mascotte grazie per il racconto, è decisamente interessante e farò presenti questi argomenti a mia zia e all'urologo, grazie davvero.
creatinina alta, sodio e potassio alti, apparentemente strano
Collapse
X
-
altra cosa...io vengo da un periodo molto "stressante"..nel senso ho avuto problemi anke all'intestino...io sono cmq un tipo ke si preoccupa molto,ipocondriaco oserei dire...potrebbe aver contribuito anke quello...cose come stress,ansia..non van sottovalutate
mio diario : https://www.bodyweb.com/threads/2538...iario!/page322
Dr.h.c. Wellness Studies / Posturologo esperto in posturologia funzionale / Studente di Osteopatia e Scienze Motorie / Master in Kistructural Osteopathic Method / Personal Trainer ISSA/Corrective Exercise Specialist ISSA/Nutrition Specialist -
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da groning Visualizza Messaggioper eagle:
io ovviamente non so perchè non mi sia stato detto di fare la "clearance" della creatinina, posso solo provare a portarlo all'attenzione dell'urologo quando ci parlerò. per quanto riguarda la creatinemia, a parte gli esami recenti non la facevo da tanto (3-4 anni), però nel periodo ancora precedente, in cui donavo abitualmente il sangue, era inclusa fra le analisi omaggio ed era sempre a posto; anche in periodi in cui mangiavo, col senno di poi, troppe proteine, e in cui ho fatto uso moderato di creatina, era sempre nella norma.
è vero che il mio post iniziale non conteneva queste informazioni, però è anche vero che tali informazioni possono essere utili per capire la questione della creatinina, ma non quelle del sodio e del potassio... o perlomeno, di questo è convinta mia zia.
tu cosa ne pensi?
PS stasera dovrei ritirare gli esiti, quindi dovrebbe chiarirsi un po' la situazione.
Per questo e' importante che uno vada da un professionista che gli puo' fare tutte le domande che vuole, visitarlo, e poi prescrive gli esami che servono (secondo lui ovviamente).
Io alle cose per telefono "ho trovato la creatinina alta e gli elettroliti appena fuori dal range" ... "un mio amico dice di fare la proteinuria delle 24 ore" ... non ci ho mai creduto, perche' per esperienza sono come sparare con gli occhi bendati, puo' anche essere che ti vada bene, ma e' generalmente un caso.
Hai una zia che e' internista, non puo' interrogarti, cercare di ricostruire cosa hai avuto, visitarti, poi le cose vengono fuori, altre domande mirate, etc etc etc, e quindi ti prescrive gli esami opportuni?
Tua zia internista deve chiedere all'urologo, che e' un CHIRURGO, mentre i problemi di danni ai reni sono di pertinenza internistica / nefrologica?
se proprio dobbiamo pignolare...
Facci sapere gli esiti degli esami che sono curioso.
La mia impressione/opinione e' che:
Potresti avere avuto o avere ancora una malattia infiammatoria di quelle croniche, in cui entrano in gioco i meccanismi immunitari ed autoimmunitari, gli immunocomplessi, etc etc, ce ne sono diverse, non sono il mio campo specifico, ma quasi tutte possono interessare i reni (danneggiandoli). Quindi la cosa importante e' capire se sei incappato in qualcuna di queste malattie bastarde.
Se hai avuto una cosa acuta che tra poco passa e non torna piu' ... ti frega alla fine ben poco sapere cosa fosse.
La creatina e la proteine, spt se in moderate dosi e per periodi non decennali, non fanno niente di male a una persona sana.
EagleIo credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.
NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
kluca64@yahoo.com
Commenta
-
-
in linea teorica condivido quello che hai detto: è improntato alla prudenza, al buon senso, al rispetto della professione e professionalità del medico e del suo rapporto diretto con il paziente.
ma io, scrivendo qui, intendevo non tanto trovare un aiuto medico in senso stretto, quanto piuttosto sapere se altre persone avevano esperienze di questo tipo ossia di certi valori un po' strani senza motivo apparente, e nel caso sapere la loro storia in relazione a questi fatti, magari simile alla mia per quanto riguarda gli allenamenti e l'alimentazione. tutto ciò, per avere elementi di valutazione in più da (umilmente) suggerire ai medici curanti, che il più delle volte non sono a conoscenza delle peculiarità derivanti da attività sportiva intensa etc.
poi, per pignoleria sulla zia internista, devo fare presente che da quasi 15 anni fa la dirigente al 118, quindi in sostanza non esercita da tanto tanto tempo la professione medica e forse si rende conto che certe nozioni sono arruginite...cmq se lei di sua spontanea iniziativa vuole affidarmi a qualcuno anzi che occuparsene in prima persona, credo di potermi fidare.
venendo al sodo, ho finalmente ritirato poco fa gli esiti dei vari esami delle urine e quello dell'uricemia e mi pare ci sia ben poco da segnalare: tutto regolare e ben lontano dai valori limite. riporto soltanto alcuni elementi dell'esame microscopico, che ancora non so cosa significhino non avendo parlato con nessun medico:
leucociti: rari
cellule epiteliali: diverse
batteri: rari
cristalli: ossalato di calcio diversi
muco: rari filamenti
grazie sempre per la tua disponibilità, alla prox.
Commenta
-
-
chiedo umilmente scusa perchè mi ero del tutto dimenticato di questo thread...
allora, la prima buona notizia è che l'amico di mia zia era nefrologo, e non urologo
la seconda buona notizia è che sono stato da lui dopo pasqua e abbiamo fatto un'ampia e soddisfacente chiacchierata, dalla quale è emerso che non c'è nulla di cui preoccuparsi. i numerosi ossalati di calcio riscontrati nelle urine sono da ricondurre, secondo lui, in parte all'alimentazione ma soprattutto a ciò che bevo: ossia 4-5 litri di acqua al giorno... ma di acqua del rubinetto, che nella mia zona è particolarmente dura (calcarea) e comunque pesante. mi ha invitato a bere acqua minerale leggera e con poco calcio al posto di quella del rubinetto, e se voglio essere scrupoloso mi ha detto di ripetere gli esami dopo 2-3 mesi.
per il momento mi sono orientato sulla levissima, vista la facilità di reperirla, mentre per altre acque ancora più leggere (residuo fisso minore di 50mg/l) devo indagare meglio.
in ogni caso i cristalli rilevati nelle urine non sono sintomo di nulla visto che i valori riguardanti la funzionalità renale sono perfetti.
ipse dixitLast edited by groning; 04-05-2009, 15:08:11.
Commenta
-
Commenta