Annuncio

Collapse
No announcement yet.

modesta scoliosi..

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    modesta scoliosi..

    Ciao
    ieri sono andato a ritirare le lastre (in ortostasi) alla schiena.. e.. ahimè... come sospettavo.. l'esito è stato:

    1- modesta scoliosi sinistro convessa cervico dorsale centrata a a D3;
    2- allineamento dei metameri conservato
    3- spazi discali conservati
    4- non significativi slivellamenti a livello del bacino

    premesso che devo ancora effettuare le visite da ortopedico e dal posturologo, il mio medico di base ritiene che, data la lieve entità, potrebbe trattarsi anche di un semplice atteggiamento dovuto a disequilibri muscolari e ad abitudini scorrette. a livello estetico ovviamente c'è un impatto visivo, anche se minimo, e a livello posturale tendo ad appoggiarmi più sulla gamba sinistra che non sulla destra, quasi da effetto slittamento, anche se.. sembrerebbe.. che gli arti inferiori non siano dismetrici (bacino non slivellato). aggiungo che osservandomi, la testa.. "pende" naturalmente a destra.

    faccio pesistica, anche se da profano, da molti anni. sono il classico ectomorfo, 68 kg per 1.80 m, metabolismo veloce, ho 30 anni. il mio medico dice che l'aver fatto solo pesi, anche se a livello amatoriale, per diversi anni, senza aver mai curato più di tanto addome e stretching, può aver causato il problema e che secondo lui mi converrebbe:

    1- eliminare gli esercizi più pericolosi e concentrarmi su due sedute di allenamento (parte superiore + parte inferiore del corpo), magari lavorando ad una certa intensità (per es., superserie) ma prestando la massima cura all'esecuzione. tanto.. dove sei arrivato a 30 anni.. sei arrivato e non vai oltre. gli esercizi che lui consiglia sono: panca piana con manubri, lat machine avanti, pulley basso, pullover, leg extension, leg curl seduto, alzate laterali e tendenzialmente niente altro (consiglia quindi sedute di "mantenimento" della tonicità e niente più allenamenti alla morte). per fortuna il metabolismo veloce mi concede una buona definizione con poco lavoro.

    2- per recuperare la stabilità posturale, tanti addominali e tante serie di lombari, anche a casa, privilegiando gli esercizi a posizione supina che non mettono sotto sforzo la schiena;

    3- per recuperare la scoliosi (davvero minima, lui parla di probabile atteggiamento) e quindi la simmetria toracica e muscolare e la postura tanto stretching la mattina appena sveglio e poi mi suggeriva di implementare nel mio work out settimanale alle due sedute di pesi 3-4 sedute di yoga (mai fatto). lui ritiene che in un annetto potrei tranquillamente recuperare il problema.




    detto che devo ancora effettuare le visite dagli specialisti, volevo conoscere l'opinione di quanti di voi hanno affrontato questo problema. in effetti guardando le lastre, da "profano", la curva è davvero minimale. però.. da qualche mese mi sento "tirato" e poco in equilibrio nel camminare e in effetti.. una leggera asimmetria a livello di muscolatura dorsale e pettorale c'è.

    sapevo che la scoliosi è irrecuperabile dopo i 16 anni, ma secondo il mio medico se è molto leggera ci si può lavorare e recuperare anche totalmente, se ci si mette impegno e costanza. voi cosa ne pensate?
    Grazie

    #2


    Commenta


      #3
      (le foto non si vedono)

      EDIT: ora si vedono
      Last edited by carneinscatola; 16-05-2010, 11:41:07.

      Commenta


        #4
        come non si vedono? io le vedo! altrimenti.. come diamine si caricano? :-)

        Commenta


          #5
          Cosi si vedono?


          Commenta


            #6
            se non ho preso male le misure.. l'angolo di cobb dovrebbe essere circa 14°-15°. si considera scoliosi ( o atteggiamento scoliotico, dato che le lastre sono in ortostasi) a partire dai 12° cobb, sono dentro ma di poco! inoltre la scoliosi cervico dorsale è la più rara (1%) e con un'unica "curva".

            Commenta


              #7
              c'è nessunoooo????? :-)

              Commenta


                #8
                evita assolutamente lo squat in tutte le sue forme

                Commenta


                  #9
                  Sono problemini che hanno tutti!!!!! Sfido a trovare un body builder con la schiena perfettamente a posto!!!

                  Commenta


                    #10
                    Un mio amico ha migliorato molto la sua curvatura cervico dorsale con sedute di terapia, basate su esercizi di allungamento ed esercizi di respirazione, dopo un anno di terapie, la distribuzione del peso si è riequilibrata sui due arti inferiori, la capacità di inspirazione ed espiraziione è migliorata e anche l'aspetto totale della tonicità muscolare è migliorato, nel frattempo nel suo allenamento con i pesi ha tolto qualche esercizio pericoloso e ha diminuito un pò l'intensità.

                    Commenta


                      #11
                      Grazie! quindi c'è la possibilità per "spazi di manovra". tra l'altro i metameri sono allineati, e questo è positivo. lo squat di sicuro lo abbandono, ma, jimmywet, secondo te lo yoga può fare a caso mio?

                      Commenta


                        #12
                        Non conosco bene la disciplina, ma posso solo dirti che lo yoga basandosi su tecniche messe in atto con movimenti lenti e posturalmente corretti non può fare altro che bene, inoltre aiuta molto nella respirazione, diciamo che da un benessere psico-fisico, è una disciplina che unisce il corpo all'anima.

                        Commenta


                          #13
                          ho prenotato la visita fisiatrica.. al 5 luglio.. azzo se ti fanno aspettare! qualcuno conosce quelche sito o manuale dove si suggerisca dello streching ad hoc (o simili) per l'allungamento cervico dorsale? grazie

                          Commenta


                            #14
                            guarda potrebbe aiutarti anche un buon osteopata

                            Commenta


                              #15
                              scusa la mia grande ignoranza.. ma cosa distingue tra loro fisiatra, posturologo, ortopedico e osteopata? non ci capisco una mazza

                              Commenta

                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