If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
ciao, scusate se inserisco questa discussione, giorni fa dopo avere effettuato dei lavori pesanti ho riscontrato un fastidio doloroso a gomito destro credo di avere la sindrome del tennista, che rimedi mi consigliate di attuare? è un dolore che si avverte quando distendo l'arto
Ciao,difficile dire a distanza se si tratta di gomito del tennista ma potrebbe essere. Il dolore di solito è localizzato epicondilo laterale,spesso si irradia lungo il margine radiale (sarebbe il margine esterno dell'avambraccio tenendo il palmo della mano verso l'alto) e il dolore si manifesta in estensione del polso contro resistenza ( o anche facendo pressione a livello dell epicondilo laterale). La prima cosa è il riposo,di solito richiede 1 o più settimane. Eventualmente si possono prendere farmaci antinfiammatori,ma per questo è meglio che ti rivolgi al tuo medico,sia per una diagnosi di certezza che per un'adeguata terapia.
grazie x i giusti consigli ,in effetti sento tipo scariche elettriche il fastidio lo avverto quando muovo il braccio(allungo e contraggo) e stringo ed allargo la mano, nella parte esterna del gomito tra il tricipite e l'avambraccio
Camallo, l'epicondilite nel "bb" è un casino.
Il riposo serve a non sentir dolore, ma quasi sempre ti torna tutto con gli interessi appena riprendi.
Le terapie convenzionali sono spesso dei palliativi, addormentano il dolore, riducono linfiammazione, ma non curano la causa.
Ovviamente se la causa è un temporaneo sovraccarico, se ti riposi, ti passa e poi NON torni a sovraccaricare come prima, potresti anche guarire.
In caso contrario devi cercare qualcuno che si inventi qualche trucchetto, tipo rinforzare l'inserzione (vedi proloterapia per dirne una che conosco bene), piuttosto che qualche massaggio particolare per rompere le spesso presenti aderenze muscolari da contrattura, che impediscono una dinamica muscolo-tendinea "normale" e automantengono la situazione.
Non ti racconto poi di guarigioni "miracolose" (nel giro di poche ore) con tecniche energetiche e punti trigger, perchè anche io sono un pochino scettico (ma ne ho viste).
Prova con i consigli tradizionali, se poi ti torna o non ti passa proprio, fatti vedere da qualcuno che ha un po' di esperienza (pratica, non solo da libri di testo) sulla faccenda.
il fatto che parli di scariche elettriche mi fa pensare più ad un nervo, che al tipico dolore da tendinopatia (ne so qualcosa, purtroppo)
i nervi del braccio possono essere compressi da diverse strutture e causare sintomi a distanza, come ad esempio nel gomito o come nella sindrome del tunnel carpale (nel quale capita che il nervo sia compresso a livello della spalla)
In effetti si,se senti scariche elettriche,formicolio e intorpidimento e non dolore nella regione dell'epicondilo laterale è più probabile che sia un nervo ma non si può escludere neanche che siano entrambi. Gillian ma nella sindrome del tunnel carpale,che io sappia,la compressione è proprio a livello del tunnel carpale (altrimenti non si chiamerebbe cosi),cosa c'entra la spalla?
In effetti si,se senti scariche elettriche,formicolio e intorpidimento e non dolore nella regione dell'epicondilo laterale è più probabile che sia un nervo ma non si può escludere neanche che siano entrambi.
Gillian ma nella sindrome del tunnel carpale,che io sappia,la compressione è proprio a livello del tunnel carpale (altrimenti non si chiamerebbe cosi),cosa c'entra la spalla?
Non credo di essere la persona più adatta a spiegarlo, provo a dirti quel poco che so.
Riassumendo posso dire che non è sempre il retinacolo dei flessori a dare problemi.
Alcune strutture possono comprimere il plesso brachiale e dare sintomi a livello dell'epicondilo o alla mano (chiaramente in base al nervo interessato) o in altri territori.
Ho fatto l'esempio della spalla perchè il plesso brachiale passa davanti alla testa dell'omero e, nel momento in cui questa si trovi anteriorizzata, può comprimere un nervo e dare sintomi come formicolio alle dita.
Per verificare la presenza di un nervo in tensione si utilizzano test specifici (come ad esempio per gli arti inferiori si usa il Lasegue), cercando di mettere in leggera tensione i diversi nervi in modo selettivo.
Sono concetti di neurodinamica che io conosco solo per quel poco che mi è stato spiegato in università. Se conosci qualche medico o fisioterapista con formazione in terapia manuale, secondo me è in grado di spiegartelo in modo molto più completo.
grazie x i preziosi suggerimenti, mi è venuta dopo che ho effettuato un trasloco, ho sceso dalle scale dei mobili pesanti, poi ho usato un martello pesante( circa 3 kg) che invece del solito manico in legno aveva un tubo di ferro saldato, credo che sia stato questo la causa del mio problema, forse il manico in ferro non smorzava le vibrazioni generate dal martello quando percuoteva l'oggetto che stavo demolendo, da cio ho dedotto che poteva trattarsi della sindrome del gomito del tennista, ho trovato dei riscontri in rete, dice che affligge i carpentieri i fabbri gli agricoltori e coloro che usano attrezzi manuali
Ah ho capito che volevi dire gillian,ma in quel caso non é più sindrome del tunnel carpale (proprio perché tale nome indica la zona di compressione/sofferenza),é sempre una sofferenza del mediano,ma topograficamente in altri punti del suo passaggio.
Ah ho capito che volevi dire gillian,ma in quel caso non é più sindrome del tunnel carpale (proprio perché tale nome indica la zona di compressione/sofferenza),é sempre una sofferenza del mediano,ma topograficamente in altri punti del suo passaggio.
Hai ragione, l'ho chiamata ancora sindrome del tunnel carpale perché spesso viene diagnosticata come tale (con conseguente intervento), anche se la sofferenza del mediano non è a livello del retinacolo
Le scariche sono da compressione di piccoli nervetti sensitivi che rimangono intrappolati nella contrattura degli estensori, tipica dell'epicondilite (è quella che la mantiene peraltro...). Non c'è nessun "nervo" compresso, c'è solo da risolvere la contrattura, e possibilmente rigenerare l'inserzione all'epicondilo.
Eagle
Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.
NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona! kluca64@yahoo.com
Le scariche sono da compressione di piccoli nervetti sensitivi che rimangono intrappolati nella contrattura degli estensori, tipica dell'epicondilite (è quella che la mantiene peraltro...). Non c'è nessun "nervo" compresso, c'è solo da risolvere la contrattura, e possibilmente rigenerare l'inserzione all'epicondilo.
Eagle
Si parlava di sindrome del tunnel carpale o eventuali interessamenti del mediano in regioni prossimali, non di epicondilite in se e per se. Diciamo che io e gillian siamo andati un pò ot
grazie x i chiarimenti, morale: se gli applico del ghiaccio e ci passo un po di voltare x un paio di giorni risolvo? come rimedio della nonna? mi rendo conto che le diagnosi non si fatto virtualmente, ma magari occorre una risonanza ed un buon medico ortopedico, ma sapete come con tutti questi termini mi è venuta l'ipocondria, cosa potete aggiungere? grazie per l'attenzione ed i giusti suggerimenti, scusatemi se ho insistito
Vai dal tuo medico di base prima di tutto. Per verificare se si tratta di epicondilite non è indispensabile fare esami, può bastare una semplice visita. Poi deciderà il tuo medico cosa prescriverti per risolvere il problema.
Comunque le epicondiliti si risolvono, tranquillo
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta