If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Scusami ma mi pare che ci sia un po' di confusione in giro... :-) Se il tuo scopo è dimagrire, devi fare un lavoro aerobico, cioè continuato, ad intensità non elevata, come corsa, nuoto, bicicletta, ecc. Questo tipo di lavoro è anche in grado di ridurre la frequenza cardiaca a riposo. Non stare a pensare all'ipertrofia del ventricolo, l'importante è sapere che l'attività aerobica fa bene al cuore e fa dimagrire. Punto.
Ovviamente il tuo cuore deve essere in salute, ma questo te lo può dire solo il medico.
La fascia lipolitica lasciala perdere, è un'inutile complicazione (per non dire bufala).
Quello che conta per dimagrire è consumare calorie.
Comunque la frequenza cardiaca non è legata allo sviluppo muscolare. Se fai una gara di 800 metri fai un lavoro anaerobico, il cuore lavora molto, si accumula l'acido lattico, ma i muscoli non crescono (basta guardare il fisico degli ottocentisti).
Se invece fai un curl per i bicipiti (pesi), il cuore lavora pochissimo, ma i muscoli (almeno i bicipiti) crescono. Infatti il lavoro con i pesi fa crescere i muscoli, ma allena pochissimo il cuore.
Comunque, tanto per chiarezza, quando si rapporta la frequenza cardiaca al motore energetico che si usa, si deve distinguere:
- una fascia aerobica lipidica (ad esempio corsa lenta, camminata, bicicletta lenta): si consumano sin da subito soprattutto i grassi, ma a basso ritmo (per dimagrire ci devi stare le ore)
- una fascia aerobica glicidica (ad esempio corsa o bici a ritmo moderato, e comunque al di sotto della soglia anaerobica): si consumano prevalentemente carbodirati (glicogeno), almeno finché le scorte non diminuiscono di molto (cosa che avviene dopo un'ora e mezza e anche più di corsa continua, quindi di fatto ciò non si verifica e non ti deve spaventare).
- una fascia anaerobica (corsa o bici molto veloce): si produce acido lattico perché l'ossigeno non è sufficiente per il lavoro muscolare rischiesto. Ma questo tipo di esercizio per definizione non può durare che pochi minuti. Quindi non interessa a chi vuole dimagrire.
Come puoi capire, dunque, non conta tanto monitorare la frequenza cardiaca: basta scegliere l'attiività giusta (corsa, bici) e il ritmo più alto che si riesce a tenere per un tempo abbastanza lungo (ad esempio mezz'ora o un'ora). Se vai troppo veloce, infatti, dopo un po' sopraggiungerà la fatica e sarai costretto a rallentare.
Ovviamente se sei sovrappeso non puoi correre più di tanto, quindi è meglio la bici o la cyclette. E comunque un buon regime alimentare almeno all'inizio consente di dimagrire a prescindere dallo sport.
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta