ecocardiogramme ed spessoer pareti ventricolari ai limiti......

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Pietro75*
    appanzato rulez
    • Aug 2006
    • 8698
    • 1,541
    • 2,445
    • Bergamo
    • Send PM

    ecocardiogramme ed spessoer pareti ventricolari ai limiti......

    Dopo esami avis, visita x ciclisimo in cui mi hanno diagnosticato il piccolo soffio al cuore che ho comunque da anni, stasera ho fatto un ecocardiogramma di controllo....

    questo il referto

    " ventricolo sin. di normali dimensioni, con spessori ai limiti superiori della norma;cinesi globale e segmentaria conservata; FE 70% altri non dilatati.
    Aorta non dilatata.Minima insufficienza mitralica emodinamicamente non significativa da accenno a prolasso del LAM rapporto E/A > 1 Normale la cinesi del ventricolo destro.
    TAPSE 29non versamento pericardico.Vena cava non dilatata e collassabile con la inspirazione. "

    il cardiologo mi ha rassicurato che non c'è niente di anomalo, ma mi ha detto che ho le pareti del cuore che sono aumentate troppo di spessore, causa PESI e di cercare di diminuirli

    Grazie in anticipo a chi interverrà.
    sigpic

  • DNP
    CHEMICAL MODERATOR
    • Apr 2005
    • 9480
    • 535
    • 58
    • Send PM

    #2
    Originariamente Scritto da Pietro75* Visualizza Messaggio
    Dopo esami avis, visita x ciclisimo in cui mi hanno diagnosticato il piccolo soffio al cuore che ho comunque da anni, stasera ho fatto un ecocardiogramma di controllo....

    questo il referto

    " ventricolo sin. di normali dimensioni, con spessori ai limiti superiori della norma;cinesi globale e segmentaria conservata; FE 70% altri non dilatati.
    Aorta non dilatata.Minima insufficienza mitralica emodinamicamente non significativa da accenno a prolasso del LAM rapporto E/A > 1 Normale la cinesi del ventricolo destro.
    TAPSE 29non versamento pericardico.Vena cava non dilatata e collassabile con la inspirazione. "

    il cardiologo mi ha rassicurato che non c'è niente di anomalo, ma mi ha detto che ho le pareti del cuore che sono aumentate troppo di spessore, causa PESI e di cercare di diminuirli

    Grazie in anticipo a chi interverrà.
    E' una normale ipertrofia concentrica delle pareti del cuore dovuta all'allenamento con i pesi, sicuramente ci sarà anche un aumento della presione minima e massima.
    L'attività cardio e il ciclismo ti faranno solo del bene in questo senso.
    “Un farmaco, che si sostiene non provochi alcun effetto collaterale, molto probabilmente non possiede alcun effetto terapeutico”
    G. Kuschinsky

    Commenta

    • Pietro75*
      appanzato rulez
      • Aug 2006
      • 8698
      • 1,541
      • 2,445
      • Bergamo
      • Send PM

      #3
      a parte che son secco ma metiamo il caso che sto spessore aumenti piu' del dovuto, possibili danni causabili ??
      sigpic

      Commenta

      • alexguzz
        Bodyweb Senior
        • Sep 2006
        • 7774
        • 604
        • 1,008
        • Livorno
        • Send PM

        #4
        Originariamente Scritto da DNP Visualizza Messaggio
        E' una normale ipertrofia concentrica delle pareti del cuore dovuta all'allenamento con i pesi, sicuramente ci sarà anche un aumento della presione minima e massima.
        L'attività cardio e il ciclismo ti faranno solo del bene in questo senso.
        sono daccordo con DNP anche se non è sempre detto che ci sia una correlazione tra ipertrofia del VSX e ipert. arteriosa. Ad esempio io stesso ho la tua stessa caratteristica ma sono addirittura ipoteso. Vai tranquillo pietro che non schianti
        capolavoro di GABRIELE81
        Grazie,grazie,grazie. Hai sconvolto le costruzioni dogmatiche attorno al concetto di "Immondità". E' roba dell'altro mondo, specie quando ti ergi a novello maestro di vita Do Nascimento. Inoltre ti ricostruisco alcuni accadimenti: la tua miss padania si fa trapanare da messer gran cefalo "pensando a te", però evidentemente "pensando a te" (c.d. scopate alla Bam) gli vien voglia di assaggiare ancora una volta il robusto mattarello del 27enne...

