Spalla/braccio/petto parte destra tutti rovinati

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • ryohazuki
    Inattivo
    • Jul 2003
    • 3739
    • 86
    • 107
    • Trieste
    • Send PM

    Originariamente Scritto da nemesi78 Visualizza Messaggio
    Stai tranquillo,
    fammi sapere il referto della risonanza. Da lì si vedrà sicuramente di più
    ma la risonanza fa vedere anche bicipite e pettorale oltre la spalla?

    Commenta

    • nemesi78
      • Aug 2007
      • 118
      • 65
      • 0
      • Send PM

      Originariamente Scritto da ryohazuki Visualizza Messaggio
      ma la risonanza fa vedere anche bicipite e pettorale oltre la spalla?
      l' importante è vedere la spalla. IL tuo problema deriva da lì

      Commenta

      • ryohazuki
        Inattivo
        • Jul 2003
        • 3739
        • 86
        • 107
        • Trieste
        • Send PM

        Originariamente Scritto da nemesi78 Visualizza Messaggio
        l' importante è vedere la spalla. IL tuo problema deriva da lì
        e come fai a saperlo? per me il problema deriva del pettorale che tira la spalla in avanti

        Commenta

        • Eagle
          Bodyweb Member
          • Dec 2001
          • 12720
          • 467
          • 38
          • Send PM

          Originariamente Scritto da nemesi78 Visualizza Messaggio
          Sulla pressa puoi spingere anche facendo dei pesi buoni (allenando bene le gambe tieni alti alcuni ormoni anabolici nel tuo corpo),spingi bene sugli addominali con crunch di ogni tipo.
          Scusa ma questa affermazione da cosa deriva?

          Eagle
          Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

          NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
          kluca64@yahoo.com

          Commenta

          • nemesi78
            • Aug 2007
            • 118
            • 65
            • 0
            • Send PM

            Originariamente Scritto da ryohazuki Visualizza Messaggio
            e come fai a saperlo? per me il problema deriva del pettorale che tira la spalla in avanti
            potrebbe essere un adattamento per accorciamento dei rotatori interni. cmq con la risonanza si vedrà e capirà di più

            Commenta

            • nemesi78
              • Aug 2007
              • 118
              • 65
              • 0
              • Send PM

              Originariamente Scritto da Eagle Visualizza Messaggio
              Scusa ma questa affermazione da cosa deriva?

              Eagle
              dal fatto che:
              1) secondo me quando si ha un infortunio alla parte superiore del corpo rimanere completamente fermi con tutti gli altri muscoli non è mai opportuno
              2) lo stimolo adattativo indotto dall'allenamento stimola l'ipofisi a produrre ormone somatotropo e prolattina.

              Commenta

              • Eagle
                Bodyweb Member
                • Dec 2001
                • 12720
                • 467
                • 38
                • Send PM

                Originariamente Scritto da nemesi78 Visualizza Messaggio
                dal fatto che:
                1) secondo me quando si ha un infortunio alla parte superiore del corpo rimanere completamente fermi con tutti gli altri muscoli non è mai opportuno
                2) lo stimolo adattativo indotto dall'allenamento stimola l'ipofisi a produrre ormone somatotropo e prolattina.
                Ma sono certo che sai bene che non c'è uno straccio di uno studio che abbia visto modificazioni ormonali DI QUALCHE RILIEVO in senso anabolico in chi fa pesi o altro sport ... ci sono piccoli picchi di ormoni anabolici, SEMPRE associati ad altrettanti picchi di ormoni catabolici, in concomitanza dello stress da work out, ma al di là di questo ...

                E comunque la prolattina quale senso avrebbe nel tuo ragionamento, se hai tempo e voglia di spiegarmelo?

                Non ha azioni anabolizzanti muscolo scheletriche definite, inibisce l'asse gonadico con possibile influezna negativa sulla produzione di testosterone, riduce la sensibilità all'insulina se elevata, può precipitare la ginecomastia se predisposti ...

                Eagle
                Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

                NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
                kluca64@yahoo.com

                Commenta

                • nemesi78
                  • Aug 2007
                  • 118
                  • 65
                  • 0
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da Eagle Visualizza Messaggio
                  Ma sono certo che sai bene che non c'è uno straccio di uno studio che abbia visto modificazioni ormonali DI QUALCHE RILIEVO in senso anabolico in chi fa pesi o altro sport ... ci sono piccoli picchi di ormoni anabolici, SEMPRE associati ad altrettanti picchi di ormoni catabolici, in concomitanza dello stress da work out, ma al di là di questo ...

                  E comunque la prolattina quale senso avrebbe nel tuo ragionamento, se hai tempo e voglia di spiegarmelo?

                  Non ha azioni anabolizzanti muscolo scheletriche definite, inibisce l'asse gonadico con possibile influezna negativa sulla produzione di testosterone, riduce la sensibilità all'insulina se elevata, può precipitare la ginecomastia se predisposti ...

                  Eagle
                  bhe diciamo che gli effetti della prolattina in senso inibitorio diventano consistenti solo quando abbiamo un incremento consistente della medesima (es. prolattinoma)(non certo un picco dovuto a un esercizio fisico).
                  concordo pienamente con te che le modifiche ormonali che avvengono in seguito a uno stress( esercizio fisico) sono ridotte e neanche lontanamente equiparabili alla assunzione di molecole esogene.
                  Nondimeno le modifiche ormonali nel corpo di un atleta sottoposto a carichi di lavoro sono attestate ( "influence of weight training exercise and modification of hormonal response on skeletal muscle growth", j Sci Med Sport. 2001 Dec;4(4):431-46). Sia il lavoro aerobico che il lavoro anaerobico provaca delle modificazioni del substrato ormonale dell'atleta. Nello stesso modo l'allenamento agisce sia su ormoni anabolici che su ormoni catabolici in misura maggiore o minore su uno o sull'altro a dipendenza del tipo di allenamento (qualitatà), del tempo di allenamento (quantità), del regime alimentare, della presenza di altri agenti concomitanti..ecc
                  Sono fermamente convinto che le modificazioni all'interno del corpo di un atleta (non solo muscolari)in seguito ad eventi stressanti come allenamenti ripetuti siano duvute anche a modificazione da adattamento da parte del suo backgruond neuroendocrino . Chiaramente non è una modificazione equiparabile all'assunzione esogena di ormoni ma è semmai una forma di "adattamento" dell'organismo ad uno stress.
                  Effettivamente la mia risposta precedente (e un po semplicistica) non è coerente con la frase che ho scritto precedentemente (che faceva riferimento alle sole modificazioni anaboliche), ma ho voluto mettere in evidenza come l'allenamento possa andare ad agire sul substrato ormonale sia in senso catabolico che anabolico.
                  Non vorrei però successivamente polemizzare, rischiando di andare OT. IL mio consiglio per la persona suddetta che aveva problemi alle spalle era di non smettere di allenarsi completamente ma di continuare ad allenare almeno la parte inferiore del corpo (gambe). E' un consiglio che vivamente propongo a tutti gli atleti. Vi sono persone che continuano ad allenare alcune parti del corpo che presentano infiammazioni e dolori. Sbagliano. Ma non devono smettere di allenarsi del tutto. Un problema alla parte superiore del corpo permette benissimo di allenare la parte inferiore mantenento un certo "allenamento globale" dell'intero organismo.
                  Last edited by nemesi78; 14-10-2007, 14:34:57.

                  Commenta

                  • ryohazuki
                    Inattivo
                    • Jul 2003
                    • 3739
                    • 86
                    • 107
                    • Trieste
                    • Send PM

                    dunque, vado a prendere i risultati della risonanza stasera

                    per quanto riguarda la visita fisiatrica fatta stamattina,
                    mi è stato dato un ciclo di 10 sedute ionoforesi per la spalla e un'ecografia da fare al pettorale; anche la dottoressa vede il problema nel pettorale, come peraltro ho intuito io guardando la parte (la dottoressa mi ha visitato e ha guardato la parte interessata, gli altri non lo avevano fatto)

                    Commenta

                    • ryohazuki
                      Inattivo
                      • Jul 2003
                      • 3739
                      • 86
                      • 107
                      • Trieste
                      • Send PM

                      risultati risonanza magnetica

                      E' meno grave del previsto:

                      Esame effettuato con tecnica spin echo e ad echo di gradiente mediante acquisizioni multiplanari T1 e T2 ponderate, anche con soppressione del grasso.
                      Minima distensione della borsa subacromiale.
                      Regolare rofismo dei muscoli sopraspinato, sottospinato, piccolo rotondo e sottoscapolare.
                      Il tendine del sopraspinato è lievemente ispessito e disomogeneo in sede inserzionale per motivi entesitici.
                      Non si osservano alterazioni a carico delle restanti strutture tendinee della cuffia dei rotatori.
                      Nei limiti il tendine del capo lungo del muscolo bicipite e l'apparato di contenzione gleno omerale.
                      Regolare lo spazio sotto acromiale.

                      Commenta

                      • joepiada
                        Bodyweb Advanced
                        • Sep 2001
                        • 3946
                        • 45
                        • 15
                        • piacenza
                        • Send PM

                        perchè è completamente diverso da quello dell'eco?
                        Last edited by joepiada; 16-10-2007, 01:47:33.
                        L'altra riabilitazione

                        Il sito Internet sulle più avanzate metodiche riabilitative

                        Commenta

                        • ryohazuki
                          Inattivo
                          • Jul 2003
                          • 3739
                          • 86
                          • 107
                          • Trieste
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da joepiada Visualizza Messaggio
                          perchè è completamente diverso da quello dell'eco?
                          non è completamente diverso, dice sempre sovraspinato infiammato, però la risonanza l'ho fatta 1 mese dopo, quando non avevo più dolore, quindi o hanno visto meglio o l'infiammazione è diminuita durante quel tempo

                          non faccio nulla ... il problema non è lì

                          Commenta

                          • Eagle
                            Bodyweb Member
                            • Dec 2001
                            • 12720
                            • 467
                            • 38
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da ryohazuki Visualizza Messaggio
                            E' meno grave del previsto:

                            Esame effettuato con tecnica spin echo e ad echo di gradiente mediante acquisizioni multiplanari T1 e T2 ponderate, anche con soppressione del grasso.
                            Minima distensione della borsa subacromiale.
                            Regolare rofismo dei muscoli sopraspinato, sottospinato, piccolo rotondo e sottoscapolare.
                            Il tendine del sopraspinato è lievemente ispessito e disomogeneo in sede inserzionale per motivi entesitici.
                            Non si osservano alterazioni a carico delle restanti strutture tendinee della cuffia dei rotatori.
                            Nei limiti il tendine del capo lungo del muscolo bicipite e l'apparato di contenzione gleno omerale.
                            Regolare lo spazio sotto acromiale.

                            in sostanza devo solo imparare ad allenarti senza farti male
                            Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

                            NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
                            kluca64@yahoo.com

                            Commenta

                            • ryohazuki
                              Inattivo
                              • Jul 2003
                              • 3739
                              • 86
                              • 107
                              • Trieste
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da Eagle Visualizza Messaggio
                              in sostanza devo solo imparare ad allenarti senza farti male
                              ho qualcosa che non va al pettorale dx (vedi foto)
                              inoltre anche il sinistro è molto contratto

                              Commenta

                              • Eagle
                                Bodyweb Member
                                • Dec 2001
                                • 12720
                                • 467
                                • 38
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da ryohazuki Visualizza Messaggio
                                ho qualcosa che non va al pettorale dx (vedi foto)
                                inoltre anche il sinistro è molto contratto
                                allenarti e stretcharti allora ...
                                Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

                                NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
                                kluca64@yahoo.com

                                Commenta

                                Working...
                                X