fate analisi del sangue?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • jinx
    Strenght & Nutrition Mod
    • Dec 2005
    • 5496
    • 191
    • 272
    • Milano
    • Send PM

    #31
    Poi adesso aggiungo una riflessione mia (non comprovata da un bel nulla di nulla sia chiaro). Al di là del ruolo che un nutriente ha a livello fisiologico o biochimico bisogna anche considerare attentamente la funzione evolutiva e il significato adattativo di quello che stiamo considerando. L'aumento sierico di vitamina d è legato all'esposizione solare (tra le altre cose), che è un meccanismo centrale nella storia evolutiva e adattativa dell'uomo e di tutti gli organismi (persino di quelli monocellulari). Sarebbe anormale credere che con l'avvento del mondo moderno la diminuzione della sintesi di un componente così centrale non abbia ricadute importanti su diversi aspetti del funzionamento dell'uomo. Poi questa è una mia considerazione speculativa quindi vi dico già che non ho prove (o comunque non voglio mettermi ad elencarle) a sostegno di quello che ho espresso.

    Commenta

    • neteye
      Bodyweb Advanced
      • Jan 2012
      • 386
      • 12
      • 0
      • Palermo
      • Send PM

      #32
      E io nel post precedente rispondevo alla domanda dell'utente sulla vitamina D e umore. Per quanto riguarda le prestazioni fisiche,ho visto i link e ti ho spiegato il perchè e non è assumendo vitamina D che aumenti le prestazioni,se hai valori ottimali di calcio ( INDIPENDENTEMENTE DALLA VITAMINA D) avrai una contrazione e una forza ottimale,se hai ipocalcemia avrai qualche problema,ma qua adesso parliamo di calcio che c'entra con la vitamina D ma non è l'unica che la regola. La vitamina D serve se hai carenza perchè ottimizzi il tutto sia osso che calcio sierico e quindi non solo muscolo ma tutti i processi biochimici che richiedono questo ione,prendendone di più o integrandola perchè ti svegli una mattina e credi di esserne carente non aumenterà le tue prestazioni anzi potrebbe risultare anche tossica. Semplicemente spenderai soldi e la eliminerai con le urine. Allora se uno ha il dubbio,fa le analisi e vede se ne ha bisogno,se poi vuole provarla perchè crede di migliorare la prestazione,liberissimo di farlo,ma la vitamina D,dal punto di vista medico non si usa per questo.

      E per precisare,quando si parla di luce solare per sintetizzare,non s'intende l'esposizione solo diretta,ma anche l'essere a una finestra,il fare passi a piedi col cielo nuvoloso,i raggi uv arrivano lo stesso,il problema spesso è alimentare in chi ha carenza o da altra patologia,solo da uv,a meno che uno non viva in una grotta per anni non succede bensi è sempre la combinazione di vari fattori che causa carenza o da sola è colpa della carenza alimentare.
      Last edited by neteye; 11-10-2015, 17:49:47.
      Medico

      Commenta

      • jinx
        Strenght & Nutrition Mod
        • Dec 2005
        • 5496
        • 191
        • 272
        • Milano
        • Send PM

        #33
        Ma tutto ciò che dici non è vero (o perlomeno è molto incompleto):

        "The autocrine pathway appears to be of utmost importance and has recently received a great deal of attention in regards to vitamin D’s influence on skeletal muscle function [11]. Vitamin D receptor (VDR) sites have been identified in virtually every tissue within the body [12]. VDR regulates expression in hundreds of genes that perform essential bodily functions. The discovery of VDR within the muscle suggested a significant role for vitamin D in muscle tissue and has since been identified as a regulator of skeletal muscle [3,11,13,14,15,16]. There are two proposed mechanisms by which vitamin D status may influence muscular strength. One possible explanation involves the direct role of 1,25-dihydroxyvitamin D [1,25(OH)2D] on VDRs within the muscle cells [11,17,18]. A second explanation suggests that vitamin D modifies the transportation of calcium in the sarcoplasmic reticulum by increasing the efficiency or number of calcium binding sites involved in muscle contraction. This indirect mechanism however, has only been examined in rat models [11]."