        Commenta

        • DNP
          CHEMICAL MODERATOR
          • Apr 2005
          • 9480
          • 535
          • 58
          • Send PM

          #5
          Originariamente Scritto da alexguzz Visualizza Messaggio
          sono daccordo con DNP anche se non è sempre detto che ci sia una correlazione tra ipertrofia del VSX e ipert. arteriosa. Ad esempio io stesso ho la tua stessa caratteristica ma sono addirittura ipoteso. Vai tranquillo pietro che non schianti
          Quoto Alex non c'è in realtà una correlazione diretta, dovresti vedere anche nel tuo asse ereditario (papà, nonno ecc..) se ci siano delle problematiche di ipertensione.
          Come dice Alex vai tranqui che non schiatti, nel dubbio............... "è sempre meglio morire grossi che vivere sekki ed infelici"
          “Un farmaco, che si sostiene non provochi alcun effetto collaterale, molto probabilmente non possiede alcun effetto terapeutico”
          G. Kuschinsky

          Commenta

          • alexguzz
            Bodyweb Senior
            • Sep 2006
            • 7774
            • 604
            • 1,008
            • Livorno
            • Send PM

            #6
            Originariamente Scritto da DNP Visualizza Messaggio
            Quoto Alex non c'è in realtà una correlazione diretta, dovresti vedere anche nel tuo asse ereditario (papà, nonno ecc..) se ci siano delle problematiche di ipertensione.
            Come dice Alex vai tranqui che non schiatti, nel dubbio............... "è sempre meglio morire grossi che vivere sekki ed infelici"
            capolavoro di GABRIELE81
            Grazie,grazie,grazie. Hai sconvolto le costruzioni dogmatiche attorno al concetto di "Immondità". E' roba dell'altro mondo, specie quando ti ergi a novello maestro di vita Do Nascimento. Inoltre ti ricostruisco alcuni accadimenti: la tua miss padania si fa trapanare da messer gran cefalo "pensando a te", però evidentemente "pensando a te" (c.d. scopate alla Bam) gli vien voglia di assaggiare ancora una volta il robusto mattarello del 27enne...

            Commenta

            • lafettina
              pettinatore di immondi
              • Mar 2006
              • 10658
              • 1,389
              • 1,855
              • Ciociaria
              • Send PM

              #7
              pietro tutti quelli che si allenano con i pesi hanno il cosiddetto cuore a 130 io compreso e anche io quando feci l'eco mi risultò un piccolo versamento ma niente di che, il dottore mi disse che ho un cuore di ferro
              insisti e persisti...raggiungi e conquisti
              http://www.bodyweb.com/forums/attachment.php?attachmentid=24954&d=1143754700
              8 mesi fantastici!

              Commenta

              • Pietro75*
                appanzato rulez
                • Aug 2006
                • 8698
                • 1,541
                • 2,445
                • Bergamo
                • Send PM

                #8
                grazie amiche
                sigpic

                Commenta

                • Eagle
                  Bodyweb Member
                  • Dec 2001
                  • 12720
                  • 467
                  • 38
                  • Send PM

                  #9
                  Originariamente Scritto da lafettina Visualizza Messaggio
                  pietro tutti quelli che si allenano con i pesi hanno il cosiddetto cuore a 130 io compreso e anche io quando feci l'eco mi risultò un piccolo versamento ma niente di che, il dottore mi disse che ho un cuore di ferro
                  mi sembra molto strano che tu avessi un versamento (pericardico ritengo, facendo l'ecocardio non mi risulta se ne possano diagnosticare altri) e ti è stato detto che era tutto normale ....

                  Per il resto, l'ipertrofia concentrica è "fisiologica" negli atleti di potenza. Certo che riuscire a provocarsi una ipertrofia concentrica (bisognerebbe quindi sapere se era pre esistente all'attività con sovraccarichi) ed essere, che so, Hp -1 al 17% di grasso corporeo ... fa riflettere...

                  In ogni caso se si associa attività aerobica in genere si mitiga l'effetto.

                  Eagle
                  Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

                  NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
                  kluca64@yahoo.com

                  Commenta

                  • lafettina
                    pettinatore di immondi
                    • Mar 2006
                    • 10658
                    • 1,389
                    • 1,855
                    • Ciociaria
                    • Send PM

                    #10
                    eagle adesso sinceramente non ricordo se il versamento era pericardico dato che questo esame lo feci circa 3 anni fà, ma ricordo invece benissimo che il cardiologo mi disse che rientrava nella norma e di non preoccuparmi
                    comunque tra circa un mesetto lo rifarò e magari riuscirò ad essere più preciso
                    insisti e persisti...raggiungi e conquisti
                    http://www.bodyweb.com/forums/attachment.php?attachmentid=24954&d=1143754700
                    8 mesi fantastici!

                    Commenta

                    Working...
                    X