Purtroppo come da titolo mi è stata diagnosticata una protusione dorsale a seguito di una risonanza magnetica. Non ho ancora ritirato il referto non quindi non conosco l'entità della stessa ma parlando con un ortopedico sportivo telefonicamente (per prenotare il relativo consulto medico) mi ha detto che per ora dovrò abbandonare tutti gli esercizi che sortiscono una compressione verticale sulla schiena: quindi squat, lento avanti e anche stacchi
quindi addio ai miei bellissimi allenamenti in stile pl (pratico pesi soltanto da 2 anni e mezzo pur avendo 34 anni e mezzo). Avvertivo da 3-4 mesi qualche scossetta (tipo elettrica) a livello del fianco sinistro nulla di che ma poi in questi giorni mi sono deciso ad eseguire la risonanza magnetica più per eccesso di prudenza che per altro...il perchè della protusione credo sian dovuta ai "soliti" motivo come tecnica insufficiente o troppo arco lombare nella panca o altro. Fatto sta che alla luce di questa nuova patologia dovrò rivedere in toto la mia metodica di allenamento e in questo nella sfortuna sono stato fortunato perchè ho un amico che è nello staff della squadra del sollevamento pesi delle Fiamme Oro e mi ha detto che potrebbe stilarmi un piano di allenamento ad hoc per me stante la riscontrata protusione (segue anche 3-4 atleti professionisti di quella squadra che hanno protusioni ed ernie addirittura...). La settimana prossima avrò un consulto con un medico dello sport (ortopedico) dicono in gamba e vedremo il da farsi...la mia vitale necessità attualmente è quella di continuare con i pesi senza far sì che ciò trasformi la protusione dorsale in una ernia vera e propria. Ho parlato anche con un atleta che soffre da 2 anni di una protusione lombare il quale mi ha detto che ha "leggermente" cambiato il suo metodo di allenamento e cmq continua ancora ad evere incrementi di carichi e massa in palestra senza che la sua patologia sia peggiorata. Certo poi ogni caso clinico è a sè stante! Speriamo bene in ogni caso vi terrò aggiornati|
![cry](https://www.bodyweb.com/core/images/smilies/cry.gif)
Commenta