        Ho pubblicazioni anche per i livelli di tossicità e non ci sono problemi con le quantità che si utilizzano generalmente negli integratori, nemmeno d'estate.

        Questo per rispondere alla seconda parte da wikipedia inglese ma c'è link con bibliografia:
        UVB radiation does not penetrate glass, so exposure to sunshine indoors through a window does not produce vitamin D.[13]

        Potrei anche copia incollare i grafici da manuale sull'esposizione solare in lux indoor vs outdoor. Oppure uno dei tantissimi grafici che si trovano sul web:
        http://fitnessblackbook.com/wp-content/uploads/2011/12/vitamin-D-chart.jpg

        Last edited by jinx; 11-10-2015, 17:53:48.

        Commenta

        • jinx
          Strenght & Nutrition Mod
          • Dec 2005
          • 5496
          • 191
          • 272
          • Milano
          • Send PM

          #34
          Poi io ora lascerei anche la discussione come dicevo prima perchè in quei 3 paper c'è tutto quello che serve e non penso ci sia molto da aggiungere

          Commenta

          • neteye
            Bodyweb Advanced
            • Jan 2012
            • 386
            • 12
            • 0
            • Palermo
            • Send PM

            #35
            Originariamente Scritto da jinx Visualizza Messaggio
            Ma tutto ciò che dici non è vero (o perlomeno è molto incompleto):

            "The autocrine pathway appears to be of utmost importance and has recently received a great deal of attention in regards to vitamin D’s influence on skeletal muscle function [11]. Vitamin D receptor (VDR) sites have been identified in virtually every tissue within the body [12]. VDR regulates expression in hundreds of genes that perform essential bodily functions. The discovery of VDR within the muscle suggested a significant role for vitamin D in muscle tissue and has since been identified as a regulator of skeletal muscle [3,11,13,14,15,16]. There are two proposed mechanisms by which vitamin D status may influence muscular strength. One possible explanation involves the direct role of 1,25-dihydroxyvitamin D [1,25(OH)2D] on VDRs within the muscle cells [11,17,18]. A second explanation suggests that vitamin D modifies the transportation of calcium in the sarcoplasmic reticulum by increasing the efficiency or number of calcium binding sites involved in muscle contraction. This indirect mechanism however, has only been examined in rat models [11]."

            Che la vitamina D funga da regolatore della trascrizione genica si sa da un pezzo e come il recettore si trova nel muscolo si trova virtualmente ovunque ma questo non significa che abbia degli effetti anabolici o di neosintesi,in più il meccanismo indiretto si è evidenziato solo in modelli murini ma non è detto che nell'uomo sia lo stesso,infatti qualsiasi sostanza dopo i modelli murini viene valutata sull'uomo in quelli che si chiamano trial clinici per valutarne l'efficacia. Solo dopo questi,se si registrano gli stessi effetti che si hanno sul topo e in base a effetti colaterali,allora si può asserire che x sostanza ha gli stessi effetti sull'uomo e può essere utilizzata in y z w condizioni patologiche e non. Addirittura si sono fatti test della vitamina D contro il cancro del colon,visto che regola la trascrizione genica,ma di certo non è utilizzata come terapia. Sono studi sperimentali.

            Ho pubblicazioni anche per i livelli di tossicità e non ci sono problemi con le quantità che si utilizzano generalmente negli integratori, nemmeno d'estate.

            per quanto riguarda la tossicità http://www.msd-italia.it/altre/manua...1/0030041.html non so i quantitativi dei dosaggi degli integraotri,nè quanto uno ne assume,ma visto che parliamo di numeri,questi sono i numeri necessari per avere tossicità.

            Questo per rispondere alla seconda parte da wikipedia inglese ma c'è link con bibliografia:
            UVB radiation does not penetrate glass, so exposure to sunshine indoors through a window does not produce vitamin D.[13]

            Potrei anche copia incollare i grafici da manuale sull'esposizione solare in lux indoor vs outdoor. Oppure uno dei tantissimi grafici che si trovano sul web:
            http://fitnessblackbook.com/wp-content/uploads/2011/12/vitamin-D-chart.j

            Per quanto riguarda il discorso uvb hai ragione,questo non lo ricordavo,ma come già detto prima,carenza da solo raggi uv è impossibile a meno che non si viva in una grotta o non si sta 6 mesi l'anno al buio come ai poli
            Medico

            Commenta

            • jinx
              Strenght & Nutrition Mod
              • Dec 2005
              • 5496
              • 191
              • 272
              • Milano
              • Send PM

              #36
              Il problema è che anche qui c'è un errore: infatti il modello indiretto è quello legato al calcio ovviamente, cioè quello che tu citavi, non quello legato al VDR che è appunto definito diretto. Quindi sembra proprio il meccanismo indipendente dal calcio a essere preponderante nell'azione muscolare della vitamina D. Cioè pare che la vitamina D abbia un ruolo di per sè nell'aumento o nel mantenimento della performance invernale/primaverile.

              Infatti come ben si legge nel link che hai citato gli integratori ad alto dosaggio comunemente utilizzati sono comunque 40 volte meno dosati del valore tossico. Poi se prendiamo degli integratori diciamo "medi" si arriva a valori 100 volte minori.

              Commenta

              • neteye
                Bodyweb Advanced
                • Jan 2012
                • 386
                • 12
                • 0
                • Palermo
                • Send PM

                #37
                E il primo,quello di cui tu parli,é lo stesso preso in considerazione anche per il cancro del colon. Ma sono solo studi sperimentali,nella popolazione la vitamina D non ha poi tutti questi effetti rilevanti a livello genico,perché se cosi fosse,come ho detto prima,si potrebbe utilizzare anche come terapia per malattie gravi come il cancro,ma questi effetti non sono cosi importanti ergo rimane comunque usato per carenze vitaminiche classiche con ripercussioni su osso e calcemia. Dal punto di vista medico serve a questo. Se domani io penso che la vitamina c mi serve per essere piu grintoso o per alzare 10 kg in più liberissimo di pensarla cosi. Io sto solo dando informazioni dal punto di vista medico,dal punto di vista fitness e credenze sportive possiamo parlare di quello che si vuole. Ma non troverai da nessuna parte che la vitamina D,é indicata per aumentare prestazioni sportive o aumentare le fibre muscolari o é indicata per la terapia dell'umore. Poi ripeto,ognuno é libero di integrare quello che gli pare,anche senza avere numeri che confermano tale carenza. Io posso solo limitarmi a dare un parere il piú esaustivo e protettivo per chi potrebbe essere un potenziale paziente ma anche amico.
                Medico

                Commenta

                • jinx
                  Strenght & Nutrition Mod
                  • Dec 2005
                  • 5496
                  • 191
                  • 272
                  • Milano
                  • Send PM

                  #38
                  Però io in quegli studi leggo tra le tante queste due cose:
                  1) per mantenere la performance sportiva sembra essere molto rilevante un livello ottimale di D3
                  2) nei mesi invernali e in popolazioni a rischio (chi ha bassa esposizione alla luce solare) il livello di vitamina D3 spesso non è ottimale.

                  Poi ovviamente dal punto di vista clinico è un altro discorso. Ma qui il concetto è proprio il mantenimento di un livello il più ottimale possibile per funzionare al meglio in diversi ambiti.

                  Commenta

                  • neteye
                    Bodyweb Advanced
                    • Jan 2012
                    • 386
                    • 12
                    • 0
                    • Palermo
                    • Send PM

                    #39
                    E come dissi diversi post fa,se uno ha il dubbio,sia perché ha sintomi sia perché vuole togliersi lo sfizio,fa le analisi e vede i risultati. Se c é carenza va trattata. La popolazione a rischio sono anziani,lattanti,chi non ha un'alimentazione corretta o non ne ve ha accesso e chi vive a latitudini elevate ovvero paesi del nord. Ma rischio non significa certezza,perché non tutti le persone del nord europa hanno tale problema,cosi come non l hanno tutti gli anziani. In ogni caso se c é il dubbio,analisi e passa tutto,dubbio incluso.
                    Medico

                    Commenta

                    • brosgym
                      Bodyweb Advanced
                      • Sep 2008
                      • 22488
                      • 796
                      • 615
                      • Planet earth
                      • Send PM

                      #40
                      RitorniamoCiti un libro decisamente datato, è un riferimento in Italia.....Il fatto è semplice dici dei latticini, allora quanta D3 c'è?!? Pochissima e se hai una carenza non la colmi, e la hai per forza, non si sta al sole e comunque non c'è l'inclinazione dei raggi adatti.Siamo tutti carenti se non integriamo, io quando consiglio di dosarla la trovo sempre e sottolineo sempre carente, poi più di un tuo collega ( purtroppo fra un po anche mio....) dice no basta un po di latte o di parmigiano...Cosa influenza non è solo l'umore, ma anche il sistema immunitario.Negli atleti, inizia ad uscire qualche studio sono carenti, d'altra parte anche Angelini ( endocrinologo e nutrizionista) della Roma Calcio la supplementa nonostante il calcio prevede allenamenti all'aperto, quindi con esposizione molto maggiore della media italiana e si parla di Roma.E fa li stesso Bongiovanni, nutrizionista del Palermo ( siamo dalle tue parti in Sicilia non a Bergamo!!!) fa lo stesso.Ovviamente previe verifiche.....leggiamoli i libri ma aggiorniamoci anche!
                      Ingegnere biochimico
                      Tecnologo alimentare
                      Nutrizionista sportivo
                      Zone Consultant
                      Personal trainer
                      Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
                      Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
                      Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
                      Consulente FIT, FIGC e WKF
                      Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
                      CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
                      RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

                      Commenta

                      • neteye
                        Bodyweb Advanced
                        • Jan 2012
                        • 386
                        • 12
                        • 0
                        • Palermo
                        • Send PM

                        #41
                        come dissi prima bros,uno integra se c'ê carenza,integrare se non ne hai bisogno non serve esattamente come quando si raggiunge il fabbisogno giornaliero di proteine. Io non ho citato nessun libro,semmai il manuale merck su internet é costantemente aggiornato, non come il libro che viene stampato una volta all'anno. Se si parla di umore,pure il magnesio é importante,anche la vitamina C e tanto altro,cosi come non muori di infezioni se hai carenze di vitamina D visto che regola il sistema immunitario,ma se bastassero le vitamine per tirare su l'umore,la depressione la cureremmo con quest'ultime ergo il loro effetto é sempre blando,di certo chi ê carente manifesta scorbuto per la vitamina c e osteomalacia per la d,nn certo l'irritabilitá o la depressione.. Avere livelli ottimali di vitamina D ê certamente importante,ma se mi dici che la trovi costantemente bassa (che poi cosa trovi bassa?la vitamina D o il calcio e fosfato?) allora,esattamente come quando si fa uno studio clinico serio,la popolazione presa da te in esame ha condizione di salute,etá e alimentazione di che genere? Tanto per citare dei parametri...sono tutte persone sedentarie o attive? Sono persone che mangiano latticini e dsrivati del latte o li evitano come la peste? Se io prendo 100 persone che non mangiano latte e derivati perché non gli piacciono,magari non avranno l'osteomalacia ma saranno carenti,di che nazonalitá sono?se io ti prendo 100 persone che mangiano tutto avranno dei valori nella norma possibilmente,questo per dire che se io voglio valutare la cosa in maniera affidabile,prendo delle persone che stanno nel mezzo ovvero soggetti dai 18 ai 35 anni,sani,,che non sono in ristrettezze dietetiche per cause sportive o altro,non hanno patologie e vediamo quanto sta carenza é diffusa,piû é grande il campione,pìü sará affidabile il risultato. Ma al di la di questo, perché si manifesta la carenza? Anche i calciatori avranno una dieta distretta? Probabile,ma come dissi prima,la vitamina D serve per il metabolismo calcio/fosforo e quindi anche per la contrazione muscolare,ma come abbiamo detto e hai detto anche tu....la trovi costantemente bassa,allora trovo giustificato l'utilizzo,quelli sono calciatori professionisti e sono pagati per essere prestanti e sono monitorati. Qui invece leggo,se hai l'umore basso,usa la vitamina D, se vuoi potenziare il muscolo,come scritto sopra dall'altro utente,usa la vitamina D. Averla 40 o 60 non cambia na mazza,l'importante ê non scendere sotto il valore soglia,ma prima di integrare fate le analisi Anziche buttare soldi.Che poi viene il ragazzo di turno e il messaggio che passa é "la vitamina d ti tira su e ti rende piû forte". A me interessa non tanto informare voi,perché non sono qui per cambiare le vostre idee,non lo farei mai,mi interessa solo che chi non ne sa nulla e legge questa discussione,capisca tutti gli aspetti della questione. Cosî come c é la credenza che l'argijina stimoli il gh,vero,ma per essere in quantitâ apprezzabili il gh uno l'arginina se la deve fare in endovena ed é reale,perché si fa davvero come test per la carenza del gh,ma a livello orale,a meno che uno non ne ingoia quantita disumane e ammesso che passi tutto in circolo,allora si,potrebbe stimolare il gh,ma per i quantitavi usati,gli effetti sono scarsi. Ha piû influenza il sonno,l'alimentazione e il tipo di allenamento. Poi siamo sempre li,ognuno puõ credere ciõ che vuole,anche che con la vitamina c si diventi superman.
                        Medico

                        Commenta

                        • andydufresne
                          Bodyweb Advanced
                          • Nov 2008
                          • 784
                          • 15
                          • 23
                          • Send PM

                          #42
                          Originariamente Scritto da neteye Visualizza Messaggio
                          Da medico,meno bisticci,Più latticini (lo so non sono il nostro genere) e piü uv. Il sole ê importante,ma anche l'alimentazione lo é.
                          ciao, lo sostieni in base ad evidenze che hai sui tuoi pazienti?

                          Commenta

                          • brosgym
                            Bodyweb Advanced
                            • Sep 2008
                            • 22488
                            • 796
                            • 615
                            • Planet earth
                            • Send PM

                            #43
                            [QUOTE=neteye;9274718]come dissi prima bros,uno integra se c'ê carenza,integrare se non ne hai bisogno non serve esattamente come quando si raggiunge il fabbisogno giornaliero di proteine. Io non ho citato nessun libro,semmai il manuale merck su internet é costantemente aggiornato, non come il libro che viene stampato una volta all'anno. Se si parla di umore,pure il magnesio é importante,anche la vitamina C e tanto altro,cosi come non muori di infezioni se hai carenze di vitamina D visto che regola il sistema immunitario,ma se bastassero le vitamine per tirare su l'umore,la depressione la cureremmo con quest'ultime ergo il loro effetto é sempre blando,di certo chi ê carente manifesta scorbuto per la vitamina c e osteomalacia per la d,nn certo l'irritabilitá o la depressione.. Avere livelli ottimali di vitamina D ê certamente importante,ma se mi dici che la trovi costantemente bassa (che poi cosa trovi bassa?la vitamina D o il calcio e fosfato?) allora,esattamente come quando si fa uno studio clinico serio,la popolazione presa da te in esame ha condizione di salute,etá e alimentazione di che genere? Tanto per citare dei parametri...sono tutte persone sedentarie o attive? Sono persone che mangiano latticini e dsrivati del latte o li evitano come la peste? Se io prendo 100 persone che non mangiano latte e derivati perché non gli piacciono,magari non avranno l'osteomalacia ma saranno carenti,di che nazonalitá sono?se io ti prendo 100 persone che mangiano tutto avranno dei valori nella norma possibilmente,questo per dire che se io voglio valutare la cosa in maniera affidabile,prendo delle persone che stanno nel mezzo ovvero soggetti dai 18 ai 35 anni,sani,,che non sono in ristrettezze dietetiche per cause sportive o altro,non hanno patologie e vediamo quanto sta carenza é diffusa,piû é grande il campione,pìü sará affidabile il risultato. Ma al di la di questo, perché si manifesta la carenza? Anche i calciatori avranno una dieta distretta? Probabile,ma come dissi prima,la vitamina D serve per il metabolismo calcio/fosforo e quindi anche per la contrazione muscolare,ma come abbiamo detto e hai detto anche tu....la trovi costantemente bassa,allora trovo giustificato l'utilizzo,quelli sono calciatori professionisti e sono pagati per essere prestanti e sono monitorati. Qui invece leggo,se hai l'umore basso,usa la vitamina D, se vuoi potenziare il muscolo,come scritto sopra dall'altro utente,usa la vitamina D. Averla 40 o 60 non cambia na mazza,l'importante ê non scendere sotto il valore soglia,ma prima di integrare fate le analisi Anziche buttare soldi.Che poi viene il ragazzo di turno e il messaggio che passa é "la vitamina d ti tira su e ti rende piû forte". A me interessa non tanto informare voi,perché non sono qui per cambiare le vostre idee,non lo farei mai,mi interessa solo che chi non ne sa nulla e legge questa discussione,capisca tutti gli aspetti della questione. Cosî come c é la credenza che l'argijina stimoli il gh,vero,ma per essere in quantitâ apprezzabili il gh uno l'arginina se la deve fare in endovena ed é reale,perché si fa davvero come test per la carenza del gh,ma a livello orale,a meno che uno non ne ingoia quantita disumane e ammesso che passi tutto in circolo,allora si,potrebbe stimolare il gh,ma per i quantitavi usati,gli effetti sono scarsi. Ha piû influenza il sonno,l'alimentazione e il tipo di allenamento. Poi siamo sempre li,ognuno puõ credere ciõ che vuole,an

                            La misuri, femminile è italiano, si riferisce all'unico soggetto femminile dei tre proposti.

                            Se c'è carenza a cosa la attribuisce? Visto che ripeto, i latticini non riescono a colmare la carenza a meno di non mangiare 200g di grasso ( non di latticini ) al giorno.

                            Non si parla di stati patologici conclamati, ma di maggior esposizione ad essi, ho un campione, anche io personalmente di centinaia di soggetti di varie categorie, non è imputabile ad altro, ma la causa è ovvia sei tu che fai fatica ad accettarla.

                            Operi come medico? Inizia a farla dosare e poi cambierai idea.

                            L'arginina è una pratica che non va appunto perché non va dove deve andare, ma è tutto un altro discorso.

                            Ma tanto continuerai a rispondere picche, ecco magari però, dici se ho un valore di 15 ad esempio, mangio latticini come mai si manifesta tale carenza e come devo fare per trattarla.

                            Ed ancora quanti latticini al giorno dovrei mangiare per non andare in carenza specie d'inverno?
                            Ingegnere biochimico
                            Tecnologo alimentare
                            Nutrizionista sportivo
                            Zone Consultant
                            Personal trainer
                            Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
                            Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
                            Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
                            Consulente FIT, FIGC e WKF
                            Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
                            CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
                            RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

                            Commenta

                            • shaitan
                              Bodyweb Senior
                              • May 2014
                              • 1325
                              • 62
                              • 0
                              • Roma
                              • Send PM

                              #44
                              Oh raga state parlando di "risparmiare i soldi" per un integratore che costa meno di 4 max 10 schifosissimi centesimi per 1000 UI. Secondo me, anche se gli studi su atleti (quali noi dovremmo essere) che ha indicato jinx fossero parziali imprecisi etc, costerebbero molto di più le analisi specifiche e il relativo medico per decidere se ne vale la pena o no
                              Last edited by shaitan; 12-10-2015, 08:52:22.

                              Commenta

                              • neteye
                                Bodyweb Advanced
                                • Jan 2012
                                • 386
                                • 12
                                • 0
                                • Palermo
                                • Send PM

                                #45
                                Ciao,soggetto sani e adulti 18-35,se mangiano tutti non hanno di questi problemi,richiedono i supplementi gli anziani,per l osteoporosi,i pazienti pediatrici e altri ma non tutti. Ovvio che chi mangia solo proteine e dimentica i latticini,che sono solo un esempio,ma anche pescespada,salmone,storione,olio di fegato di merluzzo,tuorlo d'uovo e se uniti ai latticini,che sono il punto di partenza,consentono di.coprire il fabbisogno giornaliero e spesso chi non ne mangia ha carenza. Secondo punto,non bisogna.guardare la.vitamina D,ma anche il calcio e fosfato,che é ancora piu importante,e poi i raggi uv. Sembra che uno per mancanza di.raggi uv.intende il fatto che siccome si passa da.casa.in ufficio e viceversa,non é esposto,questo é possibile solo se si.cammina.coperti come le.donne nei paesi islamici e per tanto tempo o vivi al buio Ergo,per avere carenze che richiedono integratori,c é sempre.una.componente alimentare magari unita agli uv,ma.di soli uv ce ne vuole,ma non ho mai detto che.queste siano impossibili ma.di per soli uv non succede da noi. Dico....asserire una.cosa del.genere significa che in inverno,in.padania e non,chiunque stia in ufficio e faccia il pendolare abbia carenze,ma.scherziamo? Milioni di persone,sane,che siccome.fanno sta.vita.hanno carenza.di vitamina.d? Gli esami o accertamenti.si.fanno se.hanno una.sintomatologia,ti faccio un esempio banale,se viene l'anziano che si fa la.frattura da.osteoporosi io vado a valutare tutto sia la.vitamina che il calcio e il fosfato,perché devo prevenire un altro evento. Ma se io vado a misurare.vitamina.d.e calcio random sulla gente,ognuno avrá un motivo diverso,ci sará quello della.carenza alimentare perché mangia le.stesse.cose,quello che ha il problema renale,c é quello che soffre di malassorbimento. In medicina un motivo per cui si misura é nei vegani e vegetariani,o nella popolazione anziana o anche quella pediatrica,ma.ripeto,trovi una.carenza e la tratti,che sia alimentazione o integratore. Ritornando ai post precedenti,prenderla per.l'umore o perché pensi che abbia effetti sulle.fibre muscolari,meglio spendere.i soldi in qualcos'altro,per di certo.sotto questo punto di vista non ha.alcuna.valenza. Pensa...la depressione si cura con gli ssri,che sono inibitori del.reuptake della.serotonina,molti.credono che usando integratori a base di triptofano,aumentano la.serotonina,nulla di più sbagliato,é solo un placebo. Nessun psichiatra.ti dirá.di.usarli per migliorare.l'umore se non farmaci adatti.

                                Alla fine della fiera bros,io sono d accordo con cio che dici,integrare se c é bisogno,sto rispondendo solo a chi crede che integrando,non avendone necessita o soltanto avendone.il dubbio,pensa di.cambiare.le.cose e avere tanti benefici.

                                In sintesi

                                -Se credete di essere carenti,fate le analisi e vedete il da farsi

                                - Se avete problemi di umore,la.vitamona D é l'ultima presa in considerazione dopo le.vitamine del gruppo b e c,meglio puntare su altro,parlandone in primis con uno psicologo.

                                - Se crediate che.con la vitamina D,avrete effetti diretti sul muscolo,spendete i soldi in altro. L'unico effetto serio é per il calcio,che.vi serve per la contrazione. Avere 40 o 60 o 70 non aumenta le.vostre prestazioni.

                                Ognuno poi faccia come crede.
                                Last edited by neteye; 12-10-2015, 09:17:50.
                                Medico

                                Commenta

                                Working...
                                X