ma lascia stare un'altra visita,cosa ti possono dire?cambiare gli esercizi di stretching,e poi?
come al solito,fenomenale il consiglio di non caricare sulla colonna,quando mi spiegheranno come si fa...va bene non ci metterò sopra un bilancere di 150 kg per fare lo squat,ma comunque la sollecitazione c'è sempre,e ci mancherebbe...
trova un terapista,un chiropratico,un osteopata,un tritaossa ma non andare a fare un'altra visita perchè non c'è altro da dire,solo trovare un approccio terapeutico che ti permetta di allenarti.Trova qualcuno,se ci riesci (lo so che non è facile) che faccia lavoro sui body builder perchè il 95% dei miei colleghi terapisti ha la stessa concezione degli ortopedici cioè :no palestra perchè "hai un problema" (una sorta di monito circa una maledizione che ti è stata scagliata) ma fai nuoto che "va bene per la schiena".La stessa schiena che gli spezzerei quando li sento dire queste cagate.
perdono,ho il dente avvelenatissimo.
Ritirata radiografia e nuova visita dall'ortopedico
Collapse
X
-
Sinceramente non so che fare, l'ortopedico mi ha liquidato con qualche esercizio di stretching, dicendomi di allenarmi si, ma senza caricare sulla colonna...Ho dolori tutto il giorno ma li sopporto, faccio lo stretching consigliato e cerco di tenere sempre la lordosi sia da seduto che in piedi. Mi sto allenando ma molto blandamente e con esercizi "sicuri". Sto valutando di consultare un ortopedico con esperienza nel campo sportivo.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Eagle Visualizza MessaggioGuarda che la schiena e' una struttura molto complessa e poco conosciuta...
Il punto importante e' la pratica personale: se i disturbi ti vengono o peggiorano dopo lo squat ... e passano se non lo fai ... anche se la risonanza ti dicesse che hai una schiena perfetta ... saresti masochista a continuare a farlo, o no?
E al contraio, con una risonanza da intervento d'urgenza, se non hai disturbi e caricare la schiena non ti crea problemi, perche' rinunciare se ti piace allenarti pesante?
Questo a grandi linee.
Nello specifico, prova con le "varie" terapie a disposizione, e sono tante, fino a che trovi quella che ti funziona meglio. Per gli esercizi "incriminati", personalmente ti consiglio di lasciarli perdere del tutto per qualche mese, poi, quando e se starai completamente bene, prova a reinserirne uno alla volta, e individuare cosa puoi e non puoi fare.
Eagle
Quoto!! e spesso si sottovalutano le problematiche bisognerebbe essere più attenti!
Leave a comment:
-
-
Guarda che la schiena e' una struttura molto complessa e poco consciuta...
Il punto importante e' la pratica personale: se i disturbi ti vengono o peggiorano dopo lo squat ... e passano se non lo fai ... anche se la risonanza ti dicesse che hai una schiena perfetta ... saresti masochista a continuare a farlo, o no?
E al contraio, con una risonanza da intervento d'urgenza, se non hai disturbi e caricare la schiena non ti crea problemi, perche' rinunciare se ti piace allenarti pesante?
Questo a grandi linee.
Nello specifico, prova con le "varie" terapie a disposizione, e sono tante, fino a che trovi quella che ti funziona meglio. Per gli esercizi "incriminati", personalmente ti consiglio di lasciarli perdere del tutto per qualche mese, poi, quando e se starai completamente bene, prova a reinserirne uno alla volta, e individuare cosa puoi e non puoi fare.
Eagle
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Giangi Visualizza Messaggiosolo quelli! per gli altri nessun problema!
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Rider Visualizza MessaggioGiangi, oltre a squat e stacchi cos'hai eliminato? Io pensavo di eliminare tutti gli esercizi in piedi ( curl bicipiti, tirate al mento, scrollate) e sono indeciso sul rematore singolo ad un braccio.
solo quelli! per gli altri nessun problema!
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Giangi Visualizza Messaggioscusa joe, ma se il problema ammettiamo il caso non sia di natura muscolare (mi riferisco a contratture stiramenti ecc..) dovrà dipendere e sarà di natura meccanica legato alla colonna vertebrale sbaglio? ti dirò per esperienza personale che quando un paio di mesi fa ho avuto problemi ai lombari uno schiacciamento lombosacrele con protusione discale accertata da RMN il dolore oscillava da sinistra a destra o entrambi addirittura. Credo che sia anche nell'interesse del fisioterapista sapere la reale situazione della parte da trattare prima di iniziare delle terapie o no?
ripeto pensiero personale.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da joepiada Visualizza Messaggioil problema fondamentalmente è la nostra paura dell'ignoto,ipercompensata dalla fobia di conoscenza,nella quale la medicina va a nozze,essendo oramai in grado di controllarti anche il più piccolo millimetro di corpo.
Il buon terapista,quale che sia il suo modus operandi,non guarda neanche le lastre,perchè tanto non le può cambiare.
Un mal di schiena è un mal di schiena e punto,non una protusione discale.Quella c'è proprio perchè la tensione muscolare (che è quella che dà mal di schiena) sblianciata ha creato forza di compressione sulle vertebre e queste hanno dovuto "sparare fuori" il materiale al loro interno...
Per i distubri lievi a mio parere vanno benissimo le forme di rieducazione posturale globale tipo meziers,possibilmente abbreviate e mirate.
Ovvio che per il problema cronico di una certa entità o ci si rassegna alla rieducazione a vita o si esce marcatamente dal campo della medicina ufficiale come ho fatto io.
Leave a comment:
-
-
il problema fondamentalmente è la nostra paura dell'ignoto,ipercompensata dalla fobia di conoscenza,nella quale la medicina va a nozze,essendo oramai in grado di controllarti anche il più piccolo millimetro di corpo.
Il buon terapista,quale che sia il suo modus operandi,non guarda neanche le lastre,perchè tanto non le può cambiare.
Un mal di schiena è un mal di schiena e punto,non una protusione discale.Quella c'è proprio perchè la tensione muscolare (che è quella che dà mal di schiena) sblianciata ha creato forza di compressione sulle vertebre e queste hanno dovuto "sparare fuori" il materiale al loro interno...
Per i distubri lievi a mio parere vanno benissimo le forme di rieducazione posturale globale tipo meziers,possibilmente abbreviate e mirate.
Ovvio che per il problema cronico di una certa entità o ci si rassegna alla rieducazione a vita o si esce marcatamente dal campo della medicina ufficiale come ho fatto io.
Leave a comment:
-
-
quoto joe..ho visto esami diagnostici teoricamente "problematici" senza corrispondenti sintomatologie, e viceversa persone lamentarsi di chissà quali "atroci tormenti" in assenza di referti commisurabili...
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Giangi Visualizza Messaggioscusa joe, ma se il problema ammettiamo il caso non sia di natura muscolare (mi riferisco a contratture stiramenti ecc..) dovrà dipendere e sarà di natura meccanica legato alla colonna vertebrale sbaglio? ti dirò per esperienza personale che quando un paio di mesi fa ho avuto problemi ai lombari uno schiacciamento lombosacrele con protusione discale accertata da RMN il dolore oscillava da sinistra a destra o entrambi addirittura. Credo che sia anche nell'interesse del fisioterapista sapere la reale situazione della parte da trattare prima di iniziare delle terapie o no?
ripeto pensiero personale.
per il fisioterapista non cambia niente.parola di fisioterapista.
ripeto:la stragrande maggioranza dei problemi non è di natura solo meccanica.Il fatto che tu avessi (abbia,perchè mica nessuno l'ha tolta) una protusione e dolore oscillante NON indica che le due cose fossero connesse,nella maniera più assoluta.
Ho fatto fare,per sfizio,lastre a delle persone completamente prive di sintomi.Addirittura ad uno è stato consigliato di andare subito dal neurochirurgo
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Rider Visualizza MessaggioCiao di nuovo a tutti. Ho ritirato la radiografia fatta alla regione lombo-sacrale e si nota una discopatia con riduzione dello spessore del disco posto fra l'ultima vertebra lombare e la prima sacrale. L'ortopedico dice che non è niente di grave e mi ha dato degli esercizi specifici, ma a parer suo non devo più eseguire esercizi che gravano sulla colonna , come squat, stacchi, curl in piedi, ecc...ma solo esercizi da seduto e alle macchine...che fare?
l'ortopedico in generale da diagnosi Dratsiche, io ho avuto lo stesso problema, risolto con l'ausilio di uno osteopata, con un bel periodo di riposo e di ginnastica (movimenti) per l'ossigenazione delle vertebre. Ho ripreso tutti gli esercizi compresi quelli che vengono ritenuti piu critici, con la sensazione che riforzando la zona lombosacrale i problemi diminuissero.
Leave a comment:
-
-
altro esercizio da eliminare e l'alsata di gambe per gli addominali
ed si puo fare la pressa verticale e un buon modo per allenare le gambe comunque tieni la zona lombare molto elastica e rinforzala
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da joepiada Visualizza Messaggioe quando ben hai fatto la risonanza,cosa hai risolto?sapere perfettamente cosa c'è dentro la colonna ha un interesse solo chirurgico,per una terapia conservativa non cambia nulla.E ovviamente qui non si parla di interesse chirurgico.
Già il fatto che il dolore oscilli tra lato destro e lato sinistro indica che il problema non è solo meccanico/vertebrale,le protusioni e le ernie mica girano da una parte all'altra...
scusa joe, ma se il problema ammettiamo il caso non sia di natura muscolare (mi riferisco a contratture stiramenti ecc..) dovrà dipendere e sarà di natura meccanica legato alla colonna vertebrale sbaglio? ti dirò per esperienza personale che quando un paio di mesi fa ho avuto problemi ai lombari uno schiacciamento lombosacrele con protusione discale accertata da RMN il dolore oscillava da sinistra a destra o entrambi addirittura. Credo che sia anche nell'interesse del fisioterapista sapere la reale situazione della parte da trattare prima di iniziare delle terapie o no?
ripeto pensiero personale.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da joepiada Visualizza Messaggioe quando ben hai fatto la risonanza,cosa hai risolto?sapere perfettamente cosa c'è dentro la colonna ha un interesse solo chirurgico,per una terapia conservativa non cambia nulla.E ovviamente qui non si parla di interesse chirurgico.
Già il fatto che il dolore oscilli tra lato destro e lato sinistro indica che il problema non è solo meccanico/vertebrale,le protusioni e le ernie mica girano da una parte all'altra...
Leave a comment:
-
Leave a comment: