Iper articolarità spalla dovuta a lassità tendini

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • MarcRuss
    Bodyweb Member
    • May 2015
    • 2
    • 0
    • 0
    • Send PM

    Iper articolarità spalla dovuta a lassità tendini

    Salve a tutti,
    Dopo essermi sublussato la spalla ho iniziato ad avere problemi con i tendini, adesso ho fatto 20 sedute di fisioterapia per rimettermi a posto e ristabilizzare l'articolazione. L'articolazione adesso è stabile, ma resta ancora il problema della troppa articolartià.
    A breve inizierò in palestra, sapreste dirmi quali esercizi sono da evitare e quali sono consigliati per questo mio problema?
    Magari anche qualche esercizio a corpo libero o con elastici
  • Eagle
    Bodyweb Member
    • Dec 2001
    • 12720
    • 467
    • 38
    • Send PM

    #2
    Scusa ma una articolazione non può essere stabile se è lassa per iperarticolarità ... o è stabile o è lassa ... inoltre gli esercizi non riducono le lassità,m che sono degli stabilizzatori statici = capsule a legamenti. Possono solo tonificare i muscoli e quindi agire sugli stabilizzatori dinamici, che fanno quello che possono, e spesso a caro prezzo!

    Eagle
    Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

    NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
    kluca64@yahoo.com

    Commenta

    • MarcRuss
      Bodyweb Member
      • May 2015
      • 2
      • 0
      • 0
      • Send PM

      #3
      Mi sono probabilmente spiegato male, con articolazione stabile intendo che non si muove ed è in sede, poi i tendini possono anche essere lassi con conseguente iperarticolarità, ma la spalla rimane "stabile", sempre ponendo che una spalla stabile con i tendini della cuffia dei rotatori lassi non può essere stabile come una spalla sana.
      Potresti specificare meglio cosa intendi con quello che hai detto? Grazie mille

      Commenta

      • BIGSHOW77
        Padre Karras user
        • Aug 2006
        • 8917
        • 578
        • 1,064
        • sopra la panca assieme alla capra
        • Send PM

        #4
        Ciao Eagle,bentrovato,ti ricordi di me ? anche io operato da Castagna,ora si riprende a far pesi, dopo l'operazione (lesione bankart del cercine glenoideo,causata da cattiva esecuzione della panca a causa della maglia da powerlifting non correttamente indossata) anch'io ho avuto problemi di lassità dei legamenti,in quanto i medici sardi sono dei completi incompetenti,non riuscivano ad individuare la mia patologia ed ho penato x un'annoi con dolori atroci ed il braccio perennemente appeso con una fascia al collo. ho risolto facendo PRIMA circa 2 mesi di esercizi x i rotatori con fasce elastiche via via più resistenti POI con pesi leggeri.gli esercizi da fare sono specifici x ogni componente della cuffia dei rotatori,quindi se non sei + specifico ti consiglierei di farli tutti (li trovi anche in rete)....




        ....PERO' posso darti un consiglio ancora migliore : fatti seguire da un buon fisiatra,io ho avuto la fortuna di trovarne uno specializzato in traumatologia sportiva ed ha fatto miracoli.cordialmente il tuo Andreino preferito... A TI BIRI PRINGIU
        That's much too vulgar a display of power, Karras.

        Commenta

        • Eagle
          Bodyweb Member
          • Dec 2001
          • 12720
          • 467
          • 38
          • Send PM

          #5
          Ripeto, si possono ovviamente tonificare (= aumentare il tono) dei muscoli della cuffia, o selettivamente di alcuni di questi.
          rimagono e rimarranno sempre dei fissatori dinamici, quindi se si "rilasciano" come fanno tutti i muscoli, l'articolazione rimane in balia dei fissatori statici, capsula e legamenti. Se è lassa per lesioni di queste strutture, sempre lassa rimarrà. La puoi stabilizzare "tirando" la cuffia, ma questo si traduce in tensioni anomale sui tendini della cuffia stessa, che non sono fatti per stare sempre in tensioni maggiori di quelle normali, cosa che invece devono fare se i fissatori statici sono lassi.

          Quindi si può tamponare la situazione per un po', poi magari uno raggiunge la pace dei sensi, smette di allenarsi e tutto finisce bene, ma non è LA soluzione ideale.
          Adesso esiste la proloterapia, che è in grado di stabilizzare i fissatori statici in modo "microchirurgico".
          Io mi affiderei a quella oltre che tonificare la cuffia ...

          Eagle
          Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

          NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
          kluca64@yahoo.com

          Commenta

          Working...
          X