Dieta iperproteica: reni,ossa e il dottor calabrese

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • wind636
    replied
    Originariamente Scritto da Ioria86 Visualizza Messaggio
    Raga tralasciando l'ignoranza incredibile del dottore in questione, ogni volta che fanno sti programmi sulla dieta ne sento veramente tante di cazzate!!!
    Cmq volevo sapere voi cosa ne pensate sull'affermazIone secondo la quale un eccesso di pro comporta perdita di calcio dalle ossa e problemi renali. E poi quando è che mangiare tante pro può essere considerato un ECCESSO?

    Grazie tante e a presto
    be stiamo sempre parlando di un medico con dell'esperienza che ne te ne me ne tutto il forum secondo me puo' avere. Quindi intanto inizierei con il portare rispetto.
    Poi venendo a noi a mio avviso il problema non è in quello che dice il medico , ma poi ne parliamo , ma il problema piu' gravoso è che in Italia nei vari forum dedicati il concetto comune è che se un medico sostiene le mie tesi lette qua e la su qualche pagina digitale allora ha ragione ed è un grande diversamente risulta un incompetente.
    Venendo quindi alle tue domande partiamo dal presupposto che solitamente , a parte chi deve fare definizione , la dieta massa risulta essere assolutamente bilanciata in tutto. Abbondante in tutto ma bilanciata. Normalmente per uno sportivo le quantità massime di proteine sono di circa 2 grammi per massa magra per una persona sedentaria ben meno della metà.
    Salire non servirebbe perchè non verrebbero assimilate e inoltre causerebbero una formazione eccessiva di acido urico e urea che ovviamente andrebbero ad appesantire il fegato.
    Quindi si il medico ha ragione ... come ha ragione per il calcio.

    In ogni caso vi basta prendere le analisi del sangue di un atleta in definizione pre gara per verificare se qualcosa non va e dalla mia esperienza ne ho visti pochi in regola con fegato e reni. (nel periodo di definizione massima)

    Leave a comment:


  • Eagle
    replied
    Questo altro studio, per continuare negli esempi, va invece in direzione opposta, TUTTAVIA, se notate, i verbi utilizzati non sono "definitivi", ma "possibilisti" (li ho evidenziati e sottolineati), che fa capire come le conclusioni siano molto lontane dall'essere state verificate in modo solido.

    Ho postato questi due, dopo 5 minuti di ricerca in pubmed, solo per far vedere come sia complesso, difficile, e richieda tanto tempo e studio anche solo il voler approfondire l'argomento, che probabilmente rimane tuttora confuso anche per i ricercatori. Figuriamoci se il dr Calabrese o noi su un forum possiamo arrivare a delle conclusioni solide ...

    Detto questo, probabilmente ingozzarsi di proteine animali e mangiare pochi vegetali non aiuta la salute nel lungo termine, ma sui vari meccanismi, interazioni e come integrare per ottimizzare il tutto direi che la confusione regna ancora sovrana. A noi però, bbers amatoriali, quello che dovrebbe interessare di più è, nell'ambito della pratiche dietetiche "relativamente sicure", trovare quelle che funzionano per i nostri scopi, non quello di trovare la dieta per la salute eterna ... quindi, prima di metterci a discutere, considerando che non lo sa ancora nessuno con certezza, se 300g di proteine al giorno possano far male, chiediamoci se 300g di proteine al giorno ci servono a qualche cosa ...

    Eagle


    Metab Syndr Relat Disord. 2011 Feb 25. [Epub ahead of print]
    Metabolic Acidosis-Induced Insulin Resistance and Cardiovascular Risk.

