Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Corro male?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Corro male?

    La mia palestra chiude 3 settimane questo agosto e pensavo di impiegare il tempo tra corsa e piscina. Premetto che in palestra di attività aerobica non me ho praticamente mai fatta (sono 1.87 x 68 kg) e non correvo da diversi anni. Ieri prima uscita a correre. Ero curioso di vedere come stavo a fiato... da quel punto di vista tutto ok.. ho fatto circa un'ora senza pause. Anche a livello muscolare, oggi, l'indolenzimento è quasi nullo.
    Il problema è a caviglie e ginocchia: non riesco a stare in piedi dal dolore.
    Già durante la corsa sentivo un pò di fastidio e di male, ma pensavo fosse una cosa "normale" ed ho fatto finta di niente. Ma già dopo 2 o 3 ore, mi sembrava di aver preso quattro distorsioni in contemporanea. Soprattutto alla caviglia sinistra (parte esterna) e ginocchio sinistro (ho delle fitte sulla parte interna), ma anche dall'altro lato (dietro il ginocchio destro, stessa posizione nella caviglia). Se sto seduto o fermo in piedi nessuno dolore... appena tento di fare qualche passo fa malissimo. Oggi praticamente non mi sono alzato dal divano.
    Il mio medico mi ha prescritto muscoril+feldene intramuscolare per 6 giorni.

    Passata questa infiammazione generale (sperando non ci sia altro), il dubbio che ho è il seguente: cosa devo fare perchè, riprendendo a correre (cosa che ho intenzione di fare), non mi succeda più niente del genere?
    Non ho fatto stretching, ne prima, ne dopo la corsa... vero... ma io pensavo che il problema possa essere che il mio modo di correre, sia sbagliato e questo abbia causato il tutto. Pensavo di andare da un ortopedico e nel caso farmi fare un plantare.
    Secondo voi sono fuori strada?

    Grazie a tutti in anticipo per le risposte.

    Ciao.

    #2
    penso che avresti dovuto iniziare a correre per meno tempo...1 ora decisamente troppa se non lo hai fatto da diverso tempo....meglio ancora per iniziare camminata veloce....inizia da 20 minuti e gradatamente giorno dopo giorno aumenta intensità o durata.
    Il modo di correre....bisognerebbe vedere con occhio!verificare postura,lunghezza arti inferiori (se uno è più corto dell'altro),il tipo di calzatura,come appoggi i pidi,ecc.....
    la schiena è OK?
    quando ti sei ripreso parti con la camminata veloce...se le sensazioni sono negative=> una visita da un medico sportivo,ortopedico,fisiatra...

    Commenta


      #3
      molta attenzione a come corri e alle scarpe che sono fondamentali a mio avviso. Il consiglio è quello di non improvvisarsi corridori con un paio di scarpe inadatte alla corsa.

      Commenta


        #4
        Originariamente Scritto da bodhi Visualizza Messaggio
        penso che avresti dovuto iniziare a correre per meno tempo...1 ora decisamente troppa se non lo hai fatto da diverso tempo....meglio ancora per iniziare camminata veloce....inizia da 20 minuti e gradatamente giorno dopo giorno aumenta intensità o durata.
        Il modo di correre....bisognerebbe vedere con occhio!verificare postura,lunghezza arti inferiori (se uno è più corto dell'altro),il tipo di calzatura,come appoggi i pidi,ecc.....
        la schiena è OK?
        quando ti sei ripreso parti con la camminata veloce...se le sensazioni sono negative=> una visita da un medico sportivo,ortopedico,fisiatra...
        sì, schiena tutto ok.

        pensavo che il problema della durata fosse legato solo alla capacità aerobica... il fatto è che correvo, correvo e non andavo in affanno...
        ah una cosa mi son scordato di dirla... non correvo da anni vero...ma spesso faccio camminate molto lunghe, di diverse ore.
        Certo che le sollecitazioni alle articolazioni, saranno ben diverse tra corsa e camminata...

        Proverò come dici, grazie.

        Commenta


          #5
          Originariamente Scritto da lucav79 Visualizza Messaggio
          molta attenzione a come corri e alle scarpe che sono fondamentali a mio avviso. Il consiglio è quello di non improvvisarsi corridori con un paio di scarpe inadatte alla corsa.
          sono scarpe da ginnastica...penso siano ok.

          Commenta


            #6
            devono essere ben ammortizzate...esistono diverse classificazioni/categorie per le scarpe...non sono tutte uguali!

            Commenta


              #7
              Avendo esperienza di corsa in montagna e su strada, ti posso garantire che scarpe sono fondamentali. Attualmente utilizzo delle scarpe al gel, ottime per ammortizzare il mio peso di 116 kg.
              I problemi accusati alle ginocchia, a mio avviso, possono essere dipesi da
              1) Scarsa tecnica di corsa
              2) Mancanza di scarpe adatte
              3) Problemi di postura (guarda se le suole posteriori delle scarpe sono consumate in maniera irregolare, tanto per iniziare).
              Last edited by Paul_Anderson; 04-08-2010, 09:42:05.
              Where is Jessica Hyde?

              Commenta


                #8
                ok... ho trovato il modello delle mie scarpe. come sono?

                totalsport.pl - Obuwie sportowe: Buty Nike Puma Adidas Reebok Adidasy

                così sono le mie suole adesso.



                così sono nuove.



                a me sembra siano molto più consumate sul lato esterno posteriore. poi cosa che aggiungo io... quando cammino a piedi nudi su un pavimento, faccio un gran rumore con i talloni... per me non li appoggio correttamente.
                io pensavo una visita da un ortopedico di farla.

                Commenta


                  #9
                  lascio questo link per chi interessato dove si spiega meglio la scarpa e il suo consumo:

                  Company Name

                  Commenta

                  Working...
                  X
                  😀
                  🥰
                  🤢
                  😎
                  😡
                  👍
                  👎