Ciao Armando,
in seguito ad un forte blocco lombare, verificatosi circa due mesi fa, mi è stata diagnosticata (attraverso risonanza magnetica) la seguente condizione:
"Il canale vertebrale presenta dimensioni nei limiti della norma.
in seguito ad un forte blocco lombare, verificatosi circa due mesi fa, mi è stata diagnosticata (attraverso risonanza magnetica) la seguente condizione:
"Il canale vertebrale presenta dimensioni nei limiti della norma.
Modesta riduzione d'altezza del disco intervertebrale L5-S1 che assieme ad L4-L5 appare ipolucente nelle immagini
dipendenti dal T2 in relazione a fatti degenerativi.
Ernia discale paramediana destra L5-S1 di proporzioni relativamente modeste.
Sostanzialmente negativo il restante reperto."
Mi sono sottoposto fin dall'inizio alle cure di un osteopata, che, durante l'ultima visita di controllo, mi ha autorizzato a riprendere l'allenamento con i pesi, facendo molta attenzione all'entità e distribuzione dei carichi (niente stacchi, mi ha suggerito l'hip belt squat con cintura IronMind).
Volevo sapere cosa ne pensi e, in particolare: gli esercizi plank e side plank a carico naturale possono essere dannosi, in questo momento, per la schiena? Dovrei stare del tutto fermo, come suggeritomi da un ortopedico che mi ha visitato?
dipendenti dal T2 in relazione a fatti degenerativi.
Ernia discale paramediana destra L5-S1 di proporzioni relativamente modeste.
Sostanzialmente negativo il restante reperto."
Mi sono sottoposto fin dall'inizio alle cure di un osteopata, che, durante l'ultima visita di controllo, mi ha autorizzato a riprendere l'allenamento con i pesi, facendo molta attenzione all'entità e distribuzione dei carichi (niente stacchi, mi ha suggerito l'hip belt squat con cintura IronMind).
Volevo sapere cosa ne pensi e, in particolare: gli esercizi plank e side plank a carico naturale possono essere dannosi, in questo momento, per la schiena? Dovrei stare del tutto fermo, come suggeritomi da un ortopedico che mi ha visitato?
Commenta