    Souto G, Donapetry C, Calviño J, Adeva MM.
    Source

    1 Clinical Center of the National Institutes of Health , Washington, DC.

    Abstract

    Abstract Microalbuminuria has been conclusively established as an independent cardiovascular risk factor, and there is evidence of an association between insulin resistance and microalbuminuria, the former preceding the latter in prospective studies. It has been demonstrated that even the slightest degree of metabolic acidosis produces insulin resistance in healthy humans. Many recent epidemiological studies link metabolic acidosis indicators with insulin resistance and systemic hypertension. The strongly acidogenic diet consumed in developed countries produces a lifetime acidotic state, exacerbated by excess body weight and aging, which may result in insulin resistance, metabolic syndrome, and type 2 diabetes, contributing to cardiovascular risk, along with genetic causes, lack of physical exercise, and other factors. Elevated fruits and vegetables consumption has been associated with lower diabetes incidence. Diseases featuring severe atheromatosis and elevated cardiovascular risk, such as diabetes mellitus and chronic kidney failure, are typically characterized by a chronic state of metabolic acidosis. Diabetic patients consume particularly acidogenic diets, and deficiency of insulin action generates ketone bodies, creating a baseline state of metabolic acidosisworsened by inadequate metabolic control, which creates a vicious circle by inducing insulin resistance. Even very slight levels of chronic kidney insufficiency are associated with increased cardiovascular risk, which may be explained at least in part by deficient acid excretory capacity of the kidney and consequent metabolic acidosis-induced insulin resistance.

    Leave a comment:


  • Eagle
    replied
    Questo studio ad esempio, uno studio di coorte, fatto su esseri umani veri, non teorie o cavie o cellule, conclude non trovando ALCUNA associazione tra un carico acido cronico (urine a pH acido, per anni) e il declino della mineralizzazione ossea e l'incidenza di fratture. Ovvero, i soggetti con urine acide rispetto a quelli che urine meno acide, perdono massa ossea allo stesso modo e si spaccano il femore allo stesso modo ...

    Eagle

    BMC Musculoskelet Disord. 2010 May 10;11:88.
    Low urine pH and acid excretion do not predict bone fractures or the loss of bone mineral density: a prospective cohort study.

    Fenton TR, Eliasziw M, Tough SC, Lyon AW, Brown JP, Hanley DA.
    Source

    Department of Community Health Sciences, Faculty of Medicine, University of Calgary TRW Building, 3rd Floor, 3280 Hospital Drive NW, Calgary, Alberta T2N 4Z6, Canada. tanisfenton@shaw.ca

    Abstract

    BACKGROUND:

    The acid-ash hypothesis, the alkaline diet, and related products are marketed to the general public. Websites, lay literature, and direct mail marketing encourage people to measure their urine pH to assess their health status and their risk of osteoporosis.The objectives of this study were to determine whether 1) low urine pH, or 2) acid excretion in urine [sulfate + chloride + 1.8x phosphate + organic acids] minus [sodium + potassium + 2x calcium + 2x magnesium mEq] in fasting morning urine predict: a) fragility fractures; and b) five-year change of bone mineral density (BMD) in adults.
    METHODS:

    Design: Cohort study: the prospective population-based Canadian Multicentre Osteoporosis Study. Multiple logistic regression was used to examine associations between acid excretion (urine pH and urine acid excretion) in fasting morning with the incidence of fractures (6804 person years). Multiple linear regression was used to examine associations between acid excretion with changes in BMD over 5-years at three sites: lumbar spine, femoral neck, and total hip (n = 651). Potential confounders controlled included: age, gender, family history of osteoporosis, physical activity, smoking, calcium intake, vitamin D status, estrogen status, medications, renal function, urine creatinine, body mass index, and change of body mass index.
    RESULTS:

    There were no associations between either urine pH or acid excretion and either the incidence of fractures or change of BMD after adjustment for confounders.
    CONCLUSION:

    Urine pH and urine acid excretion do not predict osteoporosis risk.

    Leave a comment:


  • Eagle
    replied
    Originariamente Scritto da all_S_stYle Visualizza Messaggio
    Il calcio e altri minerali vengono usati dal corpo per tamponare l'eccessiva acidità. Perché dite che non è vero? O ho frainteso io?!
    Non hai frainteso, ma non sappiamo QUANTO questo meccanismo sia predominante su una (verosimile) marea di altri meccanismi, compensi vari, etc, che entrano in gioco.

    Eagle

    Leave a comment:


  • Eagle
    replied
    Originariamente Scritto da lopez83 Visualizza Messaggio
    La capacità delle proteine di determinare escrezione renale di calcio è strettamente correlata al rapporto con il fosforo, il fosforo è di norma presente nella carne. Gli studi che supportano la tesi dell'escrezione renale di calcio indotta dalla dieta iperproteica, si fondano su esperimenti nei quali sono state impiegate proteine isolate, dunque prive della quota di fosforo. Ad ogni modo può essere utile alzare la quota di latticini.

