è un precursore del cortisolo per qll non è buono per la massa magra
cortisone
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da groning Visualizza Messaggionon è tanto il fatto di avere i capelli, è piuttosto il fatto di averceli a chiazze come un lebbroso e soprattutto di perdere, ormai quasi del tutto, le sopracciglia e le ciglia. la salute non è coinvolta, ok, non è una tragedia, ok, ma di certo non è un toccasana per l'autostima, per l'umore, e per i rapporti con l'altro sesso.
per quanto riguarda la terapia di cortisone sistemico, so bene che non è una cura dal risultato garantito e che gli eventuali risultati possono venir meno all'interruzione della cura e sono comunque soggetti a recidive (come d'altronde accade per tutte le cure). dell'alopecia areata si sa molto poco, e infatti si procede un po' a tentoni.
ad ogni modo, devo fare solo 1 mese partendo con 25mg/die e andando a scalare. quindi, per ciò che più ci interessa in quanto amanti dell'allenamento coi pesi e della forma fisica, credi che sia il caso perfino di interrompere gli allenamenti, per minimizzare gli effetti collaterali dovuti al cortisolo alto?
intuisco che sei medico, e ti dico che mia cugina (endocrinologa, ma di sicuro non esperta di allenamento) mi ha detto di ridurre più che altro la durata degli allenamenti e di continuare la dieta con pochi carboidrati e pochissimi zuccheri che già sto facendo, cercando inoltre di concentrarli prima e dopo l'allenamento. mi ha detto di limitare molto il sale, ma di mio quasi non ne uso, e di incrementare il magnesio e il potassi anche con apposito integratore. però se mi vuoi dare qualche consiglio specifico sugli integratori, ho aperto una discussione nella sezione.
Quindi i carichi e il modo di fare i movimenti, evitare di arrivare prossimo all'esaurimento (e' quasi sempre in quei momenti che ci si infortuna, per via della perdita di coordinazione si va a sovraccaricare qualche struttura "non prevista" che non ce la fa a reggere).
Non ti sto dicendo di fare tranquillamente allenamenti di tre ore, ma che non vedo perche' dovresti ridurre la durata di allenamenti di durata "normale" (un oretta), visto che il deltacortene sopprimera' il tuo cortisolo endogeno, quindi non avrai gli sbalzi di cortisolo da allenamento (lo avrai sempre alto grazie al deltacortene, prima, durante e dopo).Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.
NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
kluca64@yahoo.com
Commenta
-
-
ok, capito. da quel punto di vista non dovrebbero esserci problemi sia perchè sono molto scrupoloso nel riscaldamento e nelle esecuzioni, sia perchè ho ripreso da poco da una lussazione al polso quindi i carichi sono giocoforza molto modesti.
provo, da ignorante e in base al mero ragionamento, a risponderti sull'ultima osservazione: può essere che mia cugina abbia consigliato di ridurre la durata, sulla base del fatto che con il cortisolo sempre alto sia meglio allenarsi poco per generare meno stress fisico possibile? cioè non in relazione al picco che si verifica normalmente dopo un tot di allenamento, ma proprio per il principio di evitare ulteriore produzione di cortisolo in una situazione di cortisolo già alto per l'assunzione di cortisone?
non so se mi son spiegato, cmq è solo una speculazione da ignorante in materia.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da groning Visualizza Messaggiook, capito. da quel punto di vista non dovrebbero esserci problemi sia perchè sono molto scrupoloso nel riscaldamento e nelle esecuzioni, sia perchè ho ripreso da poco da una lussazione al polso quindi i carichi sono giocoforza molto modesti.
provo, da ignorante e in base al mero ragionamento, a risponderti sull'ultima osservazione: può essere che mia cugina abbia consigliato di ridurre la durata, sulla base del fatto che con il cortisolo sempre alto sia meglio allenarsi poco per generare meno stress fisico possibile? cioè non in relazione al picco che si verifica normalmente dopo un tot di allenamento, ma proprio per il principio di evitare ulteriore produzione di cortisolo in una situazione di cortisolo già alto per l'assunzione di cortisone?
non so se mi son spiegato, cmq è solo una speculazione da ignorante in materia.
Quindi per te lo stress dell'allenamento non sara' uno stress che fara' produrre piu' cortisolo. Ripeto, tu avrai il cortisolo (il deltacortene, non e' cortisolo, ma fa piu' o meno le stesse brutte cose per noi bb) sempre alto, prima, durante e dopo il wo.Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.
NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
kluca64@yahoo.com
Commenta
-
-
allora cerchiamo di tradurre in linee guida per l'allenamento le osservazioni svolte finora.
inizialmente mi ero fatto l'idea di dovermi allenare in maniera abbastanza breve, non necessariamente con carichi molto ridotti (anche se di fatto ero costretto ad usarli per i postumi della lussazione) in modo da produrre per i muscoli uno stimolo decente - diciamo da mantenimento - ma nel complesso non troppo stressante. pensavo inoltre di dover fare cardio 2-3 volte a settimana, come già stavo facendo, per contrastare la ritenzione.
ora per l'allenamento coi pesi penso invece di dover usare carichi lontani dal massimale e di doverli maneggiare stando lontando dal cedimento, no? in tal modo riterrei di allenarmi con carichi intorno al 75-80% di 1RM e fare molteplici serie lontane dal cedimento, diciamo da 5 ripetizioni, con recuperi parziali: in sostanza un allenamento a fatica cumulativa caratterizzato da un buon volume. cardio come sopra.
cosa ne pensi?
Commenta
-
Commenta