosa significa RICE e FANS?
                Tutto il resto è chiaro e "parto" subito. Gli esercizi sono indicati anche in presenza di un po' di dolore. In altre parole in questi giorni mi fa un po' male (è la terza settimana), ma gli esercizi riuscirei a farli senza problemi? Li faccio?

                Infine, mi hanno consigliato un massofisioterapista a detta di molti, particolarmente abile (ex culturista di alto livello)?

                Grazie per la risposta.

                P.S. agopressione e trigger point... non so cosa siano.






                Originariamente Scritto da Armando
                Il danno può essere "riparato", dipende a chi ti rivolgi...in Italia la comunità medica e paramedica è indietro anni luce nei trattamenti dei tessuti molli non invasive rispetto ad altre realtà europee ed oltreoceano.

                Tornando al problema, il primo step è RICE per 24 ore.
                Riposo
                Ghiaccio
                Compressione (in questo caso non è facile per un non addetto ai lavori)
                Elevazione

                L'uso di un FANS topico e orale è indicato.

                Il secondo step è l'applicazione locale di caldo o alternanza caldo/freddo, varie applicazioni nell'arco di 24 ore.

                Il terzo step equivale a ripristinare la flessibilità dei muscoli intre ed extrarotatori dell'omero, 1 settimana, lavorare ogni giorno, anche due volte al giorno.

                Il quarto step è il potenziamento, esercizi per la cuffia per intederci, 2 settimane, 2-3 sedute settimanali, accompagnate da richiami per la flessibilità.

                Se dopo questo periodo di tempo non si notano cambiamenti, contattare un medico per una diagnosi ed esame ecografico.

                In seguito contattare un terapista che tratti squilibri-miofasciali.

                Forme di autotrattamento, come trigger point ed agopressione possono essere di aiuto.

                Commenta


                  #9
                  Originariamente Scritto da Robyerto
                  Scusa l'ignoranza ma cosa significa RICE e FANS?
                  .
                  rice te lo ha già detto.è l'acronimo inglese di Riposo-Ghiaccio-Compressione-Elevazione

                  i fans sono i classici antiinfiammatori nn steroidei:ketoprofene-ibrupofene-diclofenac etc.

                  Commenta


                    #10
                    Vabbeh!

                    E vabbeh, ma chi non è addetto ai lavori mica ci arriva. E io che pensavo di dovermi fare Condoleezza Rice.



                    Originariamente Scritto da Steel77
                    rice te lo ha già detto.è l'acronimo inglese di Riposo-Ghiaccio-Compressione-Elevazione

                    i fans sono i classici antiinfiammatori nn steroidei:ketoprofene-ibrupofene-diclofenac etc.

                    Commenta


                      #11
                      Originariamente Scritto da Robyerto
                      E vabbeh, ma chi non è addetto ai lavori mica ci arriva. E io che pensavo di dovermi fare Condoleezza Rice.

                      Commenta

                      Working...
                      X
                      😀
                      🥰
                      🤢
                      😎
                      😡
                      👍
                      👎