    Vorrei ricordare in fine che un ruolo di primo piano nell'escrezione renale di calcio è imputato al sodio in eccesso il quale per un meccanismo di simporto (se non ricordo male) attraverso il tubulo renale,per essere smaltito induce perdita di calcio, quindi diminuendo come prima cosa l'apporto di sodio ottieni un effetto protettivo verso l'escrezione del calcio endogeno.

    Saluti J.L.
    Anche queste sono chiacchere ... riassunti di presunti studi che non si sa come, dove, su chi e con che tipo di diete sono stati condotti ... spesso gli studi si basano su osservazioni fatte su cellule, o su animali, in condizioni assolutamente lontane e per questo NON paragonabili a quelle di un essere umano con una dieta comunque complessa ...

    Forza ragazzi, qualche sforzo in più e vedrete che ci si arriva a capire qualche cosina, almeno per partire a costrure una discussione ...

    Eagle

    Leave a comment:


  • all_S_stYle
    replied
    Il calcio e altri minerali vengono usati dal corpo per tamponare l'eccessiva acidità. Perché dite che non è vero? O ho frainteso io?!

    Leave a comment:


  • lucav79
    replied
    credo (ma non sono sicuro) che il discorso alcalino sia un po + complesso. vero che le whey sono legg alcaline ma non credo per il discorso sopra citato (ma potrei sbagliarmi)

    Leave a comment:


  • Luigi 87
    replied
    Ottimo quindi l'utilizzo di fonti proteiche a basso contenuto di fosforo come le whey... che infatti non sono così acidificanti come le carni e le uova

    Leave a comment:


  • lopez83
    replied
    proteine e calcio

    La capacità delle proteine di determinare escrezione renale di calcio è strettamente correlata al rapporto con il fosforo, il fosforo è di norma presente nella carne. Gli studi che supportano la tesi dell'escrezione renale di calcio indotta dalla dieta iperproteica, si fondano su esperimenti nei quali sono state impiegate proteine isolate, dunque prive della quota di fosforo. Ad ogni modo può essere utile alzare la quota di latticini.

    Vorrei ricordare in fine che un ruolo di primo piano nell'escrezione renale di calcio è imputato al sodio in eccesso il quale per un meccanismo di simporto (se non ricordo male) attraverso il tubulo renale,per essere smaltito induce perdita di calcio, quindi diminuendo come prima cosa l'apporto di sodio ottieni un effetto protettivo verso l'escrezione del calcio endogeno.

    Saluti J.L.

    Leave a comment:


  • Eagle
    replied
    Scusate tutti, ma a parte tante affermazioni, da parte di TUTTI, incluso il dr Calabrese, ci sono delle evidenze su queste cose o no?

    Calabrese può dire tante cose, noi tante altre, ma come stiano le cose in realtà non lo sapremo mai se chiacchieriamo di opinioni e preconcetti.
    Bisognerebbe avere qualche dato, che so, calcio introdotto e calcio escreto durante diete a diverso apporto di proteine, tanto per partire ...

    Eagle

    Leave a comment:


  • menphisdaemon
    replied
    Bravo Luca...hai centrato la questione...almeno uno che capisce i problemi! Tieni conto poi che per loro, evitare il fritto significa condirle al burro al forno...'pulito'...no comment va che è meglio

    Leave a comment:


  • lucav79
    replied
    ma la gravita è la frittura cavoli...

    Leave a comment:


  • Gandhi
    replied
    Originariamente Scritto da lucav79 Visualizza Messaggio
    era una provocazione ulteriore. in america le patattine fritte son equiparate ad un contorno di verdura. ti magni i broccoli o le patatine fritte. per lo è uguale
    Quindi non sanno che la patata è un tubero

    Leave a comment:


  • lucav79
    replied
    era una provocazione ulteriore. in america le patattine fritte son equiparate ad un contorno di verdura. ti magni i broccoli o le patatine fritte. per lo è uguale

    Leave a comment:


  • Gandhi
    replied
    Originariamente Scritto da lucav79 Visualizza Messaggio
    IG medio. cmq nelle mense americane gli studenti devono prendere un piatto di vedrdure, le patatine fritte rientrano ovviamente in questa categoria. complimenti. e ci sono nutrizionisti e responsabili pagati per questo. impressive!
    Non ho capito

    Leave a comment:

Working...
X