Mie analisi del sangue (vi prego di darci un occhio)

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • TheSandman
    Ex Presidente
    • Jun 2008
    • 4902
    • 579
    • 729
    • Send PM

    Mie analisi del sangue (vi prego di darci un occhio)

    Dopo un forte sovrallenamento che mi ha portato a stare out dalla palestra da maggio, deciso a tornare in palestra a settembre ho fatto un'analisi del sangue e delle urine completo o quasi per vedere se a livello fisico e ormonale tutto fosse ok...
    Vi posto i risultati che ho ottenuto sperando che anche voi mi diciate la vostra:
    tra parentesi i valori indicatori.
    Mi da un po' alta l'azotemia che significa???
    Per il resto come sono???

    ESAME EMOCROMOCITOMETRICO

    Leucociti 8,8nl (AM=4,0-11,0)
    Eritrociti 5,18 pl (AM=4,50-6,00)
    Emoglobina 14,6g/dl (AM=13,5-17,5)
    Ematocrito 44% (AM=40,0-52,0)
    MCV (volume corp.medio) 85 fl (AM=80-98)
    MCH (Conten.Emog.Medio) 28,2pg (AM=27-34)
    MCHC (conc.Corp.Emog.media) 33,2g/dl (AM=32-36)
    RDW (ampiezza distr.Emazie) 12,9% (AM=9-17)
    Piastrine 228 nl (AM=150-450)
    MPV (volume Piastr. Medio) 8,9fl (AM=6-12)

    formula leucocitaria
    Neutrofili % 54,7 (AM=45-75)
    Linfociti % 34,3 (AM=20-45)
    Monociti % 5,7 (AM=1-12)
    Eosinofili % 3,3 (AM=0-6)
    Basofili % 0,4 (AM=0-2)

    Neutrofili (valori assoluti) 4,8 nl (AM=2-8)
    Linfociti (valori assoluti) 3,0 nl (AM=1,2-4)
    Monociti (valori assoluti) 0,5 nl (AM=inf.a 1,2)
    Eosinofili (valori assoluti) 0,2 nl (AM=0-0,5)
    Basofili (valori assoluti) 0,0nl (AM=0-0,2)

    glicemia 76 (AM=60-110)
    azotemia 51* (AM=inf. a 50)
    creatininemia 1,12 (AM=0,70-1,20)
    colesterolo totale 151(AM=120-200)
    colesterolo hdl 49 (AM=35-150)
    colesterolo ldl 83 (AM=20-140)
    trigliceridemia 94 (AM=40-200)
    proteine totali 7,8 (AM=6-8.2)

    ESAME COMPLETO URINE

    Colore: Giallo paglierino
    Aspetto: limpido
    Ph: 5,0 (5,5-7)
    Glucosio,proteine,Emoglobina, Corpi Chetonici, Bilirubina, Urobilininogeno, nitriti: assenti
    Peso specifico:1,013
    Emazie:1 (0-11)
    Leucociti:6 (0-15)
    Cellule epiteliali: 1 (0-20)

    ELETTROFORESI PROTEICA

    Albumine 64 (A=55-66)
    Alfa 1 globuline 3 (A e B=3-6)
    Alfa 2 globuline 8,4 (A e B=8-13)
    Beta 1 globuline 5 (A e B=5-7)
    Beta 2 globuline 5,1 (A e B=3-6)
    Gamma Globuline 14,5 (A e B=10-20)

    Transaminasi SGOT 14 (A e B=3-37)
    Transaminasi SGPT 19 (A e B=3-40)

    IMMUNOMETRIA (DOSAGGI ORMONALI)

    ft3(t3 free) 3,0 (A=1,6-4,6)
    ft4 (t4 free)1,28 (A=0,70-1,80)
    tsh (ormone tireo-stimolante) 4,01 (A=0,25-4,80)
    testosterone totale 5,77 (2,50-10)
    cortisolo sierico 12,8 (5-25 al mattino quando è stato eseguito)


    Tessera N° 6
  • WhiteTyson
    Bodyweb Senior
    • Dec 2006
    • 9080
    • 745
    • 471
    • South Brooklyn
    • Send PM

    #2
    Le analisi sono perfette, nessun valore sballato o da controllare...puoi stare tranquillo. Anche l'azotemia supera il valore di riferimento di pochissimo (2%) quindi è uno sbalzo trascurabile, nel caso fosse stata più alta, l'aumento potrebbe essere dettato da una dieta troppo ricca di proteine, tipica dei BB e ti avrei consigliato di diminuire leggermente l'apporto proteico, magari aumentando quello idrico, ma ripeto non è il tuo caso.

    Torna pure in palestra e dacci dentro col ferro!
    "Ho rivestito il petto con la cotta di maglia, l'anima con l'armatura della fede, non temo né l'uomo né il demonio"
    Originariamente Scritto da Sean
    Ciò che si indirizza verso l'alto ordina, ciò che si indirizza verso il basso disgrega.

    Commenta

    • TheSandman
      Ex Presidente
      • Jun 2008
      • 4902
      • 579
      • 729
      • Send PM

      #3
      Mi chiedo ora una cosa, per curiosità e per informazione.
      Ma il sovrallenamento lascia sempre traccie a livello fisiologico ( e quindi nelle analisi in valori come cortisolo, testo ecc...) oppure questo rapporto non è affatto reale e uno potrebbe essere sovrallenato e avere analisi tutte ok???


      Tessera N° 6

      Commenta

      • LL COOL J
        Bodyweb Member
        • Feb 2005
        • 34
        • 0
        • 0
        • Send PM

        #4
        Originariamente Scritto da TheSandman Visualizza Messaggio
        Mi chiedo ora una cosa, per curiosità e per informazione.
        Ma il sovrallenamento lascia sempre traccie a livello fisiologico ( e quindi nelle analisi in valori come cortisolo, testo ecc...) oppure questo rapporto non è affatto reale e uno potrebbe essere sovrallenato e avere analisi tutte ok???
        Ciao, evitare esercizio fisico intensivo e prolungato nelle 8-10ore che precedono il prelievo e per tutta la durata della raccolta delle urine(24h) per la determinazione della clearance della creatinina. Numerosi studi hanno evidenziato un aumento della clearance fino al 20% dopo passeggiata di (5-6km/h). Anche il CK subisce (o puà subire) notevoli variazioni fino ad un aumento del 40%, perchè prevalentemente localizzata nella muscolatura scheletrica. Altri parametri che vengono modificati sono: la aspartato aminotransferasi, l'aldolasi, la lattatodeidrogenasi, tende ad aumentare. Anche la concentrazione di ammoniaca, acido lattico e piruvico tende ad aumentare, anche in maniera consistente, dopo esercizio fisico.Se l'esercizio fisico è prolungato aumenta anche l'escrezione delle catecolamine urinarie.

        Commenta

        • TheSandman
          Ex Presidente
          • Jun 2008
          • 4902
          • 579
          • 729
          • Send PM

          #5
          Originariamente Scritto da PrinceRiky
          hai le urine acidissime

          bisogna che mangi molti più cibi alcalini oppure integri con minerali appositi

          ESAME COMPLETO URINE

          Colore: Giallo paglierino
          Aspetto: limpido
          Ph: 5,0 (5,5-7)
          Glucosio,proteine,Emoglobina, Corpi Chetonici, Bilirubina, Urobilininogeno, nitriti: assenti
          Peso specifico:1,013
          Emazie:1 (0-11)
          Leucociti:6 (0-15)
          Cellule epiteliali: 1 (0-20)

          in che senso scusa???
          da cosa potrebbe dipendere???
          ke sono i cibi alcalini e quali gli appositi minerali???
          le urine acide potrebbero essere un "marker" del sovrallenamento???


          Tessera N° 6

          Commenta

          • TheSandman
            Ex Presidente
            • Jun 2008
            • 4902
            • 579
            • 729
            • Send PM

            #6
            Originariamente Scritto da PrinceRiky
            le urine, secondo un'alimentazione corretta e un fisico sano, dovrebbero mantenere un ph prossimo a 6 (la variazione è sinusoidale e va da un massimo di 7 e qualcosa alle ore 15 ad un minimo di 5 verso le 5 del mattino grossomodo è il range, poi è sempre soggettivo)
            Il prelievo è stato svolto verso le 6.45 appena ero svegliato...potrebbe essere un motivo l'ora quindi???


            Tessera N° 6

            Commenta

            • redlion86
              Bodyweb Advanced
              • Nov 2003
              • 1511
              • 120
              • 244
              • Torino
              • Send PM

              #7
              Ciao, scusa se mi intrometto nella discussione, però mi piacerebbe sapere, se è possibile, il costo di tutte queste analisi.. soprattutto di quelle ormonali...

              grazie per una tua eventuale risposta..........
              ki ha il pane non ha i denti per mangiarlo

              Commenta

              • TheSandman
                Ex Presidente
                • Jun 2008
                • 4902
                • 579
                • 729
                • Send PM

                #8
                Originariamente Scritto da redlion86 Visualizza Messaggio
                Ciao, scusa se mi intrometto nella discussione, però mi piacerebbe sapere, se è possibile, il costo di tutte queste analisi.. soprattutto di quelle ormonali...

                grazie per una tua eventuale risposta..........
                63 euro forse le pagherai qualcosa in meno perchè me le hanno fatte e portate direttamente a casa..


                Tessera N° 6

                Commenta

                • TheSandman
                  Ex Presidente
                  • Jun 2008
                  • 4902
                  • 579
                  • 729
                  • Send PM

                  #9
                  Originariamente Scritto da PrinceRiky
                  certo
                  ma a quell'ora comunque, se hai dormito 8 ore, dovrebbe essere gia intorno al 6 il ph

                  se hai dormito meno o molto meno è diverso..
                  L'azotemia a 51 secondo te invece è qualcosa non dico di preoccupante ma da tenere d'occhio o è qualcosa di preventivabile???


                  Tessera N° 6

                  Commenta

                  • Rampage
                    F¡GHtinG √íp M∑mB∑R
                    • Oct 2006
                    • 13453
                    • 350
                    • 449
                    • Send PM

                    #10
                    secondo me condivido con White Tyson che il valore del TSH a 4 col massimo a 4.80 è non proccupante.

                    Io ce l'ho avuto anche a 4.5 a volte e non ho assolutamente niente alla tiroide, ho eseguito anche un'ecografia tiroidea per assicurarmene.

                    A volte valori che vanno da 0-4 e sono anche a limite quindi 3.9 o 4 medesimo non sono proccupanti, per lo meno gran parte dei medici consiglia di proccuparsi se il valore max viene superato di molto
                    (¯`·.*_.Usque ad Finem._*.·´¯)

                    Commenta

                    • alexguzz
                      Bodyweb Senior
                      • Sep 2006
                      • 7774
                      • 604
                      • 1,008
                      • Livorno
                      • Send PM

                      #11
                      Originariamente Scritto da Rampage Visualizza Messaggio
                      secondo me condivido con White Tyson che il valore del TSH a 4 col massimo a 4.80 è non proccupante.

                      Io ce l'ho avuto anche a 4.5 a volte e non ho assolutamente niente alla tiroide, ho eseguito anche un'ecografia tiroidea per assicurarmene.

                      A volte valori che vanno da 0-4 e sono anche a limite quindi 3.9 o 4 medesimo non sono proccupanti, per lo meno gran parte dei medici consiglia di proccuparsi se il valore max viene superato di molto
                      il valore max accettato dalla comunità medica è 3.5 (Centro Europeo di Endocrinologia Santa Chiara di Pisa)
                      capolavoro di GABRIELE81
                      Grazie,grazie,grazie. Hai sconvolto le costruzioni dogmatiche attorno al concetto di "Immondità". E' roba dell'altro mondo, specie quando ti ergi a novello maestro di vita Do Nascimento. Inoltre ti ricostruisco alcuni accadimenti: la tua miss padania si fa trapanare da messer gran cefalo "pensando a te", però evidentemente "pensando a te" (c.d. scopate alla Bam) gli vien voglia di assaggiare ancora una volta il robusto mattarello del 27enne...

                      Commenta

                      • Eagle
                        Bodyweb Member
                        • Dec 2001
                        • 12720
                        • 467
                        • 38
                        • Send PM

                        #12
                        Originariamente Scritto da TheSandman Visualizza Messaggio
                        Dopo un forte sovrallenamento che mi ha portato a stare out dalla palestra da maggio, deciso a tornare in palestra a settembre ho fatto un'analisi del sangue e delle urine completo o quasi per vedere se a livello fisico e ormonale tutto fosse ok...
                        Vi posto i risultati che ho ottenuto sperando che anche voi mi diciate la vostra:
                        tra parentesi i valori indicatori.
                        Mi da un po' alta l'azotemia che significa???
                        Per il resto come sono???

                        ESAME EMOCROMOCITOMETRICO

                        Leucociti 8,8nl (AM=4,0-11,0)
                        Eritrociti 5,18 pl (AM=4,50-6,00)
                        Emoglobina 14,6g/dl (AM=13,5-17,5)
                        Ematocrito 44% (AM=40,0-52,0)
                        MCV (volume corp.medio) 85 fl (AM=80-98)
                        MCH (Conten.Emog.Medio) 28,2pg (AM=27-34)
                        MCHC (conc.Corp.Emog.media) 33,2g/dl (AM=32-36)
                        RDW (ampiezza distr.Emazie) 12,9% (AM=9-17)
                        Piastrine 228 nl (AM=150-450)
                        MPV (volume Piastr. Medio) 8,9fl (AM=6-12)

                        formula leucocitaria
                        Neutrofili % 54,7 (AM=45-75)
                        Linfociti % 34,3 (AM=20-45)
                        Monociti % 5,7 (AM=1-12)
                        Eosinofili % 3,3 (AM=0-6)
                        Basofili % 0,4 (AM=0-2)

                        Neutrofili (valori assoluti) 4,8 nl (AM=2-8)
                        Linfociti (valori assoluti) 3,0 nl (AM=1,2-4)
                        Monociti (valori assoluti) 0,5 nl (AM=inf.a 1,2)
                        Eosinofili (valori assoluti) 0,2 nl (AM=0-0,5)
                        Basofili (valori assoluti) 0,0nl (AM=0-0,2)

                        glicemia 76 (AM=60-110)
                        azotemia 51* (AM=inf. a 50)
                        creatininemia 1,12 (AM=0,70-1,20)
                        colesterolo totale 151(AM=120-200)
                        colesterolo hdl 49 (AM=35-150)
                        colesterolo ldl 83 (AM=20-140)
                        trigliceridemia 94 (AM=40-200)
                        proteine totali 7,8 (AM=6-8.2)

                        ESAME COMPLETO URINE

                        Colore: Giallo paglierino
                        Aspetto: limpido
                        Ph: 5,0 (5,5-7)
                        Glucosio,proteine,Emoglobina, Corpi Chetonici, Bilirubina, Urobilininogeno, nitriti: assenti
                        Peso specifico:1,013
                        Emazie:1 (0-11)
                        Leucociti:6 (0-15)
                        Cellule epiteliali: 1 (0-20)

                        ELETTROFORESI PROTEICA

                        Albumine 64 (A=55-66)
                        Alfa 1 globuline 3 (A e B=3-6)
                        Alfa 2 globuline 8,4 (A e B=8-13)
                        Beta 1 globuline 5 (A e B=5-7)
                        Beta 2 globuline 5,1 (A e B=3-6)
                        Gamma Globuline 14,5 (A e B=10-20)

                        Transaminasi SGOT 14 (A e B=3-37)
                        Transaminasi SGPT 19 (A e B=3-40)

                        IMMUNOMETRIA (DOSAGGI ORMONALI)

                        ft3(t3 free) 3,0 (A=1,6-4,6)
                        ft4 (t4 free)1,28 (A=0,70-1,80)
                        tsh (ormone tireo-stimolante) 4,01 (A=0,25-4,80)
                        testosterone totale 5,77 (2,50-10)
                        cortisolo sierico 12,8 (5-25 al mattino quando è stato eseguito)
                        Scusa ma tu stai 3 mesi senza allenarti per un superallenamento?

                        Le analisi sono normali, ma lo vedevi anche da te, o no?

                        Eagle
                        Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

                        NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
                        kluca64@yahoo.com

                        Commenta

                        Working...
                        X