X Armando Vinci: allenarsi con l'ernia

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • PaoloD
    Bodyweb Member
    • Oct 2006
    • 11
    • 0
    • 0
    • Send PM

    X Armando Vinci: allenarsi con l'ernia

    Ciao Armando,

    in seguito ad un forte blocco lombare, verificatosi circa due mesi fa, mi è stata diagnosticata (attraverso risonanza magnetica) la seguente condizione:
    "Il canale vertebrale presenta dimensioni nei limiti della norma.
    Modesta riduzione d'altezza del disco intervertebrale L5-S1 che assieme ad L4-L5 appare ipolucente nelle immagini
    dipendenti dal T2 in relazione a fatti degenerativi.
    Ernia discale paramediana destra L5-S1 di proporzioni relativamente modeste.
    Sostanzialmente negativo il restante reperto."
    Mi sono sottoposto fin dall'inizio alle cure di un osteopata, che, durante l'ultima visita di controllo, mi ha autorizzato a riprendere l'allenamento con i pesi, facendo molta attenzione all'entità e distribuzione dei carichi (niente stacchi, mi ha suggerito l'hip belt squat con cintura IronMind).
    Volevo sapere cosa ne pensi e, in particolare: gli esercizi plank e side plank a carico naturale possono essere dannosi, in questo momento, per la schiena? Dovrei stare del tutto fermo, come suggeritomi da un ortopedico che mi ha visitato?
  • PaoloD
    Bodyweb Member
    • Oct 2006
    • 11
    • 0
    • 0
    • Send PM

    #2
    Dimenticavo...

    ...quanto tempo può impiegare un'ernia come questa ad asciugarsi?

    Commenta

    • Armando
      Bodyweb Member
      • Nov 2000
      • 3532
      • 5
      • 0
      • Napoli
      • Send PM

      #3
      C'è correlazione tra il tuo blocco vertebrale e l'ernia???
      Il problema è trovare i sintomi che lo confermino, tu che avvertivi?
      Spesso le ernie/protrusioni sono presenti da anni, un mal di schiena ci forza a fare una RM, si vede un'ernia e subito le si addita la colpa.
      A mio parere senza una buona valutazione manuale, la RM da sola è "carta" straccia.
      Mi spiace, ma non posso dirti cosa fare, senza avere altre informazioni più precise.
      Kinesiologia Sportiva
      www.armandovinci.com

      NEW->www.kinesiologiasportiva.com<-NEW

      Commenta

      • PaoloD
        Bodyweb Member
        • Oct 2006
        • 11
        • 0
        • 0
        • Send PM

        #4
        Allora...

        i sintomi: forte rigidità nel tratto lombosacrale, con irradiazione fin quasi all'osso sacro. Fitte nella parte bassa e destra della schiena, infiammazione dello sciatico fino al gluteo (nessun riflesso negli arti inferiori).
        L'anca destra era come bloccata: in stazione eretta, difficoltà a scaricare il peso sull'arto inferiore destro.
        L'osteopata ha identificato nell'intestino la causa scatenante del problema: viscerale molto tirato (soffro di colite ed intestino irritabile già da tempo) che avrebbe causato uno squilibrio nei tessuti e strutture circostanti.
        Il blocco si è verifcato dopo aver spostato pesi nel garage: i carichi erano modesti (meno di 20 kg) ma mossi in condizioni di leva svantaggiosa (qui avrei dovuto prestare più attenzione).
        Aggiungo che dalla lastra emerge una schisi ereditaria; confermato lo schiacciamento di cui in risonanza.
        Se servono più dettagli, posso spedirti per email le immagini della risonanza (le ho su un cd).

        Commenta

        • Armando
          Bodyweb Member
          • Nov 2000
          • 3532
          • 5
          • 0
          • Napoli
          • Send PM

          #5
          E l'osteopata ha fatto qualcosa per le tue viscere?
          Hai avuto miglioramenti?
          Hai fatto un ciclo con fans/cortisone/neurotrofici?
          Ora come stai?
          Kinesiologia Sportiva
          www.armandovinci.com

          NEW->www.kinesiologiasportiva.com<-NEW

          Commenta

          • PaoloD
            Bodyweb Member
            • Oct 2006
            • 11
            • 0
            • 0
            • Send PM

            #6
            L'osteopata ha trattato la zona viscerale comprimendo determinati punti dell'addome...non ti dico il dolore, in certi punti sembrava che l'intestino dovesse scoppiare! Avvertivo una forte tensione che partiva dal costato fin giù alla base dell'intestino.
            Ora sto decisamente meglio: cammino senza problemi (prima era difficile scendere e salire dall'auto e alzarsi dal letto).
            Rimane un leggero fastidio nervoso (tipo lievissimo bruciore) tra la parte bassa del fianco destro e la colonna, specialmente se cammino veloce, mi muovo di scatto o trasporto un borsone da viaggio.
            Diversi mesi precedenti all'accaduto (probabilmente l'origine del male ha radici lontane di qualche anno) soffrivo di irregolarità e stitichezza.
            Dicono che l'ernia possa fuoriuscire anche quando ci si sforza troppo nell'evacuare.
            Mio zio e mia madre soffrono anche loro di ernia, più o meno nella stessa zona che mi riguarda quindi suppongo che ci sia una predisposizione ereditaria.
            Dalla fine di dicembre vedo l'osteopata una volta al mese, per mantenimento.
            Non so che fare col mio training; mi conviene stare fermo del tutto? Son già due mesi e mezzo che non faccio attività di alcun tipo...e lavoro stando seduto 8-9 ore davanti ad un computer, non il massimo per il recupero.
            Pensavo d'ora in avanti ai bodyweight rows, flessioni a terra e parallele, sbarra e hip belt squat.
            Per femorali le estensioni gluteofemorali a carico naturale.

            Commenta

            • PaoloD
              Bodyweb Member
              • Oct 2006
              • 11
              • 0
              • 0
              • Send PM

              #7
              Dimenticavo (come al solito)...

              non ho fatto nessun ciclo di farmaci: ho usato solo dosi abbondanti di arnica compositum della Heel+anedox compresse 2 volte al giorno per sfiammare e nutrire i nervi interessati.
              Qualche cerotto NoDol sulla zona interessata, niente di più

              Commenta

              • Armando
                Bodyweb Member
                • Nov 2000
                • 3532
                • 5
                • 0
                • Napoli
                • Send PM

                #8
                Di sicuro puoi cominciare a lavorare con le macchine, poi dopo 2-3 mesi passi nuovamente ai pesi liberi.
                Il riposo assoluto non è indicato, poichè se perdi tonicità della muscolatura del core, puoi esacerbare il problema alla schiena.
                L'osteopata sarà un punto fisso almeno per quest'anno.

                L'ernia può essere trattata con specifiche manovre/mobilizzazioni.
                Kinesiologia Sportiva
                www.armandovinci.com

                NEW->www.kinesiologiasportiva.com<-NEW

                Commenta

                • BloodOnIce
                  Bodyweb Advanced
                  • Oct 2007
                  • 716
                  • 26
                  • 0
                  • Sibillini
                  • Send PM

                  #9
                  L'ortopedico non t'ha detto altro?

                  Commenta

                  Working...
                  X