Presunto strappo ?!? (no)

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Sergio
    Administrator
    • May 1999
    • 88268
    • 2,233
    • 2,957
    • United States [US]
    • Florida
    • Send PM

    Presunto strappo ?!? (no)

    Andava tutto a gonfie vele quando.... una sera sento un leggero bruciore al braccio, nulla di più, come può spesso capitare, poi alcuni giorni dopo, nell'intento di legarmi i capelli dietro la testa, porto il braccio destro in posizione completamente verticale e fletto l'avambraccio di 180° per raggiungere la parte posteriore della mia testa.... eehhaah, una piccola fitta nel tricipite capo posteriore, esattamente al centro del capo Dolore in estensione, non contrazione, stranissimo.

    Bhè, questo è successo 3 settimane e più fa, il dolore non è ancora sparito, ho male anche quando uso il tricipite in palestra, ma solo in alcune occasioni, è come se si fosse sfibrata o danneggiata solo parte dello stesso.
    La prima settimana ho allenato tutto più piano.
    La seconda ho allenato tutto, ma non i tricipiti ed i muscoli coinvolti nella spinta.
    La terza settimana solo gambe.
    Ora sono fermo.

    Il punto è che tende a non guarire.



  • thetongue
    Bodyweb Senior
    • Mar 2003
    • 9739
    • 731
    • 281
    • Send PM

    #2
    fa male il ventre muscolare del capo lungo e non l'inserzione tendinea?

    Commenta

    • Sergio
      Administrator
      • May 1999
      • 88268
      • 2,233
      • 2,957
      • United States [US]
      • Florida
      • Send PM

      #3
      Originariamente Scritto da thetongue Visualizza Messaggio
      fa male il ventre muscolare del capo lungo e non l'inserzione tendinea?
      Esattamente.
      Niente ematomi o versamenti apparenti.



      Commenta

      • Yashiro
        Banned
        • Sep 2006
        • 8753
        • 459
        • 363
        • Send PM

        #4
        Accadono diverse cose strane... una volta mi era spuntato un ematoma al capo superiore del bicipite, vicino all'inserzione del tendine (quasi sotto l'ascella) sebbene mi desse fastidio era un dolore che non compariva in contrazione del bicipite, eppure il dolore veniva da lì e non c'erano stati traumi. Nessun movimento di pettorale deltoide o braccio mi faceva male alla contrazione eppure dava fastidio... in una ventina di giorni sembra si sia riassorbito e non è più accaduto, misteri del corpo umano.

        Mi pare strano che una persona allenata subisca uno stiramento per un movimento così comune, sei sotto stress da tempo? Ah a me l'ematoma è comparso diverso tempo dopo, tieniti controllato.

        Commenta

        • Sergio
          Administrator
          • May 1999
          • 88268
          • 2,233
          • 2,957
          • United States [US]
          • Florida
          • Send PM

          #5
          Originariamente Scritto da Yashiro Visualizza Messaggio
          Accadono diverse cose strane... una volta mi era spuntato un ematoma al capo superiore del bicipite, vicino all'inserzione del tendine (quasi sotto l'ascella) sebbene mi desse fastidio era un dolore che non compariva in contrazione del bicipite, eppure il dolore veniva da lì e non c'erano stati traumi. Nessun movimento di pettorale deltoide o braccio mi faceva male alla contrazione eppure dava fastidio... in una ventina di giorni sembra si sia riassorbito e non è più accaduto, misteri del corpo umano.

          Mi pare strano che una persona allenata subisca uno stiramento per un movimento così comune, sei sotto stress da tempo? Ah a me l'ematoma è comparso diverso tempo dopo, tieniti controllato.
          Niente stress particolare, ne fisiologico e neppure psicologico, non saprei.

          Oggi dal fisioterapista hanno detto che è una semplice "contrattura", non di sicuro uno strappo, ma vogliono fare un ecografia per valutare un eventuale cedimento o compromissione del tessuto muscolare. Fatto questo, se tutto è ok, passano al massaggio.
          Può essere ?

          Fisiologicamente in che cosa consiste una contrattura ?



          Commenta

          • thetongue
            Bodyweb Senior
            • Mar 2003
            • 9739
            • 731
            • 281
            • Send PM

            #6
            se coinvolge solo il ventre muscolare e non l'inserzione tendine, come dici, una ecografia dovrebbe esser sufficiente. le manipolazioni sono molto utili in caso di contratture del tessuto striato.
            ma non pare nulla di grave, come dice anthony kiedis in point break "non ti cagare sotto, amico"

            Commenta

            • Sergio
              Administrator
              • May 1999
              • 88268
              • 2,233
              • 2,957
              • United States [US]
              • Florida
              • Send PM

              #7
              Sai, non è tanto la paura, è che sono come un ragazzino e non riesco a stare fermo a riposo.

              Ad ogni modo, in che cosa consiste la "contrattura", fisiologicamente, oggi l'ho chiesto a due guru (medico primario bologna e biologo), ma non mi hanno dato risposta, hanno fatto giri di parole poi hanno detto che non lo sapevano, tu tongue che mi dici ?



              Commenta

              • thetongue
                Bodyweb Senior
                • Mar 2003
                • 9739
                • 731
                • 281
                • Send PM

                #8
                Originariamente Scritto da Sergio Visualizza Messaggio
                Sai, non è tanto la paura, è che sono come un ragazzino e non riesco a stare fermo a riposo.

                Ad ogni modo, in che cosa consiste la "contrattura", fisiologicamente, oggi l'ho chiesto a due guru (medico primario bologna e biologo), ma non mi hanno dato risposta, hanno fatto giri di parole poi hanno detto che non lo sapevano, tu tongue che mi dici ?
                ti dico che è complicato, per fartela breve il muscolo striato è fatto da diverse bande, cromograficamente distinguibili ed etichettate con diverse lettere dell'alfabeto (banda A, D, Z....). sono differenti perchè la loro composizione è diversa: difatti, i filamenti di actina e miosina, con tropomiosina e compagnia cantata, sono sovrapposte in modo diverso a seconda della banda. potrei addentrarmi nel discorso tecnico, ma penso che ti basti sapere che alcune bande "si incriccano" e restano sovrapposte per un po' (si sovrappongono sempre, durante la contrazione muscolare, ma in questo caso restano in quella posizione sovrapposta..tipo rigor mortis , in cui l'overlapping è "fisso" perchè non vi è più produzione di ATP in grado di far ripetere il ciclo della tropomiosina)

                Commenta

                • Joe GILLIAM
                  Bodyweb Senior
                  • Dec 2007
                  • 2884
                  • 376
                  • 408
                  • Send PM

                  #9
                  Per quello che puo valere :

                  non e uno strappo , effettivamente puo essere una contrattura anche se 3 settimane sembrerebbero parecchie...per esperienza il miglior metodo (forse non il piu giusto ma per guarire prima) e iniziare subito (anche gia 2 giorni dopo il fatto) una mini reabilitazione : sollecitare il muscolo molto spesso con carichi mini e il piu spesso possibile (anche un giorno si e uno no) aumentando gradualmente e in modo molto limitato i carichi (ma tante tante rip) , a scomparsa del dolore si ricomincia da capo con il vero allenamento ma da carichi nettamente inferiori e aumentando progressivamente fino a ritornare al vecchio standard.

                  Poi chiaramente un consiglio via net vale poco niente , in ogni caso secondo me nulla di grave e meno lo usi piu tempo ci metterai a guarire.

                  Commenta

                  • GalDregon
                    Bodyweb Senior
                    • Sep 2007
                    • 12502
                    • 952
                    • 1,047
                    • Send PM

                    #10

                    Commenta

                    • Sergio
                      Administrator
                      • May 1999
                      • 88268
                      • 2,233
                      • 2,957
                      • United States [US]
                      • Florida
                      • Send PM

                      #11
                      Originariamente Scritto da thetongue Visualizza Messaggio
                      ti dico che è complicato, per fartela breve il muscolo striato è fatto da diverse bande, cromograficamente distinguibili ed etichettate con diverse lettere dell'alfabeto (banda A, D, Z....). sono differenti perchè la loro composizione è diversa: difatti, i filamenti di actina e miosina, con tropomiosina e compagnia cantata, sono sovrapposte in modo diverso a seconda della banda. potrei addentrarmi nel discorso tecnico, ma penso che ti basti sapere che alcune bande "si incriccano" e restano sovrapposte per un po' (si sovrappongono sempre, durante la contrazione muscolare, ma in questo caso restano in quella posizione sovrapposta..tipo rigor mortis , in cui l'overlapping è "fisso" perchè non vi è più produzione di ATP in grado di far ripetere il ciclo della tropomiosina)
                      Originariamente Scritto da Joe GILLIAM Visualizza Messaggio
                      Per quello che puo valere :

                      non e uno strappo , effettivamente puo essere una contrattura anche se 3 settimane sembrerebbero parecchie...per esperienza il miglior metodo (forse non il piu giusto ma per guarire prima) e iniziare subito (anche gia 2 giorni dopo il fatto) una mini reabilitazione : sollecitare il muscolo molto spesso con carichi mini e il piu spesso possibile (anche un giorno si e uno no) aumentando gradualmente e in modo molto limitato i carichi (ma tante tante rip) , a scomparsa del dolore si ricomincia da capo con il vero allenamento ma da carichi nettamente inferiori e aumentando progressivamente fino a ritornare al vecchio standard.

                      Poi chiaramente un consiglio via net vale poco niente , in ogni caso secondo me nulla di grave e meno lo usi piu tempo ci metterai a guarire.
                      Inizia a prendere senso la cosa, diete, squilibri elettrolitici, sovrallenamento et similia possono ovviamente contribuire a favorire il tutto.

                      Ora attendiamo l'ecografia per scongiurare eventuali danni e ricominciamo a muoverlo gradualmente per vedere se con afflusso di sangue ed uso normalizziamo la situazione.



                      Commenta

                      • Sergio
                        Administrator
                        • May 1999
                        • 88268
                        • 2,233
                        • 2,957
                        • United States [US]
                        • Florida
                        • Send PM

                        #12
                        Trovato un bell'articolino da toccarsi subito i cojotes :



                        Le lesioni muscolari vengono differenziate in lesioni da trauma diretto o indiretto. Gli infortuni muscolari da trauma diretto sono le contusioni muscolari; si tratta di traumi da impatto (il più frequente è rappresentato dalla ginocchiata ricevuta a livello della coscia anteriore o laterale) che sono caratterizzati da dolore, da limitazione del movimento e talvolta da gonfiore e ecchimosi locale. Vengono classificate in 3 gradi di gravità in base alla limitazione articolare presente 24 ore dopo l’infortunio (tornando all’esempio della contusione sul quadricipite, se il giorno dopo il trauma la flessione del ginocchio è superiore a 70° si tratterà di una contusione lieve, se flette tra 70° e 50° la contusione e moderata, se invece è impossibile una flessione del ginocchio maggiore di 50° si tratta di una contusione grave). La classificazione della gravità dell’infortunio non rappresenta solo un corretto approccio diagnostico, ma permette soprattutto di prevedere con buona approssimazione i tempi di recupero: per una contusione lieve sono necessari pochi giorni (2-3 giorni), per una contusione moderata il recupero è previsto dopo circa 7-10 giorni, dopo un trauma contusivo grave il recupero necessita non meno di 15-20 giorni.

                        Le lesioni muscolari da trauma indiretto, in assoluto i più frequenti tra i problemi muscolari, vengono differenziate in contratture, stiramenti e lesioni muscolari di vario grado. La causa scatenante è rappresentata principalmente da un brusco allungamento della struttura muscolare.

                        L’infortunio muscolare indiretto meno grave è rappresentato dalla contrattura muscolare; la contrattura si instaura con un dolore muscolare ritardato, che insorge dopo l’attività sportiva, non ben localizzato e con un aumento diffuso del tono muscolare, non determina mai una lesione anatomica e l’esame ecografico è del tutto negativo.

                        Un infortunio muscolare più grave prende il nome di stiramento muscolare; in questi casi il dolore insorge progressivamente durante l’attività sportiva senza la immediata necessità di interrompere la gara, presenta un inizio di insorgenza ben preciso (l’atleta ricorda in quale momento dell’azione è cominciato), è ben localizzato alla palpazione muscolare e non determina lesioni anatomiche del muscolo di tipo macroscopico (l’ecografia continua ad essere negativa per lesioni delle fibre muscolari, mentre può evidenziare segni di edema/gonfiore reattivo nella sede di dolore).

                        Infine vengono descritte le vere e proprie lesioni muscolari (o strappi muscolari); si tratta di infortuni muscolari rappresentati da dolore acuto trafittivo durante l’attività sportiva, con impossibilità di proseguire la gara (o comunque di proseguire con la stessa intensità), che determinano un dolore localizzato e con un preciso riferimento ad un determinato gesto atletico compiuto, che determinano infine una lesione anatomica muscolare ecograficamente dimostrabile. Vengono classificate in 3 gradi di gravità in base alla entità della lesione anatomica muscolare.

                        lesione muscolare (o strappo) di 1° grado quando il danno coinvolge qualche fibra muscolare all’interno del fascio muscolare; lesione muscolare (o strappo) di 2° grado quando si tratta di una lesione di un grande numero di fibre muscolari appartenenti a più fasci, con versamento ematico; lesione muscolare (o strappo) di 3° grado quando la maggior parte delle fibre sono rotte e si può arrivare alla rottura completa del muscolo con voluminoso ematoma. L’entità delle lesioni muscolari può essere valutata con precisione, oltre che grazie al racconto dell’episodio e all’esame clinico, grazie all’ecografia (Figura sotto) o, in casi specifici, alla Risonanza Magnetica Nucleare.

                        La classificazione della gravità della lesione muscolare non rappresenta, come per gli infortuni contusivi, solo un corretto approccio diagnostico, ma permette di prevedere con buona approssimazione i tempi di recupero: la contrattura muscolare si risolve solitamente in meno di una settimana; lo stiramento impiega non meno di 15 giorni a risolversi; la lesione muscolare di 1° grado guarisce in 20-30 giorni, lo strappo di 2° grado si risolve in 30-45 giorni ed infine la lesione muscolare di 3° grado non guarisceprima di1 mese e mezzo almeno.



                        Commenta

                        • THE ALEX
                          Bodyweb Advanced
                          • Sep 2003
                          • 34619
                          • 828
                          • 1,016
                          • somewhere on planet earth
                          • Send PM

                          #13
                          Originariamente Scritto da Sergio Visualizza Messaggio
                          Trovato un bell'articolino da toccarsi subito i cojotes :

                          chiama Piero e parlane con lui...purtroppo di strappi et similia ne sa qualcosa.

                          Per quel poco che può valere anche la mia opinione,non credo si tratti di uno strappo.Il dolore che avresti dovuto/dovresti sentire sarebbe moooolto più acuto.
                          « Success is my only mothafuckin' option,failure's not.... »

                          PRESENTI




                          Commenta

                          • thetongue
                            Bodyweb Senior
                            • Mar 2003
                            • 9739
                            • 731
                            • 281
                            • Send PM

                            #14
                            Originariamente Scritto da Sergio Visualizza Messaggio
                            Trovato un bell'articolino da toccarsi subito i cojotes :
                            .
                            carino. ma parlavamo di contratture, non strappi

                            Commenta

                            • Sergio
                              Administrator
                              • May 1999
                              • 88268
                              • 2,233
                              • 2,957
                              • United States [US]
                              • Florida
                              • Send PM

                              #15
                              Originariamente Scritto da thetongue Visualizza Messaggio
                              carino. ma parlavamo di contratture, non strappi
                              Ma io non so cosa ho

                              Domani ho l'ecografia alle 15:00 , speriamo ci sia un medico bravo con gli occhi buoni



                              Commenta

                              Working...
                              X