If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Nell'ultimo Allenamento non sentivo alcun dolore, poi però, quando sono tornato a casa ho cominciato a sentire dolore alla spalla sx... il dolore di tipo acuto si fa sentire solo se alzo il braccio e lo tiro indietro... Posizione tipo lento dietro... Tra quanto potrò tornare ad allenarmi?! Faccio bene se integro glucosammina x velocizzare la guarigione?
"tipica" infiammazione al sovraspinato.... la guarigione la velocizzi stando fermo, non con la glucosammina, che al massimo può aiutare per prevenire, non per curare..
Ciao,
effettivamente parrebbe un pbl al sovrasp.
Un consiglio: non prenderlo sotto gamba: io l'ho fatto e sono dovuto stare quasi fermo per 2 mesi.
Adesso va meglio: ho risolto andando da un medico ortopedico, abbassando i carichi e poi tanta isometria spalla.
Non sento + dolore ma i carichi restano ancora abbastanza bassi...con fatica cerco di arivare a quanto facevo lo scorso anno.
occhio che queste cose all'inizio sono banali ma richiedono attenzione però
In bocca al lupo
Erny
sono convinto che è colpa delle aperture ai cavi, per i delt post...!!! facendo quell'esercizio ho sempre pensato" prima o poi mi spacco una spalla" e così è stato!!! ora cado in depressione!!!
"tipica" infiammazione al sovraspinato.... la guarigione la velocizzi stando fermo, non con la glucosammina, che al massimo può aiutare per prevenire, non per curare..
e quando dovrebbe durare questa "tipica infiammazione" Lev??
le alzate a 90° non credo siano così pesanti da sminchiarti una spalla
panca, lento in qualsiasi forma, tirate al mento alzate laterali normali anche.. sono quelli gli esercizi che danno noie..
quanto dura? eh... non ne ho idea quello... per guarire io sono stato fermo 2 mesi..
nono, non erano alzate a 90... erano aperture ai cavi... cmq 2 mesi fermo è impossibile!!!! non ci riuscirei mai!!! a te come ti faceva male? te ne sei accorto subito?
Pure io è da qualche mese che ci combatto con una tendinite-calcifica al sovraspinato
Ho provato a continuare gli allenamenti riducendo il carico, ma non passava, ho sospeso l'allenamento per 20 giorni e non passava.
Alla fine dopo ecografia e visita ho fatto 5 sedute di TECAR terapia per la calcificazione che si è dissolta e ora sto facendo del Laser per l'infiammazione residua. Io però ero arrivato ad uno stadio di periartrite (per quello non passava mai )
Sto miglirando e il fisiatra mi ha detto che già dalla prossima settimana potro riprendere con moderazione...
Insomma alla fine i 2 mesi che ti hanno detto gli altri ti ci vogliono tutti, altrimenti rischi di fare come me che ho trascurato per anni i dolorini (per intenderci io pure con i dolori lancinanti 40 giorni fa facevo panca con 90kg) e poi mi son trovato la calcificazione...
Ma io non ho mai avuto dolori!! Solo quando sono tornato a casa mi ha cominciato a far maele!! Da li non ho mai fatto un allenamento poi... ma è normale che non riesco a muovere il braccio per il dolore, in determinati movimenti?
Ma io non ho mai avuto dolori!! Solo quando sono tornato a casa mi ha cominciato a far maele!! Da li non ho mai fatto un allenamento poi...ma è normale che non riesco a muovere il braccio per il dolore, in determinati movimenti?
Io comincio a pensare che sia qualche stiramento o strappo del delt post... Perché se era la l'articolaxione mi doveva far male anche quando prendevo un peso... Oppure quando alzavo il braccio... Poi non so...!
TEST DELLA CUFFIA DEI ROTATORI: il paziente solleva lateralmente il braccio ruotandolo verso l'interno (in modo che il pollice sia rivolto verso il basso) e flettendolo in avanti di 20-30°. Il medico opera una leggera pressione sul braccio spingendolo verso il basso. Se è presente dolore o una perdita di forza importante (rispetto al braccio sano controlaterale) il test è positivo. L'impossibilità di mantenere il braccio immobile sotto i 120° (segno diagnostico chiamato "braccio cadente" o segno di JOBE) si correla ad una lesione completa del tendine.
Sebbene sia in grado di diagnosticare soltanto una lesione del sovraspinato questo test viene chiamato test della cuffia dei rotatori proprio perché il tendine di questo muscolo è, tra i quattro, quello che si lesiona più frequentemente. Ulteriori movimenti contro resistenza limitati e dolorosi possono essere invece sintomi di una lesione che coinvolge altri tendini della cuffia.
Se è presente dolore o un importante deficit di forza nella rotazione esterna potrebbe trattarsi di una lesione dell'infraspinato (il secondo muscolo che si lesiona più frequentemente) o del piccolo rotondo. Il test in questo caso consiste nel far ruotare esternamente il braccio contro resistenza con il gomito appoggiato sul fianco e flesso a 90°. Utili informazioni possono essere raccolte paragonando la forza delle due braccia, nel caso la sospetta lesione interessi una sola spalla.
Per diagnosticare una lesione del tendine del muscolo sottoscapolare (il più importante rotatore interno della parte prossimale del braccio) è utile il test "lit off" riportato in figura. Il paziente ruota internamente il braccio leso in modo che il dorso della mano appoggi nella parte bassa della schiena. A questo punto viene chiesto al paziente di allontanare posteriormente la mano mentre il medico esegue una leggera pressione in modo da ostacolare il movimento. Anche in questo caso se si registra un calo sensibile della forza o dolore al movimento si è con tutta probabilità in presenza di una lesione del tendine del muscolo sottoscapolare.
Il test di conflitto di Neer, che consiste nel sollevare in avanti il braccio di 180° sul piano della scapola (mantenuta ferma dalla mano del medico) in completa rotazione interna, è positivo se il paziente accusa dolore alla spalla nella posizione finale (quando il tendine del sovraspinato urta contro la superficie inferiore dell'acromion).
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta