Originariamente Scritto da basù
Visualizza Messaggio
Problemi alla Spalla -aiuto aiuto aiuto
Collapse
X
-
ho un po di dubbi sulla guarigione.in quanto l'obiettivo delle onde non è quello di eliminare la calcificazione, ma l'infiammazione tendinea al suo intorno. questo perche se si rompono e vengono poi riassorbite, sia che cio accada con asportazione o onde, in breve tempo ricomparirebbero. per avere la piena certezza che cio non avvenga, sarebbe meglio interrompere gli allenamenti definitivamente. cosa che non farò.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da basù Visualizza Messaggioho un po di dubbi sulla guarigione.in quanto l'obiettivo delle onde non è quello di eliminare la calcificazione, ma l'infiammazione tendinea al suo intorno. questo perche se si rompono e vengono poi riassorbite, sia che cio accada con asportazione o onde, in breve tempo ricomparirebbero. per avere la piena certezza che cio non avvenga, sarebbe meglio interrompere gli allenamenti definitivamente. cosa che non farò.
nella sfera prevedo delle gambe enormi e dei polpacci ipertrofici....vedi mai che non ti prendono per la pubblicità per "far girare il mondo?
scherzi a parte: fai delle tue debolezze un punto di forza! in bocca al lupo!
Commenta
-
-
acromion dolorante
Un ciao a tutti i frequentatori di questo forum.Mi sono appena iscritta e ho bisogno di un parere ed eventualmente dei consigli....
Brevemente......ho 40 anni e sono circa 15 anni che vado in palestra tutti i giorni allenandomi per circa 2 ore..(spinning,rowing e cardiofitness)
Alcuni mesi fà facendo un movimento brusco mi sono procurata un versamento sull'acromion claveare...prendendo antinfiammatori, decontratturanti e facendo alcune infiltrazioni in loco il dolore è sparito.
Venti giorni fà il problema si è ripresentato..a breve farò una risonanza magnetica alla spalla.
Domanda : dato che sono una vera appassionata sia dello spinning che del rowing volevo sapere se queste due attività vanno in conflitto con un eventuale diagnosi di periartrite o microlesione alla cuffia dei rotatori...
Un grazie anticipato a chiunque mi darà una risposta....
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da dandan Visualizza MessaggioUn ciao a tutti i frequentatori di questo forum.Mi sono appena iscritta e ho bisogno di un parere ed eventualmente dei consigli....
Brevemente......ho 40 anni e sono circa 15 anni che vado in palestra tutti i giorni allenandomi per circa 2 ore..(spinning,rowing e cardiofitness)
Alcuni mesi fà facendo un movimento brusco mi sono procurata un versamento sull'acromion claveare...prendendo antinfiammatori, decontratturanti e facendo alcune infiltrazioni in loco il dolore è sparito.
Venti giorni fà il problema si è ripresentato..a breve farò una risonanza magnetica alla spalla.
Domanda : dato che sono una vera appassionata sia dello spinning che del rowing volevo sapere se queste due attività vanno in conflitto con un eventuale diagnosi di periartrite o microlesione alla cuffia dei rotatori...
Un grazie anticipato a chiunque mi darà una risposta....
..però dovresti fidarti anche delle sensazioni che la singola attività ti da.
nel rowing tieni i gomiti adesi al busto.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da dandan Visualizza MessaggioQuando faccio spinning non ho alcun dolore...rowing l'ho cessato per prudenza.
Ma in caso di infiammazione all'acromion posso farlo per irrobustire la spalla?
Nb: ho gli acromion molto sporgenti essendo magra..
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da MrDiablito Visualizza MessaggioL'impingement o attrito del tendine del capo lungo del bicipite omerale è cmq determinato da un ridotto spazio intersomatico tra omero e trochite omerale, per un omero che è sospinto oltre che verso l'alto , anche verso l'avanti.
In linea generale i consigli sono gli stessi, ma il petto , io non lo allenerei proprio,(almeno finchè non passa il problema) ma esegui però per questo muscolo molto streching.
controlla anche che i tuoi deltoidi posteriori siano equilibrati , in termini di forza e di massa, con i deltoidi anteriori, altrimenti concentrati su di essi (posteriori) , oltre che sui trapezi, e sugli extrarotatori.
altro consiglio, se non ti danno eccessivo dolore, allena i bicipiti , ma esclusivamente in piedi , non su panca inclinata.
fammi sapere
Ti ringrazio
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Trismegisto Visualizza MessaggioScusa Diablito,credo di avere anche io una tendinite al capo lungo del bicipite,volevo chiederti,ma è sicuro allenare i bicipiti ora?non sento molto dolore,ma non sarebbe meglio aspettare un po?e i dorsali?non sono anche loro intrarotatori?allenandoli non ostacolerei comunque il lavoro di rafforzamento degli extrarotatori?
Ti ringrazio
Oggettivamente, il capo lungo del Bicipite omerale prende parte alla stabilizzazione della spalla, pertanto se il grado di infiammazione lo permette, non vedo controindicazioni nell'effettuare una flessione dell'avambraccio sull'omero, ma ritengo opportuno non partire da una posizione di streching,(quindi non da seduto) bensì da "in piedi", utilizzando 2 manubri e senza esagerare con i carichi, semmai allenandoti a "Buffer".
Per ciò che concerne il discorso dei dorsali, è vero , sono Intrarotatori, e per una pronta guarigione sarebbe oppurtuno non allenarli ...ma non tutti i "malati di pesi", prima ancora che di Impinjement, sono disposti a tralasciare tale muscolo. I consigli che ho dato riguardo tale gruppo muscolare sono più volti al "non nuocere" che al riabilitare.
Spero di essere stato esauriente!
Commenta
-
-
scusami mr diablito ma un medico sportivo mi ha detto di eseguire le aperture a 90° e le aperture da disteso con la presa in extrarotazione...a me risulta che cosi sposto il carico più verso la parte centrale/anteriore dei deltoidi..viceversa in intrarotazione dovrei concentrare di più nella parte posteriore..attualmente uso una presa neutra..cosa mi consigli?THZ
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da FunkySimon Visualizza Messaggioscusami mr diablito ma un medico sportivo mi ha detto di eseguire le aperture a 90° e le aperture da disteso con la presa in extrarotazione...a me risulta che cosi sposto il carico più verso la parte centrale/anteriore dei deltoidi..viceversa in intrarotazione dovrei concentrare di più nella parte posteriore..attualmente uso una presa neutra..cosa mi consigli?THZ
Questo però avviene su altri piani del movimento ... precisamente quando fai le alzate frontali (che nel caso di patologie da impinjement è meglio evitare) o le alzate laterali ...(in pratica il movimento raccomandato da molti campioni di "versare l'acqua " mentre fai le alzate laterali è predisponente all'infortunio)
ma eseguendo il movimento a pancia in giù , cambia il verso del piano di lavoro ... quindi a mio avviso il tuo medico ricordava bene la teoria, ma non avendola mai applicata in pratica...trai tu le conclusioni!
Una buona teoria , si basa sempre su una buona pratica...G.Galileo
mi parli di "aperture da disteso con la presa in extrarotazione"...ma intendi le croci per il petto ? ...io le eviterei: accentuano la patologia forzando l'articolazione in una leva svantaggiosa e accentuando gli attriti delle porzioni anatomiche già interessate dall' impinjement!
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da CiccioX Visualizza Messaggioragazzi....io ormai ho risolto del tutto...Se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in culo.
Commenta
-
Commenta