Ernia al disco

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • raffama
    Bodyweb Advanced
    • May 2011
    • 765
    • 37
    • 53
    • puglia
    • Send PM

    #76
    ciao santib...sicuramente sarò costretto dalla mia donna è da mia madre a fare la rm perchè mi stanno assillando giustamente preoccupate,forse il mio è più una paura alla fine di sapere i risultati e quello che mi fotte,sento che c'è qualcosa che non va,non è una contrattura o altro,lo sento che c'è qualcosa di più,anche perchè ho provato ad aiutare a portare delle banalissime confezioni di acqua o dovuto lasciarle per una fitta sul lombare,il dolore alla caviglia ed all'alluce non passa...sto pesando seriamente che non tornerò più in palestra per non compromettere la mia vita personale e di lavoro...scusate ragazzi se sono pesante ma almeno ho una valvola di sfogo e grazie sempre per tutto

    Commenta

    • santib
      Bodyweb Senior
      • Nov 2009
      • 1909
      • 166
      • 64
      • Siracusa
      • Send PM

      #77
      guarda chi legge ti capisce perfettamente......sà cosa si passa in qs momenti ed i mille pensieri che ti vengono in testa......cerca di stare solo tranquillo
      DIARIO

      Commenta

      • belliazzi
        Bodyweb Member
        • Sep 2010
        • 29
        • 1
        • 0
        • monza brianza
        • Send PM

        #78
        sforzo in scarico discale

        salve a tutti è da un po che non scrivo.
        Vorrei precisare che io ho sofferto di neurinoma lombare (molto peggio di un ernia) ,e al momento possiedo una ernia alla vertebre T8 T9 (questa credo di averla sempre avuta da una vita ma me ne sono accorto solo adesso)

        vorrei solo che tutte le persono affette da ernia discale rispondano a questa domanda .
        la vostra routine comprendeva almeno uno di questi esercizi ,mezzi stacchi di qualsiasi genere , squat e rematori con manubri e bilancere ?
        Be permettetemi di dire che la risposta sarà sicuramente affermativa.
        Ed è proprio questo che ci deve far riflettere .
        Che sono proprio questi esercizzi (anche se eseguiti perfettamente) che aggrediscono i dischi vertebrali e li rovinano.
        Molti sostenitori della corretta esecuzione penseranno che questi movimenti fatti bene non causano traumi.
        Be il probelma e che anche se la vostra esecuzione è perfetta , la vostra schiena non lo è , e basta una semplice arcuazione ( o scolioisi seppur impeccettibile ) che col passare del tempo ,sotto una pressione , seppur perfettamente eseguita , si rovina ,anzi deforma i dischi.
        Per evitare questo consiglio vivamente di fare sempre sforzi in scarico vertebrale (sopratutto se avete superato i 30 ).
        e sopratuttto non sottovalutate lo sforzo a cui sono tenuti i dichi vertebrali mentre vi posizionate con i manubri a fare gli esercizi.
        Ultimamente sono tornato in palestra ed eseguo questa routine in scarico vertebrale .

        1 giorno petto,spalle,tricipiti,addominali

        macchina per le distensioni che simula la panca piana (non si deve minimante inarcare )
        parallele (la schiena qui ringrazia ,pressione pari a zero)
        alzate laterali sdraiato su un lato (preferisco farlo sul pavimento)
        spinte in basso per tricipiti con la corda
        crunch eseguito con sostegno per il collo (la cervicale ringrazia)

        2 giorno schiena,bicipiti
        lat machine frontale (senza inarcare)
        trazioni alla sbarra frontale (non si dondola non si inarca )
        deltoide posteriore ai cavi alti sdraito su panca in modo supino
        croci a L per la cuffia dei rotatori
        bicipiti ai cavi alti (sembra la posa doppio bicipite dei culturisti)

        3 giorno gambe polpacci
        leg press mono laterale parziale (evito di usare un movimento ampio che solleva il sedere dal sedile ...pericolosissimo)
        macchine per esterno coscia ,da seduto
        leg curl da seduto in modalita super slow (prestate moltissimo controllo per favore )
        macchina polpacci da seduto (la leva per mettersi in posizione vi deve essere passata da un assistente , ricordate nessun sforzo lombare )
        distensione delle punte , solo peso corporeo in piedi (set da 100 rip)



        non afferro mai manubri superiori ai 7 kg
        meglio usare le fasce elastiche (quelle forti) per certi esercizi. ( a proposito gli elastici sono un portento )
        uso le macchine perchè non voglio neanche spostare un disco di ghisa
        ho fatto molto pilates
        eseguo contrazioni addominali con scoup (tecnica di repisrazione e uso del diaframma per il controlo addominale)
        Se mi fossi allenato sempre cosi adesso non starei a soffrire ogni volta che mi alzo dal letto .

        Tra qualche mese ricominciero ad adare dal chiropratico per curare l'ernia che mi produce dorsalgia

        buona salute a tutti .

        Commenta

        • fabreezer
          Bodyweb Advanced
          • Jun 2009
          • 917
          • 35
          • 12
          • Isola del Liri (Lisera)
          • Send PM

          #79
          Un mio amico ha tre protusioni ed un'ernia senza aver fatto mai pesi.
          La genetica è tutto, anche negli aspetti negativi.
          eLAV BASIC CERTIFICATION
          eLAV EXPERT CERTIFICATION
          NSCA CERTIFIED PERSONAL TRAINER
          NSCA CERTIFIED STRENGTH and CONDITIONING SPECIALIST



          Commenta

          • belliazzi
            Bodyweb Member
            • Sep 2010
            • 29
            • 1
            • 0
            • monza brianza
            • Send PM

            #80
            la genetica

            Originariamente Scritto da fabreezer Visualizza Messaggio
            Un mio amico ha tre protusioni ed un'ernia senza aver fatto mai pesi.
            La genetica è tutto, anche negli aspetti negativi.
            La tua è una sacro santa verità , ma è anche vero che se la genetica della nostra schiena non è il massimo,sottoporla a squat,stacchi e rematori vari non fa nient altro che accelerare l'insorgere di possibili complicazioni.
            Mi spiego meglio,forse la protusione (piccola ernia T8 T9) mi sarebbe arrivata lo stesso a 60 anni ,ma allenandomi alla massima intensità con i sopracitati esercizi di base ne ho accelerato il degrado e così facendo me la sono beccata a 28 anni.

            Nota :Potessi tornare indietro non farei molte cose

            Buona salute a tutti

            Commenta

            • sberla54
              L'allegro ragazzo morto
              • Aug 2001
              • 1310
              • 12
              • 2
              • Bologna
              • Send PM

              #81
              Originariamente Scritto da belliazzi Visualizza Messaggio
              vorrei solo che tutte le persono affette da ernia discale rispondano a questa domanda .
              la vostra routine comprendeva almeno uno di questi esercizi ,mezzi stacchi di qualsiasi genere , squat e rematori con manubri e bilancere ?
              Be permettetemi di dire che la risposta sarà sicuramente affermativa.
              Ed è proprio questo che ci deve far riflettere .
              Che sono proprio questi esercizzi (anche se eseguiti perfettamente) che aggrediscono i dischi vertebrali e li rovinano.
              ...
              Ultimamente sono tornato in palestra ed eseguo questa routine in scarico vertebrale .
              Bhe, sicuramente lo squat e d'obbligo per chiunque prenda il bodybuilding seriamente, mentre i rematori sono un esercizio comune al 90% delle persone che entrano in palestra anche solo per fare "fitness".
              Detta cosi', quindi, le palestre dovrebbero essere un covo di sciancati

              A mio parere, purtroppo, l'ernia e' figlia della genetica (mio padre ne ha un paio anche lui, causate dal lavoro in fabbrica) e dalla scarsa esecuzione (cosa che a mio parere non ho mai avuto, perche' l'ho sempre curata molto...ma e' la mia opinione).

              Io, oltre alla palestra, ho sempre passato 6-8-10-12 ore seduto davanti al computer, sicuramente in posizioni non ottimali per la schiena (chi lo fa, d'altra parte?).
              Quindi, l'ernia mi e' venuta per la palestra, per la postura al computer o per cos'altro? Non ci sara' mai nessuno specialista in grado di dirtelo, purtroppo.
              Fatto sta che non mi pento di essermi allenato il piu' duramente possibile e di aver coltivato anche la passione per l'informatica.
              Vorrei solo riuscire ad allenarmi di nuovo cosi' duramente...

              Comunque, la tua scheda in effetti e' un ottimo esempio per chi vuole fare le cose in massima sicurezza. Non credo sia efficace come una scheda classica, ma mi sembra un buon compromesso...forse un tantino esagerato nell'evitare anche la panca piana e nell'affidarsi alle macchine, evitando addirittura i manubri...
              - http://sberla54.altervista.org - My home page -
              - http://www.punk4free.org - My punk hardcore magazine -

              Commenta

              • raffama
                Bodyweb Advanced
                • May 2011
                • 765
                • 37
                • 53
                • puglia
                • Send PM

                #82
                d'accordo in tutto è per tutto con sberla,quello che dice è la sacrosanta verità,è un mese che oramai sono fermo è purtroppo non so quando e come potrei ritornare in palestra...però non mi sono mai pianto addosso o pentito di avere fatto squat è stacchi e neanche dare la causa del problema a questi esercizi che rimangono primari...intanto aspetto con ansia il giorno che farò la rm e spero che alla fine vada tutto bene,anche se sono pessimista...voi quando tempo vi riprendete da un infiammazione al lombare

                Commenta

                • sberla54
                  L'allegro ragazzo morto
                  • Aug 2001
                  • 1310
                  • 12
                  • 2
                  • Bologna
                  • Send PM

                  #83
                  Mi fa piacere che concordi!

                  Io purtroppo non ho mai piu' fatto squat ne' stacchi, anche se, come dicevamo, sto cercando di capire se c'e' un modo per tornare a rifarli o perlomeno un modo di fare qualcosa quasi ugualmente pesante ed intenso.

                  Non ti so dire quanto ci voglia a riprendersi da un'infiammazione. Io non so dire quando il mio problema e' iniziato, perche' non credo sia iniziato a seguito di un trauma, ma piuttosto piano piano. Ti posso dire che nel paio di occasion in cui mi sono bloccato, col tipico colpo della strega, ci ho messo 10 giorni circa di cortisone per riprendere a muovermi normalmente ed anche 2 o 3 mesi per smettere di sentire dolore, di essere continuamente contratto e tornare alla normalita'.

                  Negli ultimi 2 anni, fortunatamente, grazie all'allenamento ed ad una maggiore attenzione, non ho piu' avuto traumi "bloccanti"...
                  - http://sberla54.altervista.org - My home page -
                  - http://www.punk4free.org - My punk hardcore magazine -

                  Commenta

                  • santib
                    Bodyweb Senior
                    • Nov 2009
                    • 1909
                    • 166
                    • 64
                    • Siracusa
                    • Send PM

                    #84
                    all'incirca 2/3 mesi secondo il tipo di infiammazione
                    DIARIO

                    Commenta

                    • sberla54
                      L'allegro ragazzo morto
                      • Aug 2001
                      • 1310
                      • 12
                      • 2
                      • Bologna
                      • Send PM

                      #85
                      Raga, volevo comprare una cintura lombare da iniziare ad utilizzare per la maggior parte degli esercizi, per ridurre il dolore alla schiena, ma ho letto in giro che molti dicono che peggiora le cose, indebolendo lombari ed addominali o almeno riducendone il potenziamento.
                      Voi che ne pensate? La usate? In che esercizi? Che tipo di cintura consigliate?
                      - http://sberla54.altervista.org - My home page -
                      - http://www.punk4free.org - My punk hardcore magazine -

                      Commenta

                      • santib
                        Bodyweb Senior
                        • Nov 2009
                        • 1909
                        • 166
                        • 64
                        • Siracusa
                        • Send PM

                        #86
                        secondo me nn è una buona scelta, io nn la uso se nn in alcuni ex, tipo i rear lunge alla smith, meglio nn fare addomentare gli stabilizzatori
                        DIARIO

                        Commenta

                        • sberla54
                          L'allegro ragazzo morto
                          • Aug 2001
                          • 1310
                          • 12
                          • 2
                          • Bologna
                          • Send PM

                          #87
                          In effetti ho appena trovato questa FAQ del buon Iron Paolo che ha la tua stessa opinione: http://paolinodf.wordpress.com/2008/...e-o-non-serve/

                          FAQ – La cintura serve o non serve?
                          Posted on marzo 23, 2008

                          La domanda è una di quelle ricorrenti nello spazio e nel tempo, c’è sempre stata, sempre ci sarà. Immortale. E’ nata quando la prima scimmia scese dall’albero in cui stava, si mise eretta, prese un sasso e lo sollevò (per chissà quale motivo) sopra la testa.

                          Un’altra scimmia ha grugnito “così ti fai male alla schiena”. In quel momento il monolite nero è apparso e nella testa della scimmia è comparsa la visione della prima cintura, fatta di liane. Con la nuova cintura la scimmia riuscì a sconfiggere le altre scimmie nel sollevare sugli alberi la carcassa più grossa.

                          Quello che sento sulla cintura è una variazione di queste cose qua:
                          La cintura protegge la schiena
                          Devono usare la cintura le persone che hanno problemi alla schiena
                          La cintura impedisce ai lombari di rinforzarsi causando squilibri
                          La cintura va messa quando i pesi superano X Kg, con X solitamente un numero che per colui che parla rappresenta il concetto di “parecchio”, perciò per me magari vale 230Kg nello stacco, per altri 120Kg

                          Per rispondere a queste domande, è necessario comprendere quale sia il funzionamento della cintura. Altrimenti è come chiedere: “va bene il kerosene per la mia punto? E il nitrometano? E il gasolio?”. Non sono domande da deficienti? Ecco, fate un parallelo…

                          Se noi eseguiamo una bella respirazione diaframmatica, espandendo la pancia, creiamo una specie di camera d’aria interna. Questa permette di compensare, quando eseguiamo squat e stacco, parte della pressione del carico, agendo come una camera d’aria interna. Il carico mi schiaccia, ma il palloncino interno si oppone allo schiacciamento. Se fatta bene, una respirazione diaframmatica permette di scaricare parte della forza sulla schiena con ovvi benefici per la nostra spina dorsale.

                          Attenzione: questo implica che le alzate debbano essere eseguite in apnea, almeno nel punto più difficile (si chiama manovra di Valsalva) e perciò si deve avere zero problemi cardiocircolatori e pressori. Chi è sano, non ha problemi. Chi non lo è… parli con il medico.

                          Per questo si dice che avere dei buoni addominali serva per non avere problemi di schiena. “Si dice”, appunto. Perchè non serve fare 2000 addominali quanto imparare ad usarli in un certo modo quando si eseguono le alzate. Sono gli obliqui che si attivano per generare la pressione, non il retto addominale (altrimenti cappottereste in avanti), ma ciò non significa che dovete mettervi a fare torsioni con il bastone. Semplicemente… dovete imparare la respirazione diaframmatica e a tenerla quando eseguite.

                          La cintura amplifica questo meccanismo: mi fascio stretto, poi “respiro dentro”, premendo la pancia contro la parete interna della cintura. Aumento la pressione addominale, quando scendo invece di essere gonfio a 2 bar sono gonfio a 2.2 bar (invento eh… sono le pressioni delle gomme della mia macchina) e perciò ho un effetto protettivo migliore.

                          Questo è il meccanismo di funzionamento della cintura. Notate un po’ di cose:

                          La cintura funziona “davanti”, non “dietro”. Non “protegge” i lombari perchè li sostiene, ma perchè gonfiate la trippa e l’aria fa da ammortizzatore. Per questo le cinture migliori sono quelle da powerlifter, perchè sono alte 10cm uniformemente. Quelle che si vedono in palestra, grosse dietro e piccole davanti funzionano molto peggio e denotano una percezione sbagliata del funzionamento.

                          La cintura non deve essere stretta alla morte, non ce ne è bisogno. Deve essere stretta quanto basta, e siete voi che dovete riempirla. Se non ci respirate dentro… non serve che ve la mettiate. La pressione aumenterà lo stesso ma non in maniera ottimale come se ci respiraste dentro

                          E’ necessario un minimo di training per capire come funziona il giochetto.

                          Detto questo, la cintura ha un solo scopo: sollevare di più. Punto. Vi permette di gestire carichi più alti con maggior sicurezza. Carichi che senza cintura non potreste sollevare. Altri usi non ce ne sono e questo è anche ovvio:voi vi mettete la cintura, la sapete usare, vi sentite sicuri e sollevate un peso maggiore, non è che c’è molto da capire.

                          A questo punto possiamo rispondere ad un po’ di domande:

                          1) la cintura protegge la schiena?

                          La cintura stretta in vita vi dà una sensazione di stabilità. Vi sentite più “guidati” quando fate lo stacco, lo squat, gli esercizi dove portate il bilanciere sopra la testa. Questa è, appunto, una sensazione. Sta a voi renderla reale: niente vi salverà dal farvi male se avete una tecnica orrenda nell’eseguire gli esercizi. Nemmeno una cintura di adamantium.

                          La cintura peggiora in questo caso le cose: la sensazione di stabilità genera un falso senso di sicurezza che amplifica la scarsezza della vostra esecuzione. Volete farvi male? Ok, mettetevi la cintura stretta e quando fate lo stacco retraete il diaframma. Per fare questo perderete tensione sui lombari e tutta la pressione addominale, la vostra spina dorsale perderà compattezza, con un altissimo rischio di massacrare qualche disco vertebrale. Eppure avete la cintura…

                          Perciò, se la sapete usare, la cintura protegge la schiena, altrimenti no. Nemmeno lo scudo di Capitan America vi proteggerebbe dalle cazzate, a maggior ragione la cintura. Be careful

                          2) ho un problema alla schiena, con la cintura sono più protetto?

                          Chi dice di avere un problema alla schiena e di fare stacco grazie alla cintura non si rende conto che sicuramente il problema non è così grave come sembra. Perchè di certo non è la cintura che protegge da una lesione spinale in atto.

                          Io ho un’ernia eppure faccio regolarmente squat e stacco, senza cintura. Perchè, dati alla mano, questa ernia è asintomatica, in un punto che non dà noia. Mettetela in un punto diverso e col c…o che potrei fare quello che faccio, cintura o meno.

                          Chi ha problemi, veri, non si salva con la cintura.

                          3) la cintura impedisce alla schiena di rinforzarsi a dovere, causando squilibri

                          La cintura è un MEZZO d’allenamento, uno dei tanti, un ausilio. Chi fa 150Kg di squat con la cintura non ha i lombari allenati, secondo voi? Non diciamo fesserie… E i 150 non è che vengono grazie alla cintura. Magari uno senza fa 140, ma di certo non 60… Perciò i muscoli si rinforzano lo stesso. Su questo, non ragionate in maniera ON/OFF, altrimenti sembra che se usate la cintura potete mettere i lombari nel cassetto, mentre se non la usate, poverini, si stressano.

                          Semmai la cintura non va utilizzata sempre, per non creare schemi mentali tipo “senza cintura è impossibile”. Periodi con cintura per avere confidenza con i carichi elevati, periodi senza.

                          4) la cintura va messa quando i pesi diventano elevati

                          Va bene, a patto che, via via che i pesi crescono, si sposti la soglia di “elevato”. In altri termini, se oggi ho 100Kg di stacco e uso la cintura per farli, non la userò con 90Kg. Quando passerò a 130Kg di stacco con la cintura, non la userò con 120Kg. Non dovete diventare schiavi di questo oggettino.

                          5) risposta secca, la consigli o no?

                          Se ne può fare a meno. Il vostro corpo è troppo adattabile per dipendere da una fottuta cintura di cuoio. Non ne ha bisogno se fate le cose con gradualità, come non migliorerete con la cintura se fate le cose troppo in fretta.

                          Il mio consiglio spassionato è: non la usate. Perchè non vi serve. Imparate i meccanismi protettivi dati da una buona tecnica di esecuzione e da dei buoni schemi di allenamento. Accidentalmente, questi precetti vi servono anche per sollevare di più.

                          Poi, una cintura è quello che è: una.. cintura. Se siete curiosi, comprate una cintura da powerlifter, tanto costano allo stesso modo. Imparate ad usarla e a sfruttarla e divertitevi. Basta che non vi mettiate in testa che non potete allenarvi se non l’avete.
                          E' un peccato pero', speravo potesse essere un aiuto in piu'.
                          Penso che la provero' comunque in qualche seduta...tanto per vedere...
                          - http://sberla54.altervista.org - My home page -
                          - http://www.punk4free.org - My punk hardcore magazine -

                          Commenta

                          • sberla54
                            L'allegro ragazzo morto
                            • Aug 2001
                            • 1310
                            • 12
                            • 2
                            • Bologna
                            • Send PM

                            #88
                            Sempre di Iron Paolo ho trovato questo interessante articolo sullo squat e l'ernia lombare, in cui spiega come attrezzarsi per fare hip belt squat.
                            Ve lo giro, sperando vi serva: http://smartlifting.org/2011/08/15/d...fare-lo-squat/
                            - http://sberla54.altervista.org - My home page -
                            - http://www.punk4free.org - My punk hardcore magazine -

                            Commenta

                            • santib
                              Bodyweb Senior
                              • Nov 2009
                              • 1909
                              • 166
                              • 64
                              • Siracusa
                              • Send PM

                              #89
                              l'avevo gia letto
                              DIARIO

                              Commenta

                              • riporto
                                Bodyweb Advanced

                                • Jan 2003
                                • 851
                                • 14
                                • 4
                                • mediolanum
                                • Send PM

                                #90
                                Ciao ragazzi ho letto questa interessante discussione perchè anche io faccio parte del club ernia + protrusione. Ho avuto il picco massimo di acutezza circa 2 anni fa, sono stato due settimane bloccato a letto con dolori lancinanti in zona lombare e lungo tutta la gamba destra. Ero distrutto, oltre che fisicamente anche moralmente perchè ho pensato che avrei dovuto salutare i pesi per sempre. Invece, fortunatamente, sono riuscito a curarmi bene e forse ho avuto anche molta fortuna perchè avendo la spina dorsale piuttosto massiccia al ritirarsi dell'infiammazione dei dischi i nervi non sono stati più toccati e quindi ora sto piuttosto bene. Ovvio non sono sano del tutto e mai lo sarò ma rispetto a quei momenti mi sento quasi miracolato ora!
                                In palestra sono tornato e mi alleno meglio di prima, con qualche piccolo accorgimento ed evitando esercizi critici per la zona lombare. Riesco a caricare per bene e, forse grazie anche all'abitudine di fare la panca con la schiena sempre appoggiata bene sulla panca stessa, eseguo quest'ultima senza alcun problema anche con carichi (per me) importanti.
                                Non ho neanche problemi ad afferrare, per esempio, manubri da 30kg per fare le spinte, assumo una posizione un po' strana ma così facendo scarico quasi tutto il peso sulle gambe.
                                Ho imparato molto da questa bruttissima esperienza ma ne sono uscito più forte e "saggio" e mi dispiace vedere tanti giovani ragazzi allenarsi a membro di canide sollevando pesi immani in maniera oscena avendo dalla loro solo la giovane età.
                                Dico quindi a tutti voi che ora ci siete dentro che la cosa può risolversi, diciamo quasi completamente, ma ci vuole tempo, molto tempo, e un buon osteopata assieme al vostro buon senso potranno fare molto per voi!

                                Commenta

                                Working...
                                X