![Tumb](https://www.bodyweb.com/core/images/smilies/xyxthumbs.gif)
analisi post low carb
Collapse
X
-
insisti e persisti...raggiungi e conquisti
http://www.bodyweb.com/forums/attachment.php?attachmentid=24954&d=1143754700
8 mesi fantastici!
-
-
IPERAZOTEMIA: l’aumento dell’azoto ematico sottoforma di ammoniaca è uno d principali cataboliti della fatica: infatti quando il metabolismo degli AA diventa importante (cioè quando il glicogeno scarseggia) la deaminazione porta ad aumentare la concentrazione di ammoniaca nel sangue per i meccanismi prima citati.
Le proteine sono molecole complesse formate da tanti amminoacidi uniti da legami forti; di questi ne esistono una ventina in natura, 8 dei quali non sono sintetizzati dal nostro organismo, per cui è necessario introdurli con la dieta. A differenza dei carboidrati e dei lipidi (grassi) non hanno solo atomi di C (carbonio), H (idrogeno) e O (ossigeno), ma anche N (azoto); questo impedisce a questi di entrare nelle catene metaboliche per produrre energia. C’è quindi la necessità di eliminare l’azoto (ogni amminoacido contiene una molecola di azoto): ad ogni amminoacido (AA) esiste un enzima specifico in grado di deaminarlo: cioè staccare la molecola di N sottoforma di ammoniaca (NH3). Una volta deaminato l’amminoacido (AA) si trasformerà in un intermedio del ciclo di krebs, in Acetil Coa o in piruvato; come detto prima di AA ne esistono 20 per cui alcuni si trasformeranno in piruvato (esempio Alanina) altri in Acetil-Coa (Leucina ed Isoleucina) tramite la sola deaminazione o altre reazioni. Quello che più importa comunque è il fatto che questi AA una volta deaminati si trasformeranno in molecole in grado di entrare nella via di degradazione dei carboidrati (vedi articolo “METABOLISMO DEI CARBOIDRATI”) e quindi ricaricare l’ATP! Inoltre alcuni possano essere trasformati in piruvato (punto di partenza della gluconeogenesi) e conseguentemente in glucosio (nel fegato); questo è un processo fondamentale per il mantenimento della glicemia in particolar modo quando viene esaurito il glicogeno epatico.Destino dell’ammoniaca: l’ammoniaca (NH3) è una molecola dannosa per il nostro organismo, per cui deve essere necessariamente eliminata. Senza addentrarci eccessivamente nelle reazioni biochimiche coinvolte basta precisare che l’NH3 viene trasportata grazie alla glutammina nei mitocondri del fegato, rilasciata, captata dal ciclo dell’Urea (4 reazioni enzimatiche); l’urea conseguentemente formata (che contiene l’NH3) verrà rilasciata nel sangue ed eliminata dai reni. Una cosa molto importante da sottolineare che contrariamente a quello che avviene per i lipidi o i carboidrati, gli amminoacidi e quindi le proteine non possono essere accumulate in depositi nel nostro corpo, per cui la quota introdotta con la dieta se è eccessiva verrà deaminata: ciò comporterà produzione di urea che se eccessiva può dare affaticamento renale e accumulo di scheletri carboniosi (AA una volta deaminati) che possono essere trasformati in acidi grassi se non utilizzati a scopo energetico. Se invece la quota introdotta con la dieta è eccessivamente bassa, il nostro corpo attingerà gli AA dalle proteine muscolari.
Commenta
-
-
Leggendo questo articolo mi viena da pensare che dopo un periodo di dieta low carb con una quota proteica abbastanza alta e con allenamenti frequenti ecc.. ecc.. il tutto per buttare giu massa grassa porterebbe molto probabilmente a questo alzamento dell'azotemia!!!!!!!!!
quindi o tirati o piu' lisci ma con l'azotemia ok!!!
allora a parita' di prot. ma con piu' carbo questo non sarebbe successo???
ma piuttosto rispondimi alla mia affermazione quando ti ho detto che il tuo 52 su un max di 50 non mi sembra un volore cosi alto oppure i valori di rif. dell'urea sono diversi dove le hai fatte tu???
scusa ma forse sto facendo un po di confusione tra urea ed i suoi valori di rif. o azotemia ed i suoi valori di rif.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da peppe999r Visualizza Messaggioche ora le abbasso le pro ad alzo i carbo e poco ma sicuro ma lo avrei fatto anche senza le analisi!! per ora la def. e' ok quindi per tutto agosto campo di rendita e mangiero' quasi come una persona che non fa palestra e spesso a cena fuori caxxo e' vacanza no???
ps se assumi 3g pro per kg cn 300g di cho sarebbe anche peggio in quanto affaticheresti maggiormente il tuo organismo per questo more chos low protein...
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da dorian80 Visualizza Messaggio
ps se assumi 3g pro per kg cn 300g di cho sarebbe anche peggio in quanto affaticheresti maggiormente il tuo organismo per questo more chos low protein...
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da peppe999r Visualizza MessaggioLeggendo questo articolo mi viena da pensare che dopo un periodo di dieta low carb con una quota proteica abbastanza alta e con allenamenti frequenti ecc.. ecc.. il tutto per buttare giu massa grassa porterebbe molto probabilmente a questo alzamento dell'azotemia!!!!!!!!!
quindi o tirati o piu' lisci ma con l'azotemia ok!!!
allora a parita' di prot. ma con piu' carbo questo non sarebbe successo???
ma piuttosto rispondimi alla mia affermazione quando ti ho detto che il tuo 52 su un max di 50 non mi sembra un volore cosi alto oppure i valori di rif. dell'urea sono diversi dove le hai fatte tu???
scusa ma forse sto facendo un po di confusione tra urea ed i suoi valori di rif. o azotemia ed i suoi valori di rif.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da tonyx52 Visualizza Messaggioinsomma se hai l azotemia alta vuol dire che il tuo sangue è tossico!!perchè ricco di prodotti di scarto dal metabolismo degli AA e di scorie prodotte dal catabolismo delle proteine dovute all allenamento.La chiave sarebbe nn portere troppo a lungo la dieta iperproteica low carb,e ciclizzare con una medio-bassa di proteine,la cosa migliore cmq per prevenire questo fenomeno è fare attività cardio vascolare(curare la condizione atletica oltre all estetica )dopo i pesi,la mattina.almeno due sessioni a settimana.Nn so il tuo medico cosa ti abbia detto con l urea a 60,cmq è un vaolre allarmante poichè vuol dire che i reni nn riescono a filtrare il sangue,magari ora ti senti bene fortunatamente,ma come me potresti avere dei disturbi,quindi ora che sei in tempo,ciclizza con un periodo di dieta con prot da mantenimeno 1gr 1.2 al kg con qualche guiorno magari leggermente più alto.Io ho intenzione anche di prendere un integratore no2 alla sera perchè mi sono in formato che aiuta contro l iperazotemia,Cmq una curiosità :hai fatto attività cardiovascolare negli ultimi mesi?quanta?di che tipo?
ovviamante ora faro' come gia detto poche proteine piu' carbo acqua a volonta' la def e' ok quindi per tutto agosto campo di rendita
Commenta
-
-
tre sessioni da 15-20 min nn sono male,ma i benefici che ti da una sessione più lunga nn sono da sottovalutare ,cmq ti capisco per il rischio del catabolismo ,purtroppo o si pensa all estetica o alla condizione atletica,e nel bb quest ultima è sempre un po sacrificata.Bè dalle foto agosto sei a super a posto,,,divertiti!!
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da tonyx52 Visualizza Messaggiotre sessioni da 15-20 min nn sono male,ma i benefici che ti da una sessione più lunga nn sono da sottovalutare ,cmq ti capisco per il rischio del catabolismo ,purtroppo o si pensa all estetica o alla condizione atletica,e nel bb quest ultima è sempre un po sacrificata.Bè dalle foto agosto sei a super a posto,,,divertiti!!
ho letto che ti sei lamentato di malessere durante l'allenamento per l'esattezza cosa??
io ti dico la mia quest'inverno ho smesso a fumare e dopo un po di tempo circa un mese ho incominciato ad avere disturbi durante l'allenamento pero' a volte si ed altre no!! quindi faccio le analisi credimi ci ho messo dentro di tutto spesi una tombola ed era tutto piu' che ok compresa l'azotemia....
poi dopo un po di tempo i disturbi se ne andarono quindi credo si trattasse di effetti psicologici di astinenza da nicotina.... ecco perche credo che i tuoi disturbi possano dipendere da uno stres psicologico generale che si manifesta in particolare durante l'allenamento che e' una cosa stressante di per se...
la mente ha un potere fortissimo su tutto!
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da peppe999r Visualizza Messaggioesatto hai indovinato in pieno!!!! cioe' l'stetica in questo sport prevale sulla condizione della salute e' vero che esso si basa su principi alimentari salutari che pero' portati troppo all'eccesso diventano poco salutari. e' inutile il troppo sta male da per tutto.....
ho letto che ti sei lamentato di malessere durante l'allenamento per l'esattezza cosa??
io ti dico la mia quest'inverno ho smesso a fumare e dopo un po di tempo circa un mese ho incominciato ad avere disturbi durante l'allenamento pero' a volte si ed altre no!! quindi faccio le analisi credimi ci ho messo dentro di tutto spesi una tombola ed era tutto piu' che ok compresa l'azotemia....
poi dopo un po di tempo i disturbi se ne andarono quindi credo si trattasse di effetti psicologici di astinenza da nicotina.... ecco perche credo che i tuoi disturbi possano dipendere da uno stres psicologico generale che si manifesta in particolare durante l'allenamento che e' una cosa stressante di per se...
la mente ha un potere fortissimo su tutto!
wa!!Anke io ho smesso di fumare a gennaio!!!Prima di smettere ebbi dei problemi in palestra ,forse proprio per il fumo ,a livello respiratorio sembrava che nn arrivasse ossigeno ai muscoli e decisi di smettere.Nn ti dico l esaurimento!!Devo dire che oltre al fumo quei sintomi erano duvuti anche al sovrallenamento dovuto certamente al troppo allenamento ma anche tu ad uno stress psico fisico,poichè come hai detto tu quando nn ci stai con la mente il fisico nn risponde come dovrebbe.Forse è vero ultimamente ho avuto un periodo con tanti pensieri e nn fumando come gli anni passati ho avuto un po di ansia e nervosismo da astinenza da nicotina che stupidamente ho trasferito sull allenamento,
è vero nn ci avevo pensato.!!..ora infatti un paio di siga al giorno le sto fumando ,ho abbassato le proteine e comincio a sentirmi meglio.Ahimè devo ammettere che sono troppo nervoso per il bb puro fatto secondo molto più di forza mentale che fisica,tendo a lavorare con i pesi più di nervosismo che di teststerone e questo è male.Cmq la tua tesi sulla nicotina è seria,ma ammetto cmq di essermi proprio ammazzato in palestra nell ultimo periodo, nn assumendo carb a sufficienza,il troppo nervosismo,i pensieri ,il caldo e ho avuto un blocco totale,astenia proprio,nn ce la facevo a fare nulla davvero i primi giorni,nn mi era mai capitato anche perchè stavo nell esercito prima e di periodi stressanti ne ho avuti...cmq ora mi sto riprendendo ieri ho fatto un allenamento leggero,cmq straquoto la mente ha un potere fortissimo su tutto!!
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Dex83 Visualizza Messaggiosi l'azotemia deriva dalla quantità di proteine; vuol dire che hai un bilanzio azotato positivo; se fossi in te diminuirei un pochino
Questo spesso significa che sei in bilancio azotato negativo, se pero' ingerisci quantita' molto elevate di proteine potrebbe solo essere il risultato dell'eccesso di azoto da eliminare, e non si puo' dire niente sul bilancio azotato.
tieni comunque presente che una persona che senza variare alimentazione vede abbassarsi la propria azotemia significa quasi sempre che sta virando verso un bilancio azotato piu' positivo.
EagleIo credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.
NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
kluca64@yahoo.com
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da peppe999r Visualizza Messaggiosono tutte ok tranne un valore
AZOTEMIA 62mg/100ml rif max 50!!!!!!
pero' altre sono ancora meglio di quello che erano
es colesterolo tot ora 155 quest'inverno 196 hdl 50 tutte e due..
glicemia ora 82 in inverno 96
trgliceridi ora 50 in inverno 90
il resto e ok ed uguale prima e dopo...
mi preoccupa un po' questa azotemia dovuta quasi sicuramente all'aumento di prot in low carb caxxo dovro' pur sfamarmi credo sui 3g x kg di peso
urine e creatinina sono ok!!!!!
da premettere le analisi le ho fatte nel momento della settima piu' lontano dalla ricarica cioe' il sabato mattina infatti dal pomeriggio via le prot. e libero sfogo a zuccheri fino a domenica sera...
mi devo preoccupare????
Il fatto che le analisi siano variate in questo senso e' "positivo" se si pensa alle raccomandazioni delle varie associazioni mediche (cardiologi, diabetologi, etc etc), PERO', se si valutano i soli parametri "anabolici" sono quasi tutte cose negative.
avere colesterolo e trigliceridi che vanno giu', nell'ambito della norma, significa avere minore potenziale anabolico, non maggiore.
Avere l'azotemia che sale significa che si stanno "sprecando" proteine, che siano alimentari o muscolari non si puo' dire, ma di certo si sta sovraccaricando il sistema.
Non ho idea del significato della glicemia da 96 a 82, in very low carb si abbassa l'insulina, quindi tutto torna.
Per dire che non necessariamente avere il colesterolo piu' basso possibile, come altri indici, e' indice di essere in una condizione migliore dal punto di vista "bb".
EagleIo credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.
NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
kluca64@yahoo.com
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Eagle Visualizza MessaggioL'azotemia elevata non direi proprio che indica un bilancio azotato positivo, indica solo che hai una quantita' di proteine che vengono "smontate" ed eliminate superiori ad una persona "normale" (quelle su cui sono costruiti i valori di riferimento).
Questo spesso significa che sei in bilancio azotato negativo, se pero' ingerisci quantita' molto elevate di proteine potrebbe solo essere il risultato dell'eccesso di azoto da eliminare, e non si puo' dire niente sul bilancio azotato.
tieni comunque presente che una persona che senza variare alimentazione vede abbassarsi la propria azotemia significa quasi sempre che sta virando verso un bilancio azotato piu' positivo.
EagleOriginariamente Scritto da Eagle Visualizza MessaggioUn commento in generale.
Il fatto che le analisi siano variate in questo senso e' "positivo" se si pensa alle raccomandazioni delle varie associazioni mediche (cardiologi, diabetologi, etc etc), PERO', se si valutano i soli parametri "anabolici" sono quasi tutte cose negative.
avere colesterolo e trigliceridi che vanno giu', nell'ambito della norma, significa avere minore potenziale anabolico, non maggiore.
Avere l'azotemia che sale significa che si stanno "sprecando" proteine, che siano alimentari o muscolari non si puo' dire, ma di certo si sta sovraccaricando il sistema.
Non ho idea del significato della glicemia da 96 a 82, in very low carb si abbassa l'insulina, quindi tutto torna.
Per dire che non necessariamente avere il colesterolo piu' basso possibile, come altri indici, e' indice di essere in una condizione migliore dal punto di vista "bb".
Eagle
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Eagle Visualizza MessaggioUn commento in generale.
Il fatto che le analisi siano variate in questo senso e' "positivo" se si pensa alle raccomandazioni delle varie associazioni mediche (cardiologi, diabetologi, etc etc), PERO', se si valutano i soli parametri "anabolici" sono quasi tutte cose negative.
avere colesterolo e trigliceridi che vanno giu', nell'ambito della norma, significa avere minore potenziale anabolico, non maggiore.
Avere l'azotemia che sale significa che si stanno "sprecando" proteine, che siano alimentari o muscolari non si puo' dire, ma di certo si sta sovraccaricando il sistema.
Non ho idea del significato della glicemia da 96 a 82, in very low carb si abbassa l'insulina, quindi tutto torna.
Per dire che non necessariamente avere il colesterolo piu' basso possibile, come altri indici, e' indice di essere in una condizione migliore dal punto di vista "bb".
Eagle
tra l'alimentazione diciamo standard che uso durante l'anno e quella pre estiva quello che cambia significativamente sono i carboidrati da circa 300g al di a 50g-60g poi aumenta la dose proteica ma non credo piu' del 30% contando anche che ci sono molti carbo in meno e le pro le prendo anche da li ed i grassi da 70 g circa al di vanno in pre estiava a circa 100g quindi anche li la stessa cosa... in sintesi
alimentazione abituale: carbo 300g prot 140 fat 70
pre estiva carbo 50g prot 180g fat 100g
ed i risultati di differenze delle analisi le o gia dette....
quindi la mia domanda e': a parita di proteine la mancanza di carbo puo' alzare l'azotemia?????? da quello che vedo secondo me si!!!!!!!!
aspetto con ansia un tuo parere...
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da peppe999r Visualizza MessaggioCiao Eagle lo chiedo anche a te......
tra l'alimentazione diciamo standard che uso durante l'anno e quella pre estiva quello che cambia significativamente sono i carboidrati da circa 300g al di a 50g-60g poi aumenta la dose proteica ma non credo piu' del 30% contando anche che ci sono molti carbo in meno e le pro le prendo anche da li ed i grassi da 70 g circa al di vanno in pre estiava a circa 100g quindi anche li la stessa cosa... in sintesi
alimentazione abituale: carbo 300g prot 140 fat 70
pre estiva carbo 50g prot 180g fat 100g
ed i risultati di differenze delle analisi le o gia dette....
quindi la mia domanda e': a parita di proteine la mancanza di carbo puo' alzare l'azotemia?????? da quello che vedo secondo me si!!!!!!!!
aspetto con ansia un tuo parere...
calcoli tutte le proteine anche quelle da frutta secca e amidi?
Commenta
-
Commenta